tel(+39) 081 5511353
tel(+39) 0810125477
fax(+39) 081 0070569
Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A
Le strade della fotografia contemporanea
Le nuove tendenze dello sguardo sul futuro
Docente: Federica Cerami / Modulo gratuito
Da un progetto didattico di Angelo Scognamiglio, nasce un nuovo modulo dedicato alle nuove tendenze della fotografia contemporanea.
Lo sviluppo del programma è stato affidato alla docente Federica Cerami che ne illustra i contenuti.
"Fermiamoci per fare il punto della situazione: qual è la strada che la fotografia sta prendendo in questi anni?
Occorre avere, in un percorso di approccio e di studio approfondito della fotografia, una visione globale dello stato della fotografia, per sapere quali sono i temi sui quali si sta lavorando, qual è il genere fotografico di maggiore impatto, quali sono le quotazioni dei fotografi più affermati e, volendo restare ancorati alla contemporaneità, studiare anche la fotografia professionale su instagram quale direzione sta prendendo.
Questa conoscenza sarà importante per costruire uno sguardo contemporaneo e per fare rete con la produzione artistica internazionale."
Le strade della fotografia contemporanea” è un percorso didattico articolato in 8 lezioni, due al mese, della durata di una ora e trenta ciascuna.
SCHEDA SINTETICA
Inizio corso: venerdì 5 novembre 2021
Durata: quadrimestrale / 8 lezioni a cadenza bisettimanale da un'ora e trenta minuti
Orario: 16:00 - 17:30
Docente: Federica Cerami
Crediti formativi interni: la partecipazione a questo modulo consente di incrementare di un punto la votazione sull'attestato
Nelle prime 5 lezioni verranno analizzati i fotografi di tendenza in relazione ai temi fotografici più affrontati e si elaborerà uno sguardo di confronto con alcuni importanti fotografi del passato che hanno affrontato l’analogo tema
La fotografia di Moda
La staged photography
La fotografia di paesaggio
Il fotogiornalismo
La fotografia di ritratto
La sesta lezione sarà dedicata allo studio della fotografia professionale di tendenza su Instagram
La settima lezione sarà un excursus sulle fotografie più costose della intera storia della fotografia
L’ottava lezione sarà dedicata allo studio dei lavori dei fotografi emergenti Italiani.
Federica Cerami
"Mi sono laureata in Architettura a Venezia con una tesi su “Il ruolo della fotografia nella lettura del territorio urbano”.
Ho conseguito un diploma in Arteterapia scegliendo di specializzare i miei studi nella Fotografia Terapeutica.
Insegno critica fotografica ad utenze diversificate, curo mostre di fotografia, organizzo eventi fotografici e conduco laboratori di arteterapia.
Guardo alla fotografia cercando sempre di conoscere il“mondo”dell’autore; mi interessa l’aspetto comunicativo della fotografia, perché è l’elemento fondante del processo fotografico che va ben oltre le questioni tecniche.
Mi piace pensare che la fotografia lasci una impronta, un segno quasi indelebile che parla del suo autore ma al tempo stesso parla anche del suo spettatore.
Le fotografie raccontano storie di vita e costruiscono ponti tra le persone.
Curo e conduco laboratori fotografici rivolti al sociale: sono convinta che le tecniche dell’arte terapia e della fotografia terapeutica possano dare un enorme contributo per aumentare la consapevolezza e contribuire a dare benessere a chi, per un qualsiasi motivo resta fuori dai processi sociali, lavorativi ed umani.
Il mio legame con la fotografia è legato a queste attività:
INSEGNO FOTOGRAFIA, al mio eterogeneo pubblico di studenti, sia dal punto di visto storico che comunicativo. Leggiamo assieme le fotografie dei grandi autori della storia per comprenderne il messaggio e decodificare le chiavi di lettura.
ORGANIZZO LABORATORI DI FOTOGRAFIA TERAPEUTICA, in percorsi di Arteterapia, provando ad usare la fotografia per contattare le proprie emozioni ed elaborarle in una costante presa di coscienza del proprio qui ed ora.
CURO MOSTRE DI FOTOGRAFIA; mi piace entrare nei progetti narrativi dei fotografi ed affrontare assieme tutto il processo creativo che va dall’ideazione alla realizzazione finale; relazionarmi alle esigenze creative e comunicative del fotografo e contemporaneamente a quelle pratiche del gallerista.
CREO PROGETTI DI DIVULGAZIONE FOTOGRAFICA. Ho una convinzione che mi accompagna; anche il pubblico di non addetti ai lavori deve poter accedere alla conoscenza della fotografia professionale."
