alexa
// Pagina 1 di 23
19.11.2024 # 6491
Erwin Olaf: “I am”. Emozioni latenti senza tempo

Marco Maraviglia //

Erwin Olaf: “I am”. Emozioni latenti senza tempo

Per la prima volta a Napoli in esposizione Al Blu di Prussia

Da venerdì 15 novembre 2024 la stagione espositiva della galleria Al Blu di Prussia – lo spazio multidisciplinare di Giuseppe Mannajuolo e Mario Pellegrino – ha preso il via con la mostra “I Am” di Erwin Olaf, a cura di Maria Savarese.

 

 

Sta per accadere. Cosa? Qualcosa. Osserva. Stai attento. Forse è successo e non me ne sono accorto. Mi è sfuggito il tempo. No, aspetta, sta per accadere. In realtà è questo che osservo che sta accadendo. È il presente. Un attimo del presente. Non farti troppe domande. Il futuro o il passato è adesso. Quello stesso adesso che è già indietro nel tempo. Un tempo palindromo, casuale, forse.

Quel tempo che probabilmente non esiste ma siamo abituati a scandirlo, a conviverci, condizionati dalla stessa nostra vita. Dal giorno e la notte. Perché senza il tempo forse nulla esisterebbe. Nulla sarebbe vissuto.

O forse sì.

Non farti domande, immagina solo le risposte. La storia che leggi è tua. Senza una trama. Senza un copione. Perché l‘espressione del pensiero delle persone che osservi in queste immagini può essere così intimo che forse nemmeno loro lo hanno metabolizzato. A volte sono di spalle ma avverti comunque una loro insofferenza. L‘introspezione ha tempi lunghi. A volte è senza tempo. Infinito o senza fine. Sono momenti sospesi, in cui il passato, il presente e il futuro si intrecciano in modo indistinto.

Tu sei solo un intruso che osserva. Anzi, osservi le intrusioni visive create magistralmente da Erwin Olaf. Vorresti chiedere cosa è successo ma non puoi. Resti solo un osservatore.

 

Le opere di Erwin Olaf, con le loro atmosfere sospese e i loro soggetti enigmatici, invitano lo spettatore a riflettere sul fluire del tempo e sulla complessità dell‘esperienza umana.

Osservare le fotografie di Olaf è un‘esperienza che non si ferma alla sola visione ma tocca le corde emotive del proprio patrimonio esistenziale. La relatività del tempo, l‘inespressività che intriga come più di mille espressioni, scene che sarebbero state invisibili e impossibili nella vita reale perché costruite di proposito sul set dall‘artista.

Perché c‘è del surrealismo a cavallo della metafisica in queste immagini. Il caso che accade.

 

Erwin Olaf fa un percorso lungo prima di approdare agli ultimi suoi lavori esposti Al Blu di Prussia. Parte con il reportage, decide poi di creare in studio, poi di nuovo reportage, ritrattistica con citazioni mapplethorpiane, di Helmut Newton o di LaChapelle e poi sfocia nel set, allestito in maniera cinematografica, avvalendosi principalmente di attori invece che di modelli. Si perfeziona e ogni sua immagine diventa maniacalmente perfetta. Priva di rumore visivo, quasi asettica ma è quell‘estetica di estrema pulizia formale che fa concentrare l‘attenzione sulla non-azione, sull‘espressione che cela l‘emozione estremamente intima lasciando l‘immaginazione alle varie sfumature delle interpretazioni.

Citazioni del sogno americano, un attivismo visivo che fa comprendere, attraverso anche un simbolismo intravisto, il contrasto del sogno stesso con l‘infelicità e la decadenza di una realtà più concreta. Come in Tke Kite (2018) della serie Palm Springs, in cui madre e figlia di colore durante un picnic ai margini del deserto osservano pale eoliche dove c‘è una bandiera americana strappata tra i rami di un albero. Un concept ricorrente nel lavoro di Olaf, sviluppato con estrema raffinatezza e senza sfociare nella tradizionale Pop Art warholiana ma realizzando immagini anti-pubblicitarie a sfondo sociale.

 

It‘s not that I want to photograph unhappiness, but I want to photograph emotions I actually feel and life can be unconfortable. I want you to come into my exhibition with a certain mood and come out with a different one – possibly enriched.

(Non è che voglio fotografare l‘infelicità, ma voglio fotografare le emozioni che provo davvero e la vita può essere scomoda. Voglio che tu entri nella mia mostra con un certo stato d‘animo e ne esca con uno diverso, possibilmente arricchito.)

- Erwin Olaf

 

I am. Io sono la regina Mariantonietta che poso in studio con la mia testa decapitata immersa nell‘etereo bianco e ti guardo quasi con sfida. Io sono la donna che lavora anche se ho i miei problemi per il “ciclo” o probabilmente violentata dal mio capo. Il tutto rivelandosi in un‘atmosfera di presenzassenza.

Luci cupe che richiamano l‘arte fiamminga. Luce in high-key, ossimoro dell‘arte fiamminga, che azzera il tempo contrastando comunque con uno stile esistenzialista.

Biondo, pelle chiara, se albino meglio. Il bianco candido che qui non è candore ma evoca inquietudine, ansia, irrequietezza congelata, che non appare ma se ne avverte la tensione.

I am. Vietato fermarsi all‘apparenza della perfezione della cifra stilistica dell‘artista. Oltre c‘è un mondo invisibile e da esplorare.

Una mostra che non lascia indifferenti.

 

Erwin Olaf sia stato e sarà per sempre il cantore della libertà, del desiderio, dell‘uguaglianza sociale, sessuale, individuale, dell‘inclusione, dei corpi altri, della disinibizione, della critica sottile e colta all‘ipocrisia sociale, e soprattutto quanto il senso della sua opera e della sua intera vita possa essere sintetizzato in un‘unica affermazione: “I exist in freedom, therefore I am.”

- Maria Savarese

 

Nella sala cinema della galleria sono proiettati in loop dei brevi filmati dello stesso Olaf che confermano le caratteristiche della sua ricerca degli ultimi anni che ha vissuto.

