CAMPAGNA PULIAMO IL MONDO EDIZIONE 2020
Firma la campagna nazionale di Legambiente e vinci 1.000,00 euro in libri Taschen e Lupetti.
Un contest riservato agli studenti ilas 2019/2020
TIPOLOGIA CAMPAGNA
Campagna Sociale di sensibilizzazione.
COMMITTENTE
LEGAMBIENTE
CHI PUÒ PARTECIPARE AL CONTEST?
Possono partecipare al contest tutti gli studenti iscritti ai corsi ILAS 2019/2020

QUALI SONO LE SCADENZE DEL CONTEST
ISCRIZIONE GRATUITA AL CONTEST
ore 23.59 del 24 gennaio 2020
La partecipazione al contest è completamente gratuita. Possono partecipare i singoli studenti o gruppi composti da un massimo di quattro elementi.
La richiesta di iscrizione va inviata entro le ore ore 23.59 del 24 gennaio 2020 via email all´indirizzo contest@ilas.com indicando nell´oggetto "CONTEST LEGAMBIENTE 2020" e nel corpo del messaggio il nome e la matricola degli studenti che intendono partecipare.
28 febbraio 2020
CONSEGNA DEI LAYOUT PRELIMINARI
Scadenza: ore 23.59 del 28 febbraio 2020
In questa prima fase verrà valutato il concept della campagna. Sarà quindi possibile presentare dei semplici rough e/o layout. La consegna deve essere effettuata online entro le ore 23.59 del 28 febbraio 2020 mediante il caricamento dei file nel Portfolio Pro nella sezione: contest Ilas / pubblicità / legambiente2020
In questa fase è richiesta la consegna dei seguenti elaborati
ROUGH O LAYOUT DI UNA PAGINA STAMPA SETTIMANALE CM. 21X29,7
È possibile partecipare con campagne multisoggetto.
5 marzo 2020
COMUNICAZIONE DEI PROGETTI SELEZIONATI
Il 5 marzo verrà comunicata, in questa pagina, la lista delle creatività selezionate dai responsabili di Legambiente. I progetti selezionati verranno sviluppati e declinati nelle forme richieste dal regolamento.
22 marzo 2020
CONSEGNA DEI PROGETTI DEFINITIVI
Scadenza: ore 23.59 del 22 marzo 2020
La consegna dei progetti definitivi deve essere effettuata online entro le ore 23.59 del 22 marzo 2020 mediante il caricamento dei file nel Portfolio Pro nella sezione: contest Ilas / pubblicità / legambiente2020
In questa fase è richiesta la consegna dei seguenti elaborati
PAGINA STAMPA SETTIMANALE CM. 21X29,7
SPAZIO GOOGLE ADS 336x280 PIXEL
SPAZIO FACEBOOK BUSINESS 1200X628 PIXEL
LOCANDINA CM. 35X50
2 aprile 2020
PROCLAMAZIONE DEL VINCITORE
Il nome dello studente o del gruppo vincitore verrà comunicato su questa pagina il 2 aprile 2020
4 ottobre 2020
CONSEGNA DEL PREMIO
Il premio sarà consegnato ai vincitori il 4 ottobre 2020.

QUALI MATERIALI OCCORRE PRODURRE NELLA FASE FINALE
La campagna pubblicitaria dovrà essere progettata in funzione di una veicolazione sui seguenti media:
PAGINA STAMPA SETTIMANALE CM. 21X29,7
SPAZIO GOOGLE ADS 336x280 PIXEL
SPAZIO FACEBOOK BUSINESS 1200X628 PIXEL
LOCANDINA CM. 35X50
Il file di presentazione deve essere prodotto in formato JPG con risoluzione 72 dpi
Il progetto dovrà essere caricato in un´unica pagina sul Portfolio Pro ilas in 2 versioni:
1) Una o più immagini jpg con larghezza 800 px (altezza libera, non superare 1310 px) del solo progetto grafico privo di ambientazioni;
2) Una o più immagini della versioni ambientate su mockup in formato jpg con larghezza 800 px. Si richiede la scelta di ambientazioni che concorrano a migliorare l’impatto della presentazione.
Suggerimento: mockup professionali possono essere acquistati su vari siti a un prezzo medio di 10 euro.
Siti suggeriti

