
Dal 3 aprile 2023
Un Master della durata di 11 mesi nell'universo della comunicazione 2.0: dai Social Network al Web marketing per imparare tutto quello che serve per gestire la comunicazione online dei clienti.
Durata 176 lezioni online
11 mesi
Prossime sessioni 3 aprile 2023
Quota di iscrizione € 100,00
Costo mensile € 300,00
Struttura
Software & Tools
Skills in uscita
Job opportunities
Dal 3 aprile il Master online privato professionalizzante.
Il Master ILAS di 11 mesi sulla comunicazione 2.0 adesso è anche online: dai Social Network al Web marketing per imparare tutto quello che serve per gestire la comunicazione online dei clienti. Il Master Online di Social Media e Web Marketing è un percorso formativo completo e altamente specializzante sulla comunicazione 2.0 che si sviluppa su 4 lezioni settimanali teorico-pratiche da 1H30'.
DURATA
Annuale / 11 mesi
176 lezioni online live (modalità sincrona) da 1H30'
DATA DI INIZIO DEI CORSI
Prossime sessioni disponibili
3 aprile 2023 / Orari vari
QUOTA DI ISCRIZIONE*
100,00 euro iva compresa
COSTO MENSILE
300,00 euro iva compresa
Listino scontato per studenti di Accademie B.B.A.A. e Università / Ex studenti Ilas Clicca qui
Requisiti di accesso
Età superiore ai 18 anni - Diploma scuola media superiore
176 lezioni online live (modalità sincrona) da 1H30'
4 lezioni settimanali di Social Media, Web Marketing, Advertising + moduli specialistici
Lezioni Online competenze trasversali facoltative
24 lezioni di Storia della Pubblicità / Grafica / Fotografia (modalità asincrona) da 1H
8 lezioni di Adobe™ Photoshop® (modalità asincrona) da 1H30'
8 lezioni di Adobe™ XD® (modalità asincrona) da 1H30'
Questa tabella di riferimento può subire, durante l'anno, delle modifiche nella calendarizzazione dei vari moduli
in funzione delle indicazioni dei docenti rispetto al ritmo di apprendimento della classe.
Il Master mira a fornire non soltanto strumenti e tecniche di promozione sul web 2.0, ma soprattutto a sviluppare le capacità strategiche indispensabili a chi si occupi di pianificare e coordinare gli interventi che nel loro insieme costituiscono una campagna di digital advertising. A corredo di queste competenze, lo studente del corso di Social Media Marketing Manager avrà occasione di approfondire alcuni aspetti fondamentali della comunicazione sui social media e il web copywriting che completano un percorso formativo che non tralascia nulla di quanto richiesto oggi dal mercato del lavoro.
Il cuore del percorso è costituito dallo studio dei software, delle piattaforme e degli strumenti utilizzati nel Social Media Marketing, con la sperimentazione e l'approfondimento dei media più diffusi e utilizzati:
Facebook / Instagram / Tik Tok / Linkedin / Youtube
Nel precorso relativo al Web Marketing verrà affrontato e studiato in maniera approfondita l'uso delle piattaforme Google Ads e Facebook Business.
Oltre a questi, il percorso formativo approfondisce anche gli aspetti legati al Search Engine Marketing (con particolare attenzione alla SEO e agli strumenti messi a disposizione da Google), all'email marketing e al mobile marketing.
Leggi il programma Prenota il corsoControllo, gestione e sicurezza delle risorse di Facebook e Instagram tramite l’account business di Meta su Business Manager.
Strategia, piano editoriale e relazioni: gli strumenti per gestire un account Instagram aziendale.
Progettazione, gestione e analisi delle campagne di Google Ads passo a passo.
Funzionamento della piattaforma e gestione delle campagne pubblicitarie su TikTok Ads Manager
Strategie e tecniche per promuovere le aziende e gestire le relazioni su LinkedIn.
Tutti gli strumenti e le funzionalità per una gestione ottimale della piattaforma Youtube.
