alexa

Corso di
Pubblicità
Art & Copy

Prossima sessione: 7 dicembre 2022
Profilo professionale: Art director jr / Copywriter jr

Info corso Prenota corso
corso-pubblicità

SPECIALISTICO / ANNUALE
Il corso che approfondisce tutti gli aspetti pratici, tecnici e teorici della progettazione dei messaggi pubblicitari per la comunicazione above the line e i social media.

  • durata del corso

    Durata
    Annuale / 11 mesi / bisettimanale 40 lezioni in aula (pratica)
    48 lezioni online (teoria)
    40 lezioni online facoltative

  • calendario del corso

    Data inizio corsi
    Corso completo:
    1 lezione pomeridiana in aula +
    1 lezione online in DAD
    7 dicembre 2022

  • iscrizione

    Quota di iscrizione*
    100,00 euro iva compresa
    * La quota di iscrizione è gratuita per le prenotazioni effettuate nei mesi di giugno e luglio. È scontata del 50% per le prenotazioni effettuate nel mese di agosto.

  • costo del corso

    Costo mensile
    Corso completo: aula + online 240,00 euro iva compresa
    Corso online (solo teoria) 180,00 euro iva compresa Listino scontato per studenti di Accademie B.B.A.A. / Studenti Architettura / Ex studenti Ilas Clicca qui

Vai al programma Prenota
costo del corso

In questo corso la continuità è garantita.

Ilas oltre che il leader nella erogazione dei corsi in aula è specializzato nella formazione online dal vivo. In caso di una allerta meteo o altre cause di forza maggiore occasionali, la lezione si svolge nel medesimo giorno e orario online in DAD.

In caso di sosta prolungata (es. lockdown o chiusura per quarantena dovuta a soggetto positivo) il corso continua regolarmente online live in modalità sincrona e asincrona per tutto il periodo di chiusura. In tal caso, per mantenere gli standard qualitativi e raggiungere gli obiettivi formativi, viene significativamente aumentato il monte ore di lezione senza alcun aggravio sulla quota ordinaria di partecipazione relativa al periodo in cui le lezioni si svolgeranno su piattaforma in modalità DAD.

Le lezioni integrative, tutte affidate a docenti di prima fascia, vengono collocate in orari extracorsuali per consentire agli studenti di partecipare senza che si creino sovrapposizioni con le lezioni principali. In taluni casi (corsi di Fotografia che prevedono attività laboratoriali in sala posa), qualora la sosta dovesse protrarsi oltre i due mesi, potrà essere applicato anche uno sconto del 20% oltre all'incremento fino al doppio delle ore di lezione.

Corso di Pubblicità Art&Copy Piano generale del corso

costo del corso

Lezioni in presenza frequenza obbligatorie
- 40 lezioni da 1H30 nelle aule laboratoriali informatiche ILAS con un Art Director e un Copywriter senior

costo del corso

Lezioni Online frequenza obbligatorie
- 40 lezioni online live (modalità sincrona e asincrona) da 1H30
Area studenti Leggi il programma svolto

- 8 lezioni "Storia della Pubblicità" (modalità sincrona e asincrona) da 1H
Area studenti Lezioni di storia della pubblicità

costo del corso

Workshop Ilas
4 workshop online sulla sulla comunicazione visiva e sui social media con esperti di chiara fama

costo del corso

Lezioni online trasversali facoltative
- 8 lezioni "Storia della Fotografia" (facoltative / modalità asincrona)
- 8 lezioni "Storia della Grafica" (facoltative / modalità asincrona)
Area studenti Lezioni di storia della grafica

costo del corso

Accesso gratuito alle lezioni online di
- Adobe Photoshop Base
- Adobe Illustrator Base
Area studenti Lezioni di Adobe Illustrator

Corso A01Gli argomenti principali
del laboratorio di Art&Copy

Le campagne stampa

Un perfetto mix di copy e di visual realizzato partendo dal briefing con gli obiettivi della campagna, il timing, il target, l'elaborazione della strategia di comunicazione e la stesura del piano mezzi. Grazie al contributo di partner come Legambiente, Istituzione Bologna Musei, Strega Alberti, Fausto Lupetti Editore i brief rappresentano un'occasione reale di confronto con il mestiere di pubblicitario.

campagne stampa

Social Media &
Web Advertising

La pubblicità in formato digitale richiede specifiche competenze che si aggiungono alle conoscenze già acquisite sull'advertising permettendo di sviluppare Search Engine Advertising (SEA), banner pubblicitari, Social Advertising, Direct Email Marketing (DEM) e Native Advertising grazie all'approfondimento di tutti i canali e le modalità di sviluppo di una web advertising efficace.