 

Bio (dal comunicato stampa)

Nato a Hilversum nel 1959 e scomparso il 20 settembre 2023, trasferitosi presto ad Amsterdam, Olaf si laureò alla scuola di giornalismo di Utrecht con l‘intenzione di diventare un fotografo documentarista, ottenendo nel 1984 il suo primo lavoro per la rivista “Vinyl”, un reportage sulla vita notturna di Amsterdam e sulla comunità gay.

In questi anni, determinante per lui fu l‘incontro con Hans van Manen, noto coreografo e fotografo olandese, allievo di Robert Mapplethorpe, che influenzò profondamente la sua ricerca artistica. Dai primi scatti, fino alla serie Chessmen pubblicata da “Focus Amsterdam” nel 1988, con cui ricevette il premio Young European Photographer of the Year, i suoi riferimenti furono oltre Mapplethorpe, anche Weegee, Witkin, Helmuth Newton, Candida Hofer, Andreas Gursky ed altri esponenti della Scuola di Dusseldorf, insieme a quella fotografia di moda che da Platt Lynes, arrivava fino a Horst.

Fra gli anni ottanta e novanta, Olaf iniziò ad orientare l‘“attivismo visivo” documentaristico e provocatorio degli esordi – così come lo ha definito Shirley den Hartog, sua storica collaboratrice ed oggi alla guida dello Studio – verso una visione della fotografia più riflessiva, pensata, tecnicamente costruita, realizzata sempre in interno, evidente già in Royal Blood. Con questo lavoro, non solo volle dimostrare quanto ormai la sua indagine fotografica fosse indirizzata altrove, ma soprattutto come le recenti scoperte di nuove modalità tecniche, ad esempio photoshop, fossero artefici di inedite possibilità espressive.

 

 

 

 

ERWIN OLAF – “I Am

A cura di Maria Savarese in collaborazione con lo Studio Erwin Olaf e la galleria Paci Contemporary.

Galleria Al Blu di Prussia

via Gaetano Filangieri, 42 – Napoli

Dal 15 novembre 2024 al 28 febbraio 2025

Orari: martedì-venerdì 10.30-13/16-20; sabato 10.30-13 

Brochure: artstudiopaparo


Foto di copertina: Erwin Olaf, The Kite -2018- from the series "Palm Springs".

© Studio Erwin Olaf, Courtesy of Paci contemporary

Foto interna: Erwin Olaf, The Boardroom -2005- from the series "Rain"

© Studio Erwin Olaf, Courtesy of Paci contemporary



03.12.2024 # 6497
Erwin Olaf: “I am”. Emozioni latenti senza tempo

Marco Maraviglia //

La NapoliVisionaria di Luca Anzani

Presentazione del libro fotografico il 4 dicembre da Perditempo

Ancora un libro fotografico su Napoli!

E senza turisti, con prospettive deformate, “cianotiche”…

Al primo impatto le fotografie di Facsimile - NapoliVisionaria sembrano fotografie sbagliate, sporche, mostrano architetture deformate, vignettate, senza definizione pur avendo una profondità di campo estesa su tutti i piani, con dei mossi strani…

Sono immagini che i “fotografi fotografi” non hanno difficoltà a individuarne la tecnica di realizzo: si tratta di fotografia stenopeica.

Niente sensore digitale, niente obiettivi fotografici, niente display o pentaprisma per vedere l‘inquadratura esatta nel mirino. Niente pulsante di scatto, nessuna batteria di alimentazione.

Si tratta di una delle tecniche fotografiche più magiche perché dai risultati imprevedibili, specie se non si ha una certa esperienza di esecuzione.

Il fotografo Luca Anzani sono diversi anni che si occupa di fotografia sperimentale. Esperto di camera oscura, contribuisce con i suoi insegnamenti a far accrescere la passione per la fotografia analogica alle nuove leve di aspiranti giovani fotografi.

Anzani utilizza la pinhole camera. Che potrebbe essere una scatola di scarpe, un barattolo di latta a tenuta di luce, una cassetta di legno o costruita direttamente da una delle aziende che le producono. L‘interno è rigorosamente nero e ha un forellino come obiettivo ma senza lenti, attraverso il quale far passare la luce per impressionare il supporto sensibile, il cui diametro a volte è anche meno di 1 mm. Se di pochi micron è realizzato al laser.

 

La pinhole camera o, se preferite, fotocamera a foro stenopeico, in fondo si basa sui principi arcaici dell‘ottica, scoperti già da Aristotele in epoca anti Cristo, secondo cui la luce che passa attraverso un foro si proietta in maniera invertita su una parete opposta. Via via, nel corso dei secoli, il principio è servito a perfezionare la tecnica, passando per la camera obscura di Leonardo da Vinci fino ad arrivare a quella che si può considerare la prima fotografia della storia realizzata da Joseph Nicéphore Niépce nel 1826.

 

NapoliVisionaria con immagini realizzate tra il 2016 e il 2023 (saltando il lockdown), offre una visione alternativa della città. Qui non abbiamo le fotografie patinate per le riviste di viaggio e turismo dove si deve esaltare la bellezza della città evitando di inquadrare un ponteggio, i cassonetti dell‘immondizia e magari realizzarle con la luce del tramonto o dell‘alba. Qui non abbiamo nemmeno fotografie di denuncia, reportage, dove ad esempio sfreccia per strada una famiglia intera sullo scooter e senza caschi.

Anzi, nelle immagini di Luca Anzani la gente è assolutamente assente, non passano scooter o auto. Cioè ci sono, ma non li vediamo. Anche se queste fotografie sono state scattate in pieno giorno. E per lo più hanno una forte intonazione blu, per il tipo di pellicola utilizzata, come se fossero state scattate all‘alba o al crepuscolo.

È il bello della fotografia stenopeica. I “segreti” della pinhole che Luca non tiene per sé e mi racconta qualcosa.

 

Le pellicole che ho utilizzato per questo lavoro le acquistai qualche anno fa, sono delle invertibili 9x12 Kodak Edupe con sensibilità di 12 ISO e che servono per fare duplicati; sono scadute dal 2004.

