Dettaglio Unità di competenza 1
Denominazione unità competenza
Sviluppo di un progetto di grafica pubblicitaria
Risultato atteso
progetto grafico sviluppato
Abilità
1. Riconoscere le tendenze e i gusti visivi di maggiore impatto
2. Ideare la struttura e la presentazione di messaggi pubblicitari attraverso l'uso di elementi
grafici e di immagini
3. Utilizzare la comunicazione visiva nella creazione di messaggi pubblicitari
4. Utilizzare applicazioni software di grafica ed elaborazione immagini
5. Elaborare schizzi e bozzetti del progetto grafico, in base ai diversi formati richiesti dal
committente (es. pieghevole, brochure, locandina)
6. Progettare elementi grafici specifici (loghi ed altri segni grafici)
7. Applicare tecniche di progettazione dei formati grafici, con particolare riferimento alla
collocazione di testi, immagini, loghi ed elementi grafici vari
8. Effettuare ricerche su banche dati di immagini per progettare un format visivo
9. Eseguire delle ricerche stilistiche per progettare e scegliere la forma tipografica adatta al
prodotto grafico da realizzare
10. Utilizzare strumenti cartacei o digitali per la creazione di un concept
11. Applicare tecniche e strumenti per eseguire le digitalizzazioni dei materiali grafici disponibili
in formato cartaceo
12. Raccogliere, analizzare e scegliere i materiali testuali, iconografici e multimediali da
utilizzare per la predisposizione del progetto
13. Relazionarsi al cliente/committente per rilevarne esigenze e specifiche richieste
Conoscenze
1. Elementi di grafica pubblicitaria
2. Tecniche di comunicazione e relazione con il cliente
3. Elementi di psicologia della comunicazione
4. Nozioni di copyright e norme su licenze d'uso
5. Strumenti e software per le digitalizzazioni dei materiali grafici
6. Tecniche di sviluppo di concept di grafica pubblicitaria
7. Tecniche di elaborazione di schizzi e bozzetti del progetto grafico
8. Risorse e banche dati di template, elementi grafici e immagini
9. Tecniche di progettazione grafica
10. Tipologie di prodotti grafici
11. Strumenti e tecniche della comunicazione visiva
12. Software di computer grafica
13. Cenni di psicologia e sociologia del consumo
Dettaglio Unità di competenza 2
Denominazione unità di competenza
Elaborazione di elementi grafici, disegni e illustrazioni
Risultato atteso
elementi grafici, disegni e illustrazioni definiti in funzione del progetto grafico
Abilità
1. Utilizzare applicazioni software per elaborazione di disegni, testi grafici e illustrazioni
2. Utilizzare tecniche di disegno e testo grafico, anche tramite l’uso di effetti artistici (es.
gestione dei pennelli, tavoletta grafica) per realizzare illustrazioni grafiche complesse
3. Utilizzare tecniche di manipolazione e elaborazione complessa della forma (tracciati
composti, maschere, riempimenti differenti, ecc.) per creare disegni stilizzati complessi
4. Applicare tecniche per la realizzazione di illustrazioni e segni grafici complessi mediante
l'utilizzo della penna (curve di beziér)
5. Applicare tecniche di disegno di elementi geometrici fondamentali per creare semplici
stilemi grafici quali icone o forme stilizzate
Conoscenze
1. Tecniche di disegno grafico libero e computerizzato
2. Elementi di colorimetria
3. Elementi di comunicazione visiva
4. Elementi di grafica creativa
5. Criteri di organizzazione dello spazio e dei colori
6. Software di computer grafica
7. Elementi di geometria piana e solida
8. Prospettiva e teoria delle ombre per la creazione di illustrazioni e immagini
Dettaglio Unità di competenza 3
Denominazione unità formativa
Elaborazione di immagini
Risultato atteso
immagini lavorate, corrette e regolate in funzione del progetto grafico
Abilità
1. Utilizzare le varie fotocamere reflex e digitali, e i relativi accessori (ingranditore,
fotoriduttore, ecc.)
2. Utilizzare tecniche ed effetti di compositing e fine tuning delle immagini per esaltare le
caratteristiche estetiche dei soggetti o dell’immagine globale
3. Utilizzare tecniche e software di selezione e di editing per la creazione di scontorni,
mascherature, fotomontaggi e mockup
4. Utilizzare database e software di gestione di immagini per l’archiviazione e conservazione
delle immagini e per esportare e catalogare set di immagini
5. Utilizzare tecniche e software di correzione e regolazione delle immagini per rimuovere
imperfezioni o ricostruire parti di immagini, per correggere i difetti tonali, cromatici e
luminosi
6. Utilizzare scanner e software di conversione raw per acquisire, normalizzare e
ridimensionare le immagini nei diversi formati (psd, jpeg, tiff, png, gif, eps ecc.)
Conoscenze
1. Elementi di colorimetria
2. Elementi di comunicazione visiva
3. Nozioni di copyright e norme su licenze d'uso
4. Tecniche di fotolito
5. Software di elaborazione e ritocco immagini
6. Risorse e banche dati di template, elementi grafici e immagini
7. Software di computer grafica
8. Principali strumenti, attrezzature e macchinari per il processo di lavorazione grafica e loro
caratteristiche di funzionamento
9. Prospettiva e teoria delle ombre per la creazione di illustrazioni e immagini
10. Apparecchiature e tecniche fotografiche
Dettaglio Unità di competenza 4
Denominazione unità di competenza
Realizzazione dell’impaginato ed esecuzione di stampe in digitale
Risultato atteso
layout esecutivo per la stampa definito; stampe in digitale eseguite
Abilità
1. Controllare, configurare e gestire un print server
2. Eseguire le tarature ed ottimizzazioni delle impostazioni della stampante per correggere
eventuali difetti di resa (colore, tipo di carta, ecc.)
3. Creare un file finale con il layout esecutivo per la stampa digitale
4. Gestire gli elementi grafici collegati al testo e gestire i collegamenti grafici esterni e la loro
interazione/scontorno con il testo
5. Impostare il testo tipografico tramite stili e automatismi
6. Creare un documento mono o multipagina, predisponendo la gabbia impaginativa, margini
e layout delle colonne
7. Utilizzare applicazioni software di grafica ed elaborazione immagini
Conoscenze
1. Elementi di colorimetria
2. Tecniche di stampa (offset, roto-offset, serigrafia, stampa digitale, ecc.)
3. Software di impaginazione
4. Software di computer grafica
5. Caratteristiche e funzionamento dei macchinari e degli strumenti utilizzati per le diverse
tipologie di stampa
6. Tecniche di impaginazione grafica
7. Nozioni di tipografia e rilegatura