tel(+39) 081 5511353
tel(+39) 081 4201345
fax(+39) 081 0070569
Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A
Dopo il CD degli Aventura, 2 nuove produzioni nascono a Napoli: Tears for Fears e Melanie C. Si, proprio l'ex spice e gli storici TFS hanno scelto di farsi produrre a Napoli da Roberto Ferrante. E siccome Roberto Ferrante studiava architettura insieme ad Angelo Scognamiglio (direttore della ilas), da buon amico ha fornito agli allievi della ilas il brief, le foto e i materiali per esercitarsi sul progetto grafico del CD. Grazie Planet.
In occasione del concorso di idee promosso da Comso, Osservatorio sulla comunicazione sociale, gli allievi delle classi di Tecnico Pubblicitario 2004 - 2005 si sono confrontati con il tema dell'integrazione. Vincitori del concorso sono stati proclamati ex-aequo il lavoro di Marlon Losurdo (1° classificato Comso, decretato da Angelo Scognamiglio) e quello del gruppo composto dagli allievi Auretta, D'Amato, Marotta, Messana, Basso (per Ilas 1° premio al lavoro scelto da Tonino Risuleo). Un premio speciale "Fuori Tempo Massimo" è stato assegnato a Valentina De Caro e Sapp per "Douda, fumetto a strisce".
Il laboratorio è stato coordinato da Tonino Risuleo, docente di Tecniche della progettazione pubblicitaria.
a destra i lavori di:
- Marlon Losurdo
1°classificato Comso
- Il gruppo composto dagli allievi Auretta, D'Amato, Marotta, Messana, Basso
1° classificato Ilas
- Valentina De Caro e Sapp
premio speciale "Fuori Tempo Massimo"
Nuovo grande successo della Ilas allo Spot School Award 2005, il prestigioso concorso riservato agli studenti di comunicazione a cui partecipano, da ben quattro edizioni, gli allievi delle maggiori scuole ed università italiane: fra queste l'IULM di Milano, l'Università di Trieste, la Sapienza di Roma, la pluripremiata Accademia di Comunicazione di Milano, l'Università di Salerno e quella di Urbino. Vincitrice assoluta nella sezione Spot tv, per il Brief Caritas, è stata Autilia Linda Sicondolfi. Per il Brief MacWorld si sono classificati: al 2° posto Scilla Auretta e al 3° Dario Caiazzo. Nella sezione manifesto/annuncio stampa, sempre per il Brief Caritas, c'è l'ottimo 3° posto di Michele Ioffredo. Anche nella sezione radio l'Ilas ha fatto centro, portando a casa un Premio speciale per le Sezioni Radio congiunte, vinto da Pierluigi Giglio e Angelo Di Placido. Numerosi gli allievi Ilas entrati in short list con lavori di alta qualità, a loro è stato conferito un riconoscimento ufficiale.
La IV edizione dello Spot School Award si è conclusa, con la cerimonia di premiazione, venerdì 3 giugno, presso il Salone dei Marmi del Comune di Salerno. Padrino della premiazione il copywriter Aldo Biasi. La cerimonia è seguita ad una giornata intensa di incontri e dibattiti su pubblicità, comunicazione ed etica che ha visto coinvolti creativi e rappresentanti delle principali associazioni di settore (AIAP, ADCI, Federpubblicità, UNICOM). Questa edizione ha creato soddisfazione e straordinarie aspettative negli organizzatori del premio, Gerardo Sicilia e Alberto De Rogatis, alimentando in tutti i presenti la consapevolezza che c'è molta creatività in giro, e che essa va incoraggiata nel migliore dei modi perché possa essercene in misura sempre maggiore, e con una qualità in continua crescita. Molti gli istituti partecipanti: 25 fra scuole, istituti e corsi universitari di Comunicazione e Pubblicità, provenienti da tutta Italia, con un incremento del 30%, rispetto al 2004, dei lavori presentati. Più di 200 le campagne pubblicitarie in gara, ripartite tra annunci stampa, spot tv, banner web, comunicati radio; circa 1000 gli studenti in lizza, per lo più suddivisi in gruppi. La giuria era composta da personaggi di grande valore, fra cui Till Neuburg, Presidente di giuria, Aldo Biasi, Lorenzo Marini (che ha tenuto un seminario interessante e coinvolgente sul suo ultimo libro, prima della premiazione), Fausto Lupetti (titolare dell'omonima casa editrice). È proprio la levatura dei giurati ad aver conferito, ancora una volta, importanza alla manifestazione. Nell'iniziativa sono state coinvolte le maggiori associazioni del mondo della pubblicità e della comunicazione che hanno rinnovato in occasione di questa edizione del Premio la piena fiducia nei confronti di una competizione creativa che a tutt'oggi non ha ancora eguali. Il loro appoggio ha arricchito lo Spot School Award di quei valori di qualità professionale, etica e deontologica, di cui hanno bisogno i futuri comunicatori. Lo Spot School Award vanta, sin dalla sua nascita, il Patrocinio del Senato della Repubblica e della Regione Campania, e si avvale di importanti collaborazioni come quella, per citarne alcune, con Legambiente, Caritas Italiana e col mensile leader nel campo informatico MacWorld Italia.
