tel(+39) 081 5511353
tel(+39) 081 4201345
fax(+39) 081 0070569
Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A
Parte il countdown per un grande evento organizzato da Ilas in collaborazione Adicom, associazione italiana pubblicitari e designer: il 29 gennaio 2009 sarà con noi Jesper Bentzen, grande designer danese, per un doppio appuntamento con la creatività. Un creativo senza confini: motion, graphic e web design per lui sembrano non hanno segreti. Tecnica e talento allo stato puro, già riconosciuti a livello mondiale grazie a lavori per clienti con Madonna, MTV, Robbie Williams, Play station e la lista è ancora lunga. Jesper Bentzen sarà con noi per una lunga maratona dedicata alla creatività e al design: un doppio appuntamento nella giornata di giovedì 29 gennaio, un workshop specialistico e un seminario dedicati al graphic e al web design, durante i quali capire, imparare, scoprire, divertirsi.
Pensare la pubblicità oggi: non più campagne ma progetti.
Un nuovo grande workshop specialistico alla Ilas: Aldo Cernuto, direttore creativo esecutivo di Young & Rubicam Italia. Una giornata di lavoro vero con l'art che ha firmato la campagna Telecom di Ghandi.
Come scrive Aldo Cernuto: 'Sarà una full immersion nel lavoro creativo dell’agenzia. Poiché non potete venire tutti in Y&R, vengo io da voi. Ma l’intento dell’incontro è riprodurre una giornata in Piazza Duse 2, a Milano.'
Cernuto invita di continuo i ragazzi a far domande e ne fa a sua volta, presenta con chiarezza e grande efficacia la sua idea per "rilanciare" e "restituire identità" al mestiere del pubblicitario, spiega compiutamente quali sono i "fatti" con cui la pubblicità deve fare i conti oggi, presenta tutti gli svantaggi della contemporaneità e… Indovinate un po'?... Cernuto riesce a trasformare i punti deboli in punti di forza… Un modo per salvare "l'identità", l'"unicità" del lavoro del pubblicitario oggi? Non più CAMPAGNE, ma PROGETTI. A questo punto la Case History della campagna Telecom Gandhi, trasformatasi poi nel progetto avoicomunicare, diventa esemplare. Cernuto spiega, con puntualità, tutti i passaggi che hanno portato la Young & Rubicam a realizzare quella che è, senza alcun ombra di dubbio, la campagna pubblicitaria italiana di maggior successo degli ultimi vent'anni. Ma, dato che la pubblicità non si può fermare e occorre sempre trovare qualcos'altro per l'anno successivo, come si fa a realizzare qualcosa di altrettanto importante? Com'è possibile superarsi quanto a capacità di "emozionare"? "Gandhi" sembrava essere davvero insuperabile e, per anni, nessuno è riuscito a trovare una soluzione. Poi è arrivata l'idea: allargare gli orizzonti, pensare ad un progetto di respiro più ampio, che impegni tutti i media, che sia partecipativo. Da una pubblicità che dice, ad una che dà: avoicomunicare, appunto. Un compito davvero difficile per i nostri studenti: pensare a un progetto che possa rilanciare il turismo in Italia nel 2009. Pausa pranzo: «Pensateci su; ci vediamo tra un'ora». Il pomeriggio comincia all'insegna delle domande e delle discussioni tese a "centrare" il punto, sviscerare il problema e analizzare le possibili soluzioni. Poi, ci si divide in gruppi di 4/5 (facendo attenzione ad inserire all'interno dei mini-staff sia un ART che un COPY) e ognuno accende la fiamma sotto il proprio pensatoio. Aldo Cernuto segue i lavori da vicino; imprime un primo stop per analizzare le neonate idee e correggere, eventualmente, il tiro. Il lavoro prosegue poi senza interruzioni fino alle 17.30, ora in cui si passa all'analisi dei risultati e alle domande che precedono i saluti. «La parola chiave per avere successo è determinazione. Dovete volerlo… tanto, e lavorare come dei matti per raggiungere l'obbiettivo. Fate il giro delle grandi agenzie una, due, tre volte. Inviate curriculum e lettere di motivazione in cui dimostrate la vostra creatività e non vi limitate a fare l'elenco delle vostre esperienze. Il lavoro di un creativo non si racconta, si fa».
Parte il nuovo ciclo di workshop ilas. Il primo appuntamento imperdibile è con Marco Cremona, Direttore Creativo Esecutivo di McCann Erickson Italia. Otto ore di lavoro per un’esperienza unica: cogliere i segreti del creativo, la magia dell’idea che diventa pagina di pubblicità e tv commercial. La vita dell’agenzia ricostruita per voi da uno dei nostri più importanti creativi, un professionista che vi contaminerà con la sua energia e con cui potrete trascorrere un’intera giornata di lavoro di otto ore: dal briefing alla campagna pubblicitaria, dallo storyboard allo shooting, dalle ricerche all’invenzione di un marchio.