Introduzione al Web Marketing
Concetti base di web marketing
La SERP Risultati organici e a pagamento
Rete di ricerca e rete di contenuti
Come si compra e si vende la pubblicità online
Brand image e reputazione aziendale
Come nasce l'immagine di un'azienda
Come si forma e si mantiene la reputazione di un'azienda
Personal branding
I blog come strumento di branding
Come si crea un personal blog
Nozioni di SEO
Cos’è la SEO
Fattori di ranking per ottimizzare la SEO di un sito web
Nozioni di SEM
Introduzione a Google Ads
Creazione e impostazione account
Fatturazione e Pagamenti
Struttura dell’account
Il pannello di controllo
Annunci e Campagne
Creazione degli annunci efficaci
Tipi di corrispondenza delle parole chiave
Ranking dell’annuncio e Punteggio di Qualità
Conversioni
Impressions
CPC medio
CTR
Posizione media
Tasso di conversione
Content Marketing
Partire da una ricerca per elaborare una strategia di comunicazione
Le infografiche come nuova forma di informazione/promozione
L’utilizzo di format appartenenti ad altri media per creare nuove idee di comunicazione
Il “racconto” della Marca e le potenzialità della narrazione strategica
La scelta dei punti di vista
Esempi di narrazione
Impostazioni della campagna Google Ads
Google Ads e Strumenti
Scelta delle Keywords con lo Strumento di Google per le parole chiave
Ideazione degli annunci e gruppi di annunci: scrivere un annuncio efficace
Strategie di offerta
Migliorare il punteggio di qualità
Massimizzare il tasso di conversione
Ottimizzazione del ROI
Rete Display
Tipi e formati degli annunci
Utilizzo dello Strumento Pianificatore Display
Metodi di Targeting nella rete di contenuti
Campagne Remarketing
Campagne Video
Concessionarie di spazi pubblicitari
Pianificazione di una campagna
Gli annunci testuali
La pubblicità display
Pianificare campagne per i device mobile
Pianificare campagne su portali contenuti
Dopo la campagna
Misurazione dei Risultati
Monitorare le conversioni su obiettivi predefiniti
Ottimizzare le visualizzazioni in base alle conversioni
Retargeting: strumenti e strategie
Scrivere un annuncio per Google Ads
Scrittura persuasiva e SEO
Content e Native Advertising
Esercitazione
Email Marketing
Diffusione, risultati, piattaforme
Privacy
Come strutturare un messaggio efficace
Email Marketing 2
La piattaforma Mail up
Simulazione di una campagna DEM (Direct Email Marketing)
Mobile Marketing
Diffusione del mobile: numeri, cifre e crescita
Smartphone e Tablet vs Pc
Mobile Advertising
La situazione italiana
Case Histories
Search Engine Optimizer
Definizione di SEO e principali strumenti.
Il ruolo del SEO in una Web Agency.
L'indicizzazione del web: il PageRank di Google.
Tecniche di ottimizzazione
Ottimizzazione delle pagine: i TAG HTML, i crawler.
Utilizzo di Title, description, H1 e H2
Le specifiche Web Content Accessibility Guidelines (WCAG).
Keyword: le parole chiave in un testo web.
Pianificare una campagna di Link building.
Copywriting direct response (CDR)
Direct response advertising e copywriting direct response
Obiettivi del CDR: influenzare, persuadere, attivare
Tecniche di scrittura per facilitare il CDR.
Alcuni esempi significativi di scrittura SEO-friendly.
L'interazione con l'utente
La creazione dei contenuti in funzione del SEO.
Il comportamento dell'utente sul web.
Intercettare l'obiettivo delle ricerche: percorso, informazioni, indagine commerciale.
Scrivere e Riscrivere
L'importanza di adattare lo stile al contesto.
Esercitazione.
Il primo impatto
Scegliere un'immagine e un titolo appropriati.
Esercitazione.
Dal documento alle informazioni
Preparare, scomporre e organizzare i contenuti.
Parola d'ordine: sintesi.
Esercitazione.
La cassetta degli attrezzi
Gli editor di testo per il web.
I programmi per modificare le immagini.