Web Advertising

Spot Video & Radio

Un focus specifico è dedicato al commercial, lo "spot" Tv e Radio che segue un percorso di studio dedicato all'interno del Corso Ilas di Art & Copy. Lo sviluppo della strategia di comunicazione che segue il brief, la progettazione della campagna e nello specifico la stesura nel dettaglio di una sceneggiatura fino alla realizzazione tecnica dello storyboard da affidare al regista per le riprese video.

spot radio e video ©Rosario Oliva www.pixelheadsstudio.com
Corso di Pubblicità Art e Copy

Il programma delle lezioni Online
del Corso di Pubblicità Art & Copy

È un corso destinato principalmente agli studenti dei corsi di Grafica, Web, Fotografia e Social che intendono ampliare a 360° le proprie competenze tecniche e teoriche nell'ambito della comunicazione visiva.

Modulo 1 / Dicembre - Gennaio TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 1

01.01.01 La pubblicità

  • La struttura di un'agenzia -
  • I ruoli e le mansioni -
  • La campagna pubblicitaria -
  • L'annuncio stampa -
  • Il manifesto -
  • Il Tv commercial -
  • La retorica: l'arte del discorso persuasivo -
  • Le figure retoriche: la metafora

01.01.02 Il target

  • La segmentazione -
  • I cluster -
  • Gli Stili di Vita -
  • Le figure retoriche: L'iperbole

01.01.03 Il marketing

  • Il mercato -
  • Prodotto -
  • Prezzo -
  • Punto vendita -
  • Promozione -
  • Le figure retoriche: la paronomasia

01.01.04 il brief

  • A cosa serve, chi lo scrive, come si legge -
  • Le informazioni necessarie per scrivere un brief -
  • Le figure retoriche: la personificazione

01.01.05 Brand

  • Brand Image -
  • Brand identity -
  • Brand equity -
  • Brand reputation -
  • Le figure retoriche: l'ellissi

01.01.06 Strategie creative

  • Copy strategy -
  • Star Strategy -
  • Negative Approach -
  • Approccio emotivo -
  • Le figure retoriche: l'antitesi

01.01.07 Psicologia della comunicazione

  • La Gestalt -
  • La pragmatica della comunicazione -
  • Le figure retoriche: sineddoche e metonimia

Modulo 1a / Dicembre PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (Modulo extra gratuito facoltativo)

01.02.01 Lingua e linguaggi

  • Mente e Parola.
  • Lingua e Linguaggi.
  • Linguaggi numerici e analogici.

01.02.02 Relazione e sistemi

  • La pragmatica della comunicazione.
  • Comunicazione, relazione e sistemi.
  • La comunicazione disfunzionale.

01.02.03 La comprensione

  • La disponibilità all’ascolto.
  • Comprensione, negoziazione, co-produzione.
  • Aspetti cognitivi ed affettivi.

01.02.04 La comunicazione

  • La comunicazione empatica.
  • La comunicazione persuasiva.

Modulo 1b / Gennaio MARKETING AVANZATO (Modulo extra gratuito facoltativo)

01.05.01 Introduzione al Marketing

  • Il mercato -
  • Il ruolo del marketing

01.05.02 L'evoluzione del marketing

  • Orientamento alle vendite -
  • Orientamento alla tecnologia -
  • Orientamento al mercato -
  • Orientamento al cliente

01.05.03 Il marketing mix

  • Il prodotto
  • - Il suo ciclo di vita
  • Il punto vendita
  • - I canali di distribuzione
  • Il prezzo
  • La promozione

01.05.07 Il posizionamento

  • Analizzare il mercato -
  • Individuare un settore in cui competere -
  • Strategie di posizionamento

Modulo 2 / Febbraio - Marzo REDAZIONE E VISUALIZZAZIONE PUBBLICITARIA - ART DIRECTION

01.04.01 L’agenzia di pubblicità e l’azienda

  • Le esigenze dell’azienda.
  • Come e cosa comunicare.
  • L’agenzia di pubblicità.
  • Come risponde alle esigenze dell’azienda.

