alexa
Blog // Pagina 14 di 42
10.06.2017 # 4860
L’Appocalisse alla vigilia del WWDC 2017

Daria La Ragione //

L’Appocalisse alla vigilia del WWDC 2017

Blog! di Daria La Ragione

Si è appena concluso il WWDC 2017, acronimo che indica la Worldwide Developers Conference organizzata da Apple, la Settimana mondiale degli sviluppatori di app.

Per la cronaca, l’occasione nella quale vengono premiate le eccellenze quest’anno ha visto anche due vincitori italiani: si tratta di Bear, strumento di scrittura per la creazione di appunti e testi e di AirMail 3, la nuova versione del client di posta per il Mac.

L’Italia è stato l’unico paese – otto in tutto i premiati – ad aggiudicarsi due premi. È una buona notizia ed è bello che ogni tanto ce ne siano anche i quei settori in cui siamo sempre convinti di essere arretrati.

Arriviamo al punto: per lanciare il WWDC 2017 Apple ha scelto un commercial tutto giocato sull’iperbole, una delle figura retoriche più amate in pubblicità, che consiste nell’esagerare qualcosa in modo palese ed evidente, tanto da essere chiaro a tutti che non può trattarsi della realtà.

Cosa accadrebbe se una banale distrazione cancellasse in blocco tutte le app dai cellulari? L’Appocalisse!

Una specie di ritorno all’anno zero, con mercati neri in cui si spacciano cd-rom di vecchie app, modelle disperate alla ricerca di qualcuno che voglia un selfie, traffico in tilt, persone barricate in case che non vogliono affittare.

Insomma un mondo delirante e disperato, ma molto divertente.

 

26.05.2017 # 4856
L’Appocalisse alla vigilia del WWDC 2017

Daria La Ragione //

Can’t Skip Portugal - una campagna per sognare

Blog! di Daria La Ragione

Da qualche anno a questa parte le migliori campagne che ho visto erano campagne turistiche. Quasi mai si è trattato di campagne istituzionali, promosse da enti, ministeri etc; in genere le cose migliori le hanno fatto le compagnie aeree.

Ma oggi ho ho avuto il piacere di scoprire l’eccezione: Can’t Skip Portugal è una campagna multisoggetto lanciata dall’agenzia  Partners, Lisbon a sostegno di Visit Portugal, una campagna sostenuta dal ministero portoghese dell’economia.

Tre protagonisti, tre lunghi discorsi per raccontare i motivi che rendono il Portogallo una meta turistica in continua crescita: la natura, spettacolare, potente da scoprire abbandonando il cellulare, per ricordarsi che posti così belli esistono in tre dimensioni e che possiamo scegliere di viverli - se le cose vanno male viaggia per dimenticare, se vanno bene viaggia per festeggiare, se nulla accade viaggia per far accadere qualcosa; l’arte, la bellezza delle città, come fonte di ispirazione quando ci sentiamo scarichi, quando abbiamo bisogni di nuovi stimoli e nuove prospettive; e infine il nuovo inizio di chi non credeva più di averne a disposizione: sono molti i pensionati che si trasferendo in Portogallo, in parte per il costo della vita contenuto, in parte per il clima, e soprattutto per un ritmo di vita ancora “umano”.

Can’t skip freedom, can’t skip inspiration, can’t skip new beginnings: tre commercial che puntano tutto sull’emozione, con un gioco felice di rimandi tra un copy che esalta il viaggio in quanto tale e un visual che incanta con le bellezze portoghesi.


Advertising Agency: Partners, Lisbon, Portugal

Creative Directors: Pedro Lima, Ivo Purvis

Art Director: Ivo Purvis

Copywriters: Pedro Lima, Pedro Varela

Director: Pedro Varela

 


 


 


13.05.2017 # 4849
L’Appocalisse alla vigilia del WWDC 2017

Daria La Ragione //

Don't F*ck the Ocean

Blog! di Daria La Ragione

Ogni anno vengono buttate in mare circa 8 milioni di tonnellate di immondizia, in buona parte plastica, che potrebbero coprire una superficie equivalente alla superficie di Manhattan 34 volte.
Come sempre, affrontare questi temi in pubblicità è complicato. Tanto per cominciare, si rischia di raggiungere soltanto chi è già sensibile al problema. In secondo luogo, modificare un atteggiamento è quasi impossibile; o meglio, è impossibile per una pubblicità da sola, ma quando alcuni diventano (anche grazie alle pubblicità) argomenti caldi, di cui si parla tanto, allora si compiono passi decisivi.
Quindi uno dei punti importanti è: portare alla ribalta della cronaca argomenti importanti per fare in modo che entrino “in agenda”.
E qui interviene il terzo punto di grande difficoltà: qual è il tono di voce giusto?

