Ilas sui social network

instagram facebook linkedin linkedin pinterest youtube twitter flickr
logo ilas academy
adobe ATC autodesk

MENU

cercaCERCA

Prenota il tuo corso o un colloquio informativo
La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso

ILAS è una scuola di specializzazione che opera esclusivamente
nell'ambito della comunicazione visiva.

icona

La scuola

100% comunicazione visiva

icona

La scuola
Storia, struttura e organizzazione

icona

I docenti
I curricula di tutti i docenti

icona

Certificazioni
Il valore di un corso Ilas

icona

Attività
Corsi, seminari e contest

icona

Social, blog e magazine
Scopri ilas 2.0

 
icona

I corsi annuali

Elenco dei corsi Ilas divisi per tipologia

Corsi Regionali AutorizzatiGRAFICA | WEB DESIGN | FOTOGRAFIA

logo-adobe

Elenco corsi autorizzati Regione CampaniaQualifica professionale EQF4 / Frequenza obbligatoria > 80%

Corsi Annuali CompletiGRAFICA | FOTO | WEB | PUBBLICITÀ | SOCIAL

Corsi Brevi TematiciFOTO BASE | COPY | MONTAGGIO | RIPRESA VIDEO

Elenco corsi brevi tematiciPer ogni corso è indicata la quota mensile iva (22%) compresa

 

Corsi di Grafica 3DMAYA | ZBRUSH | RHINO | STAMPA 3D

Elenco corsi grafica 3DPer ogni corso è indicata la quota mensile iva (22%) compresa

Corsi Annuali CoordinatiPERCORSI MULTIDISCIPLINARI

Corsi Avanzati e Online GRAFICA | FOTOGRAFIA | PHP | MOBILE APP | PUBBLICITÀ ONLINE

icona

I corsi mensili

Cerchi un talento della comunicazione visiva?
 

Inserisci AnnuncioArea riservata alle aziende

Scegli CandidatoArea riservata alle aziende

Vai al PortfolioArea riservata alle aziende

Guarda i lavori realizzati dai nostri studenti
Oltre 9000 progetti realizzati nei corsi Ilas

ILAS - Istituto superiore di comunicazione visiva

icona

Recapiti telefonici

Italy / Napoli

tel(+39) 081 5511353
tel(+39) 0810125477
fax(+39) 081 0070569

icona

Indirizzo

Italy / 80133 Napoli

Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A

numero-verde

Prenota il tuo corso o un colloquio informativo

Corso

REG02

Corso di Tecnico Grafico Pubblicitario
L.R. 19/87

Qualifica professionale
Autorizzato dalla Regione Campania - L.R. 19/87

Profilo professionale in uscita
Graphic designer

Durata

600 ore / 11 mesi

Prossima sessione

Da programmare

Quota di iscrizione

€ 100,00

Costo mensile

€ 400,00

Struttura

  • Teoria

  • Pratica

  • Software

Software

  • Illustrator

  • Photoshop

  • InDesign

  • Acrobat

  • Dreamweaver

  • Flash

  • Premiere

  • After Effects

  • Maya

Skills in uscita

  • Progettazione

  • Software

  • Gestione lavoro

Job opportunities

  • locale

  • nazionale

  • estero

  •  
  • pubblico

  • privato

  •  
  • autonomo

  • dipendente

Quale sarà il livello di competenze acquisite? Guarda i lavori prodotti dagli studenti.

portfolio-grafica-ilas

Profili collegati o collegabili alla qualifica secondo le Classificazioni NUP/CP ISTAT 2011 e ATECO 2007 / ISTAT 

La figura in uscita è una riconosciuta dai principali sistemi di classificazione Nazionali per le figure professionali.
Secondo la classificazione NUP/CP ISTAT 2011, il tecnico grafico pubblicitario, rientra nella unità professionale dei Grafici 3.4.4.1.1
Secondo la classificazione delle attività economiche ATECO 2007 / ISTAT la figura professionale del tecnico grafico pubblicitario è classificata con i codici:
M 70.21.00
Pubbliche relazioni e comunicazione
M 73.11.01
Ideazione di campagne pubblicitarie
M 73.11.02
Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari
M 73.12.00
Attività delle concessionarie pubblicitarie
Codice di riferimento sistema ADA 25.225.735
Elaborazioni di progetti grafici per la comunicazione e la pubblicità

In caso di superamento del numero chiuso è previsto un test di ammissione

I corsi sono controllati in ogni fase della progettazione e dell'erogazione, attraverso le procedure e gli standard definiti nel sistema di qualità certificato ISO9001:2008 da Accredia.