I tempi di esposizione che ho usato per questi scatti variano tra i 4 e i 7 minuti. Per qualcuna anche 15 minuti. Uso un esposimetro esterno per farmi suggerire in parte il tempo: da quando togliere e riporre il tappo davanti al foro ma alla fine è l‘esperienza che fa il suo. Con orologio alla mano.

 

Pellicole che sviluppa lui stesso in camera oscura con processo chimico E6, quello della Kodak per sviluppare le diapositive, per intenderci.

Immagini quindi, scattate in pieno giorno ma senza presenza di persone. Il tempo lungo di esposizione le annulla del tutto. Tranne in casi rari, quando stanno ferme a lungo come nella fotografia epica di Louis Daguerre, Boulevard du Temple del 1838, in cui si vede solo un uomo che si fa lucidare le scarpe: in 10 minuti di esposizione tutte le persone che passeggiavano in strada erano ovviamente annullate.

Atmosfera da “day after”, metafisica, solitaria.

 

È Fotografia Povera, nell‘accezione migliore del termine, volendola associare all‘Arte Povera degli anni ‘60 in cui si utilizzavano anche materiali di scarto. Qui le pellicole utilizzate sarebbero finite probabilmente nei rifiuti speciali. Qui non viene utilizzata una fotocamera da 5-6.000 euro. Qui non c‘è bisogno di un computer per visualizzare le immagini prodotte perché si tratta di pellicole invertibili, diapositive.

È la bellezza della fotografia sperimentale e analogica, quella dove il supporto originale si tocca quando è vergine e dopo che è stato sviluppato restituendoti ciò che non sapevi che avresti visto ma solo immaginato.

La creatività dell‘utilizzo della tecnica dipende dall‘autore: se usare carta fotografica o scegliere un tipo di pellicola che può essere a colori o bianconero negativo o diapositiva. O anche scegliere supporti scaduti e decidere di riprendere luoghi che non fanno parte dei consueti itinerari turistici, rende il lavoro esclusivo. Immagini di un “facsimile” del Grand Tour, contemporaneo, che sembra realizzato in luoghi atemporali, grandangolati. Tra Napoli, la sua costa e non solo.

 

Il libro è condiviso con brevi testi di prosa di Gennaro Ascione, Vittorio Celotto, Igor Esposito, Carmen Gallo, Massimiliano Mazzei, Claudio Metallo, Valeria Perrella, Angelo Petrella, Gianni Solla.

 

 

 

Bio

Nato nel 1966 a Napoli, città dove vive e lavora.
Laureato in Filosofia, si interessa da tempo di fotografia come mezzo espressivo e ne coltiva un uso appassionato. Cultore della musica industrial, la sperimentazione costituisce un elemento centrale del suo lavoro fotografico. A partire dal 1995 inizia a fotografare alcuni gruppi musicali napoletani tra cui gli Almamegretta; nel 2001 realizza le foto per il loro CD Imaginaria, vincendo gli Italian Music Awards. Svariate le sue collaborazioni con musicisti quali Raiz, Libera Velo e Svez per i quali realizza copertine e booklet di cd.
Dal 2008 al 2012 collabora con l‘Associazione Obiettivo Granieri nell‘organizzazione di workshops, mostre, eventi fotografici, tra i quali “Nel ventre di Napoli” e “Naples, New Year‘s Eve” con Michael Ackerman.
Dal 2015 si occupa di fotografia in camera oscura trasferendo le sue esperienze di fotografia analogica agli appassionati e fotografi professionisti.

 

 

Presentazione del volume fotografico:

mercoledì 4 dicembre, ore 20.00

Perditempo

Via San Pietro a Maiella, 8 - Napoli

 

 

FACSIMILE

NapoliVisionaria

di Luca Anzani

postfazione di Carmelo Colangelo

edizioni Magmata

Testi di:

Gennaro Ascione, Vittorio Celotto, Igor Esposito, Carmen Gallo, Massimiliano Mazzei, Claudio Metallo, Valeria Perrella, Angelo Petrella, Gianni Solla.

 

Pagine: 84

Formato: 21x23

Prezzo: 25,00 €

ISBN:  9788894793208

Anno: 2024

Magma sas di Alfonso Gargano

via F.S. Correra, 29 - 80134 Napoli

email : alfonso-gargano@libero.it

27.11.2024 # 6496
Erwin Olaf: “I am”. Emozioni latenti senza tempo

Marco Maraviglia //

Il Golfo Mistico di Assunta Saulle

Connessioni tra passato e contemporaneo, in mostra nella sagrestia di Vasari

Golfo Mistico, che ispira il titolo della mostra, è un paesaggio che esiste in quanto vi siamo immersi, esiste in relazione a noi e alla nostra esperienza, è il palcoscenico spazio-temporale in cui viviamo, un luogo dell‘anima che né il tempo, né la carne possono contaminare. È un posto eterno in noi, un seno dove il senso terreno, profondo, buio del tragico anela alla luce del trascendentale in un‘epifania che l‘artista ci svela attraverso i suoi scatti, contemporanee icone sacre che si succedono sequenzialmente, in un percorso che ci riporta al rituale delle processioni medievali, dove il popolo aveva comprensione del divino e del proprio destino soltanto attraverso le immagini che si ergevano ammonitrici lungo le navate delle cattedrali.

- Carla Travierso

 

Osservando le immagini di Assunta Saulle non si può non pensare alla danza.

Perché la danza non è esclusivamente una forma ludica per connettersi, senza parole, con gli altri. Sì, la danza può comunicare col corpo la propria personalità che può sfuggire con altre attività umane.

La danza può essere scoperta di se stessi. Quanti di noi durante l‘adolescenza non hanno danzato davanti a uno specchio?

Era una sorta di gioco narcisistico che aiutava ad accrescere il proprio senso di autostima oltre che a farci sentire bene fisicamente.

 

Poi ci sono certe danze tribali che intendono connettersi con gli antenati, con la natura, con forze spirituali che porterebbero alla guarigione. Danze sciamaniche che trasportano in strati di coscienza impercepibili, invisibili. Credere o non crederci dipende dall‘esperienza diretta e dalla sua soggettività.