Screening dei social network
I social nel rapporto con gli altri media online - le funzioni d'uso e gli scenari
Analizzare le pagine social delle aziende
Comprendere la meccanica di funzionamento e le caratteristiche dei principali social network
Introduzione a: Facebook - Twitter - Linkedin - Instagram - Youtube
La reputazione online
Costruire una strategia social sostenibile
Quando usare i social e quali usare
Automazione dei profili social
Strumenti di integrazione dei social nei siti web
La SEO e i Social Network
Analisi dei risultati
Ascolto degli utenti (ascolto attivo e passivo)
Social Analysis - insight e tool online
Controllo del traffico inbound con Business Manager
Facebook
Struttura di una pagina Facebook: elementi e funzioni principali
Introduzione a Business Manager
Audience Insight
Cosa sono le Buyer Personas
Incrementare il numero di fan con Facebook
Promuovere le attività delle aziende sui social network con i programmi pubblicitari
Promuovere la conoscenza dei social fuori dai social network - Offline Marketing
Facebook Ads e Instagram business
Pagine Facebook
Insights
Messenger - Instagram Direct
Eventi Facebook
Instagram for Business
Creator Studio
Facebook ADS
Business Manager
Scrivere per i social in funzione del target e dell'obiettivo
Informazioni del profilo
Piano editoriale per i social network
Il brief:
- A cosa serve, chi lo scrive, come si legge
- Le informazioni necessarie per scrivere un brief
La copy strategy
Contenuto dei messaggi
Frequenza, timing
Utilizzo di Bot e messaggi automatici
Gestire lo streaming
Coinvolgere e facilitare le discussioni
Social KPI
Piano delle risposte
Gestire le criticità
Come cambia l'informazione online
Influencer, blogger, twitter users e opinion leader.
La diffusione delle informazioni online.
Integrare online e offline.
Community management Creare e proteggere la community.
Crisis Management
Pianificare per gestire le crisi.
Affrontare gli errori e rimediare.
Rispondere alle critiche.
Twitter
Profili: personale e aziendale
Immagini e bio
Monitorare le conversazioni
Annunci sponsorizzati
Analitycs
Instagram
Profilo
Hashtag
Fare branding
Pinterest
Profilo
Bacheche
Conversioni
Linkedin
Caratteristiche del social.
Profili personali e profili aziendali.
Le potenzialità per il BtoB.
I gruppi.
Adsense: come pianificare una campagna a pagamento su LinkedIn.
Metriche e strumenti
Analizzare l'influenza
Strumenti di gestione dei social
Tool per la pianificazione dei post
Onlypult
Social Media strategy
Come orientarsi tra piattaforme, tecnologie e strategie
Definizione degli obiettivi.
Pianificare la strategia.
Selezionare i canali adeguati alla strategia.
Social Web Advertising
La pubblicità al tempo dei social
Numeri e risultati
Strategie di successo
La progettazione crossmediale
La creazione di “dispositivi” di comunicazione crossmediali, in funzione di un particolare obiettivo di comunicazione, che utilizzino i social media come “motore”.
Uso e dosaggio di old media e di new media.
La progettazione.
La simulazione prima del lancio.
Sistemi di verifica e feedback dei risultati.
AdverMarketing Integrare le campagne online e offline
Introduzione a Facebook Business
Argomenti del corso
I diversi strumenti di Facebook Business
Fonti e link utili ufficiali e non ufficiali per l'aggiornamento professionale e la formazione continua.
Business Manager
Cos'è: strumento organizzativo di Facebook Business
Quando utilizzarlo e come gestire le risorse del cliente
Crearne uno o prenderlo in gestione
Creazione di una pagina Facebook dal Business Manager e differenza con la creazione da Facebook.com
Struttura gerarchica
Risorse, persone, fonti delle risorse
Impostazioni corrette e messa in sicurezza
Pagine Facebook
Creazione e Impostazioni
Strumenti di pubblicazione
Moderazione
Insights
Messenger/Instagram Direct
Inquadramento strategico
Configurazioni di utilizzo da elementare ai chatbot
Creazione di risposte automatiche e utilizzo pratico della messaggistica
Gruppi Facebook
Inquadramento strategico, il coinvolgimento della community, le possibilità di monetizzazione
Quando crearli ed esempi di utilizzo virtuoso
Creare un gruppo, impostarlo, gli strumenti di moderazione avanzata
Opzioni di interazione tra aziende e gruppi Facebook
Eventi Facebook
Inquadramento tattico, quando utilizzarli.
