
Paolo Falasconi //
Stefano Rossi. Gocce Distillate di Product Design. Fausto Lupetti editore
Questo libro si propone il difficile compito di provare a fare un po´ di chiarezza nel mondo sfaccettato del design
Scrive Fausto Lupetti: Penso che così come il vecchio marketing si è dissolto nella comunicazione, la comunicazione oggi via via si va dissolvendo nel progetto di design che la contiene.
Quindi le imprese per costruire vantaggi competitivi nel loro settore merceologico sempre di più si dovranno affidare al design. Leggendo questo libro si ha l’esatta percezione come il fenomeno design possa essere disarticolato e compreso in tutte le sue componenti, le sue applicazioni, le sue implicazioni, e costituisca una variabile strategica. Dopo l’ampia Introduzione scritta nel 2001 da Jeffrey Osborne al volume Mondo Materialis – materials and ideas for the future di George M. Beylerian, Gocce distillate di “product design”, costituisce il più importante contributo dato al rapporto tra materiali e innovazione, con opportune incursioni nel modo in cui le nuove tecnologie, quelle esistenti ad oggi e quelle che si profilano all’orizzonte, stanno modificando e complicando e arricchendo il modo di progettare, i comportamenti di acquisto, e, conseguentemente, le strategie delle imprese dedicate all’innovazione.
L’autore Stefano Rossi è professore Presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Trento si occupa di ingegneria dei materiali e, in modo particolare, di rivestimenti e trattamenti superficiali e del rapporto materiali e design. Membro della Commissione Osservatorio Permanente ADI Design Index: Design dei Materiali e dei sistemi tecnologici.
La parola design nelle sue declinazioni è sulla bocca di tutti. Oggetto di design, hotel di design, cake design, interaction design, designer famosi... oggi un prodotto sfonda sul mercato non tanto per le sue caratteristiche funzionali ma per quelle percettive. Tutti pensano di sapere cosa sia il design o, almeno, si sono fatti un´idea propria del design, normalmente errata o parziale. Tutti si sentono designer. Questo libro si propone il difficile compito di provare a fare un po´ di chiarezza nel mondo sfaccettato del design cercando d´illustrare brevemente i concetti più importanti relativi al prodotto industriale. Quanto sia importante il design per sfondare sul mercato, per mantenere concorrenziale un prodotto sul mercato, cosa vuol dire creatività nella progettazione di un prodotto, vedere che si può innovare senza fare grandi investimenti ma... cambiando modo di pensare. È un libro che non vuole essere un trattato completo sul design, ma che cerca di stimolare il pensiero laterale e la riflessione.
Editore: Fausto Lupetti Editore (28 marzo 2019)
Collana: Design e comunicazione
Lingua: Italiano
ISBN-10: 8868742403
ISBN-13: 978-8868742409