Le migliori attrezzature disponibili per il settore professionale

icona-mac

- Postazioni Apple iMac 21.5" retina
- Un mac per ogni studente

icona-adobe

- Adobe Photoshop CC
- Adobe Illustrator CC
- Adobe Indesign CC

attrezzature

- 4 Monitor LED 42"
- Videoproiettore

icona-rete-internet

- Router AC1600 wireless 80 Mb/s
- Rete Fibra Fastweb
- Rete Fibra Tim
- Rete Fibra Infostrada

I docenti del corso

Centro di formazione autorizzato

adobe-autodesk

Testing center per esami ACE Adobe

pearson

Scuola associata

fideff-aiap

Qualità certificata ISO9001

anccp

Info su job opportunities

Le statistiche relative alle prospettive occupazionali (job opportunities) e alle competenze del formato al termine del corso (skills in uscita) sono puramente indicative e sono elaborate dal responsabile della progettazione ISO 9001 ilas basandosi sui dati relativi all’andamento dei mercati reperibili sui siti Istat, Sistema informativo sulle professioni ISFOL, Assinform e Excelsior.

REG02 | Tecnico Grafico Pubblicitario L.R. 19/87

Il corso di grafica di eccellenza
che ti guiderà in un percorso professionalizzante
nel mondo della creatività

Il corso REG02 / Tecnico Grafico Pubblicitario è un percorso didattico altamente professionalizzante rivolto a chi desidera diventare Grafico Pubblicitario. I docenti, esclusivamente grafici professionisti laureati o certificati ACI e ACE Adobe, seguono l’allievo in un percorso didattico che unisce in una perfetta sinergia la teoria e la pratica della progettazione visiva con lo studio approfondito dei software grafici professionali più diffusi del settore: Adobe Illustrator, Photoshop e InDesign.

portfolio-ilas
portfolio-ilas
portfolio-ilas
portfolio-ilas
 

QUALIFICA PROFESSIONALE IN USCITA EQF4:
TECNICO GRAFICO PUBBLICITARIO / CORSO DI 2° LIVELLO / 600 ORE / 11 MESI
AUTORIZZATO DALLA REGIONE CAMPANIA AI SENSI DELLA L.R. 19/87

Figura professionale in uscita e Certificazione Regionale Finale
La figura professionale in uscita è quella di TECNICO GRAFICO PUBBLICITARIO

Aut. Prot. 2018 - 0647450
300 ore di corso in aula / 240 ore di stage / 60 ore di key competence
Frequenza obbligatoria > 80%

Descrizione della figura professionale

Il Tecnico grafico pubblicitario esegue rappresentazioni grafiche di messaggi pubblicitari utilizzando diversi strumenti di comunicazione visiva. É una professionalità che opera nel settore delle attività di servizi alle imprese e svolge compiti creativi finalizzati alla comunicazione aziendale. Possiede doti naturali (creatività e fantasia) ma anche un ottimo bagaglio tecnico culturale. Applica la forma grafica bidimensionale e tridimensionale in un quadro di valenza culturali interagenti. Traduce l’idea pubblicitaria in un progetto con o senza l’ausilio di supporti informatici. Imposta e progetta la parte visiva e grafica della pubblicità nei vari settori dell’informazione con i mezzi grafici e tecnici attualmente in commercio. È il responsabile della progettazione grafico – visuale di una identità visiva, di un messaggio pubblicitario, di una comunicazione, di un evento, di uno spazio. Attraverso un metodo e una cultura specifica del progetto, il tecnico grafico affronta la realizzazione di messaggi complessi come ad esempio l'identità globale di un'azienda o l'allestimento di una mostra. 

Il tecnico grafico pubblicitario è specializzato nel produrre, in accordo con le richieste del cliente sia esso interno (art-director) o esterno (Azienda/Ente), disegni, illustrazioni, e composizioni di testo e grafica destinati a usi pubblicitari. Il tecnico grafico pubblicitario è un comunicatore, che attraverso il linguaggio dei segni, dei simboli, dei colori, delle immagini, coniuga le esigenze del cliente/committente con i gusti dei consumatori.  Il mestiere del grafico pubblicitario è, oltre che un lavoro creativo, una professione altamente specialistica nei contenuti tecnici, in quanto adegua le teorie della comunicazione alla progettazione esecutiva del messaggio visivo, traducendo in immagini e colori il messaggio comunicativo dell’azienda. Il bagaglio culturale e il retroterra formativo attingono costantemente alla storia delle arti e dei linguaggi visivi e alle altre scienze sociali utili a stabilire un approfondito e consapevole livello di interazione con i destinatari del messaggio.