01.04.02 Le stanze dell’agenzia

  • Gruppo contatto.
  • Reparto creativo.
  • La produzione.
  • Media e traffico.

01.04.03 Gli strumenti per comunicare

  • Stampa su quotidiani e periodici.
  • Affissione.
  • TV.
  • Radio.
  • Guerrilla e Ambient.

01.04.04 L’affissione

  • Gli spazi e i formati
  • Pro e contro.

01.04.05 La stampa

  • I quotidiani.
  • I periodici.
  • Inserti, allegati e strumenti speciali.

01.04.06 I mezzi audiovisivi

  • La tv (tv commercial).
  • La radio e i suoi formati.

01.04.07 Una campagna affissione (case history)

  • I formati e il mix
  • Creatività e realizzazione.
  • La produzione.

01.04.08 Una campagna stampa (case history)

  • I formati e il mix
  • Creatività e realizzazione.
  • La produzione.

01.04.09 Il tv commercial

  • Una selezione di diversi stili.
  • I maestri dell’advertising in tv.
  • L’importanza dello storyboard.

01.04.10 Una foto racconta una storia

  • L’ispirazione e il racconto.
  • Analisi dei contenuti di un’immagine.
  • Attivare i ricordi.
  • Una propria storia, un’altra esperienza.
  • Esercitazione in classe.

01.04.11 La tecnica per produrre idee

  • La ricetta di James Webb Young.
  • La ricerca di una propria tecnica.
  • Esercitazione in classe.

01.04.12 Briefing e de-briefing

  • Cosa c’è nel documento di briefing.
  • Riconoscere gli elementi di un briefing.
  • La copy analysis.

01.04.13 Il visual di una campagna pubblicitaria

  • Il layout.
  • Fotografia e illustrazione.
  • Come si scelgono gli artisti.
  • La figura dell’art buyer.
  • L’importanza dell’originalità.

01.04.14 Talento e tecnica di autopresentazione

  • Cos’è un curriculum.
  • Un portfolio originale.
  • Tecniche di approccio.

01.04.15 La tv sulla stampa

  • L’adattamento.
  • L’uso del testimonial.
  • Movimento e stallo
  • Un audiovisivo senza suono.
  • I tempi di fruizione.

01.04.16 Le campagne sociali

  • La comunicazione utile.
  • Linguaggio e tono di voce.
  • Le campagne per la sicurezza stradale.
  • Le campagne per la difesa della donna.

01.04.17 Le campagne sociali #2

  • La comunicazione utile.
  • Linguaggio e tono di voce.
  • Le campagne per l'ambiente.
  • Le campagne per la difesa dell'infanzia.

01.04.18 L’art director e il talento degli altri

  • Chi disegna e chi no.
  • I rapporti con gli agenti.
  • I rapporti con il fotografo
  • I rapporti con l’illustratore.
  • I rapporti con la casa di produzione
  • I rapporti con il regista.

01.04.19 Presentare una campagna pubblicitaria

  • Affascinare e convincere.
  • La qualità si vende da sola?
  • Chi più spende meno spende.

01.04.20 La chance

  • Presentazione del portfolio degli studenti.
  • Pitch presentation in soli 5’.
  • Lasciare il segno.
  • Conclusioni.

Modulo 3 / Aprile - Maggio TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2

01.01.08 Tecniche creative

  • Il pensiero laterale
  • Il brainstorming
  • 6 cappelli per pensare
  • Provocazione e movimento
  • Il brainwriting
  • Mappe mentali
  • Le figure retoriche: l'anafora

01.01.09 Strategie e modelli

  • La strategia di comunicazione.
  • Le ipotesi di strategie.
  • La teoria dell’attenzione selettiva.
  • La teoria della dissonanza cognitiva.
  • Il modello Aida e Dagmar.
  • Le quattro i e le quattro c di G.P. Fabris.
  • Il brainstorming.
  • Il differenziale semantico.
  • Il gioco del “se fosse”.
  • La verifica delle ipotesi.