1 Panoramica di Photoshop
L'interfaccia
Personalizzare l’area di lavoro
Strumenti, Pannelli e Menù
Suggerimenti e scorciatoie
Preferenze di base
Dimensione e risoluzione
Elementi fondamentali di grafica: l’immagine raster, i pixel
I comandi Dimensione immagine e Dimensione quadro
Lo strumento Taglierina e il Ritaglio prospettiva
Gli strumenti e il menù Selezione
Menù e pannello Livelli
Operazioni con i livelli
Le Maschere di livello
Gli Stili di livello
I livelli di Riempimento: tinta unita e sfumatura
Il pannello Regolazioni
Uso dei Livelli di regolazione
Regolazioni tonali, del colore e conversioni in bianco e nero
Il colore
Lo strumento Contagocce
Colore di primo piano e di sfondo
Gli strumenti Correttivi
La Toppa
Lo strumento Sposta in base al contenuto
Il Timbro clone
Interventi sul contrasto
Gli strumenti: Sfoca e Nitidezza
Interventi sulla luminosità e sul colore
Lo strumento Testo
Gestione e formattazione del Testo
I pannelli Carattere e Paragrafo
Uso creativo dei livelli testo
Gli strumenti e i livelli Forma
I Pennelli
Pennelli predefiniti e personali
Creare un pennello personale
Il pannello Impostazione pennello
Lo strumento Sfumino
8 Modificare e salvare le immagini
I Filtri
Uso creativo dei filtri principali
Scegliere un formato di salvataggio
Esportazione delle immagini per il web
Caratteristiche dei formati principali
MODULO EXTRA GRATUITO / 4 LEZIONI
GOOGLE WEB DESIGNER PER LA CREAZIONE DI SPAZI DINAMICI PUBBLICITARI / AMBIENTE GOOGLE ADS / LIVE STREAMING + MODALITÀ ASINCRONA
Dal 16 luglio 2021
Modulo gratuito live streaming riservato a studenti e diplomati Ilas del Master in Social Media
In più, la possibilità di rivedere successivamente ogni lezione registrata sul gruppo Facebook dedicato tutte le volte che vuoi per tornare sui passaggi più complessi e comprendere fino in fondo le funzionalità del software.
SCHEDA SINTETICA
Data inizio: 16 luglio 2021
Durata: 4 lezioni da un'ora e trenta minuti
Orario: 15:00 - 16:30
Docente: Valerio Caruso
CALENDARIO DELLE LEZIONI
Venerdì 16 luglio dalle 15:00 - 16:30
Venerdì 23 luglio dalle 15:00 - 16:30
Venerdì 30 luglio dalle 15:00 - 16:30
Venerdì 10 settembre dalle 15:00 - 16:30
Un Ciclo di Letture Portfolio online
A cura di Federica Cerami
Evento gratuito
Il 16 Luglio inizia un percorso di Letture Portfolio erogate assieme a una ricapitolazione teorica relativa alle fasi di: ideazione, progettazione e realizzazione.
Staremo assieme in tre appuntamenti, della durata di una ora e trenta ciascuno, durante i quali le letture portfolio seguiranno gli approfondimenti su: lo sviluppo del tema fotografico, gli schemi progettuali, importanti rimandi alla storia della fotografia e gli schemi di autoverifica.
Si consiglia di partecipare con un portfolio fotografico in itinere o anche con una idea di portfolio da sviluppare assieme a un titolo e qualche fotografica esemplificativa.
Le letture saranno condotte da Federica Cerami, curatrice, critica fotografica e lettrice di Portfolio.
Le lezioni si terranno online sulla piattaforma Zoom.
SCHEDA SINTETICA
Calendario lezioni: venerdì 16 - 23 - 30 luglio 2021
Durata: 3 lezioni online da un'ora e trenta minuti
Orario: 17:00 - 18:30
Docente: Federica Cerami
Federica Cerami
"Mi sono laureata in Architettura a Venezia con una tesi su “Il ruolo della fotografia nella lettura del territorio urbano”.
Ho conseguito un diploma in Arteterapia scegliendo di specializzare i miei studi nella Fotografia Terapeutica.
Insegno critica fotografica ad utenze diversificate, curo mostre di fotografia, organizzo eventi fotografici e conduco laboratori di arteterapia.
Guardo alla fotografia cercando sempre di conoscere il“mondo”dell’autore; mi interessa l’aspetto comunicativo della fotografia, perché è l’elemento fondante del processo fotografico che va ben oltre le questioni tecniche.
Mi piace pensare che la fotografia lasci una impronta, un segno quasi indelebile che parla del suo autore ma al tempo stesso parla anche del suo spettatore.
Le fotografie raccontano storie di vita e costruiscono ponti tra le persone.
Curo e conduco laboratori fotografici rivolti al sociale: sono convinta che le tecniche dell’arte terapia e della fotografia terapeutica possano dare un enorme contributo per aumentare la consapevolezza e contribuire a dare benessere a chi, per un qualsiasi motivo resta fuori dai processi sociali, lavorativi ed umani.
Il mio legame con la fotografia è legato a queste attività:
INSEGNO FOTOGRAFIA, al mio eterogeneo pubblico di studenti, sia dal punto di visto storico che comunicativo. Leggiamo assieme le fotografie dei grandi autori della storia per comprenderne il messaggio e decodificare le chiavi di lettura.
ORGANIZZO LABORATORI DI FOTOGRAFIA TERAPEUTICA, in percorsi di Arteterapia, provando ad usare la fotografia per contattare le proprie emozioni ed elaborarle in una costante presa di coscienza del proprio qui ed ora.
CURO MOSTRE DI FOTOGRAFIA; mi piace entrare nei progetti narrativi dei fotografi ed affrontare assieme tutto il processo creativo che va dall’ideazione alla realizzazione finale; relazionarmi alle esigenze creative e comunicative del fotografo e contemporaneamente a quelle pratiche del gallerista.
CREO PROGETTI DI DIVULGAZIONE FOTOGRAFICA. Ho una convinzione che mi accompagna; anche il pubblico di non addetti ai lavori deve poter accedere alla conoscenza della fotografia professionale."