tel(+39) 081 5511353
tel(+39) 081 4201345
fax(+39) 081 0070569
Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A
Nella nuova sala posa ilas, 150 mq di tecnologia con 2 aree di ripresa separate dedicate allo still life e al Fashion attrezzate con 5 bank Bowens e 3 illuminatori LIGHTLED 100 installati su 2 sistemi di sospensione aerea
Centro di formazione autorizzato
Testing center per esami ACE Adobe
Scuola associata
Qualità certificata ISO9001
Il nuovo corso trimestrale di Copywriting 2.0 con Bruno Ballardini, copywriter. Dodici lezioni totalmente fuori dagli schemi nelle quali Ballardini vi accompagnerà in un percorso didattico in cui le tecniche della scrittura pubblicitaria, le applicazioni della parola ai diversi media e l’elaborazione dello stile comunicativo vengono trattati in modo da sviluppare le capacità critiche personali ed il pensiero laterale.
Estremo, dissacrante, Bruno Ballardini è pubblicitario e saggista, autore di numerosi testi sulla comunicazione fra cui Gesù lava più bianco (2000), La morte della pubblicità (2012, edizione aggiornata), ISIS. Il marketing dell'Apocalisse (2015). Fra i suoi libri più recenti, Contro lo sport, a favore dell'ozio (2016), Lo zen e l'arte della manutenzione dello stress (2017). Ha collaborato e collabora inoltre con testate giornalistiche quali Wired, Linus, Il Sole 24 Ore, e Il Fatto Quotidiano.
Il corso con Bruno Ballardini è strutturato come una masterclass nella quale il docente, in un ciclo di lezioni laboratoriali frontali, coinvolge gli studenti in brainstorming a 360° gradi sullo sviluppo del concept.
Corso A23 - Copywriter
Data di inizio: 10 maggio 2019
Docente: Bruno Ballardini
Ore totali: 24 / 3 mesi
Giorni di frequenza: venerdì
Orari di frequenza: dalle ore 15,00 alle 17,00
COSTO DEL CORSO
Quota di partecipazione:
euro 100,00 iva compresa mensili pagabili in un unica soluzione anticipata (euro 300,00 iva compresa per l'intero corso)
Sconto studenti e diplomati ilas
Quota di partecipazione (per l'intero corso trimestrale): euro 200,00 iva compresa
Requisito minimo di accesso:
Diploma di scuola media superiore.
Limiti di età
Possono partecipare al corso studenti con età superiore ai 18 anni.
Tipologi diploma rilasciato:
Attestato di partecipazione
Votazione
Non prevista
Test intercorso
Non previsto
Esame finale
Non previsto
Strumenti di controllo qualità
Customer satisfaction test finale
Il corso Copywriter Advanced, docente Bruno Ballardini, è rivolto a chi vuole specializzarsi nel ruolo di Copywriter, creativo addetto alla redazione dei testi di una campagna pubblicitaria.
IL PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO
- Dal naming allo script tv
- Scrivere per la radio
- Dal key concept alla campagna declinata
- Scrivere per l’infotainment e l’edutainment
- Come sviluppare una storia crossmediale
- Scrivere per il marketing non convenzionale
- Scrivere per i new media
- Le tecniche di presentazione
Il corso è strutturato su un'unica lezione settimanale. Il percorso formativo affronta in maniera mirata le tecniche principali della scrittura pubblicitaria, studiando le applicazioni della parola ai diversi mezzi di comunicazione di massa e l’elaborazione dello stile comunicativo.
CHI È BRUNO BALLARDINI
Bruno Ballardini si è laureato in filosofia del linguaggio con Tullio De Mauro presso l'Università "La Sapienza" di Roma, ed ha studiato composizione e musica elettronica con Franco Evangelisti presso il Conservatorio Santa Cecilia. Dopo aver intrapreso una carriera di copywriter nelle multinazionali della pubblicità, tra cui Compton, BBDO, Saatchi & Saatchi, Young & Rubicam, nel 1993 ha fondato Nautilus, la prima agenzia pubblicitaria interamente dedicata alla comunicazione sociale e non profit: le sue campagne per SOS Razzismo, per il Codacons, la Lega Anti Vivisezione, Positifs (Associazione delle persone sieropositive e con Aids), hanno ricevuto riconoscimenti a livello nazionale. La campagna per i comitati Bo.Bi. (Boicottiamo il Biscione) organizzati da Gianfranco Mascia è stata citata dalla rivista internazionale Advertising Age come caso unico in Italia di azione pubblicitaria contro il conflitto d'interessi. Esperto di comunicazione strategica e di nuovi media ha fondato nel 1994, sotto l'egida del CNEL, Interacta, Associazione Italiana della Comunicazione Interattiva, di cui è stato presidente. È stato docente di Tecniche della Comunicazione Pubblicitaria all’Università di Salerno dal 1996 al 2000 e all'Università "La Sapienza" di Roma dal 2003 al 2006. Ha insegnato inoltre Scrittura Giornalistica presso la Facoltà di Scienze Umanistiche dell'Università "La Sapienza" fino al 2011. È membro dell'Associazione Italiana di Studi Semiotici (AISS). Come ricercatore e storico delle arti marziali ha fondato nel 1990 il bimestrale Quaderni d'Oriente e dal 2011 dirige la collana Sapere d'Oriente per le Edizioni Mediterranee di Roma. Come giornalista, ha collaborato o collabora con testate quali Il Sole 24 ORE, Wired, Giudizio Universale, Playboy, L'Anamorfico di Pino Zac, Il Male di Vauro Senesi, ha una rubrica fissa su Linus e un blog su Il Fatto Quotidiano online.