01.01.10 La creatività

  • Cosa vuol dire creatività.
  • Il processo creativo.
  • Il briefing.
  • La generazione delle idee.
  • Retorica e pubblicità.
  • La ricalibratura delle idee creative.
  • Test intercorso: Verifica dell'apprendimento mediante questionario di laboratorio

01.01.11 I mezzi di comunicazione

  • Introduzione ai mezzi.
  • La formulazione del piano media.
  • L’Ots.
  • Le ricerche sui mezzi.
  • Le caratteristiche dei mezzi: stampa, tv, radio, cinema, esterna, web.
  • La determinazione del budget.
  • Il Cpm. La copertura. La frequenza. I Grp.
  • L’acquisto degli spazi/tempi.

01.01.12 La campagna pubblicitaria

  • La realizzazione della campagna.
  • Le tecniche di produzione.
  • La campagna coordinata.
  • L’annuncio stampa.
  • La produzione di uno spot.
  • Il comunicato radio.

01.01.13 Il Business to Business

  • La comunicazione business to business.
  • Beni di consumo e beni industriali.
  • Come strutturare un messaggio efficace per la BtoB.
  • Tecniche e mezzi della BtoB.

01.01.14 La comunicazione extra campagna

  • La comunicazione extra campagna: il packaging, il punto vendita, le mostre e le fiere.
  • Il direct marketing.
  • Le sponsorizzazioni.
  • Le relazioni pubbliche.
  • Le promozioni delle vendite.
  • Il merchandising.
  • La corporate image e la corporate identity.
  • Il marketing non convenzionale
  • I mezzi alternativi di comunicazione

01.01.15 Internet: la comunicazione interattiva

  • Internet come sistema di marketing e comunicazione.
  • L'impresa in rete.
  • Fare marketing con Internet.
  • Progettare un sito.
  • La comunicazione on line.

01.01.16 Le nuove frontiere on line

  • Il crowdsourcing.
  • Le tattiche esecutive on line.
  • Il Branded entertainment.
  • L'Advergaming.
  • Il Branded utility
  • Le Mobile application
  • La viralizzazione
  • Le community
  • I social network
  • Test intercorso: verifica dell'apprendimento mediante questionario di laboratorio

01.01.17 Laboratorio: dal sapere al fare

  • Realizzazione di campagne stampa su brief di agenzia.

Bibliografia Obbligatoria

  • F. Tizian, Comunicare: dalla pubblicità a internet. Zanichelli ed.

Modulo 3b / Aprile STORIA DELLA PUBBLICITÀ (Modulo extra gratuito facoltativo)

Storia della pubblicità

  • Quando nasce la pubblicità: l'antichità, i bisnonni dei manifesti e della radio
    Il medioevo: le prime forme di stampa, la comunicazione ai tempi della peste.
    L'età moderna: la nascita dei giornali.
    La rivoluzione industriale. Una nuova società, un nuovo modo di comunicare: il manifesto
    La nascita della agenzie di pubblicità
    La rivoluzione audiovisiva e la rivoluzione psicologica
    La corrente scientifica: da Hopkins a Reeves
    La corrente estetica: da Sapolio a Carosello
    I grandi nomi della pubblicità moderna

Modulo 4 / Giugno - Luglio REDAZIONE E VISUALIZZAZIONE PUBBLICITARIA - COPYWRITING

01.03.01 Dal naming allo script tv

  • Naming e branding. Inventare il nome di un prodotto sulla base di un brief assegnato. La marca come veicolo di senso: tecniche di naming fondamentali e avanzate. Case histories. Esercizi per enucleare il key concept e la sua visualizzazione. Dallo script allo spot. Dallo spot alla campagna stampa e viceversa.

