
Durata
8 lezioni / 1 mese / livello base
Prossima sessione
in programma
Costo totale
200,00 euro iva inclusa
Giorni e orari del corso
Lunedì e giovedì / dalle 15.00 alle 16.30
Usare i social in maniera professionale permette di accedere ai numerosi strumenti che queste piattaforme mettono a disposizione di aziende e brand. Piattaforme pubblicitarie avanzate, incredibili quantità di dati sulle persone e diversi posizionamenti pubblicitari rendono i social strumenti indispensabili per lo sviluppo di strategie di marketing online.
Iscriviti adesso- Google My Business
- Facebook Marketing
- Instagram Marketing
- Facebook e Instagram ads (piattaforma Meta Business)
- Linkedin
- Google ads
- Whatsapp e Telegram per il business
- Come si cerca una pizzeria?
- Come si fanno trovare le pizzerie
- La tua casa online
- Google my business
- Google Ads
- Google maps
- Le recensioni su Google
- Cos’è il content marketing?
- Come si scrive sul web e per i motori di ricerca?
- Perché è tutta una questione di keyword
- Chi va piano non va lontano
- Panoramica sul content marketing e i suoi strumenti: siamo tutti editori
- Si torna tra i banchi di scuola a studiare la grammatica! (seo copywriting)
- La struttura di un contenuto web perfetto (dal Title al link)
- Page speed e indicazioni su come migliorare le performance di un sito
- Cosa fanno le persone sui social? - Cosa fanno le aziende sui social? - Perché i social sono (quasi) sempre una buona idea - Persone vs aziende sui social - Le attività locali su Facebook: esempi di successo - Attività locali che usano Instagram per vendere - Altri social
- Come si crea una pagina Facebook
- Come si gestisce una pagina Facebook aziendale
- Cosa pubblicare e quando?
- Come gestire commenti e recensioni negative
- Pubblicazione e programmazione contenuti
- Piano editoriale (e siti per creare grafiche, video e scaricare immagini)
- Il community management, messaggi automatici, appuntamenti ecc
- Come pubblicizzare un’attività locale su Facebook?
- Come avere più fan e più like?
- Come ottenere più click, prenotazioni e vendite?
- Boost post e altri obiettivi pubblicitari su Facebook
- Acquisizione fan
- Post engagement
- Visualizzazione dei video
- Promozione eventi e visite al sito
- Perché sono tutti su Instagram?
- #cosasonoglihashtag #quantidevousarne
- Instagram business: creazione account
- Il piano editoriale Instagram
- Follower, following, direct, like, stories
- Simulazione di una strategia digitale per una pizzeria locale
- Dagli obiettivi alla misurazione dei risultati
Cercavo il marketing, ho trovato l’advertising. Era il 2001, e non avevo idea di dove stessi andando, ma il copywriting mi sembrava il modo più sensato per dare un senso al mio amore per le parole. Così sono diventata copywriter, quasi per caso, ma con una certa convinzione. La mia palestra è stata un’agenzia sull’isola di Ischia. Scrivevo tanto, scrivevo in fretta, scrivevo bene (almeno credo). Intanto imparavo gli orari degli aliscafi e scoprivo che, nel lavoro come nella vita, le relazioni contano tanto quanto le deadline.
Poi le cose si sono evolute, anzi: il mondo è cambiato tre o quattro volte. Il web, i social, gli ecommerce. E mentre imparavo cose nuove, insegnavo all’Ilas: teoria e tecniche della comunicazione, storia della pubblicità, della grafica, della fotografia. E nel frattempo scrivevo. Sempre.
Ho lavorato tanto nel settore food, un amore che è diventato competenza: progetti, contest, storytelling e strategie enogastronomiche per brand, chef, piattaforme. Dove c’è da raccontare il cibo, io mi sento a casa.
Negli ultimi due anni, però, è arrivata l’intelligenza artificiale. O meglio: io ci sono finita dentro. Non è stato un colpo di fulmine, ma un interesse crescente, alimentato da ore di test, workshop, esperimenti e corsi in aula. Oggi progetto e insegno percorsi pratici su come usare l’AI nel marketing, senza perdere il tocco umano.
Nel frattempo ho fondato The Yellow Duck, un’agenzia di comunicazione gialla, allegra, che fa squeeze. E nel 2021 ho creato con Sasà Tomasello Podmaker, una community per podcaster – per chi ha qualcosa da dire e vuole farlo bene. Sono anche autrice e voce di podcast come OnWine, dove il vino incontra l’ironia, e Medicastory, in cui racconto le scoperte casuali nella storia della medicina.
Ho una laurea in Filosofia della comunicazione, due diplomi di counseling, una smodata curiosità e una memoria selettiva: ho dimenticato gli orari degli aliscafi, ma non come si scrive un buon incipit.
I corsi Ilas sono controllati in ogni fase della progettazione e dell'erogazione, attraverso le procedure e gli standard definiti nel sistema di qualità certificato ISO9001 da Accredia.