
Marco Maraviglia //
Eve Arnold: L‘opera. Una grande mostra al Camera di Torino fino al 4 giugno
Conosciuta più per le fotografie scattate a Marilyn Monroe, la fotografa della scuderia Magnum determinò uno stile tecnico ed estetico indagando fenomeni della società americana e internazionale
«È stata la prima donna a entrare in Magnum» così scrivono. Come dire «è stato il primo extraterrestre a…». Una donna è una persona. Una donna che fotografa è una fotografa e credo che non conti oggi precisare il genere di chi produce immagini. Del resto stesso lei non sopportava la dizione che le attribuivano come “fotografa donna”. Eh, ma ai tempi della Magnum era altra cosa. Era il 1951 quando H. Cartier Bresson, pioniere della fotografia umanista e fondatore della Magnum, la notò e la coinvolse come freelance nella più grande agenzia fotografica del mondo per poi renderla socia nel 1957. La prima associata donna della Magnum. Ecco, ci sono cascato anch‘io, ho precisato “donna”. Era più difficile di oggi, per una donna, avere una giusta collocazione per meriti. Come Mary Jackson, la prima ingegnera di colore della NASA (1958) la cui storia è raccontata nel film Il diritto di contare.
Il merito di Eve Arnold non era essere donna ma il suo modo di osservare all‘interno del mondo. Uno sguardo che evidentemente colpì Bresson quando gli capitò di vedere i suoi scatti fatti ad Harlem in occasione delle sfilate di moda di modelle e stilisti di colore, totalmente ignorate dal fashion-mainstream statunitense, o quelli realizzati durante le manifestazioni dei Black Muslims e di Malcom X che acconsentì di farsi seguire a distanza ravvicinata durante i più importanti raduni.
Una bella botta per l‘epoca: “donna bianca fotografa neri!”. Una roba che i giornali americani non pubblicavano. E infatti quegli scatti furono stampati dal Picture Post di Londra nel 1951 e da altre riviste europee.
Le persone attraversano momenti della vita che, nel bene o nel male, segnano il proprio campo emotivo. Episodi che formano la persona ampliando via via il proprio background esperienziale. Tutti input che, per chi svolge lavori creativi, si riflettono sul proprio operato.
Eve Arnold, nata nel 1912 a Philadelphia da genitori russi immigrati con madre ebrea, ha vissuto una vita con grandi ristrettezze economiche. A 31 anni decide di interrompere gli studi universitari per lavorare in uno stabilimento di sviluppo e stampa di fotografia.
Chi ha vissuto una vita fatta di stenti, una vita in cui magari pensi che fine avrebbero fatto i tuoi genitori se avessero vissuto in Europa durante il periodo nazista, le corde dell‘anima sono toccate nel profondo. Realizzi che il mondo non è facile per tutti abitarlo e costruisci in te una certa dose di umiltà ed empatia. Eve Arnold era sensibile alla discriminazione razziale. Osservava le persone e non il loro status sociale o politico. Ascoltava le persone con gli occhi.
Non vedo nessuno come ordinario o straordinario.
Li guardo semplicemente come persone davanti al mio obiettivo.
Quando Adrian Lyne girò 9 Settimane e ½ (1986), ci fu un certo scalpore non solo per la storia ad alto impatto erotico per l‘epoca ma per il fatto che molte scene del film fossero state girate con luce ambiente. Non si era inventato nulla in realtà. Barry Lyndon (1975) di Kubrick fu interamente realizzato a luce ambiente, interni compresi. A lume di candela.
Ma già anni prima Eve Arnold fece della luce ambiente uno dei suoi cavali di battaglia. Probabilmente, forte di quell‘esperienza nei laboratori fotografici della Stanbi, una delle caratteristiche del lavoro di Eve era trascorrere molte ore in camera oscura per trattare le sue fotografie, tutte scattate senza flash. Restituendo atmosfere intense e naturali, riprese anche in condizioni di luce critica.