01.03.02 Scrivere per la radio

  • La peculiarità della scrittura radiofonica: la scuola americana. I migliori esempi italiani. Tecniche base e avanzate. La scelta delle voci. La scelta della musica. Come mantenere intatta la struttura del comunicato dopo il rebrief. Come mantenere l'attenzione declinando una struttura.

01.03.03 Dal key concept alla campagna declinata

  • Scrivere secondo un format e declinazione. Pura tecnica: elaborazione del format, esercizi per allenare la scrittura secondo i format stabiliti e tecniche di declinazione.Dal volantino alla pagina stampata, al poster. Analisi dei formati, tecniche di scrittura, esercizi di sintesi, esercizi di declinazione.

01.03.04 Scrivere per l’infotainment e l’edutainment

  • La differenza fra informazione, formazione e intrattenimento. La scrittura per obiettivi. La sceneggiatura di un corto industriale o giornalistico, la scaletta di un programma televisivo. Il doppiaggio e le immagini. Spiegare per immagini: i video per la scuola e per l'università.

01.03.05 Come sviluppare una storia crossmediale

  • Case histories: The Blair Witch Project, Peugeot.
  • La conoscenza degli old media e dei new media con le loro specificità e lo sviluppo di strategie "ibride". Il progetto: le mind maps.
  • L'esecuzione: funzioni di coordinamento e timeline.

01.03.06 Scrivere per il marketing non convenzionale

  • Le nuove teorie del marketing strategico. Il marketing 2.0. Guerrilla marketing. Viral marketing. Come sviluppare la strategia creativa giusta. Come passare dal piano all'azione.

01.03.07 Scrivere per i new media

  • I format classici del web: dal banner, ai testi per un portale d'informazione con relativi abstract. I nuovi format pubblicitari: dagli SMS ai viral video per Youtube. Esercizi di scrittura per la micro-pubblicità su Facebook, Twitter, Groupalia, Groupon, i banner Google, ecc. Scrivere "su misura".

01.03.08 Le tecniche di presentazione

  • Scrivere una presentazione e presentare la propria idea in modo efficace. La presentazione scritta. La presentazione dal vivo con o senza slide. Come introdurre il lavoro fatto: tecniche per evitare il massacro. Come rispondere alle obiezioni. Come portare a casa l'approvazione del lavoro.

Modulo 5 / Settembre WEB ADVERTISING

01.08.01 Screening dei social network

  • I social nel rapporto con gli altri media online: le funzioni d'uso e gli scenari
  • Introduzione a: Facebook - Twitter - Linkedin - Instagram - Youtube
  • La reputazione online

01.08.02 Costruire una strategia social sostenibile

  • Quando usare i social e quali usare
  • Automazione dei profili social
  • Strumenti di integrazione dei social nei siti web
  • La SEO e i Social Network

01.08.03 Analisi dei risultati

  • Ascolto degli utenti (ascolto attivo e passivo)
  • Social Analysis - insight e tool online
  • Controllo del traffico inbound con Google Analytics

01.08.04 Costruire e promuovere la presenza sui social

  • Preparare una campagna di social marketing con Facebook, Twitter e Linkedin
  • Incrementare il numero di fan con Facebook
  • Promuovere le attività delle aziende sui social network con i programmi pubblicitari
  • Promuovere la conoscenza dei social fuori dai social network - Off Line Marketing

01.08.05 Scrivere per i social in funzione del target e dell'obiettivo

  • Informazioni del profilo
  • Piano editoriale per i social network
  • contenuto dei messaggi
  • Frequenza, timing

01.08.06 Gestire lo streaming

  • Coinvolgere e facilitare le discussioni
  • Social KPI
  • Piano delle risposte
  • Gestire le criticità

01.08.07 Twitter

  • Profili: personale e aziendale
  • Immagini e bio
  • Monitorare le conversazioni
  • Annunci sponsorizzati
  • Analitycs

01.08.08 Instagram

  • Il profilo su Instagram
  • Gli hashtag
  • Fare branding con Instagram

01.08.09 Google Ads

  • I motori di ricerca: la SERP; risultati organici e a pagamento
  • Rete di ricerca e rete di contenuti
  • Ranking dell’annuncio e Punteggio di Qualità
  • Conversioni

