UN PROGETTO DI COMUNICAZIONE PER LEGAMBIENTE - EDIZIONE 2022
LA NUOVA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE "SAVE THE QUEEN - SALVIAMO LE API"
Firma la nuova comunicazione istituzionale di Legambiente sulla salvaguardia e il ripopolamento delle api sul territorio italiano.
Un contest riservato agli studenti ilas dei corsi di Pubblicità e di Grafica Pubblicitaria degli anni accademici 2019/2020, 2020/2021 e 2021/2022

La partecipazione al Contest prevede la realizzazione da parte degli studenti dei seguenti elaborati:
A) COMUNICAZIONE
1) MANIFESTO STRADALE
2) PAGINA STAMPA
3) SPAZI PUBBLICITARI PER GOOGLE ADS
4) SOCIAL MEDIA KIT (POST ORGANICI PER FACEBOOK E INSTAGRAM)
B) MERCHANDISING
T-SHIRT
BERRETTO/CAPPELLINO
SHOPPER

• CHI PUÒ PARTECIPARE AL CONTEST?
Possono partecipare al contest tutti gli studenti dei corsi di Pubblicità e di Grafica Pubblicitaria ILAS 2019/2020, 2020/2021 e 2021/2022

• QUALI SONO LE SCADENZE DEL CONTEST
• 20 settembre 2022
ISCRIZIONE AL CONTEST
Scadenza ore 23.59 del 20 settembre 2022
La partecipazione al contest è completamente gratuita. Possono partecipare i singoli studenti.
La richiesta di iscrizione va inviata entro le ore 23.59 del 20 settembre 2022 via email all´indirizzo contestapi2022@ilas.cloud indicando nell´oggetto "CONTEST LEGAMBIENTE - SAVE THE QUEEN" e nel corpo del messaggio il nome e la matricola dello studente che intende partecipare.

• 21 ottobre 2022
CONSEGNA DEI PROGETTI
Scadenza: ore 23.59 del 21 ottobre 2022
In questa prima fase verrà valutato il concept del progetto grafico. Occorre presentare i progetti inseriti nei mockup. La consegna deve essere effettuata online entro le ore 23.59 del 21 ottobre mediante il caricamento dei file jpg nel Portfolio Pro nella sezione: contest Ilas/grafica/CONTESTLEGAMBIENTEAPI (https://www.ilas.com/portfolio/)
In questa fase è richiesta la consegna dei ALMENO 3 dei seguenti elaborati:
A) COMUNICAZIONE
1) MANIFESTO 100x140
2) PAGINA STAMPA VERTICALE 21X29,7
3) SPAZI PUBBLICITARI PER GOOGLE ADS FORMATI
300X250px
300X600px
970X250px
4) SOCIAL MEDIA KIT (POST ORGANICI PER FACEBOOK E INSTAGRAM)
POST PER FACEBOOK 1200X620px
POST PER INSTAGRAM 1200X1200px
STORIES PER INSTAGRAM 1080X1920px
B) MERCHANDISING
T-SHIRT
BERRETTO
SHOPPER
I mockup possono essere scaricati sui siti che li forniscono gratuitamente.
Di seguito alcuni siti suggeriti:
• 28 ottobre 2022
COMUNICAZIONE DEL PROGETTO VINCITORE
Il progetto vincitore del contest verrà pubblicato online sul sito ilas e sui canali social ilas FACEBOOK e INSTAGRAM.
• 31 ottobre 2022
CONSEGNA DEL PREMIO
Il premio sarà consegnato al vincitore il 31 ottobre 2022.
NOTE SUL COPYRIGHT
I progetti contenenti immagini scaricate da internet senza che lo studente sia in possesso dei diritti di utilizzazione regolarmente acquistati verranno scartati.
• CHI VALUTERÀ I LAVORI
La giuria sarà composta dai creativi delle agenzie pubblicitarie Argentovivo, Ilas, Netword e da rappresentanti di Legambiente. Il giudizio definitivo è insindacabile. Non sono previsti premi ex aequo.
• IL PREMIO
Il valore complessivo del primo premio è di 500,00 euro.
Lo studente vincitore si aggiudicherà una libreria di testi Lupetti del valore (prezzo di copertina) di 500,00 euro.
• COME BISOGNA COMPORTARSI CON IL COPYRIGHT E I CREDITI
La partecipazione al contest prevede l‘accettazione della cessione a titolo non oneroso dei diritti di utilizzazione a ILAS.
Ilas e gli studenti si impegnano a indicare integralmente, in ogni pubblicazione, i crediti degli autori e della scuola.
I lavori, anche quelli scartati, non possono essere pubblicati sui vari social o sui profili professionali (e. Behance, Pinterest) prima della pubblicazione della campagna da parte di Legambiente.
• DOVE TROVO I MARCHI DA UTILIZZARE?
Gli studenti possono scaricare i marchi dalla pagina https://www.ilas.com/ftp/api.zip
CAMPAGNA SOCIALE DI SENSIBILIZZAZIONE LEGAMBIENTE SAVE THE QUEEN - EDIZIONE 2022
IL BRIEF
Le api e gli impollinatori, grazie alla loro funzione di sentinella ecologica, svolgono un importante ruolo per il mantenimento della biodiversità, conservando la flora spontanea e garantendone la riproduzione. Nella lista rossa della IUCN sono state valutate a rischio di estinzione 58 delle 130 specie di api esistenti nel Pianeta. A minacciare la loro sopravvivenza, che gioca un ruolo cruciale nella tutela della biodiversità, sono in particolar modo l’utilizzo di pesticidi e di metodi di agricoltura intensiva, l’invasione di specie aliene, le modifiche nell’uso e nella gestione del suolo e i gravi effetti dei cambiamenti climatici. È in questo contesto che diventa fondamentale il ruolo dell‘apicoltore che mediante tecniche apistiche sostenibili, contrasta i danni provocati dai cambiamenti climatici e dall‘inquinamento. Di fatto, oggi solamente le colonie di api allevate (Apis mellifera) sopravvivono, con una forte diminuzione degli alveari naturali ed una conseguente perdita del patrimonio genetico.
Per contrastare questo problema è fondamentale agire tempestivamente non solo a livello globale, spingendo i governi ad attuare politiche di tutela più efficaci ma anche a livello locale, incentivando gli apicoltori a potenziare le proprie strutture in modo da aumentare la diffusione delle api sul territorio. Per riuscirci Legambiente chiede ai sostenitori di offrire un contributo attraverso una donazione, che sarà poi dirottato a favore degli apicoltori.
Per gli approfondimenti:
OBIETTIVO
Comunicare l‘urgenza del problema ambientale e indurre il target a partecipare alla call-to-action di raccolta fondi.
TONE OF VOICE
La comunicazione deve apparire convincente, evitando però il tono accusatorio o peggio colpevolizzante. In generale è preferibile una comunicazione positiva, gioiosa, ironica capace di trasmettere il senso dell‘urgenza di agire presto nell‘interesse della collettività.
CLAIM
La campagna sarà uno strumento che si integrerà nel progetto già in attuazione denominato "SAVE THE QUEEN" e questo è anche il titolo che dovrà necessariamente comparire chiaramente in evidenza. Per questa ragione tutti i contenuti dovranno essere sviluppati in relazione a questo e integrarsi ad esso in continuità.