Non mi stancherò mai di dire che la colpevolizzazione non è una strada efficace: siamo diventati bravissimi a proteggerci dalla pubblicità, al punto che riusciamo a diventare ciechi davanti ai messaggi che non ci interessano. Figuriamoci quanta attenzione siamo disposti a concedere a chi cerca di farci sentire egoisti.
Quindi ci vuole un approccio che incuriosisca, possibilmente ironico, e un’idea che faccia parlare del tema.
Don't F*ck the Ocean è tutto questo.
Una campagna sociale intelligente di MTV Brasile con un concept piuttosto semplice: riciclare plastica recuperata dall’oceano per farne dei dildo, anzi, dei fucking dildos!
 
 

Advertising Agency: Africa, Brazil
Creative Directors: Pedro Bullos, Valdir Bianchi, Sergio Gordilho
Copywriter: Tiago Abreu
Art Director: Linus Oura
Designers: Linus Oura, Marina Cota, Michel Morem

24.04.2017 # 4829
L’Appocalisse alla vigilia del WWDC 2017

Daria La Ragione //

Monopoli con trucco: uno spot sulle disuguaglianze

Blog! di Daria La Ragione

Un’associazione francese si affida al Monopoli per costruire uno uno spot sulle disuguaglianze


È un fatto che i bambini abbiamo molti meno filtri degli adulti quando si confrontano con la realtà

Antipatie e simpatie in genere sono motivate da comportamenti, piccoli egoismi e comunque mai da preconcetti di tipo culturale. Almeno fino a una certa età.

Observatoire des Inegalities, Osservatorio delle disuguaglianze, è un’associazione francese che ha promosso uno spot molto interessante.

Cosa accade quando le regole del gioco non sono uguali per tutti?

Se alcuni giocatori vengono sistematicamente sfavoriti, perché di colore, arabi, donne mentre altri ottengono benefits come la possibilità di guadagnare di più, di non essere mai penalizzati, di scegliere liberamente come giocare, come si sentono i bambini?

Questo Monopoli truccato è un caso esemplare di come l’assenza di pari opportunità, (di cui in molti si riempiono la bocca senza davvero sapere quale sia lo stato della cose), si traduca in profonde ingiustizie e dunque in un senso di rabbia, frustrazione, emarginazione.

Insomma, una società ingiusta è una società che soffoca le opportunità dei suoi “anelli deboli”.

Un tema di grande attualità, che l’agenzia Herezie ha saputo trattare con tatto ed efficacia in questo spot sulle disuguaglianze.

 

10.04.2017 # 4821
L’Appocalisse alla vigilia del WWDC 2017

Daria La Ragione //

La Fearless Girl che sfida il Toro di WallStreet

Blog! di Daria La Ragione

In questi giorni ha il corriere della sera ha ritenuto una notizia il fatto che Valeria Fedeli si sia rivolta a un giornalista chiedendogli di chiamarla ministra.

 



In Italia questa “piccola” battaglia epocale, sull’utilizzo del genere femminile per le professioni e i ruoli laddove la grammatica lo preveda, trova molti critici, molte resistenze, ma il fatto che sia entrata ufficialmente nell’agenda dei media indica che qualche passo in direzione di un linguaggio meno maschilista si sta facendo.

Non si tratta di un tema soltanto italiano però, sono in tanti a prendere la questione delle pari opportunità molto sul serio, basti pensare che in Islanda è stata di recente approvata una legge per la quale le aziende locali devono farsi carico di dimostrare che donne e uomini ricevono lo stesso trattamento salariale. 

È un grande passo avanti se si considera che fonti ufficiali attestano che la parità salariale al momento non è stata raggiunta in nessun paese al mondo.

La giornata internazionale della donna, l’8 marzo, è stata l’occasione per molte associazioni di affrontare questi temi.

State Street Global Advisors ha voluto celebrare la leadership femminile, raccontando che le aziende in cui le donne fanno parte dei consigli di amministrazione e ricoprono ruoli di comando, sono aziende più floride, con migliori prestazioni. Non si tratta di un ente benefico, ma di una società che si occupa di management e investimenti, che per l’occasione si è rivolta a McCann per realizzare un progetto di grande impatto emotivo.

Fearless girl è la statua di una ragazza che senza paura sfida il toro di Wallstreet: un luogo simbolo del potere maschile contaminato da un altro simbolo, una forza giovane e consapevole.

È un messaggio che colpisce perché non c’è minaccia in questa sfida, ma c’è un confronto paritario. Certo, è Davide contro Golia, ma non potrebbe essere altrimenti se si considera qual è l’influenza reale delle donne nel mondo della finanza. È un racconto, una storia racchiusa nello sguardo fiero di una ragazzina che sta dritta davanti a un toro e non indietreggia.


