
Ilas Web Editor //
Diplomati Ilas - Model Sharing #1 / Made in Cloister / Model Anastasia Violante
Tre turni di shooting gratuito con una modella professionista in esclusiva per tutti gli studenti di fotografia.
Fino ad esaurimento posti
Come comunicare attraverso il colore, la psicologia del colore e l´applicazione pratica alle tue immagini.
Lezione 04
Chi è Martin Benes
Creative Retoucher e Istruttore di Photoshop, lavora su commissione per clienti di tutto il mondo come freelance da oltre 19 anni. Attualmente vive tra Roma e Cape Town in Sud Africa.
Viaggia il mondo, per portare la sua comfort zone ai limiti e imparare sempre qualcosa di nuovo. BenQ Ambassador, Behance Ambassador, X-Rite Coloratti e Adobe ACP, parla 5 lingue in modo fluente e con impegno quotidiano, ormai da 10 anni, sta innovando nel ramo della formazione portando il meglio, del settore creativo, al grande pubblico. È facile incontrarlo in un bar, mentre disegna sul suo moleskine e gusta un buon cappuccino.
Le tecniche di fotoritocco della pelle utilizzate nel settore Fashion
Come comunicare attraverso il colore, la psicologia del colore e l´applicazione pratica alle tue immagini
Come si realizzano compositing professionali, dall´idea alla realizzazione finale, passo per passo da vero pro
Dalla selezione dei progetti all'impaginazione.
SCHEDA SINTETICA
Inizio corso: 19 maggio 2022
Durata: 8 lezioni in DAD a cadenza settimanale da un'ora e trenta minuti
Giorni ed Orario: giovedì dalle 17:00 - 18:30
Docente: Federica Cerami
Federica Cerami
"Mi sono laureata in Architettura a Venezia con una tesi su “Il ruolo della fotografia nella lettura del territorio urbano”.
Ho conseguito un diploma in Arteterapia scegliendo di specializzare i miei studi nella Fotografia Terapeutica.
Insegno critica fotografica ad utenze diversificate, curo mostre di fotografia, organizzo eventi fotografici e conduco laboratori di arteterapia.
Guardo alla fotografia cercando sempre di conoscere il“mondo”dell’autore; mi interessa l’aspetto comunicativo della fotografia, perché è l’elemento fondante del processo fotografico che va ben oltre le questioni tecniche.
Mi piace pensare che la fotografia lasci una impronta, un segno quasi indelebile che parla del suo autore ma al tempo stesso parla anche del suo spettatore.
Le fotografie raccontano storie di vita e costruiscono ponti tra le persone.
Curo e conduco laboratori fotografici rivolti al sociale: sono convinta che le tecniche dell’arte terapia e della fotografia terapeutica possano dare un enorme contributo per aumentare la consapevolezza e contribuire a dare benessere a chi, per un qualsiasi motivo resta fuori dai processi sociali, lavorativi ed umani.
Il mio legame con la fotografia è legato a queste attività:
INSEGNO FOTOGRAFIA, al mio eterogeneo pubblico di studenti, sia dal punto di visto storico che comunicativo. Leggiamo assieme le fotografie dei grandi autori della storia per comprenderne il messaggio e decodificare le chiavi di lettura.
ORGANIZZO LABORATORI DI FOTOGRAFIA TERAPEUTICA, in percorsi di Arteterapia, provando ad usare la fotografia per contattare le proprie emozioni ed elaborarle in una costante presa di coscienza del proprio qui ed ora.
CURO MOSTRE DI FOTOGRAFIA; mi piace entrare nei progetti narrativi dei fotografi ed affrontare assieme tutto il processo creativo che va dall’ideazione alla realizzazione finale; relazionarmi alle esigenze creative e comunicative del fotografo e contemporaneamente a quelle pratiche del gallerista.
CREO PROGETTI DI DIVULGAZIONE FOTOGRAFICA. Ho una convinzione che mi accompagna; anche il pubblico di non addetti ai lavori deve poter accedere alla conoscenza della fotografia professionale."