Eventi reali od online dal vivo, gratuiti e a pagamento
Creazione e diffusione di un evento
Whatsapp Business
Inquadramento strategico
Scelta tra Whatsapp e Whatsapp Business e tra Messenger e Whatsapp Business
Creazione e utilizzo di un account Business
Instagram for Business
Inquadramento strategico, dosare gli sforzi tra Facebook e Instagram
Utilizzo organico e sponsorizzato, pratiche virtuose e da evitare
Impostazione pratica di un profilo aziendale, scelta degli hashtag
Aumentare i follower con campagne sponsorizzate
Creator Studio
Utilizzo per la creazione e programmazione di post su Facebook e Instagram
Strumento avanzato Live Producer per trasmettere dal vivo su Facebook
Creare un Canvas (esperienza interattiva)
Facebook ADS - nozioni base
Presenza organica e sponsorizzata su Facebook e Instagram
Normative pubblicitarie Facebook ADS
Sponsorizzare dalla pagina VS Gestione Inserzioni
Allineamento degli obiettivi delle campagne al business
Creazione e impostazione degli account pubblicitari
Facebook ADS - le campagne
Struttura delle campagne
Linee guida per gli obiettivi delle campagne
KPI per valutare il successo
Scelta del giusto budget
Facebook ADS - ottimizzazione campagne
Semplificare account e campagne
Ottimizzazione del budget della campagna (CBO) vs gruppi
Pubblici chiave, personalizzati e simili
Il remarketing
Facebook ADS - eventi e misurazione
Pixel e altri strumenti di misurazione
Differenza tra eventi e conversioni
Eventi standard, personalizzati e conversioni personalizzate
Adeguamenti a iOS 14.5 e successivi
Facebook ADS - ottimizzazione dei gruppi di inserzioni
L'evento di ottimizzazione
La fase di apprendimento dei gruppi
Strategie di offerta in asta e il ROAS
Posizionamenti automatici VS manuali
Facebook ADS - ottimizzazione delle inserzioni
Creatività dinamiche vs statiche
Analisi della pertinenza delle inserzioni
Facebook ADS - esercizio pratico Ideazione, creazione, ottimizzazione, monitoraggio di una campagna reale.
Strumenti di vendita
Gestore delle vendite di Business Manager
I molteplici modi di creazione di un catalogo
Retargeting statico e dinamico
Facebook e Instagram Shops
Facebook ADS - testare e reportare
A/B test e altri strumenti di test
Individuare le metriche e segmentare tramite Gestione Inserzioni
Strumento Report Pubblicitari
Soddisfare le esigenze del cliente nel report
Professionalizzazione
I primi passi
Specializzazione orizzontale o verticale sulle mansioni
Quotare il proprio lavoro
Selezione ed "educazione" del cliente
Linee guida di composizione dell'offerta al cliente
Scrivere il contratto
Metodo e Strategia di Digital Marketing
Differenze tra Marketing tradizionale e digitale
Livelli di conoscenza del Web Marketing
Un metodo per tutti
Il Viaggio del Cliente (Customer Journey) nel Marketing 4.0, dalla genesi alla brand advocacy
Costruzione dei funnel
Struttura del piano strategico di Web Marketing
Analisi del mercato nel caso di domanda esplicita o latente
La genesi di ogni customer journey, la scoperta o il problema
Monitoraggio i risultati con approccio multicanale, i modelli di attribuzione
La persuasione e i suoi strumenti
Wordpress / 1
Introduzione a WordPress.org
Il pannello di controllo
Articoli e pagine
Categorie e tag
URL e Permalink
Wordpress / 2
Yoast SEO (Plugin)
Ottimizzazione articoli in ottica SEO
Esercitazioni in aula
Wordpress / 3
Visual Composer” (Plugin)
Creazione “landing page”
Esercitazioni in aula
Wordpress / 4
Contact Form 7 (Plugin)
Inserimento codice di monitoraggio Google Analytics
Monitoraggio eventi e conversioni
E-commerce / 1 Strumenti e caratteristiche dell' E-commerce
E-commerce / 2 Principi di web marketing per il commercio elettronico
E-commerce / 3 Il mercato del commercio elettronico in Italia e nel mondo
E-commerce / 4 Dalla costruzione del sito web all’E-Commerce
E-commerce / 5 Piattaforme open source e software as a service (SaaS) per l’e-commerce: Magento, Prestashop, WooCommerce, Shopify
E-commerce / 6 SEO (search engine optimization per l’e-commerce)
E-commerce / 7 Algoritmi dei Social Media
E-commerce / 8 Fare E-Commerce con i Social Media
E-commerce / 9 Data Analytics: principi generali per l’analisi dei dati
E-commerce / 10 Data Analytics: utilizzo di Google Analytics
E-commerce / 11 Facebook Analytics e Pixel di tracciamento
E-commerce / 12 Il piano di web marketing per l’e-commerce
L'identità visiva di un'azienda L'importanza della coerenza nella comunicazione aziendale.
Art Direction I La scelta dei colori giusti.
Art Direction II La scelta delle font.
Art Direction III La scelta delle immagini.