01.08.10 Google Ads

  • Scrivere un annuncio per Google Ads
  • Simulazione di una campagna

01.08.11 Facebook Ads

  • Obiettivi e strumenti:
  • - post in evidenza
  • - promozione della pagina
  • - traffico sul sito web
  • Like, commenti, condivisioni

01.08.12 Facebook Ads

  • Simulazione di una campagna
  • Analisi e monitoraggio
  • Facebook Insights

Modulo 6 / Ottobre - Novembre SPOT RADIO E SPOT VIDEO

01.09.01 Le grandi case di produzione e i tv commercial per marchi internazionali.

  • Come raccontare in maniera forte e distintiva un brand con una storia importante e feroci concorrenti: da Nike a Cocacola.

01.09.02 Le forme del racconto in pubblicità: i

  • I generi cinematografici nella loro trasposizioni nel brevissimo formato di 30”
  • I tre livelli di un racconto in pubblicità: atmosfera, personaggi e trama.

01.09.03 Dalla sceneggiatura alla realizzazione

  • Il ruolo della regia nei tv commercial
  • Differenze tra story-board e lo shooting-board.
  • L’equilibrio tra il brand, la creatività dell’agenzia di pubblicità e il contributo della CdP.

01.09.04 Il budget di produzione: come si spendono i soldi.

  • Rapporto tra idea e costo di realizzazione. Film pubblicitari low-budget: le grandi idee, certe volte, non hanno bisogno di grandi investimenti.

01.09.05 Briefing

  • Briefing: discussione e impostazione del metodo di lavoro.
  • Formazione dei gruppi e suddivisione dei compiti.
  • Analisi dei tempi e preparazione di una time-table operativa.

01.09.06 Presentazione delle proposte

  • Presentazione di brevi soggetti, plot o script da parte dei vari gruppi. Interventi e revisioni.

01.09.07 Selezione dei commercial da produrre e organizzazione del team

  • Presentazione di story-board, photo-matic, test di ripresa fatti con smartphone e/o altri dispositivi.
  • Selezione dei due tv commercial da produrre.
  • Ridistribuzione dei ruoli in attesa del set.

01.09.08 Preparazione al set

  • Lo shooting-board come guida durante le riprese.
  • La preparazione del set

01.09.09 Produzione lavori selezionati

  • Gli strumenti di comunicazione fra l'agenzia e lo studio di produzione: lo storyboard
  • il PPM
  • Scelta, gestione e organizzazione delle location
  • la scenografia - ricostruzione in studio - scelta di location da scenografare
  • Scelta degli attori: contratti e liberatorie
  • Il Set: scelta dei collaboratori. La composizione del gruppo di lavoro.
  • La lezione sarà svolta in sinergia con il corso FilmMaker / Ripresa video DSLR

01.09.10 Shooting

  • Riprese per la realizzazione del primo dei due commercial selezionati.
  • La lezione sarà svolta in sinergia con il corso FilmMaker / Ripresa video DSLR

01.09.11 Shooting

  • Riprese per la realizzazione del secondo dei due commercial selezionati.
  • La lezione sarà svolta in sinergia con il corso FilmMaker / Ripresa video DSLR

01.09.12 Montaggio

  • Selezione delle scene
  • Montaggio dei due commercial
  • La lezione sarà svolta in sinergia con il corso FilmMaker / Ripresa video DSLR

Modulo 6a / Ottobre TECNICHE DI RIPRESA VIDEO

La ripresa con Canon 5D Mark III, Canon 80D, Nikon D850 e Blackmagic URSA Mini 4K EF

  • La prima lezione è interamente dedicata al funzionamento e all'utilizzo delle camere Canon 5D Mark III, Nikon D850, Blackmagic URSA Mini 4K EF e della più diffusa entry level sul mercato, la Canon 2000D. Nell'ambito della lezione il docente spiegherà le varie tecniche di ripresa.

Ripresa su cavalletto con testa fluida, Cage e Follow Focus

  • La seconda lezione è dedicata alla ripresa video sul cavalletto. Il docente spiegherà agli studenti il corretto utilizzo della testa fluida e del follow focus. Gli studenti si eserciteranno nelle tecniche di messa a fuoco.