 

La danza può raccontare storie…

Assunta Saulle danza da sola. Nel silenzio di spazi ancestrali del Cimitero delle Fontanelle, dell‘Antro della Sibilla cumana, nella Piscina Mirabilis, nel Tempio di Iside a Pompei.

Sono i luoghi di Golfo Mistico, la mostra allestita nella suggestiva sagrestia rinascimentale di Giorgio Vasari, nel complesso di Sant‘Anna ai Lombardi.

Coreografie estemporanee ed eteree immortalate con tempi di scatto lunghi sfruttando la luce ambiente e a volte con l‘ausilio di qualche faretto o di una semplice torcia.

Il suo movimento è un dialogo con il luogo, dettato dalle sensazioni che prova durante la posa stessa. Saulle entra in contatto con se stessa ma ispirata dal luogo dove monta il set.

Tutto in silenzio, senza musica di sottofondo ma con i suoni di un‘energia impercepibile dell‘ambiente e quelli che maturano in sé con una concentrazione intima.

Assunta Saulle danza da sola. Con movimenti dall‘impronta rituale, la sua performance, in una manciata di secondi della durata di ogni scatto, collega il contemporaneo con l‘antichità. Unendo sacro e profano, mondo mitico e superstizione popolare.

 

Faccio rivivere siti archeologici e luoghi di interesse storico, riaccendendo una luce sull‘oggi, sul mondo contemporaneo. È come se questi luoghi non avessero mai davvero concluso il loro tempo e la loro gloria, ma continuassero a dialogare con il presente, portando con sé un messaggio ancora attuale.

 

Sono 33 immagini in formato 30x40 cm, autoscatti in fotodinamismo realizzati nel 2021 con una preparazione organizzata con largo anticipo per ottenere i permessi alle riprese. Selezionate poi insieme ad Andrea Aragosa di Black Art.

Abiti e oggetti di scena scelti dalla stessa Saulle, in sintonia con il contesto, che non si vedono ma si intravedono proprio per l‘effetto di fotodinamismo  restituendo quel senso di presenzassenza tra l‘oggi e il passato. Tra il mondo umano e il divino.

Magia, mistero, esoterismo, elementi e simbologie che da sempre caratterizzano la cultura partenopea.

 

Ad un primo impatto, la mostra non è immediatamente percepibile, quasi come se si nascondesse nello spazio della sagrestia del Vasari. Questo permette di rispettare la sacralità e la storia del luogo, lasciando che sia il visitatore a scoprire lentamente il percorso.

 

 

Bio

Classe 1987 originaria di Scafati, Assunta Saulle ha studiato presso l‘Accademia di Belle Arti di Napoli. 

Durante gli anni ha esposto i suoi lavori fotografici e pittorici in diverse mostre collettive e personali. Tra le più recenti: “Worlds Beyond Words” a cura di Alessandro Romanini e Francesco Ghizzani Marcìa al Museo Archeologico Versiliese, “Becoming Visible” a cura di Bindi Vora all‘Autograph Gallery di Londra, “Africa & Napoli” a cura di Alessandro Romanini al Maschio Angioino di Napoli, “Universi & Mondi” a cura di Simon Njami alla Fondazione Made in Cloister di Napoli, “Betwixt & Between” a cura di Cary Hulbert e Trinity Laster alla Project Gallery di New York. La sua ricerca artistica, attraverso il fotodinamismo di ispirazione futurista, vede nel divario temporale tra l‘espressione e la registrazione del movimento il luogo dell‘incanto, dove misteriose trasformazioni della realtà coagulano in un‘estetica della presenza/assenza.

 

 

Golfo Mistico

di Assunta Saulle

con la collaborazione di Black Art e Black Tarantella

a cura di Carla Travierso

dal 22 novembre al 22 dicembre 2024

Sacrestia del Vasari

Complesso Monumentale – Sant‘Anna dei Lombardi

Piazza Monteoliveto 4, Napoli

21.11.2024 # 6494
Erwin Olaf: “I am”. Emozioni latenti senza tempo

Marco Maraviglia //

Tobias Zielony e l‘architettura di Aldo Loris Rossi

Overshoot, fotografia di architettura sociale in mostra alla galleria Lia Rumma

Ci sono architetture contemporanee misconosciute a Napoli, che passano inosservate o che a volte non sono aperte al pubblico perché magari presenti nei cosiddetti obiettivi sensibili. O perché edifici residenziali e quindi proprietà private condominiali che, se varcate senza motivate ragioni, si è penalmente perseguibili secondo l‘art. 614 del codice penale.

 

Il complesso del Nuovo Policlinico possiamo attraversarlo, visitarne i viali, farci jogging. Idem per il Centro Direzionale. Ma per entrare in questi edifici per fotografarli o visitarli, il discorso cambia. Senza parlare di alcuni parchi condominiali dalle notevoli caratteristiche architettoniche ma il cui ingresso è, ovviamente, riservato ai soli condomini.

 

Poi ci sono alcuni casi di rilevanza artistico-culturale che portano a rendere facilmente accessibile gli spazi di alcuni edifici ai visitatori, viaggiatori, turisti, curiosi e appassionati di architettura come ad esempio la Cité Radieuse di Le Corbusier a Marsiglia. Senza prenotazione, senza guida, senza personale di sorveglianza che ti osserva. Perché comunque sei monitorato dalla reception via telecamere.

 

Se saliamo via San Giacomo dei Capri, al termine non possiamo non accorgerci dell‘imponente edificio chiamato “la nave” che si affaccia su di noi. È di Aldo Loris Rossi. Ma chi ha mai visitato i suoi interni?

 

La bellezza del lavoro del fotografo è quella di riuscire a fotografare questi siti per mostrare ciò che non vediamo, non possiamo vedere o ciò di cui non ci accorgiamo che esiste. O che non ne sappiamo nemmeno l‘esistenza.

Tobias Zielony alla galleria Lia Rumma ci mostra un lavoro sul complesso residenziale Piazza Grande ai Ponti Rossi e di La Casa del Portuale, nella zona di via Marina, dell‘architetto Aldo Loris Rossi scomparso nel 2018 al quale è stata dedicata recentemente una mostra con i suoi disegni originali presso la Facoltà di Architettura a Palazzo Gravina.