Google Ads 1
Creazione di annunci di testo
Target
Ricerca delle Keywords
Come impostare il budget
Estensioni annuncio
Google Ads 2
Keyword con corrispondenza generica
Keyword con corrispondenza esatta
Keyword con corrispondenza inversa
Keyword con corrispondenza a frase
Keyword dinamica
Google Ads 3 Analisi degli annunci pubblicati.
Facebook Business 1
Pixel di Facebook
Creazione dei Pubblici
Obiettivi Facebook Ads
Facebook Business 2
Creazione campagna messaggio
Lead Generation
Traffico
Facebook Business 3
Catalogo e vetrina Facebook
Tag prodotto su Facebook e stories
Instagram business
Diversi formati e posizionamenti
Esercitazioni pratiche.
Campagne Instagram: feed e stories
Il percorso formativo si pone l'obiettivo di fornire agli studenti competenze trasversali al mondo della comunicazione digital: articolato in quattro incontri settimanali, prevede lo svolgimento in parallelo dei moduli pratici e teorici, secondo un criterio di complessità crescente. Sono in oltre previsti workshop con esperti del settore e un laboratorio di web editing. A partire dalle nozioni fondamentali della comunicazione pubblicitaria e del web marketing, gli studenti si trovano ad affrontare argomenti via via più specifici, inerenti agli strumenti maggiormente diffusi: a partire dai social network e social media, fino a piattaforme cms per la creazione e la gestione di blog, in particolare Wordpress, strumenti di digital advertising ( pagine facebook, facebook ads, google ads ), metriche per la misurazione dei risultati raggiunti. Un ampio capitolo sarà dedicato alla web reputation e agli strumenti di analisi della stessa e del sentiment.
Tutto il percorso, grazie all'alternanza di teoria e pratica, mira a fornire quelle competenze che nel loro insieme individuano alcune figure professionali di nuova generazione: non soltanto il Social Media Manager, ma anche il Web Community Manager, il Web Content Specialist, il Reputation Manager e il Web Advertising Manager. Questi profili, di recentissima definizione, individuano le figure professionali che saranno chiamate a gestire la comunicazione online, per cercare le quali il mercato sta già muovendosi e che dunque rappresentano una scommessa vincente per il futuro.
Requisito minimo di accesso:
Diploma di scuola media superiore.
Conoscenze informatiche livello medio.
Possesso di profilo personale attivo su Facebook, Twitter, Instagram
Tipologia diploma rilasciato:
Attestato di partecipazione / Percorso didattico progettato secondo le modalità definite dal sistema di qualità ILAS certificato ISO9001 Settore IAF 37 da ANCCP per Accredia
Esame finale
Previsto / Test a risposta multipla
Votazione
La valutazione dell’esame finale è espressa in centodecimi. La prova è superata con il conseguimento della valutazione minima di ottantacinque centodecimi (85/110).
Strumenti di controllo qualità
Customer satisfaction test intercorso e finale
Come viene determinata la votazione
La votazione finale è determinata dal punteggio ottenuto dall’esecuzione di un test a risposta multipla.
Quante domande contiene il test?
I test possono essere costituiti da un minimo di 70 fino a un massimo di 150 domande.
Come viene valutato il punteggio del test?
Il test si considera superato quando il numero di risposte esatte è uguale o superiore al 65% percento dei quesiti proposti.
Scala di valutazione
Il test attribuisce un punteggio calcolato secondo i seguenti parametri:
Da 95 al 100% delle risposte corrette: 110/110 con lode
Da 90 a 94% delle risposte corrette: 110/110
Da 85 a 89% delle risposte corrette: da 105 a 109/110
Da 80 a 84% delle risposte corrette: da 100 a 104/110
Da 75 a 79% delle risposte corrette: da 95 a 99/110
Da 70 a 74% delle risposte corrette: da 90 a 94/110
Da 65 a 69% delle risposte corrette: da 85 a 89/110
Verbale d'esame
Gli studenti possono richiedere copia del verbale d'esame nel quale vengono riportati i vari parametri determinanti la votazione finale.
Attestato finale
L'attestato finale del corso viene emesso entro 1 settimana dall'esame finale.
Privacy
Gli studenti che per questioni di privacy non intendano rendere pubblica la propria votazione devono farne esplicita richiesta presso la segreteria compilando l'apposito modulo.
Social Media Marketing
Google Ads
Laboratorio Google Ads
Advertising
E-Commerce
Facebook Business
Wordpress
Wordpress
E-Commerce
Tool per la pianificazione dei post
Tools di grafica
User Experience
Docente: Fabio Chiaese
Durata: 16 ore / 1 mese
Vai alla scheda