Ripresa a spalla con Rig e Follow Focus.

  • La lezione è dedicata alle tecniche di ripresa con lo spallaccio (Rig). Dopo una prima fase nella quale il docente insegnerà le tecniche di base su un Rig e un follow focus dimostrativi Sympla della Manfrotto, gli studenti si eserciteranno con un Rig Filmcity con follow focus, monitor Lilliput e Canon 2000D.

Riprese con slider Manfrotto e slider motorizzato Edelkrone

  • L'utilizzo dello slider nelle riprese video. Come e quando utilizzare lo slider manuale (Manfrotto con testa fluida 502) e le tecniche avanzate di utilizzo dello slider motorizzato Edelkrone comandato da iPhone.

Ripresa audio e illuminazione con pannelli led

  • Le tecniche di ripresa e di registrazione audio. L'utilizzo del boom, dei radiomicrofoni Sennheiser e del registratore Zoom. Utilizzo del Rig microfonato. La lezione sarà dedicata all'utilizzo dei pannelli di illuminazione led in studio, sia su statico che a mano in movimento. Gli studenti effettuano prove di ripresa con spallaccio e esercitazioni sulla messa a fuoco con follow focus con personaggi in movimento.

Riprese con Gimbal Ronin S e Zhiyun Crane 2

  • Lezione dimostrativa sul funzionamento e l'utilizzo degli stabilizzatori: gimbal Zihyun Crane 2 con follow focus wireless.

Riprese con Gimbal Ronin MX

  • Lezione dimostrativa sul funzionamento e l'utilizzo degli stabilizzatori: gimbal Ronin MX con monitor Lilliput e follow focus ellettronico Manfrotto.

Montaggio con Adobe Premiere

  • Le tecniche di montaggio video con il software Adobe Premiere. Una lezione dimostrativa sull'uso del software più diffuso a livello professionale nel settore video.

Il nuovo corso ilas di Pubblicità Art & Copy, per sperimentare praticamente il lavoro di Art director e Copywriter.

Piano didattico

Piano didattico

Scopri la nuovissima formula del Corso di Pubblicità Art&Copy Ilas, per ottenere solo il meglio dall’esperienza formativa: un percorso di approfondimento e specializzazione sulle tematiche della comunicazione pubblicitaria che viene offerto da quest’anno in modalità online per le lezioni di teoria, in presenza per i laboratori. Un corso sempre aggiornato e sempre fruibile, che copre tutta la gamma delle competenze necessarie ai futuri pubblicitari, così come ai fotografi, ai grafici, ai social media manager che vogliono avere un profilo professionale completo, e con una spinta laboratoriale in più: la teoria sarà affrontata online con docenti universitari, grandi esperti del settore e personaggi di primo piano in collegamento con i nostri studenti, a integrarla e per amplificarne gli effetti, è prevista anche una lezione a settimana, in aula, con un copywriter e un art director per fare pratica e imparare il mestiere dagli addetti ai lavori.

Piano didattico

Teoria e tecniche

Si tratta di un percorso formativo che copre tutti gli ambiti della strategia pubblicitaria, integrando elementi della comunicazione classica – Teoria e tecniche della comunicazione, Psicologia della Pubblicità, Copywriting, Art Direction –con strumenti e tecniche di nuova generazione: Social Media e Web Marketing, Web writing e un focus di approfondimento specifico su Google Ads e Facebook Business. Il piano del corso prevede due lezioni settimanali, una teorica online e una lezione laboratoriale, in aula. Il percorso formativo, grazie all'alternarsi di materie teoriche e laboratori collettivi di progettazione, permette di sviluppare in maniera coordinata e sinergica il programma teorico e gli esercizi pratici.