Marilyn Monroe in the Nevada desert during the filming of “The Misfits. USA, 1960
© Eve Arnold / Magnum Photos
Ha fatto fotogiornalismo d‘inchiesta, ha affrontato il razzismo negli Stati Uniti, ha seguito l‘emancipazione femminile, un progetto sull‘uso del velo in Medio Oriente, l‘interazione fra le differenti culture del mondo, fotografa nei reparti di maternità degli ospedali di tutto il mondo, soggetto a cui ritorna costantemente per esorcizzare il dolore subito con la perdita di un figlio avvenuta nel 1959.
Ma purtroppo è nota principalmente per le sue foto realizzate alle star del cinema: da Marlene Dietrich a Marilyn Monroe, da Joan Crawford a Orson Welles.
Una Marlene Dietrich fotografata in backstage durante la registrazione di alcune delle canzoni care alle truppe alleate. Incallita fumatrice, espressioni insolite e ironiche mai viste nei film che interpretava, Eve Arnold riuscì a tirare fuori un servizio fotografico che le aprì le porte per fotografare altre star.
«Se sei riuscita a fotografare in maniera così intima e naturale Marlene Dietrich, dovresti saper fotografare anche me» disse più o meno Marilyn Monroe a Eve quando la incrociò a una festa in un locale nel 1954. E divennero amiche per sempre. E infatti conosciamo Eve Arnold per le splendide fotografie scattate a Marilyn in vari momenti anche della sua vita intima o in quelle fuori scena fatte sul set di The Misftis che nel mentre ebbe una terribile premonizione: «Il mio ricordo più toccante di Marilyn è di quanto apparisse angosciata, turbata e ancora radiosa quando sono arrivato in Nevada».
Sono stata povera e ho voluto documentare la povertà; Avevo perso un figlio ed ero ossessionata dalla nascita; Mi interessava la politica e volevo sapere come influiva sulle nostre vite; Sono una donna e volevo sapere delle donne.
Copertina: Bar girl in a brothel in the red light district, Havana, Cuba, 1954© Eve Arnold / Magnum Photos
Accessibilità della mostra:
· Un percorso tattile, che consente ai visitatori interessati, in particolare per le persone con disabilità visiva, di fare un‘esperienza tattile in piena autonomia con una selezione di sette pannelli visivo tattili posizionati in corrispondenza delle fotografie esposte. Ogni disegno a rilievo è corredato dalla relativa audio-video descrizione, attivabile tramite QR code o NFC (Near Field Communication);
· La trasposizione audio dei testi di sala, attraverso l‘apposito QR code, che offre una descrizione sintetica delle tematiche esposte in ogni sezione della mostra;
· Un video introduttivo sulla vita e il lavoro di Eve Arnold in Lingua dei Segni Italiana, accessibile mediante QR code o su tablet. L‘interprete del video è l‘artista Nicola Della Maggiora.
· Inoltre, le opere esposte sono posizionate a un‘altezza media inferiore rispetto al passato cercando un compromesso fra i differenti punti di osservazione dei visitatori. Mentre si è scelto di evitare espositori con piani orizzontali per consentire una fruizione ottimale di tutti i materiali esposti anche alle persone su sedia a ruote e ai bambini.
Eve Arnold
L‘opera, 1950-1980
Dal 25 febbraio al 4 giugno 2023
Aperta tutti i giorni
CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Via delle Rosine 18, 10123 - Torino www.camera.to | camera@camera.to
Orari di apertura (Ultimo ingresso, 30 minuti prima della chiusura)
Lunedì 11.00 - 19.00
Martedì 11.00 - 19.00
Mercoledì 11.00 - 19.00
Giovedì 11.00 - 21.00
Venerdì 11.00 - 19.00
Sabato 11.00 - 19.00
Domenica 11.00 - 19.00