 

Tobias Zielony fa quella che definirei fotografia di architettura sociale. Un genere che dovrebbe far riflettere sulla vivibilità nei contesti urbani e sensibilizzare sul patrimonio estetico delle città.

Qui non troverete immagini fatte a banco ottico, in alta definizione, basculate con linee cadenti parallele, punti di fuga “scientifici” e realizzate a luce diurna dove le ombre fanno da contraltare per esaltare le forme architettoniche.

Il lavoro proposto da Zielony non intende mostrare tutto ciò ma una parte più viscerale, crepuscolare, “maledetta” di questi due complessi.

Fotografie scattate principalmente la sera o durante la blue hour, come ad alcuni fotografi piace dire, con punti di vista che ricercano composizioni tra il cielo e le forme del cemento, tra dettagli di rampe e facciate riprese in esterni e campi lunghi con viste d‘insieme.

Atmosfera industriale, cupa, tenebrosa per certi versi ma che evidenziano i segni più intimi di una parte dell‘urbanistica di Napoli.

E c‘è della presenza umana in queste immagini. Alcuni ritratti in esterni o interni, dove i soggetti sono estranei alla presenza del fotografo ma integrati nel contesto urbano come se fossero protagonisti di un film underground. Dove la trama è il silenzio e un certo disagio sociale connesso con un habitat fatto di volumetrie di cemento. Una presenza umana avvertibile anche nelle immagini a campo lungo dove la luce delle finestre a tono caldo contrasta, in un‘aura di malinconia, con l‘atmosfera urbana delle suggestive curve architettoniche di Aldo Loris Rossi.

 

Overshoot è l‘ultima serie fotografica realizzata quest‘anno a Napoli dall‘artista tedesco e commissionata dal Museo Madre per il recente progetto espositivo “Il resto di niente”, a cura di Eva Fabbris con Giovanna Manzotti.

 

 

Bio

(1973, Wuppertal, Germania), studia fotografia alla University of Wales di Newport e all‘Accademia di Belle Arti di Leipzig.

È riconosciuto a livello internazionale per i suoi progetti a lungo termine con adolescenti e giovani adulti ritratti in particolari contesti architettonici e sociali. Zielony opera a livello globale ed esplora l‘intersezione tra affermazioni finzionali e documentarie e indaga il potenziale politico ed estetico, nonché i confini dell‘autentica auto-rappresentazione. Nel 2010 ha realizzato con la Galleria Lia Rumma il progetto “Vele”, dedicato all‘omonimo complesso residenziale concepito negli anni ‘60-‘70 dall‘architetto Franz Di Salvo nel quartiere di Scampia, alla periferia nord di Napoli. Il progetto è stato presentato nel 2012 in due grandi mostre, al MAXXI di Roma e al Philadelphia Museum of Art.

Tra le principali mostre personali ricordiamo inoltre: “Dark Data”, Marta Herford (2022); “The Fall”, Folkwang Museum Essen (2021); “Jenny Jenny”, Berlinische Galerie (2013); “Tobias Zieony”, MMK Zollamt Frankfurt (2011); “Manitoba”, Camera Austria Graz (2011); “Story/No Story”, Kunstverein Hamburg (2010). Nel 2015, con il lavoro “The Citizen” è tra gli artisti invitati a esporre nel Padiglione Tedesco, curato da Florian Ebner, alla 56a Biennale di Venezia. Ha vinto il premio GASAG nel 2006 e il Karl-Ströher-Preis nel 2011; ha partecipato all‘International Studio Program, New York (2006). Tra le pubblicazioni più recenti: “Wolfen” (2023), “The Fall” (2021), “Vele” (2014), “Jenny Jenny” (2013), “Manitoba” (2010), Spector Books; “Maskirovka”, Mousse Magazine (2017); “Story / No Story”, Hatje Cantz (2010). Dal 2022 è professore di fotografia presso la HFBK di Amburgo.

 

 

Overshoot

Di Tobias Zielony

Galleria Lia Rumma

Via Vannella Gaetani 12 - Napoli

Orario galleria: martedì - sabato, 11:00 - 13:00 / 15:30 - 19:00

Info: 081 19812354; info@liarumma.it


Foto: © Tobias Zielony Courtesy Galleria Lia Rumma Milano | Napoli

12.11.2024 # 6487
Erwin Olaf: “I am”. Emozioni latenti senza tempo

Marco Maraviglia //

Trenta paia di mani di Franco Esse

M&M, mani e materiali in mostra alla Fornace Falcone fino al 31 novembre

Scrivono, disegnano, digitano, carezzano, plasmano, grattano, tastano, accompagnano con il loro movimento conversazioni e discussioni; quando non si conosce una lingua straniera la loro mimica aiuta a comunicare perché alcuni gesti sono internazionali.

Sono le mani! Patrimonio preziosissimo del corpo umano che, senza di esse, molti lavori non potrebbero essere fatti.

 

Il fotografo Franco Esse, nel corso degli anni della sua attività professionale, implementa una sua ricerca sulle mani che incontra in occasioni di lavoro e nella vita privata. Ci mostra una carrellata di “ritratti” dove non vedi volti ed espressioni ma primi piani di mani che raccontano o lasciano immaginare il lavoro e la vita delle persone alle quali appartengono.

 

È un elogio visivo alle mani, al quale Esse si accorse di starci lavorando inconsapevolmente allorquando lo scrittore e critico d‘arte David Miliozzi, gli fece notare che in ogni suo lavoro erano presenti degli scatti fotografici che ritraevano mani in maniera ravvicinata.

Dettagli ripresi in contesti diversi che, estrapolati dai singoli lavori realizzati per le aziende, hanno fatto sì da creare un filone parallelo, un progetto autonomo.

Nell‘arte le mani sono (state) spesso protagoniste e oggetto di studio dei più grandi artisti come gli schizzi degli studi di Leonardo; le mani che disegnano di M. C. Escher; e poi quelle di La creazione di Adamo di Michelangelo, il cui dettaglio della Cappella Sistina è divenuto oggetto di meme e della comunicazione contemporanea. In ogni opera che si rispetti, che sia un dipinto o una scultura, l‘importanza che viene data alle mani dall‘artista, è un valore aggiunto. Indispensabile, per certi versi.