Una giornata full immersion per i soci Adicom e gli Ilas dedicata alla comunicazione dal punto di vista dell'ufficio stampa.
Mariella Governo, Responsabile Relazioni Esterne e Ufficio Stampa della Fondazione Fiera Milano, ha tenuto nella mattina un workshop dedicato all'ufficio stampa online e nel pomeriggio un seminario sul ruolo dell'ufficio stampa nelle strategie di comunicazione.
Il Centro Studi Ilas ha ospitato il workshop, un'esperienza che ha arricchito tutti coloro che vi hanno preso parte e che hanno potuto confrontarsi con una panoramica ampia e approfondita sulle possibilità dell'ufficio stampa e sulle caratteristiche peculiari di quello online: testimonianze sull'esperienza diretta, case hystories e un'esercitazione laboratoriale sono state le tappe di questo incontro.
L'Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa ha ospitato il seminario, che ha visto un'ampia partecipazione di allievi ilas, professionisti e studenti universitari. Un'ora e mezza per scoprire come sono cambiate le strategie di comunicazione nell'era della rete, dal marketing alla pubblicità al rapporto tra giornalismo/media/pubblico.
CHI È MARIELLA GOVERNO
Studi: 1973 - Diploma Tecnico per la Grafica e la Pubblicità (54/60)
1981 - Laurea in Lettere Moderne con Tesi in Storia dell'Arte (110/110) presso l'Università Statale di Milano
Aggiornamento professionale: Soggiorni all'estero (Stati Uniti e Inghilterra) per lo studio della lingua.Corsi di aggiornamento sulla comunicazione finanziaria e di bilancio.Corsi di aggiornamento sui temi della comunicazione.
Associazioni professionali: Iscritta all'Ordine Giornalisti Pubblicisti di Milano; Dal 1987 socia Ferpi (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana); Membro del Comitato Direttivo Lombardo Ferpi e responsabile scientifico del Corso di avvio alla pratica professionale.
Attività di formazione e Docenze: Dal 1993 docenze su "L'ufficio stampa e la comunicazione d'impresa", "L'Ufficio Stampa on-line", "Lo Stile del Web", "La scrittura efficace" presso:
Master in Comunicazione d'Impresa organizzato da UPA /
Università Cà Foscari di Venezia
Università Bocconi
Master per Tecnici Pubblicitari di Milano
Master in Comunicazione d'Impresa di Bari
Istituto di Comunicazione di Milano
Ateneo Multimediale di Milano
Corsi interni Ferpi, Federazione Relazioni Pubbliche
Esperienze lavorative
Attualmente (dall'aprile 2002)
Responsabile Relazioni Esterne e Comunicazione
FONDAZIONE FIERA MILANO
Posizione aziendale: Dirigente con riporto diretto al Presidente Luigi Roth.
Sintesi: creazione, attraverso tutti gli strumenti offerti dalla moderna comunicazione aziendale, della nuova immagine di Fondazione Fiera Milano e Sviluppo Sistema Fiera e gestione della strategia di comunicazione dei due nuovi grandi progetti per lo sviluppo del sistema Fiera e del territorio milanese: la costruzione del Nuovo Polo a Rho-Pero e la riqualificazione del quartiere storico di Fiera Milano.
Oggi è impegnata sul fronte più istituzionale dell'azienda e in progetti intra-gruppo Fiera Milano.
Attualmente guida una struttura di 8 persone.
Dal 1989 al 2002
Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa
SMAU (Milano)
Posizione aziendale: Dirigente, con riporto diretto al Presidente
Sintesi: creazione dell'immagine di Smau, l'Esposizione di Information & Communications Technology, presidio di tutte le articolazioni (dal rapporto con i media, alla creazione delle campagne pubblicitarie, all'organizzazione degli eventi collaterali.
Maturazione di un'esperienza globale nel settore della comunicazione.
Dal 1986 al 1988
Direttore Relazioni Esterne
GRUPPO SIMINT (Modena)
(quotato alla Borsa Valori di Milano - settore abbigliamento)
Posizione aziendale: Dirigente con riporto diretto all'Amministratore Delegato
: creazione e gestione dell'attività di comunicazione della società nel periodo della quotazione in Borsa e della transizione da azienda mono-prodotto a Gruppo industriale.
Dal 1982 al 1986
Ufficio Stampa e Relazioni Esterne
ITALTEL
Posizione aziendale: da 5^ livello industria a Quadro
Sintesi: avvio della carriera professionale con presidio della comunicazione interna (redazione della newsletter interna) attività di ufficio stampa e organizzazione eventi.
Dal 1984 al 1986, in particolare, ha operato come addetto stampa a fianco
dell'Amministratore Delegato, Marisa Bellisario.
1975 al 1981
ITALTEL
In attesa di completare gli studi universitari ha svolto compiti di segreteria di redazione di Corsi di Formazione presso la Ricerca e Sviluppo Italtel nel periodo di transizione all'elettronica.
Ha organizzato Corsi, appreso le basi del lavoro di editing, scrittura e correzione bozze.