Come è strutturato il corso?

Per offrire una preparazione professionale all'avanguardia, gli allievi utilizzano computer Apple® iMac così da acquisire la padronanza necessaria con il sistema operativo più diffuso nel settore della comunicazione. Attività teorica, pratica e laboratoriale sono svolte con la formula del work in progress consentendo all’allievo di sperimentare praticamente quanto appreso durante le lezioni dedicate alla teoria: ogni progetto sviluppato coincide, infatti, con uno step teorico così da permettere una migliore comprensione della progettazione e della realizzazione di ogni lavoro, dallo studio del marchio al packaging, dal manifesto all’immagine coordinata.

icona-corso-grafica

300 ore in aula informatica,
60 ore di Key Competence
e 240 ore di stage

icona-corso-grafica

Ogni studente ha a disposizione una propria postazione iMac individuale

icona-corso-grafica

Docenti esclusivamente professionisti laureati o certificati ACI e ACE Adobe

Cosa imparerai in questo corso?

Il piano formativo affronta in maniera completa ed esaustiva tutti gli argomenti teorici ed operativi riscontrabili nella concreta attività professionale legata al lavoro di grafico pubblicitario. Grazie a un percorso didattico innovativo, gli allievi hanno la possibilità di acquisire e raffinare le proprie capacità di visione d'insieme, di coordinamento, di progettazione, di organizzazione e di pianificazione strategica, sperimentando forme di agire creativo attraverso l'individuazione e lo sviluppo di metodi innovativi di comunicazione.

dallo studio del marchio al packaging,
dal manifesto all’immagine coordinata

 
 

Obiettivo principale di questo corso è quello di fornire agli allievi competenze specialistiche tali da permettere un inserimento nei ruoli operativi all'interno di studi o agenzie pubblicitarie in qualità di grafico. A tale fine gli studenti vengono seguiti e stimolati dai docenti nella realizzazione di un book di lavori che possa offrire una panoramica esaustiva delle competenze e delle potenzialità dell'allievo.

Il metodo Ilas

La struttura del corso sviluppa parallelamente il percorso teorico e quello tecnico-operativo. Le lezioni si svolgono in forma laboratoriale, cioè con l'utilizzo costante del computer e dei software impiegati per la progettazione grafica. Per valorizzare gli aspetti della creatività pubblicitaria, gli allievi sono già dai primi giorni impegnati nella realizzazione di artworks.

Aule progettate per consentire agli studenti
di ottimizzare il processo di apprendimento.

Gli aspetti teorici della progettazione grafica, sia per la stampa che per il web, sono affrontati durante le lezioni contestualmente alle esercitazioni pratiche, in un percorso didattico che porterà l’allievo a risolvere tutte le problematiche connesse alla ideazione ed alla gestione di progetti grafici complessi. Attraverso la formula del work in progress, professionisti di primissimo livello accompagnano l'allievo in tutto l'itinerario didattico.

 

Crea il tuo Portfolio online

Il Portfolio Ilas è un formidabile strumento di promozione per gli studenti ilas. Ogni allievo ha la possibilità di inserire i propri lavori, prodotti nell’ambito dei corsi, all’interno della ilasgallery allegando la propria fotografia e tutti i contatti sui vari social, da Facebook a Behance, da Pinterest a Skype.

Durante il corso inserisci le tue immagini
sul portfolio e il tuo sito è già online

Inserendo i tuoi lavori nella gallery, il sistema informatico realizzerà automaticamente il tuo sito internet personale che potrai comunicare alle agenzie e ai clienti per promuovere il tuo lavoro. Puoi inserire il tuo logo, scegliere il fondo e separare i tuoi lavori scolastici da quelli personali. E all'interno del sito è stato implementato un potente motore di ricerca che consente alle aziende di cercare i profili migliori attraverso una infinita serie di parametri e alla geolocalizzazione.

