
Marco Maraviglia //
Respiro. Aritmia di un territorio. Bagnoli oggi e speranze
Mostra di Paolo Cappelli, Paola Margherita e Marcello Anselmo a cura di Marco Izzolino
Che succede? Cosa sarà?
C‘è che un patrimonio di centottanta ettari ha iniziato a respirare da circa trent‘anni in modo spasmodico.
Nel 1992 tutta l‘area dell‘Italsider di Bagnoli chiuse definitivamente.
Da allora è divenuto quel territorio che potrebbe diventare come la Barcelloneta o una Nizza con un lungo marciapiede come quello di Copacabana, villaggi turistici tra giardini all‘inglese e alberi mediterranei, labirinti come quelli del Castello di Schönbrunn, fontane scenotecniche dai mille colori di luce, piste ciclabili, attracco per diportisti in transito, campo da golf, sculture artistiche interattive, micro-navette a energia solare, stazione di energia da fonti rinnovabili, biblioteca e videoteca, drive in, museo di Bagnoli, piscine termali, trattorie con prodotti a Km0, mercato di prodotti campani di ogni genere e chi più ne ha, più ne metta. Insomma, potenzialmente potrebbe essere il Paradiso del Sud. E l‘immaginazione costa zero.
Tra decine di proposte e progetti che si sono avvicendati in questi anni, tra tavole cartacee, modelli plastici e rendering, l‘ultimo progetto è Balneolis di Invitalia. Ma non sarà breve la sua realizzazione.
Intanto la zona continua a “respirare”. Tra strutture dismesse, ormai di archeologia industriale, la natura fa il suo corso. Si rigenera in quel processo anarchico che stupisce per la sua imprevedibile vitalità e velocità di conquista. Nonostante il terreno sia stato martoriato nel passato da polveri pesanti e nanoparticelle, amianto, sedimenti industriali.
Nella totale assenza della presenza umana, specie botaniche ricoprono parte delle strutture abbandonate e uccelli migratori vi fanno tappa. Un paesaggio che sembra evocare le tavole di Moebius o quelle di Francisco Solano López (L‘Eternauta).
Un paesaggio surreale e metafisico allo stesso tempo. Senza tempo, se non quello delle tracce lasciate dalle industrie e quello impresso nella memoria di chi ricorda i fumi rossi dall‘odore acre sbuffati dalle ciminiere.
Ero una bambina quando invece negli anni Settanta le coppiette a via Manzoni si parcheggiavano sul belvedere della fabbrica di notte, potendo godere di un paesaggio di indiscutibile fascino post futurista fatto di mille tracciati e raccordi luminosi, fumi violacei, colate infuocate: un unico organismo pulsante. La memoria orale di quella storia comincia a dissolversi per motivi anagrafici…
- Paola Margherita, artista
Respiro è la mostra in corso a Città della Scienza visitabile fino al 29 ottobre, allestita con le fotografie di Paolo Cappelli, le sculture di Paola Margherita e due lavori di Marcello Anselmo.
Respiro ha l‘ambizione di provare a descrivere l‘aritmia del paesaggio di Bagnoli: lo spasmo, ma al contempo anche le potenzialità, del territorio; le implicazioni invisibili di un lungo processo in cui ogni forma può diventare inaspettatamente il principio di una trasformazione in divenire, un “non più” ma anche un “non ancora.
- Marco Izzolino, curatore della mostra
E troviamo le fotografie di Paolo Cappelli. Una Urban Exploration (URBEX) non clandestina ma fatta alla luce del giorno, “grazie” alle lunghe trafile burocratiche per avere i permessi necessari per le riprese.
Strutture che sembrano cattedrali gotiche, musei post-industriali, templi greci, acquedotti romani o altri spazi pompeiani. Elementi architettonici che stimolerebbero a immaginare una loro rigenerazione, senza abbatterli. Per lasciare parte delle testimonianze del territorio come il mercato di Camden Town di Londra o la Rhur in Germania trasformata in complesso culturale.
Cappelli propone 19 fotografie stampate prevalentemente in bianconero in formati 50x70 e 100x150.
Scattando le mie fotografie ho immaginato il “respiro” di questo territorio, l‘alternanza di Inspirazione ed Espirazione, necessaria alla vita di ogni forma vivente, applicata ad un luogo. Terra, alberi, piante, mare: dopo una lunga Espirazione durata 40 anni circa si è giunti ora alla fase dell‘Inspirazione, dell‘incameramento dell‘ossigeno, di un nuovo equilibrio.
- Paolo Cappelli, fotografo
Paola Margherita, scultrice a 360°, espone immagini tridimensionali ricomponendo i suoi disegni presi da punti di vista diversi dello stesso soggetto. Una laboriosa tecnica mista tra pittura, disegno a matita su cartoni ricuciti manualmente, restituendo una profondità plastica dei luoghi che “svela la frammentarietà della percezione dello stesso, in cui il fattore tempo è scritto nella cucitura ed il movimento è di chi osserva e attraversa lo spazio”.
Dettaglio di una scultura di Paola Margherita
E poi c‘è il documentario di Marcello Anselmo prodotto dall‘Istituto Luce Cinecittà: Posidonia, i fondali della metropoli.
I fondali della Metropoli è un viaggio, sonoro e visivo, sulla linea costiera, emersa e sommersa, prossima alla città di Napoli. Racconta il rapporto viscerale che lega il mare e la città attraverso la narrazione (auto) biografica di Claudio Ripa, storico subacqueo partenopeo, profondo conoscitore dei fondali metropolitani e già campione del mondo di apnea nel 1959.
- dal comunicato stampa
Inoltre Respiro è anche un altro lavoro di Marcello Anselmo. Un paesaggio sonoro i cui suoni e rumori dei luoghi sono tratti da archivi dagli anni ‘50 e oltre e che accompagnano la visione della mostra. Una colonna sonora implementata dalla musica originale dell‘ensamble Nino Bruno e le 8 tracce, ispirata alla vita della grande fabbrica e alla sua dismissione.
Respiro vuole anche essere - prosegue il curatore- una mostra /manifesto, una chiamata, rivolta a tutti gli artisti del territorio partenopeo, affinché con la propria ricerca possano contribuire al racconto del luogo unico in cui, dopo anni di stallo, i napoletani stanno tornando ad osservare e ad ascoltare il respiro della Terra.
- Marco Izzolino, curatore
Fino al XV secolo non esistevano gli architetti. Chiese, edifici, assetti urbani, erano edificati in base alle conoscenze ed esperienze di monaci, muratori, artisti, scrittori, persone edotte che suggerivano le loro idee e immaginazioni.
Dalle esperienze visive di mostre come Respiro si potrebbero trarre spunti creativi per affinare il progetto per l‘area dell‘ex Italsider. E sembra che l‘intento sia questo: ascoltare la gente del territorio.
Chissà…
Foto di copertina: © Paolo Cappelli
Respiro – Aritmia di un territorio
A cura di Marco Izzolino
Fondazione IDIS - Città della Scienza – Spazio Galilei
29 settembre - 29 ottobre 2022