tel(+39) 081 5511353
tel(+39) 081 4201345
fax(+39) 081 0070569
Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A
Sono pochi i fotografi che hanno lasciato un corpus di opere vasto quanto quello di Edward Weston (1886-1958). Dopo un decennio di successi nell'ambito della fotografia pittoricista, Weston divenne il pioniere di una nuova scuola caratterizzata da una rappresentazione precisa e diretta, la "Straight Photography". Tra gli anni '20 e '40 fu un artista di primo piano e diede un notevole impulso al progresso dell'arte fotografica. I suoi lavori sono veri monumenti, spesso intrisi di un sensuale realismo. Qualunque sia il soggetto un vegetale, un paesaggio, una conchiglia o un corpo nudo - l'obiettivo di Weston riesce a catturarne l'essenza vitale e formale.
Taschen
Vera fotografia è il timbro che autentica il retro di ogni stampa fotografica di Gianni Berengo Gardin. Ma è soprattutto la chiave per farci comprendere quanto le sue immagini siano "vere" e non "illustrazioni", come direbbe lui. Non frutto di elaborate manipolazioni, ma frammenti di realtà colti da uno sguardo attento e partecipe. Dalla Venezia degli anni Cinquanta (la sua città) fino alle fotografie più recenti dedicate alle Grandi Navi nella Laguna, il percorso del volume, e della mostra collegata, è insieme tematico e filologico. E dal momento che le opere di Berengo Gardin hanno raccontato un'epoca e costruito una visione, alcuni testimoni eccellenti (intellettuali, colleghi, registi, artisti, architetti...) hanno scelto e commentato ognuno una fotografia diversa, estratta dall'immenso archivio. Le 24 immagini commentate permettono ancor di più di ragionare sul valore della testimonianza sociale ed estetica di un grande maestro italiano.
Contrasto
Fotografo, scrittore, editore e curatore Alfred Stieglitz (1864-1946) era un visionario in anticipo sui tempi. Nel 1903 iniziò a pubblicare Camera Work, una rivista d'avanguardia che dava voce - con parole e immagini - al movimento da lui fondato, la Photo Secession. Fu la prima rivista di fotografia a fare proprio un punto di vista estetico piuttosto che tecnico, presentando riproduzioni di altissimo livello stampate su tessuto giapponese. Questo libro presenta una selezione delle migliori opere tratte dai primi 50 numeri.
Taschen
Pioniere della fotografia, il tedesco Karl Blossfeldt (1865-1932) ha fotografato le piante così bene e in maniera così originale che la sua opera trascende lo stesso mezzo espressivo. In oltre 30 anni ha realizzato migliaia di scatti, rivelando un talento rigoroso in termini di forma, la cui precisione e dedizione fanno da ponte tra il mondo dell'arte iconografica del XIX e del XX secolo, introducendo una dimensione scultorea in una forma d'arte tipicamente bidimensionale. Composte con rigorosa eleganza su uno sfondo piatto di cartone, le immagini di Blossfeldt sfruttano la luce del nord per creare una dimensione plastica e non rivelano nulla dell'uomo, ma tutto di se stesse. Sono nature morte, amare affermazioni definitive sul loro soggetto, e sono sopravvissute grazie alle qualità tecniche e al fascino indelebile che esercitano su studenti e fotografi. Come il loro creatore, esercitano un effetto di silenziosa e persistente efficacia.
Taschen
Elementi di Botanica parallela offre un assaggio gustoso delle piante che popolano l’universo botanico fantastico di Leo Lionni: le artisie, i giraluna, le comunità di tirilli e mollette di bosco. In queste pagine compaiono anche i nomi dei primi studiosi, le proprietà e le teorie alla base di una scienza – la Botanica parallela appunto – che da Linneo prende solo le mosse per raccontare un eccentrico universo naturale, fuori dal tempo, immateriale. Un mondo vegetale fatto della stessa sostanza di cui sono fatti i sogni e i ricordi.
Gallucci
"Parola di editore. Altolà a qualsiasi intro-pre-post fazione! Come editore, non potevo permettere che niente di così terribile accadesse a questo singolarissimo, eccentrico e luminoso libro d'artista, che necessita di una lettura repentina, frammentaria e meditabonda insieme, per nessun motivo mediata da commenti che possano arginare l'onda fluida e dirompente di quel pesce che è la creatività. Lettore di immagini e parole, ti saluto e ti lascio ora nuotare tra queste pagine, nella speranza che tu possa trovare, tra le meraviglie del fondale che si presenterà ai tuoi occhi, sottoforma di conchiglie, stelle marine e pesci dai colori cangianti, tesori di grande bellezza e verità, come amiamo chiamare l'arte, il pensiero e la libertà." (Cristina Pascotto, Responsabile Editoriale, Safarà Editore)