
Marco Maraviglia //
Martin Bogren, fotografia blur dal sapore vintage in mostra
Fotografia umanista contemporanea del fotografo svedese che documenta con vecchie fotocamere e ai sali d‘argento
Indefinite, sgranate, mosse, volutamente sfocate, senza i dettagli che cercherebbe per necessità un fotografo pubblicitario per gli still life. Rumorose, si oserebbe dire, ma le fotografie di Martin Bogren possiedono quelle interferenze visive che conducono all‘esplorazione emozionale oltre l‘immagine. Immagini, sì, ma che a volte sembrano disegni, schizzi, rough fatti a matita, gessetto e carboncino in cui si intravede il soggetto della foto ma intorno c‘è tutto un suono nebuloso che accompagna l‘indistinto che ne coglie il volo dello scatto. Lì non sono due persone che si baciano ma è l‘universo che gioca con quel bacio. Dalle infinite sfumature sensoriali la cui intensità percettiva dipende dall‘osservatore.
Come ascoltare un brano musicale. Un percorso cerebro-uditivo attraverso il quale coglierne il volume nella sua interezza o afferrare il senso di un contrappunto. È il parallelo che fa lo stesso autore, attraversare le sue immagini come addentrarsi in quel passaggio a sinusoide, mi mima con la mano il movimento di un serpente, tra le note di un brano.
Martin Bogren sembra comporre spartiti figurativi. Ai sali d‘argento. I suoi strumenti sono fotocamere vintage di medio formato. “Cassette”, camere ottiche anche a soffietto di cui un obiettivo ossidato nella lente o una tenuta di luce precaria, fanno la differenza: il difetto che segna la foto, la personalizza, come una firma, un timbro. L‘imperfetto è il quid. Perché la bellezza non è necessariamente perfezione ma il neo che caratterizza. Il blur che cattura l‘attenzione oltre quei due secondi che normalmente impieghiamo quando scrolliamo le foto su Instagram.
Eppure si tratta di fotografie documentarie. Di istanti di vita. Quei momenti che normalmente sfuggono all‘occhio distratto che invece Bogren cerca, si empatizza con essi costruendoci in uno scatto storie che raccontano stati d‘animo da lui percepiti e ci restituisce come frammenti di sogni prima che vengano dimenticati e dissolti dalla memoria al risveglio.
Catturare l‘intimità, esprimere la fragilità, mostrare l‘impermanenza delle cose: l‘universo visivo di Martin Bogren rivela l‘illusione del mondo. Le sue immagini catturano sulla loro superficie una realtà che si dissolve, ma che l‘arte del fotografo ha saputo cogliere in extremis, furtivamente.
- Cristina Ferraiuolo
Cristina Ferraiuolo, la curatrice della mostra allestita presso la propria Spot home gallery, ha voluto allestire una sintesi dei progetti di Martin Bogren. Una retrospettiva concisa. Come un puzzle del percorso artistico dell‘artista composto dai pezzi per lei più significativi. Con grande stupore dell‘autore per essersi trovato d‘accordo sulla selezione delle foto. E vi si trovano fotografie tratte da Metropolia, Passengers, Hollow, August song e Italia.
Su un tavolo, nello spazio espositivo, un gran papiro da viaggio ma in tela, richiama l‘attenzione. Attraente, tattile, artigianale, due cinturini lo fasciano per richiuderlo e riporre quei segreti urbani emozionali: è Metropolia. Il portfolio con 16 stampe canvas 58x75 cm tratte dall‘omonimo libro che Bogren ha realizzato nell‘ottobre 2022. Una città immaginaria, luoghi anonimi, persone indefinite, sagome immerse in ambienti onirici dove, per la prima volta, l‘autore utilizza il colore.
L‘uso del colore è stato un modo per ribellarmi contro me stesso, per vedere se potevo fare qualcosa di totalmente nuovo. Con il bianco e nero ho iniziato a sapere un po‘ troppo quello che stavo facendo, mentre il colore era come una lingua straniera che ho imparato lentamente. Ma, a dire il vero, le mie immagini a colori sono molto monocromatiche.
- Martin Bogren (dal libro Metropolia)
Chi è Martin Bogren
Classe 1967. Svedese. vive tra Malmö e Berlino.
Negli anni ‘90 Martin Bogren sviluppa un approccio personale alla fotografia documentaria, seguendo musicisti e artisti svedesi sul palco, in tour e in studio. Il suo primo libro The Cardigans – Been It, pubblicato all‘apice del successo del gruppo nel 1996, rivela il suo lavoro e lancia la sua carriera.
Martin Bogren punta però ad andare oltre i lavori su commissione e il campo della musica: si concentra su
un lavoro fotografico più personale individuando e definendo il proprio stile.
Racconti intimi (Hollow, 2019, August Song, 2019), incontri di viaggio, (Metropolia, 2022, Passengers, 2021, Notes, 2008, Italia, 2016), la gioia delle prime scoperte (Ocean, 2008), o lo spleen adolescenziale (Lowlands,
2011, Tractors boys, 2013, Embraces, 2014): attraverso i suoi bianchi e neri sgranati e le sue immagini in scale di grigi, riesce a combinare un approccio documentario con una sensibile e poetica espressione della sua visione soggettiva.
Martin Bogren riesce a non sconvolgere il mondo entro cui si immerge, con educazione, sensibilità e
attenzione, con rispetto, senza giudicare – trattenendo il respiro.
- Christian Caujolle
Vincitore di numerosi premi, tra i quali il Coup de Cœur ai Rencontres d‘Arles in Francia e lo Scanpix Photography Award in Svezia, il suo lavoro è riconosciuto a livello internazionale e fa parte di diverse collezioni prestigiose, tra cui il Fotografiska Museet (Stoccolma), l‘Oregon Art Museum (Portland) e la Bibliothèque nationale de France.
È autore di diversi libri molto apprezzati e pluripremiati, tra i quali Ocean, Italia, August Song, Hollow, Metropolia.
Spot on Martin Bogren
A cura di Cristina Ferraiuolo
Dal 24 novembre 2022 al 24 febbraio 2023
Spot home gallery
via Toledo n. 66, Napoli
+39 081 9228816