Analogamente, nella fotografia di moda si evince la qualità delle immagini se l‘impostazione delle mani delle modelle è ben curata.

È forse comprensibile come invece le immagini sintetiche non possano definirsi opere in senso lato per la difficoltà dei software di non riuscire ancora a riprodurre in maniera perfetta le mani.

Perché le mani sono un po‘ l‘anima della persona a cui appartengono. Le mani raccontano parte della storia di una persona o il suo carattere che non può essere creato da un algoritmo in una manciata di secondi. Non a caso durante alcuni colloqui di lavoro, l‘esaminatore osserva anche le posizioni che assumono le mani del candidato e come si muovono quando il soggetto parla.

 

Le immagini di Franco Esse, sono state realizzate dal 1998 al 2024. Allestite seguendo da sinistra verso destra la loro sequenza temporale e dove l‘ultima foto ritrae le mani della madre recentemente scomparsa.

Fotografie di mani che lavorano, che riposano, di momenti intimi e privati, tutte in bianconero e che evidenziano l‘azione del movimento, la texture della pelle, il rilievo delle vene, fili di rughe, callosità.

Una panoramica dove viene annullato l‘arco temporale delle immagini stesse perché l‘osservazione si concentra sulle mani, la loro articolazione, la loro forma.

 

Sopra le trenta fotografie 30x40 che riempiono l‘intera parete del suggestivo showroom della storica Fornace Falcone, sono applicate alcune parole tratte dalla poesia di David Miliozzi, Ode alle mani, la cui lettura sembra un immaginario myriorama letterario:

 

Oh mani, identità nostra, specchio di un‘anima viva, fragile, libera, inquieta, intrecciata, incallita, sudata.
Oh mani, ritratto prensile della volontà, avanzate nell‘ombra in linee morbide, spezzando chiaroscuri.
Voi toccate, stringete, salutate, colpite, pregate, lavorate.
Oh mani, che attraversate l‘aria e la luce, scorci sublimi dell‘umano agire, testimoni affaticate della nostra esistenza, del tempo che fugge. Danzate nello spazio stringendolo tra le dita, fate luce nel buio, rinnovando lo sguardo.
Oh mani, delicate, ruvide, vellutate, rattrappite. Sul vostro corpo i segni e le ferite sono conoscenza che ha bisogno di cure. Decine di miliardi di mani si muovono con grazia sulla terra, fino a oriente, dove il sole sorge sul mare. Si sfiorano, si incontrano, raccontano storie vere e assurde, così diverse eppure così simili, spiccano il volo come uccellini affamati d‘amore, verso volti tristi e occhi sorridenti, per un mondo di carezze e di dolore.

-       David Miliozzi

 

Mani. Non sempre osserviamo le mani delle persone che ci circondano. Eppure, questo lavoro di Franco Esse dovrebbe stimolarci a osservarle. Per conoscere magari meglio le persone intorno a noi.

 

 

Bio

Franco Esse nasce a Napoli nel ‘55, in una famiglia di artisti e fotografi. Apprende fin da piccolo la tecnica fotografica nello studio del padre. Dopo gli anni del Liceo Artistico e della facoltà di Architettura, in cui approfondisce il suo interesse per la “figura” e la forma, inizierà a Berlino il lavoro su grande formato e “in studio”. Lavora all‘estero (Argentina, Francia, Germania, Iran, Turchia) e, in particolar modo, in Africa (Marocco, Libia, Egitto, Togo, Benin, Mauritania) dove prosegue la sua ricerca sulla luce e sulla figura umana. Numerose mostre e personali e pubblica, tra gli altri, su Kultur, Architettura, NDR, Interni, DOVE e per l‘editoria internazionale. Ha lavorato a 15 cataloghi per artisti nazionali e stranieri; per Electa, DeRosa, Soprintendenza ai monumenti di Cosenza, Cogeco, CGIL, Ass. per l‘Archeologia Industriale, Regione Molise, Mededil-Italstat, BMW, AtiTech.

Realizza immagini fotografiche per aziende come Marotta Aereonautica, Caremar Navigazione, Broccoli Calzature, Peluso Calzature, Mustilli Vini, Terre Del Principato Vini , Gallotti & Radice  Arredo Vetro, Joe Monaco Orologi, Costa Bruzia Surgelati, “Les Tortues” oggettistica in ceramica.

They write, draw, type, caress, shape, scratch, touch, accompanying conversations and discussions with their movement; when a foreign language is unfamiliar, their mimicry helps to communicate because some gestures are universal.


These are hands! A precious asset of the human body—without them, many jobs could not be done.


Photographer Franco Esse, over the years of his professional career, has developed a personal exploration of hands he encounters in both his work and personal life. He shows us a collection of “portraits” in which there are no faces or expressions—only close-ups of hands that tell, or hint at, the work and lives of the people to whom they belong.


It’s a visual tribute to hands, something Esse realized he’d been working on unconsciously when writer and art critic David Miliozzi pointed out to him that every one of his works included close-up shots of hands.


Captured in diverse contexts, these details, extracted from individual projects created for companies, eventually formed a parallel stream—a standalone project.


In art, hands have often been central subjects and studies for great artists—like Leonardo’s sketches, M.C. Escher’s Drawing Hands, and Michelangelo’s The Creation of Adam, where the detail in the Sistine Chapel has become a staple of contemporary memes and communication. In any respected artwork, whether painting or sculpture, the artist’s attention to hands adds an essential layer of value. Indispensable, in some ways.


Similarly, in fashion photography, the quality of an image is evident when the models’ hands are positioned with care.


It may also be understandable that synthetic images cannot fully be called “works” in the same sense due to software’s ongoing challenges in perfectly replicating hands.


Because hands, in a way, embody the soul of the person to whom they belong. Hands reveal part of a person’s story or character—something that can’t be created by an algorithm in a matter of seconds. Not by chance, during some job interviews, the examiner also observes the position and movements of the candidate’s hands while speaking.


Franco Esse’s images were created from 1998 to 2024. Displayed from left to right in chronological order, the final photograph captures the hands of his recently deceased mother.