In alternativa è possibile richiedere in segreteria una libreria di immagini da utilizzare gratuitamente.
I lavori prodotti dovranno utilizzare immagini originali o acquistate/acquistabili dal sito royalty free Fotolia.
Gli studenti possono scegliere le immagini dal catalogo Fotolia comunicando il codice alla email fotolia@ilas.com
Ilas provvederà all´acquisto e la fornirà gratuitamente allo studente per l´utilizzo nella Campagna Legambiente.
I progetti contenenti immagini scaricate da internet senza che lo studente sia in possesso dei diritti di utilizzazione regolarmente acquistati verranno scartati.
NUMERO MASSIMO DELLE PROPOSTE AMMESSE PER OGNI STUDENTE O GRUPPO
3 progetti
COME CONSEGNARE
La consegna dei progetti preliminari e definitivi deve essere effettuata online nelle date sopraindicate mediante il caricamento dei file nel Portfolio Pro nella sezione: contest Ilas / pubblicità / legambiente2020. Farà fede il timbro digitale riportato su ogni caricamento online. I lavori pervenuti dopo tale data potranno essere pubblicati nella gallery ma non parteciperanno a contest.
Gli studenti devono indicare il docente principale del proprio corso.
CHI VALUTERÀ I LAVORI
La giuria sarà composta dai creativi delle agenzie pubblicitarie Argentovivo, Ilas, Netword e da rappresentanti dell´associazione Legambiente. Il giudizio definitivo e insindacabile spetta all´associazione Legambiente. Non sono previsti premi ex aequo.
QUALE PREMIO VIENE ASSEGNATO AL VINCITORE DEL CONTEST
Lo studente o il gruppo vincitore si aggiudicherà una libreria di testi TASCHEN e Lupetti del valore (prezzo di copertina) di 1.000,00 euro.
COME BISOGNA COMPORTARSI CON IL COPYRIGHT E I CREDITI
La partecipazione al contest prevede l’accettazione della cessione a titolo non oneroso dei diritti di utilizzazione a Legambiente. Legambiente, Ilas e gli studenti si impegnano a indicare integralmente, in ogni pubblicazione, i crediti degli autori e della scuola.
DOVE TROVO I MARCHI DA UTILIZZARE?
Gli studenti possono scaricare i marchi dalla pagina https://www.ilas.com/ftp/legambiente.zip
La campagna pubblicitaria che si è aggiudicata il contest nel 2018

IL BRIEF
Per il terzo anno consecutivo Legambiente, l’organizzazione ambientalista con la diffusione più capillare sul territorio italiano ha affidato agli studenti dell´accademia ILAS il compito di ideare la campagna nazionale che promuove l´evento PULIAMO IL MONDO.
Scarica il Brief >>
LEGAMBIENTE
Legambiente è nata nel 1980, erede dei primi nuclei ecologisti e del movimento antinucleare che si svilupparono in Italia e in tutto il mondo occidentale a partire dalla seconda metà degli anni ´70. Tratto distintivo dell´associazione è stato fin dall´inizio l´ambientalismo scientifico, ovvero la scelta di fondare ogni progetto in difesa dell´ambiente su una solida base di dati scientifici, uno strumento con cui è possibile indicare percorsi alternativi, concreti e realizzabili. L’approccio scientifico, unito a un costante lavoro di informazione, sensibilizzazione e coinvolgimento dei cittadini, ha garantito il profondo radicamento di Legambiente nella società fino a farne l’organizzazione ambientalista con la diffusione più capillare sul territorio: oltre 115.000 tra soci e sostenitori, 1.000 gruppi locali, 30.000 classi che partecipano a programmi di educazione ambientale, più di 3.000 giovani che ogni anno partecipano ai campi di volontariato, oltre 60 aree naturali gestite direttamente o in collaborazione con altre realtà locali.
www.legambiente.it
PULIAMO IL MONDO
Puliamo il Mondo è l´edizione italiana di Clean up the World (www.cleanuptheworld.org), il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo nato a Sidney, in Australia, nel 1989 e che coinvolge centinaia di paesi e oltre 35 milioni di persone.
Dal 1993 Legambiente ha assunto il ruolo di comitato organizzatore in Italia ed è presente su tutto il territorio nazionale grazie all’instancabile lavoro di oltre 1.000 gruppi di "volontari dell´ambiente", che organizzano l´iniziativa a livello locale in collaborazione con associazioni, aziende, comitati, amministrazioni e cittadini.
Nel 2019 sono stati oltre 700mila i volontari di tutta la Penisola - tra giovani, cittadini, studenti, migranti, comunità straniere – che hanno ripulito dai rifiuti oltre 4000 aree distribuite in più di 1600 comuni.
Nel 2020 ricorrerà la 28esima edizione di Puliamo il Mondo. Nel perseguimento della sua missione e delle conseguenti scelte operative, Legambiente nella campagna Puliamo il Mondo ha identificato quelli che sono i suoi valori fondamentali. Di seguito riportiamo i principali:
• Puliamo il Mondo è un´iniziativa di cura e di pulizia, un´azione allo stesso tempo concreta e simbolica per chiedere e avere città più pulite e vivibili, per riappropriarsi del territorio. Il valore educativo dell´iniziativa contribuisce a sviluppare il senso civico di appartenenza dei partecipanti.
• È la campagna nazionale di partecipazione più importante di Legambiente
• È la campagna nazionale di riferimento del volontariato ambientale
• Vive soprattutto a livello locale grazie al ruolo degli oltre 1.000 circoli di Legambiente
• Si concentra nell´ultimo week end di settembre in oltre 120 Paesi, ma da circa diversi anni è possibile svolgere l’iniziativa, comunicandolo, anche in periodo compreso tra il 1 marzo e il 30 novembre.
• Ha un’ampia eco su tutti i media: in particolare su RaiTv (TgR Italia e Edizioni locali) e i media locali e quelli radiofonici
• Crea valore economico grazie alla vendita di kit per la pulizia e alle partnership con le aziende.
Sul sito ufficiale di Puliamo il Mondo l´edizione 2019 del concorso, con i materiali e la documentazione sulla campagna.
www.puliamoilmondo.it
La campagna pubblicitaria che si è aggiudicata il contest nel 2019