LISTA VINCITORI IV EDIZIONE SPOT SCHOOL AWARD
BRIEF A : LIBERARE LA PENA – CARITAS ITALIANA
Sezione TV
1° Autilia Linda Sicondolfi – Centro Studi ILAS – Napoli
Short List Finalist: Andrea Sessa
Sezione Manifesto/Annuncio Stampa
2° Michele Ioffredo – Centro Studi ILAS - Napoli
Short list Finalist: Loredana Signorelli, Marco D'Andrea, Francesco Rivieccio, Emiliano Cammardella
BRIEF B : VENTENNALE GOLETTA VERDE – LEGAMBIENTE
Sezione Manifesto/Annuncio Stampa
3° Giada Auretta – Centro Studi ILAS – Napoli
Short List Finalist: Scilla Auretta
BRIEF C: MOSTRA ARCHITETTURA DEL '900/COMPLESSO SANTA SOFIA – COMUNE DI SALERNO
SEZIONE Manifesto/ Annuncio Stampa:
Short List Finalist: Fabiana Guglielmi, Marlon Losurdo, Viviane Brod
BRIEF D: IL MENSILE GUIDA NEL MONDO DEL MAC – MACWORLD ITALIA
Sezione Manifesto/Annuncio Stampa
2° Scilla Auretta – Centro Studi ILAS – Napoli
3° Dario Caiazzo – Centro Studi ILAS – Napoli
Short List Finalist: Barbara Cantiello, Francesca Della Marca, Gianluigi Cantoni
PREMIO SPECIALE PER LE SEZIONI RADIO CONGIUNTE:
Pierluigi Giglio, Angelo Di Placido – Centro Studi ILAS – Napoli
Il 13 aprile 2005, presso l'aula magna della facoltà di
Architettura, sede di Aversa, Armando Milani terrà una conferenza dal titolo
"Un'avventura Grafica".
Armando Milani, è considerato uno tra i grafici più importanti al mondo.
Attualmente vive tra New York, la Francia e Milano.
E' tra i pochi italiani a far parte dell'Alliance Graphique International
(AGI), associazione che vanta poco più di 80 designers scelti in tutto il
mondo attraverso una rigida selezione internazionale.
L'ultimo dei suoi lavori, commissionato dalle Nazioni Unite, vanta numerosi
premi e riconoscimenti.
Ha insegnato per molti anni alla Parson School of Design di New York, dove
ha vissuto per oltre 25 anni.
Mostrerà una serie di lavori che hanno influenzato il suo design, lavori di
grandi maestri come Saul Bass, Alan Flecher, Boggeri, Vignelli, per poi
mostrare le sue produzioni più importanti, oltre a raccontare il suo
pensiero sul design e sulla comunicazione.
Tutti gli allievi ilas sono invitati.
Quest'anno niente guida.
Perché abbiamo scoperto che l'impatto ambientale di una brochure di 64 pagine stampata in tremila copie è pari, precisamente, alla vita di un albero.
Sembra poco. Ma avete mai provato a sedervi all'ombra di una guida ilas in una giornata di sole?
Il depliant dei corsi 2004 non è di impatto sull'ambiente perchè ilas partecipa al progetto Impatto Zero® di LifeGate e garantisce il proprio contributo alla protezione ed allo sviluppo di una ampia area di foresta
.
Così, anche se non entrerete mai a far parte della ilas, nelle giornate di sole ci ringrazierete.