Photographs of working hands, resting hands, intimate and private moments—all in black and white—highlighting the movement, skin texture, raised veins, lines, and calluses.


A panorama that neutralizes the time span of the images themselves, directing the viewer’s focus on the hands, their articulation, and their shape.


Above the thirty 30x40 photographs that fill the entire wall of the historic Fornace Falcone’s evocative showroom, a few words from David Miliozzi’s poem Ode to Hands are displayed, reading like an imagined literary myriorama:


Oh hands, our identity, mirror of a living, fragile, free, restless, intertwined, calloused, sweaty soul.

Oh hands, gripping portrait of will, advancing in the shadow in soft lines, breaking through chiaroscuro.

You touch, grasp, greet, strike, pray, work.

Oh hands, traversing air and light, sublime glimpses of human action, weary witnesses of our existence, of fleeting time. Dance in space, grasping it between your fingers, bring light to darkness, renewing our gaze.

Oh hands, delicate, rough, velvety, gnarled. On your body, the marks and scars are knowledge that needs care. Tens of billions of hands move gracefully on the earth, to the east, where the sun rises over the sea. They brush against, meet, tell true and absurd stories, so different and yet so similar, taking flight like birds hungry for love, toward sad faces and smiling eyes, for a world of caresses and pain.


David Miliozzi


Hands. We don’t always notice the hands of those around us. Yet, this work by Franco Esse should inspire us to observe them—to perhaps get to know the people around us better.


Bio


Franco Esse was born in Naples in ’55, into a family of artists and photographers. He learned photographic techniques at a young age in his father’s studio. After years in Art High School and studying Architecture, which deepened his interest in “figure” and form, he began working with large format and studio photography in Berlin. He has worked abroad (Argentina, France, Germany, Iran, Turkey) and, especially, in Africa (Morocco, Libya, Egypt, Togo, Benin, Mauritania), where he continued exploring light and the human figure. He has held numerous solo and group exhibitions and has been published in Kultur, Architettura, NDR, Interni, DOVE, and other international outlets. He has produced 15 catalogs for national and foreign artists, collaborating with Electa, DeRosa, the Monuments Superintendent of Cosenza, Cogeco, CGIL, the Industrial Archaeology Association, the Molise Region, Mededil-Italstat, BMW, and AtiTech.


He creates photographic images for companies like Marotta Aeronautics, Caremar Navigation, Broccoli Shoes, Peluso Shoes, Mustilli Wines, Terre Del Principato Wines, Gallotti & Radice Glass Furniture, Joe Monaco Watches, Costa Bruzia Frozen Foods, and “Les Tortues” ceramic items.

 

 

M&M mani e materiali

di Franco Esse

a cura di Lucio Del Gobbo

showroom Fornace Falcone

presso Cilento Outlet Village, SS 18 Tirrena Inferiore, 84025 Corno D‘oro, Eboli (SA)

dal 2 al 31 novembre 2024

Orario negozio

Ingresso libero

29.10.2024 # 6483
Erwin Olaf: “I am”. Emozioni latenti senza tempo

Federica Cerami //

Birds are not allowed to cross the border

Un delicato racconto fotografico di Paola Favoino

Il 25 Ottobre, negli spazi di Magazzini Fotografici, il suggestivo presidio culturale di Napoli dedicato alla fotografia, si è inaugurata la mostra di Paola Favoino sul tema dei confini, con un doppio racconto: “Birds are not allowed to cross the border” e “A je burrnesh”, a cura di Aminta Pierri.

A distanza di qualche giorno, mi rendo conto di essere ancora rimasta, emotivamente, dentro il primo dei due racconti ed è per questo motivo che ho scelto di parlarne; credo che le parole e le fotografie quando si incontrano, lungo le strade della vita, hanno il magico potere di creare dei tragitti luminosi che fanno bene a tutti noi che abbracciamo le narrazioni per provare ad accogliere tutto il mondo che, nelle grigie quotidianità vissute, non riusciamo nemmeno a sfiorare.

Questa è la storia di Julia che dall’Ucraina è venuta nella primavera del 2022 in Italia, scappando dalla guerra, per trovare un rifugio con suo figlio, ma questa è una storia che, incredibilmente, non parla di sofferenze, di famiglie spezzate, di paura e di disperazione ma, volgendo lo sguardo al cielo, parla di libertà, di dignità, di amore per la vita, di poesia, di leggerezza Calviniana e tanto altro ancora e lo fa mostrando i ritratti di nove uccelli tratti in salvo dalla protagonista e curati con tanto amore.

Paola abbraccia questa storia a tutto tondo; una storia che rientra pienamente nelle sue corde, avendo lei compiuto gli studi in sociologia culminati poi con un master su immigrazione e asilo politico.

Con Julia si incontra a Montegiordano, il suo paese di origine, nell’estate del 2022 proprio grazie a questi uccelli con i quali Julia ha percorso ben 2800 km, dall’Ucraina all’Italia, utilizzando solo i mezzi di trasporto che le consentivano di viaggiare con loro, chiusi dentro alcune scatole di cartone.

Il tragitto di Paola e Julia verso il veterinario del paese, che presterà le prime cure a uno dei suoi uccellini, segna l’inizio di questa amicizia sincera che continuerà ad essere coltivata e nutrita anche quando Julia, pochi mesi dopo questo incontro, deciderà di ritornare in Ucraina con suo figlio, per ricongiungersi con il marito e con il suo amato e martoriato paese.

La bellezza seminata da Julia, come una sorta di inno alla vita, resta dentro i pensieri di Paola che decide di dedicarle questo racconto fotografico e sarà proprio la distanza e la difficoltà di comunicazione a suggerire a Paola una particolare modalità di costruzione del racconto che il fotografo e teorico dell’immagine, Joan Funtcuberta potrebbe definire “postfotografica”.

Julia, infatti, dopo vari tentativi di Paola di comporre le tessere del mosaico della poetica storia di questa donna, decide di darle il permesso di accedere al suo archivio fotografico presente su Facebook con il quale Paola interagisce con tanta creatività e con analoga poesia e ricerca della bellezza.