Leggi il programma

Il corso autorizzato regionale in Tecnico Grafico Pubblicitario è organizzato, come da scheda del Repertorio Regionale delle Qualificazioni, in 3 Unità Formative (UF), per un totale di 300 ore di didattica. Sono stati scelti 3 argomenti, che rientrano nella Key Competence (KC) proposte dalla Regione Campania; ogni modulo di KC è da 20 ore di didattica. Infine, lo stage durerà 240 ore.

Unità di Competenza 1: Progettazione grafica e gestione degli strumenti operativi per il trattamento delle immagini
Durata 112 ore

Risultato atteso
Utilizzare le funzionalità di specifici strumenti tecnici e tecnologici per elaborare, gestire e rappresentare le immagini dei prodotti/servizi da pubblicizzare.

L’unità formativa sarà suddivisa in diversi moduli finalizzati alle conoscenze e alle abilità previste. Durante l’intero percorso della unità formativa, il corso vedrà l’applicazione degli elementi della progettazione grafica, attraverso un continuo lavoro sinergico svolto tra i docenti e gli studenti. Al fine di consolidare le conoscenze previste dalla unità formativa, gli studenti hanno la possibilità di acquisire e raffinare le proprie capacità di visione d'insieme, di coordinamento, di progettazione, di organizzazione e di pianificazione strategica, sperimentando forme di agire creativo attraverso l'individuazione e lo sviluppo di metodi innovativi di comunicazione.

Abilità
1) applicare tecniche di consultazione banche dati fotografiche 2) applicare tecniche di progettazione grafica 3)utilizzare software per la grafica vettoriale (Illustrator, Freehand, o analoghi) 4) Utilizzare software elaborazione ritocco immagini (Photoshop o analoghi) 5) Utilizzare software per la grafica l’impaginazione (Xpress, InDesign o analoghi) 6) applicare tecniche di computer grafica 7) applicare tecniche di disegno 8) applicare tecniche di impaginazione 9) applicare tecniche di photo editing 10) applicare le risorse offerte dalle nuove tecnologie (materiali, stampa, grafica computerizzata) per la riproduzione e il trattamento delle immagini 11) trascrivere gli elaborati grafici attraverso l’impiego di strumenti tecnici e tecnologici di gestione delle immagini 12) utilizzare gli applicativi informatici più comuni per la gestione grafica di immagini, testi, video e foto, programmi di elaborazione e impaginazione di immagini e testi

Conoscenze
1) elementi di fotografia 2) elementi di grafica pubblicitaria 3) teoria del colore 4) elementi di colorimetria 5) elementi di comunicazione visiva 6) elementi di psicologia della comunicazione 7) grafica del prodotto editoriale 8) codice di autodisciplina pubblicitario 9) elementi di disegno 10) programmi applicativi per la gestione delle immagini e il fotoritocco 11) tecniche e strumenti di image processing per il trattamento digitale dell’immagine 12) tecnologie delle produzione visive tradizionali e moderne per la gestione dell’immagine sui supporti tradizionali e innovativi

Unità di Competenza 2: Gestione degli strumenti operativi per la stampa del prodotto grafico
Durata 100 ore

Risultato atteso
Utilizzare le funzionalità delle apparecchiature di stampa per la riproduzione seriale del prodotto grafico

Anche la seconda unità formativa sarà suddivisa in moduli che vedranno il susseguirsi delle conoscenza al fine di fare proprie le abilità previste. Si tratta di una unità piuttosto tecnico pratica, in cui quanto appreso in teoria con l’utilizzo dei software, viene applicato alla progettazione grafica e agli strumenti operativi, atti alla realizzazione di un prodotto grafico.

Abilità
1) applicare tecniche di consultazione banche dati fotografiche 2) applicare tecniche di progettazione grafica 3)utilizzare software per la grafica vettoriale (Illustrator, Freehand, o analoghi) 4) Utilizzare software elaborazione ritocco immagini (Photoshop o analoghi) 5) Utilizzare softwaregraficaimpaginazione (Xpress, InDesign o analoghi) 6) applicare tecniche di computer grafica 7) applicare tecniche di disegno 8) applicare tecniche di impaginazione 9) applicare tecniche di photo editing 10) applicare le risorse offerte dalle nuove tecnologie (materiali, stampa, grafica computerizzata) per la riproduzione e il trattamento delle immagini 11) trascrivere gli elaborati grafici attraverso l’impiego di strumenti tecnici e tecnologici di gestione delle immagini 12) utilizzare gli applicativi informatici più comuni per la gestione grafica di immagini, testi, video e foto, programmi di elaborazione e impaginazione di immagini e testi

