
Durata
Annuale / 11 mesi / bisettimanale
40 lezioni in aula (pratica)
48 lezioni online (teoria)
40 lezioni online facoltative
Data inizio corsi
Corso completo:
1 lezione pomeridiana in aula +
1 lezione
online in DAD
7 dicembre 2022
Quota di iscrizione*
100,00 euro iva compresa
* La quota di iscrizione è gratuita per le prenotazioni effettuate nei mesi di giugno e luglio. È scontata del 50% per le prenotazioni effettuate nel mese di agosto.
Costo mensile
Corso completo: aula + online
240,00 euro iva compresa
Corso online (solo teoria)
180,00 euro
iva compresa Listino scontato per studenti di Accademie B.B.A.A. / Studenti Architettura / Ex studenti Ilas Clicca qui
Ilas oltre che il leader nella erogazione dei corsi in aula è specializzato nella formazione online dal vivo. In caso di una allerta meteo o altre cause di forza maggiore occasionali, la lezione si svolge nel medesimo giorno e orario online in DAD.
In caso di sosta prolungata (es. lockdown o chiusura per quarantena dovuta a soggetto positivo) il corso continua regolarmente online live in modalità sincrona e asincrona per tutto il periodo di chiusura. In tal caso, per mantenere gli standard qualitativi e raggiungere gli obiettivi formativi, viene significativamente aumentato il monte ore di lezione senza alcun aggravio sulla quota ordinaria di partecipazione relativa al periodo in cui le lezioni si svolgeranno su piattaforma in modalità DAD.
Le lezioni integrative, tutte affidate a docenti di prima fascia, vengono collocate in orari extracorsuali per consentire agli studenti di partecipare senza che si creino sovrapposizioni con le lezioni principali. In taluni casi (corsi di Fotografia che prevedono attività laboratoriali in sala posa), qualora la sosta dovesse protrarsi oltre i due mesi, potrà essere applicato anche uno sconto del 20% oltre all'incremento fino al doppio delle ore di lezione.
Lezioni in presenza frequenza obbligatorie
- 40 lezioni da 1H30 nelle aule laboratoriali informatiche ILAS con un Art Director e un Copywriter senior
Lezioni Online frequenza obbligatorie
- 40 lezioni online live (modalità sincrona e asincrona) da 1H30
Area studenti
Leggi il programma svolto
- 8 lezioni "Storia della Pubblicità" (modalità sincrona e asincrona) da 1H
Area studenti
Lezioni di storia della pubblicità
Workshop Ilas
4 workshop online sulla sulla comunicazione visiva e sui social media con esperti di chiara fama
Lezioni online trasversali facoltative
- 8 lezioni "Storia della Fotografia" (facoltative / modalità asincrona)
- 8 lezioni "Storia della Grafica" (facoltative / modalità asincrona)
Area studenti
Lezioni di storia della grafica
Accesso gratuito alle lezioni online di
- Adobe Photoshop Base
- Adobe Illustrator Base
Area studenti
Lezioni di Adobe Illustrator
Un perfetto mix di copy e di visual realizzato partendo dal briefing con gli obiettivi della campagna, il timing, il target, l'elaborazione della strategia di comunicazione e la stesura del piano mezzi. Grazie al contributo di partner come Legambiente, Istituzione Bologna Musei, Strega Alberti, Fausto Lupetti Editore i brief rappresentano un'occasione reale di confronto con il mestiere di pubblicitario.
La pubblicità in formato digitale richiede specifiche competenze che si aggiungono alle conoscenze già acquisite sull'advertising permettendo di sviluppare Search Engine Advertising (SEA), banner pubblicitari, Social Advertising, Direct Email Marketing (DEM) e Native Advertising grazie all'approfondimento di tutti i canali e le modalità di sviluppo di una web advertising efficace.
Un focus specifico è dedicato al commercial, lo "spot" Tv e Radio che segue un percorso di studio dedicato all'interno del Corso Ilas di Art & Copy. Lo sviluppo della strategia di comunicazione che segue il brief, la progettazione della campagna e nello specifico la stesura nel dettaglio di una sceneggiatura fino alla realizzazione tecnica dello storyboard da affidare al regista per le riprese video.
Scopri la nuovissima formula del Corso di Pubblicità Art&Copy Ilas, per ottenere solo il meglio dall’esperienza formativa: un percorso di approfondimento e specializzazione sulle tematiche della comunicazione pubblicitaria che viene offerto da quest’anno in modalità online per le lezioni di teoria, in presenza per i laboratori. Un corso sempre aggiornato e sempre fruibile, che copre tutta la gamma delle competenze necessarie ai futuri pubblicitari, così come ai fotografi, ai grafici, ai social media manager che vogliono avere un profilo professionale completo, e con una spinta laboratoriale in più: la teoria sarà affrontata online con docenti universitari, grandi esperti del settore e personaggi di primo piano in collegamento con i nostri studenti, a integrarla e per amplificarne gli effetti, è prevista anche una lezione a settimana, in aula, con un copywriter e un art director per fare pratica e imparare il mestiere dagli addetti ai lavori.