L’idea che Julia abbia sentito il bisogno di viaggiare con questi uccellini come parte della sua famiglia, di salvarli e di curarli è un insegnamento potente che offre a noi spettatori una visione altra della vita: si ribaltano le priorità e la cura della bellezza va oltre la paura e l’orrore della guerra.

Julia, come mi ha raccontato Paola “insegna ad amare” e allora serve un modo giusto per renderle omaggio, una cifra stilistica che sia leggera e forte al tempo stesso.

Paola entra nell’archivio di Julia, seleziona alcune fotografie e rende analogico il file digitale che poi stampa in camera oscura.

Il processo creativo di Paola arriva anche alla carta fotosensibile, da lei creata con carta d’acquerello emulsionata con gelatina ai sali d’argento, mentre le immagini in diapositiva sono state create trasformando un file digitale in una immagine trasparente positiva che è stata poi proiettata come se fosse una semplice diapositiva.

Arriva, alla fine, il momento dell’allestimento che sembra spezzare le barriere di tempo e spazio e con delicatezza di espande su tutte le pareti della stanza che ospita la mostra.


English Version


Birds are not allowed to cross the border: A Delicate Photographic Story by Paola Favoino


Photography exhibition in Naples: Paola Favoino tells the story of Julia and her birds


On October 25, at Magazzini Fotografici in Naples, a cultural space dedicated to photography, Paola Favoino‘s exhibition on the theme of borders was inaugurated. The exhibition presents two photographic narratives: “Birds are not allowed to cross the border” and “A je burrnesh”, curated by Aminta Pierri.

A few days later, I realize that I am still emotionally immersed in the first of these stories, and it’s for this reason that I chose to write about it; I believe that words and photographs, when they meet along life’s paths, have the magical power to create luminous journeys. This magic benefits those of us who embrace narratives, attempting to welcome the world that we can barely touch amid our everyday lives.

This is the story of Julia, who came from Ukraine to Italy in the spring of 2022, fleeing the war, to find refuge with her son. But this is a story that, incredibly, does not speak of suffering, broken families, fear, or despair. Instead, looking to the sky, it speaks of freedom, dignity, love for life, poetry, a Calvino-like lightness, and much more, portraying nine birds saved and lovingly cared for by the protagonist.

Paola embraces this story wholeheartedly, a narrative that resonates deeply with her, having studied sociology and later completed a master’s in immigration and political asylum.

Paola meets Julia in Montegiordano, her hometown, in the summer of 2022, thanks to these birds, with whom Julia traveled 2800 km from Ukraine to Italy, using only transportation that allowed her to travel with them, secured in cardboard boxes.

The journey of Paola and Julia to the town’s vet, who would provide initial care for one of her birds, marks the beginning of this genuine friendship that would continue to grow even when Julia, a few months after this meeting, decided to return to Ukraine with her son to reunite with her husband and her beloved war-torn country.

The beauty Julia planted, as an ode to life, lingers in Paola’s thoughts, prompting her to dedicate this photographic narrative. The physical distance and communication difficulties would lead Paola to adopt a storytelling approach that the photographer and image theorist, Joan Funtcuberta, might describe as “post-photographic.”

After several attempts to assemble the mosaic of this woman’s poetic story, Julia grants Paola access to her photo archive on Facebook, with which Paola interacts creatively, adding a similar sense of poetry and beauty.

Julia’s feeling of needing to travel with these birds as part of her family, to save and care for them, offers viewers a powerful lesson and an alternative vision of life: priorities shift, and beauty goes beyond the fear and horror of war.

As Paola told me, “Julia teaches us how to love,” and so a fitting tribute is required, a style that is light yet strong at the same time.

Paola enters Julia’s archive, selects a few photographs, and renders the digital files analog, then prints them in the darkroom.

Paola’s creative process extends to the photosensitive paper, created with watercolor paper emulsified with silver gelatin, while the slide images were created by transforming a digital file into a positive transparent image, later projected as a simple slide.

Finally, the time comes for the exhibition setup, which seems to dissolve the barriers of time and space, delicately expanding across all the walls of the room hosting the exhibition.

Inside Ilas
torna su
Ilas sui social network
instagram facebook linkedin behance pinterest youtube twitter
Ilas - Accademia italiana di comunicazione
Recapiti telefonici

Italy / Napoli tel(+39) 081 5511353
tel(+39) 0814201345

Skype contacts

Segreteria studenti segreteriailas

Indirizzo

Italy / 80133 Napoli Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A

numero verde ilas
Prenota il tuo corso o un colloquio informativo La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso
Scegli il tuo corso
Corsi a pagamento
  • Annuali / 11 mesi / 300 ore
  • 100% in presenza
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello universitario
  • Varie fasce orarie
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso La migliore formazione ILAS

Prenota ora
Corsi gratuiti
  • Brevi / 4 mesi / 300 ore
  • 100% in DAD
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello EQF4 e EQF5
  • Fascia oraria mattutina
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso Formazione gratuita di alto livello

Prenota ora

Prenota il tuo corso

La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

Prenota un colloquio informativo

Riceverai, senza alcun impegno, tutte le informazioni da parte della segreteria organizzativa

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

listino corsi

Listino Prezzi dei Corsi Ilas

I prezzi proposti al pubblico sono comprensivi di iva calcolata al 22%.

Leggi i prezzi

Per tutti i diplomati Ilas e studenti delle Accademie B.B.A.A. la quota di iscrizione è sempre gratuita

chi siamo

Chi siamo

la struttura

Le aule

i docenti ilas

I docenti

seminari

I seminari

partnership

Partnership

dove siamo

Dove siamo

elenco corsi

Elenco corsi

listino prezzi

Listino prezzi

calendario corsi

Calendario

prenota corsi

Prenota

portfolio grafica

Grafica

portfolio web design

Web Design

portfolio fotografia

Fotografia

portfolio pubblicita

Pubblicità

portfolio 3d

Grafica 3D

portfolio ilas

Tutti i lavori

registri pubblici

Registri e materiali

libri di testo

Libri di testo

offerte di lavoro

Offerte di lavoro

comunicati scuola

Comunicati

moduli extra in dad

Moduli extra in DAD

listino prezzi

Listino prezzi diplomati Ilas