

Ilas Web Editor //
New York | Picasso: Themes and Variations
Fino al 06/09/2010
Il 2010 dedica al grande pittore spagnolo ben quattro esposizioni: Picasso, temi e variazioni al Moma di New York fino al 6 settembre. Picasso, al Metropolitan, con l’esposizione di 250 opere fino al 1 agosto. Alla Tate di Liverpool, la mostra Picasso: pace e libertà, 150 opere, fino al 30 agosto e in autunno vedremo la mostra ospitata alla Kunsthaus di Zurigo, 250 lavori che ripercorreranno tutta la carriera dell’artista. Partiamo dalla mostra del Moma, museo che per moltissimo tempo ha ospitato la celebre Guernica. Qui sono messe in scena cento grafiche numerate che illustrano la sua maestria in svariate tecniche, con le raffigurazioni del circo itinerante del periodo blu e rosa, fino alla scoperta del cubismo. Egli sperimenta l’acquaforte, la litografia, concentrandosi su temi specifici ed è ben chiaro il percorso che egli compie, nella raffigurazione schematica e classica di un toro, fino alla sua graduale decostruzione astratta. Il Moma, inoltre, ha lanciato un progetto online interattivo su Picasso con circa 250 opere della collezione del MoMA di più di mille stampe dall'artista. Al Metropolitan, tanto per restare nella stessa città, New York, vale la pena andare ad ammirare le 34 opere pittoriche, i 58 disegni, una dozzina di sculture e circa 150 grafiche numerate. Ogni opera è entrata a far parte della collezione permanente del museo. Spiccano opere famosissime e senza tempo come l’iconica Gertrude Stein, che la scrittrice lasciò al museo nel 1906, antesignano delle Demoiselle d’Avignon, un lavoro subito stroncato da i critici ma che fu l’humus primordiale del cubismo, sua sintesi e sua primitiva germinazione. Restando in Europa, alla Tate di Liverpool si può ammirare Picasso in 150 opere. Un Picasso pacifista, strenuo attivista politico, iscritto al Partito comunista francese ( 1944). Una buona occasione per ammirare celebri dipinti come il Ritratto di Angel Fernandez de Soto e un capolavoro del periodo blu, Il bevitore d’assenzio.