Piano didattico

Il metodo

La struttura del corso prevede due sessioni settimanali: - una lezione teorica, online, affidata a docenti universitari e a professionisti del settore. Si svolge in modalità sincrona, ma possono essere integrate anche lezioni in modalità asincrona, per esempio seminari; - un incontro settimanale in aula, della durata di 90’ teso a sviluppare gli aspetti tecnico-operativi relativi a quanto affrontato durante il percorso teorico. È tenuto da un Copywriter e da un Art Director, che simulano con gli studenti, il lavoro di un’agenzia pubblicitaria. Si tratta di un percorso costruito per accompagnare lo studente lungo tutte le fasi di ideazione e gestione di una campagna pubblicitaria integrata, che coniughi i mezzi tradizionali a quelli online e social: dallo studio del posizionamento del prodotto all’analisi linguistica, dallo sviluppo della strategia di marketing alla scelta ed alla pianificazione dei mezzi, dalle regole deontologiche alla stipula del contratto.

Visita il canale Youtube e scopri
i video degli eventi targati Ilas

Vai alla pagina youtube

I partners istituzionali Partnership esclusive con Legambiente, ANM Azienda Napoletana di Mobilità, Istituzione Bologna Musei, Strega Alberti e Fondazione Napolinovantanove

I partners La segnalazione dei migliori curricula alle aziende rappresenta un'occasione unica di contatto diretto con le più importanti realtà lavorative del settore.

I progetti Il metodo formativo ilas prevede che nell'ambito delle attività didattiche lo studente sviluppi progetti di comunicazione basati su brief elaborati da Enti Istituzionali e Aziende commerciali leader nel proprio settore merceologico.

Vai alla gallery
legambiente
bologna
anm
novenove
sila
lupetti

A01 / Corso Ilas di Pubblicità Art & Copy Profilo professionale:
Art jr / Copywriter jr

Il corso permette allo studente di sviluppare una visione globale del progetto di comunicazione, attribuendo il giusto valore al messaggio come parte di una progetto ampio e articolato, imparando a ottimizzare le sinergie che devono svilupparsi all'interno di una azione correttamente pianificata. In particolare lo studente seguirà il percorso: analisi del mercato e del consumatore > definizione e studio delle caratteristiche del target di riferimento > scelta del linguaggio e del tono della comunicazione > definizione delle strategie più opportune per veicolare il messaggio > progettazione del messaggio.

Prenota

Requisito minimo di accesso: Diploma di scuola media superiore.

Limiti di età: Possono partecipare al corso studenti con età compresa fra i 18 e i 35 anni.

Tipologia diploma rilasciato: Attestato di partecipazione / Percorso formativo progettato nell'ambito del sistema di qualità certificato ISO9001 Settore IAF 37

Esame finale: Previsto / Test a risposta multipla

Votazione La valutazione dell’esame finale è espressa in centodecimi. La prova è superata con il conseguimento della valutazione minima di ottantacinque centodecimi (85/110).

Strumenti di controllo qualità Customer satisfaction test intercorso e finale

Come viene determinata la votazione La votazione finale è determinata dal punteggio ottenuto dall’esecuzione di un test a risposta multipla.

Come viene effettuata la valutazione dell'esame? L’esecuzione del test consente di ottenere una votazione variabile da 85 a 110/centodecimi oltre la lode.

Quante domande contiene il test? I test possono essere costituiti da un minimo di 70 fino a un massimo di 150 domande.

Come viene valutato il punteggio del test? Il test si considera superato quando il numero di risposte esatte è uguale o superiore al 65% percento dei quesiti proposti.

Scala di valutazione Il test attribuisce un punteggio di base calcolato secondo i seguenti parametri:
Da 95 al 100% delle risposte corrette: 110/110 con proposta di lode
Da 90 a 94% delle risposte corrette: 110/110
Da 85 a 89% delle risposte corrette: da 105 a 109/110
Da 80 a 84% delle risposte corrette: da 100 a 104/110
Da 75 a 79% delle risposte corrette: da 95 a 99/110
Da 70 a 74% delle risposte corrette: da 90 a 94/110
Da 65 a 69% delle risposte corrette: da 85 a 89/110



Verbale d'esame Gli studenti possono richiedere copia del verbale d'esame nel quale vengono riportati i vari parametri determinanti la votazione finale.

Privacy Gli studenti che per questioni di privacy non intendano rendere pubblica la propria votazione devono farne esplicita richiesta presso la segreteria compilando l'apposito modulo.