Advertising Agency: McCann, New York, USA

 


27.03.2017 # 4804
L’Appocalisse alla vigilia del WWDC 2017

Daria La Ragione //

Realtà virtuale e pubblicità

Blog! di Daria La Ragione

La realtà virtuale fa parte ogni giorno di più delle nostre vite, tanto che nemmeno facciamo più caso al fatto che il nome stesso sia una contraddizione in termini: tra reale e virtuale.

Come sempre, non c’è nulla del nostro quotidiano che non entri a far parte delle tante forme di rappresentazione che popolano la nostra vita, e la pubblicità è senza dubbio una tra le più ricettive.

Va da sé che anche la realtà virtuale ha fatto il suo ingresso nei commercial e, come sempre accade, a volte è stata usata con grande intelligenza, in altri casi è stata uno sfoggio di potenza che compensava la scarsa creatività.


Un esempio di utilizzo molto intelligente è quello fatto da Sodimac, equivalente peruviano di Leroy Merlin, che insieme a McCann ci abitua da anni a campagne divertenti, creative e mai banali.

Questa volta siamo sulla Panamerican Highway, frequentatissima autostrada che collega le zone interne del Perù con la costa, la strada più affollata di cartelloni pubblicitari di tutto il paese.

L’idea è quella di utilizzare i visori non tanto, e non solo, per mostrare i prodotti Sodimac, ma soprattutto per eliminare ogni altro competitor  nella gara per catturare l’attenzione.

Advertising Agency: McCann, Lima, Peru

Creative Directors: Jomi Rivera, Pipo Galván

 



The North Face, con l’agenzia INNORED, gioca tra virtuale e reale per coinvolgere gli ignari acquirenti di un centro commerciale di Seoul in una corsa su slitta stile polo nord.

Advertising Agency: INNORED, Seoul, South Korea

 




Il passaggio dalla virtualità alla realtà è anche il concept di questo commercial per Old Irish, birra irlandese venduta a Tblisi: 100% Real Virtual Reality  gioca sul fatto che un’esperienza diretta, quando si tratta assaggiare qualcosa ma anche quando si tratta di relazioni con altre persone, non ha eguali.

Advertising Agency: Leavingstone, Tbilisi, Georgia

Creative Director: Levan Lepsveridze

 



Samsung ha invece creato una campagna che poi è diventata un progetto: Launching people è nata nel 2013 e ancora oggi prosegue con la mission di liberare il potenziale delle persone (attraverso prodotti Samsung ovviamente).

Questi due commercial mostrano come la realtà virtuale sia stata usata per aiutare chi aveva paura di parlare in pubblico e per spiegare come comportarsi se si è in difficoltà in acqua per le onde troppo grandi.


Advertising Agency: Cheil Worldwide, South Korea

 



Advertising Agency: Leo Burnett, Sydney, Australia

 

torna su
Ilas sui social network
instagram facebook linkedin behance pinterest youtube twitter
Ilas - Accademia italiana di comunicazione
Recapiti telefonici

Italy / Napoli tel(+39) 0814201345
fax(+39) 081 0070569

Skype contacts

Segreteria studenti segreteriailas

Indirizzo

Italy / 80133 Napoli Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A

numero verde ilas
Prenota il tuo corso o un colloquio informativo La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso

Prenota il tuo corso

La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

Prenota un colloquio informativo

Riceverai, senza alcun impegno, tutte le informazioni da parte della segreteria organizzativa

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

listino corsi

Listino Prezzi dei Corsi Ilas

I prezzi proposti al pubblico sono comprensivi di iva calcolata al 22%.

Leggi i prezzi

Diplomati
Ilas

Listino prezzi

Accademie
B.B.A.A.

Listino prezzi
chi siamo

Chi siamo

la struttura

Le aule

i docenti ilas

I docenti

seminari

I seminari

partnership

Partnership

dove siamo

Dove siamo

elenco corsi

Elenco corsi

listino prezzi

Listino prezzi

calendario corsi

Calendario

prenota corsi

Prenota

portfolio grafica

Grafica

portfolio web design

Web Design

portfolio fotografia

Fotografia

portfolio pubblicita

Pubblicità

portfolio 3d

Grafica 3D

portfolio ilas

Tutti i lavori

registri pubblici

Registri e materiali

libri di testo

Libri di testo

offerte di lavoro

Offerte di lavoro

comunicati scuola

Comunicati

moduli extra in dad

Moduli extra in DAD

listino prezzi

Listino prezzi diplomati Ilas