Conoscenze
1) elementi di fotografia 2) elementi di grafica pubblicitaria 3) teoria del colore 4) elementi di colorimetria 5) elementi di comunicazione visiva 6) elementi di psicologia della comunicazione 7) grafica del prodotto editoriale 8) codice di autodisciplina pubblicitario 9) elementi di disegno 10) programmi applicativi per la gestione delle immagini e il fotoritocco 11) tecniche e strumenti di image processing per il trattamento digitale dell’immagine 12) tecnologie delle produzione visive tradizionali e moderne per la gestione dell’immagine sui supporti tradizionali e innovativi

Unità di Competenza 3: Studio e analisi del prodotto/servizio da rappresentare
Durata 88 ore

Risultato atteso
Individuare gli elementi di utilità/beneficio caratteristici del prodotto/servizio che devono essere messi in risalto nel messaggio visivo

L’unità formativa 3 insegnerà agli studenti come analizzare i maniera corretta il contesto fine di individuare correttamente il destinatario del messaggio visivo, in modo da soddisfare il cliente. Le conoscenze previste dalla unità formativa 3 consentiranno agli studenti di realizzare una analisi approfondita del contesto socio economico e culturale, scenario del loro lavoro. Gli studenti impareranno ad interpretarne il brief, riconoscere gli elementi della copy analysis; gli studenti, attraverso esercitazioni di casi reali, dovranno soddisfare l’esigenze del cliente, sviluppando e presentando le diverse soluzioni emerse dal lavoro svolto. Gli studenti studieranno l’evoluzione del marketing, dalla carta stampata ai social media, il trasferimento di contenuti dalla carta stampata a Internet. Brochure cartacee e brochure multimediali e come si declina diversamente la pubblicità dalla carta stampata alla rete.

Abilità
1) analizzare i messaggi, sia semiotici, che semiologici, in specifici ambiti sociali e/o settoriali 2) riconoscere le tendenze e i gusti visivi di maggiore impatto, associandoli in modo flessibile alle specifiche realtà socioeconomiche 3) sviluppare doti comunicative idonee alle esigenze operative ed in relazione al target di riferimento 4) analizzare i tempi e i costi di realizzazione di preventivi 5) analizzare e gestire le esigenze: interpretare il brief o le specifiche di progettazione per individuare le soluzioni di immagine che meglio interpretano gli obiettivi; 6) approfondire gli argomenti emersi a livello di brief, aiutando il cliente ad esplicitare le proprie esigenze 7) trasferire le indicazioni emerse a livello di analisi del brief nel progetto di prodotto 8) sviluppare le diverse soluzioni per la proposta creativa, attraverso la realizzazione di bozze e schizzi

Conoscenze
1) elementi di fotografia 2) teoria del colore 3) elementi di comunicazione visiva 4) elementi di analisi psico-sociologica per misurare gli effetti di specifici strumenti di comunicazione visiva 5) elementi di storia dell’arte e del costume per rendere l’immagine pubblicitaria aderente al contesto socio-culturale in cui viene trasmessa 6) elementi di psicologia della comunicazione per individuare i segni e i sistemi visivi che maggiormente favoriscono la percezione e l’attenzione di specifici target di destinatari 7) tecniche della comunicazione visiva di massa per l’applicazione delle metodologie di rappresentazione destinate ad un numero notevole di recettori 8) teorie e tecniche della grafica per lo studio del sistema di identità visiva e la definizione coordinata del marchio e dell’immagine

Key Competence 1
Durata 20 ore

Competenza digitale La competenza digitale consiste nel saper usare con dimestichezza e in modo critico le tecnologie della società dell’informazione (TSI) e richiede quindi abilità di base nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT).

Key Competence 2
Durata 20 ore

Consapevolezza ed espressione culturale
Consapevolezza dell'importanza dell'espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un'ampia varietà di mezzi di comunicazione. Riconoscere la propria e la altrui cultura come fonte per ampliare la propria conoscenza.

Key Competence 3
Durata 20 ore

Spirito di iniziativa e spirito di imprenditorialità Lo spirito di iniziativa e l'imprenditorialità è relativo alla capacità della persona di trasmettere le idee che ha in azione e questo avviene tramite la creatività, l'assunzione di rischi, l'innovazione e con il saper pianificare e organizzare i progetti per raggiungere degli obiettivi.

Privacy e cookies policy