PULIAMO IL MONDO 2019
IL BRIEF DELLA CAMPAGNA
IL TEMA
Puliamo il Mondo è protagonismo dei cittadini, volontariato ambientale, partecipazione, fare insieme, prendersi cura, relazionarsi. Alla base di ogni azione di volontariato ambientale c’è una motivazione profonda: la voglia di riappropriarsi del proprio territorio e di curarsi del bene comune. Dietro ogni bene comune c’è una comunità che lo cura. L´azione del protagonista attiva la comunità durante tutto l´anno, non solo per Puliamo il Mondo. Puliamo il Mondo non è solo il protagonismo dei cittadini che tengono pulito il proprio ambiente ma è: dignità culturale (stato dell´ambiente) e umana (cultura della pulizia) - il mondo curato è più´ bello!
Puliamo il Mondo, grazie al suo messaggio di etica e responsabilità, deve favorire l´innescarsi di un circolo virtuoso sia dalla prospettiva dei singoli individui che fanno “buone pratiche”, sia come nazione coinvolta.
La campagna si sviluppa su web, radio e, grazie a partnership con alcuni media, anche su stampa e tv. Gli uffici stampa di Legambiente (ufficio stampa nazionale, coordinamenti regionali, attività di comunicazione dei circoli) svolgono un ruolo centrale di comunicazione dell’evento (pre, durante e post); l’attività verrà potenziata durante tutto l’anno.
Guarda il video di presentazione

OBIETTIVO
Aumentare il numero delle iniziative/circoli che sviluppano il tema. Stringere nuove relazioni e contatti/alleanze per fare insieme.
STRUMENTI E CANALI PRINCIPALI
Campagna pubblicitaria veicolata attraverso i maggiori quotidiani e periodici nazionali
Campagna di web marketing attraverso le piattaforme Google Ads e Facebook business.
LA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE
La strategia creativa avrà il compito di definire precisamente le fondamenta sulle quali gli utenti sceglieranno di aderire e partecipare a Puliamo il Mondo. I principi generali su cui si deve basare la strategia creativa sono molto semplici:
• Chiarezza
• Semplicità e Positività
• Linea da seguire: la strategia creativa deve definire cosa comunicare:
1. Partecipo
2. aderisco con l´acquisto dei kit
3. faccio una donazione
• Competitività: perché partecipare a Puliamo il Mondo, perché aderire a Legambiente? (Perché noi e non altri)
• I media ai quali rivolgersi sono più numerosi oggi ed estremamente diversi i linguaggi da adattare ad ognuno. Accanto alle classiche campagne pubblicitarie a mezzo stampa, alle pubblicità declinate per la tv, bisogna tenere in considerazione i nuovi media come i social network, i blog, le tribune web dei consumatori.
I PRINCIPALI STAKEHOLDER
• Cittadini
• Circoli locali Legambiente
• Regionali di Legambiente
• Scuole
• Amministrazioni locali
• Aziende
• Parchi
• Enti