SEMINARIO IN DUE LEZIONI
MODULO TWITCH / LORENZO FANTONI
RISERVATO AGLI STUDENTI DEI MASTER IN SOCIAL MEDIA ILAS
Data inizio: 21 marzo 2022
Durata: 2 lezioni da un'ora e trenta minuti
Orario: 18:30 - 20:00
Docente: LORENZO FANTONI
CALENDARIO DELLE LEZIONI
Lunedì 21 marzo dalle 18:30 alle 20:00
Lunedì 28 marzo dalle 18:30 alle 20:00
Attualmente Twitch è una delle piattaforme di video streaming più popolari al mondo. In Italia la piattaforma è utilizzata principalmente da persone tra i 18 e i 34 anni.
A partire dal 2020 sono esplosi, oltre i live streaming, i podcast live riguardanti temi sociali, politici e culturali.
Oltre ai podcast, si è aggiunta una sezione di “just chatting”, all’interno della quale lo streamer parla al suo pubblico servendosi della sola chat per ottenere più iterazioni.
Il docente
Lorenzo Fantoni, classe 1981 è un autore tv, giornalista e creatore di contenuti che da più di dieci anni si occupa di giornalismo tech e cultura pop in ogni sua forma. Collabora attualmente con Italian Tech, la sezione tecnologia di La Stampa e Repubblica, ha fondato la rivista pop online e il relativo canale Twitch N3rdcore.it. Per effequ ha scritto Vivere mille vite - storia familiare dei videogiochi.
MODULO GRATUITO DI PRESTAMPA
DOCENTE: ANDREA SPINAZZOLA (ACI ADOBE)
8 LEZIONI IN DAD
Dal 10 marzo 2022
Modulo Extra riservato a studenti e diplomati Ilas dei corsi annuali di Grafica Pubblicitaria e Editoriale
Il modulo si terrà in DAD sulla piattaforma Zoom e prevede 8 lezioni della durata di 1 ora e trenta ciascuna.
SCHEDA SINTETICA
Data inizio: 10 marzo 2022
Durata: 8 lezioni da un'ora e trenta minuti
Orario: 17:00 - 18:30
Docente: Andrea Spinazzola (ACI Adobe)
PRENOTA IL MODULO
CALENDARIO DELLE LEZIONI
Giovedì 10 marzo dalle 17:00 alle 18:30
Giovedì 17 marzo dalle 17:00 alle 18:30
Giovedì 24 marzo dalle 17:00 alle 18:30
Giovedì 31 marzo dalle 17:00 alle 18:30
Giovedì 7 aprile dalle 17:00 alle 18:30
Giovedì 28 aprile dalle 17:00 alle 18:30
Giovedì 5 maggio dalle 17:00 alle 18:30
Giovedì 12 maggio dalle 17:00 alle 18:30
PROGRAMMA DEL MODULO
Dall’input all’output
Tecniche e procedure per la creazione di esecutivi corretti
01. Input - Progettare i documenti in funzione del media
- Limiti e aree di sicurezza
- Abbondanza grafica, segni di taglio e crocini di registro
- Il colore di registro
- Dimensione del testo, linee sottili e gestione grafica complessa
- Raster Vs Vettoriale - quando e perché usare l’uno o l’altro
- Il concetto di rasterizzazione e RIP
- La stampa offset - panoramica
- Colori - gestire i documenti RGB e CMYK - InDesign, Illustrator
- I campioni colore - tinte piatte e quadricromia
- Anteprima selezioni colore - InDesign, Illustrator, Acrobat
02. Output - prevenzione, verifica e correzione dei problemi di stampa
- InDesign come collettore per l’output PDF
- Il PDF - Panoramica sul formato e sul perché utilizzarlo, sempre!
- Compatibilità e standard PDF
- Lo standard PDF/X - quale utilizzare per l’output di stampa
- Gestione della conversione della trasparenza - InDesign, Illustrator, Acrobat
- Verifica preliminare - InDesign, Acrobat
- La sovrastampa e il trapping - InDesign, Illustrator, Acrobat
- Verifica delle risorse - uso evoluto del pannello Collegamenti - InDesign
- Risoluzione in input e risultante in output
- Trova e sostituisci per la verifica e correzione dei problemi di stampa
Italy / Napoli
tel(+39) 0814201345
fax(+39) 081 0070569
Segreteria studenti segreteriailas
Italy / 80133 Napoli
Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A