Si tratta di un percorso formativo che copre tutti gli ambiti della strategia pubblicitaria, integrando elementi della comunicazione classica – Teoria e tecniche della comunicazione, Psicologia della Pubblicità, Copywriting, Art Direction –con strumenti e tecniche di nuova generazione: Social Media e Web Marketing, Web writing e un focus di approfondimento specifico su Google Ads e Facebook Business. Il piano del corso prevede due lezioni settimanali, una teorica online e una lezione laboratoriale, in aula. Il percorso formativo, grazie all'alternarsi di materie teoriche e laboratori collettivi di progettazione, permette di sviluppare in maniera coordinata e sinergica il programma teorico e gli esercizi pratici.
La struttura del corso prevede due sessioni settimanali: - una lezione teorica, online, affidata a docenti universitari e a professionisti del settore. Si svolge in modalità sincrona, ma possono essere integrate anche lezioni in modalità asincrona, per esempio seminari; - un incontro settimanale in aula, della durata di 90’ teso a sviluppare gli aspetti tecnico-operativi relativi a quanto affrontato durante il percorso teorico. È tenuto da un Copywriter e da un Art Director, che simulano con gli studenti, il lavoro di un’agenzia pubblicitaria. Si tratta di un percorso costruito per accompagnare lo studente lungo tutte le fasi di ideazione e gestione di una campagna pubblicitaria integrata, che coniughi i mezzi tradizionali a quelli online e social: dallo studio del posizionamento del prodotto all’analisi linguistica, dallo sviluppo della strategia di marketing alla scelta ed alla pianificazione dei mezzi, dalle regole deontologiche alla stipula del contratto.
I partners La segnalazione dei migliori curricula alle aziende rappresenta un'occasione unica di contatto diretto con le più importanti realtà lavorative del settore.
I progetti Il metodo formativo ilas prevede che nell'ambito delle attività didattiche lo studente sviluppi progetti di comunicazione basati su brief elaborati da Enti Istituzionali e Aziende commerciali leader nel proprio settore merceologico.
Il corso permette allo studente di sviluppare una visione globale del progetto di comunicazione, attribuendo il giusto valore al messaggio come parte di una progetto ampio e articolato, imparando a ottimizzare le sinergie che devono svilupparsi all'interno di una azione correttamente pianificata. In particolare lo studente seguirà il percorso: analisi del mercato e del consumatore > definizione e studio delle caratteristiche del target di riferimento > scelta del linguaggio e del tono della comunicazione > definizione delle strategie più opportune per veicolare il messaggio > progettazione del messaggio.
PrenotaRequisito minimo di accesso: Diploma di scuola media superiore.
Limiti di età: Possono partecipare al corso studenti con età compresa fra i 18 e i 35 anni.
Tipologia diploma rilasciato: Attestato di partecipazione / Percorso formativo progettato nell'ambito del sistema di qualità certificato ISO9001 Settore IAF 37
Esame finale: Previsto / Test a risposta multipla
Votazione
La valutazione dell’esame finale è espressa in centodecimi. La prova è superata con il conseguimento della valutazione minima di ottantacinque centodecimi (85/110).
Strumenti di controllo qualità
Customer satisfaction test intercorso e finale
Come viene determinata la votazione
La votazione finale è determinata dal punteggio ottenuto dall’esecuzione di un test a risposta multipla.
Come viene effettuata la valutazione dell'esame?
L’esecuzione del test consente di ottenere una votazione variabile da 85 a 110/centodecimi oltre la lode.
Quante domande contiene il test?
I test possono essere costituiti da un minimo di 70 fino a un massimo di 150 domande.
Come viene valutato il punteggio del test?
Il test si considera superato quando il numero di risposte esatte è uguale o superiore al 65% percento dei quesiti proposti.
Scala di valutazione
Il test attribuisce un punteggio di base calcolato secondo i seguenti parametri:
Da 95 al 100% delle risposte corrette: 110/110 con proposta di lode
Da 90 a 94% delle risposte corrette: 110/110
Da 85 a 89% delle risposte corrette: da 105 a 109/110
Da 80 a 84% delle risposte corrette: da 100 a 104/110
Da 75 a 79% delle risposte corrette: da 95 a 99/110
Da 70 a 74% delle risposte corrette: da 90 a 94/110
Da 65 a 69% delle risposte corrette: da 85 a 89/110
Verbale d'esame
Gli studenti possono richiedere copia del verbale d'esame nel quale vengono riportati i vari parametri determinanti la votazione finale.
Privacy
Gli studenti che per questioni di privacy non intendano rendere pubblica la propria votazione devono farne esplicita richiesta presso la segreteria compilando l'apposito modulo.