alexa
// Pagina 1 di 2
03.06.2025 # 6517
🧠 ILASMAGAZINE | AI Weekly – Edizione #1 | 3 Giugno 2025

Angelo Scognamiglio //

🧠 ILASMAGAZINE | AI Weekly – Edizione #1 | 3 Giugno 2025

🔍 Le Ultime Novità sull’Intelligenza Artificiale

🧠 ILASMAGAZINE | AI Weekly – Edizione #1 | 3 Giugno 2025


🔍 Le Ultime Novità sull’Intelligenza Artificiale


1. Apple e l’IA: poche novità alla WWDC 2025


Durante la WWDC 2025, Apple ha annunciato che l’intelligenza artificiale avrà meno risalto, con l’attenzione rivolta principalmente ai nuovi sistemi operativi.

Il lancio della nuova Siri, inizialmente previsto per aprile con iOS 18.4, è stato posticipato a data da destinarsi.

Apple ha rimandato diversi progetti legati all’IA al 2026, tra cui una nuova versione dell’app Shortcuts e un dottore AI all’interno dell’app Health.



DeepSeek R1: una nuova alternativa nel panorama IA


Il modello R1 di DeepSeek ha recentemente scalato la classifica di Artificial Analysis, posizionandosi tra i primi tre, subito dopo i modelli o3 e o4-mini di OpenAI. Questo rappresenta un importante passo avanti per DeepSeek, offrendo un’alternativa concreta ai leader del settore.


DeepSeek R1 è un modello di intelligenza artificiale sviluppato dalla startup cinese DeepSeek, che ha attirato l’attenzione internazionale per le sue prestazioni avanzate in compiti di ragionamento, matematica e programmazione. La versione piĂš recente, DeepSeek-R1-0528, è stata rilasciata su Hugging Face il 28 maggio 2025, con miglioramenti significativi nella riduzione delle “allucinazioni” dell’IA e nell’efficienza computazionale. 


Il modello è disponibile per l’uso tramite il sito ufficiale di DeepSeek: https://www.deepseek.com/


Per ulteriori dettagli tecnici e per accedere al modello, è possibile visitare la pagina dedicata su Hugging Face: https://huggingface.co/deepseek-ai/DeepSeek-R1-0528


DeepSeek R1 si distingue per la sua architettura open-source e per l’efficienza nell’uso delle risorse computazionali, rendendolo una scelta interessante per sviluppatori e ricercatori nel campo dell’intelligenza artificiale.


Per ulteriori informazioni, è possibile consultare l’articolo di Reuters: https://www.reuters.com/world/china/chinas-deepseek-releases-an-update-its-r1-reasoning-model-2025-05-29/



3. Meta AI: utilizzo dei dati degli utenti per l’addestramento


Da maggio 2025, Meta AI ha iniziato a utilizzare i dati personali degli utenti europei per migliorare i suoi sistemi di intelligenza artificiale.

Ciò include contenuti pubblicati, immagini e interazioni con agenti IA su piattaforme come WhatsApp.

Puoi esercitare il tuo diritto di opposizione all’utilizzo dei tuoi dati da parte di Meta per l’addestramento dell’intelligenza artificiale compilando i moduli ufficiali disponibili online. Questi moduli sono accessibili sia tramite le impostazioni delle app di Facebook e Instagram, sia direttamente tramite i seguenti link: 


  • Modulo per Facebook:

    https://www.facebook.com/help/contact/367438723733209


  • Modulo per Instagram:

    https://www.facebook.com/help/contact/367438723733209


  • Modulo per non utenti (se i tuoi dati sono stati pubblicati da altri):

    https://www.facebook.com/help/contact/1266025207620918


✅ Come compilare il modulo

  1. Accedi al modulo corrispondente alla piattaforma desiderata.

  2. Inserisci l’indirizzo email associato al tuo account.

  3. Facoltativamente, puoi fornire una motivazione per l’opposizione.

  4. Invia la richiesta.


Dopo l’invio, riceverai una conferma via email. Tieni presente che l’opposizione si applicherà solo ai dati futuri; i contenuti già pubblicati potrebbero essere stati utilizzati per l’addestramento dell’IA.


Per ulteriori dettagli, puoi consultare l’articolo di Wired Italia:

https://www.wired.it/article/meta-bloccare-uso-dati-intelligenza-artificiale




4. Suno AI 4.5: innovazioni nella generazione musicale


Suno AI ha rilasciato la versione 4.5 del suo programma di generazione musicale basato su IA.

Questa nuova release offre maggiore varietà, voci più realistiche e un miglioramento nella qualità e nell’aderenza ai generi musicali richiesti.


https://suno.com/home


5. Vibe Coding: la nuova frontiera della programmazione


Il “vibe coding” è una tecnica di sviluppo assistito dall’IA, dove semplici istruzioni testuali vengono trasformate in codice da modelli linguistici avanzati.

Una metodologia che consente anche a non esperti di creare software guidando l’intelligenza artificiale nel processo creativo.

Fonte:

https://it.wikipedia.org/wiki/Vibe_coding




📅 Eventi da non perdere


We Make Future 2025 – Bologna, 4–6 Giugno


Dal 4 al 6 giugno 2025, BolognaFiere ospiterà la tredicesima edizione del WMF – We Make Future, la più grande fiera internazionale dedicata all‘Intelligenza Artificiale, alla Tecnologia e all‘Innovazione Digitale.

L‘evento si propone come una piattaforma globale per la costruzione del futuro, connettendo l‘Italia al mondo attraverso cultura, formazione e innovazione.

Sito ufficiale: https://www.wemakefuture.it


🔢 Numeri Chiave dell‘Edizione 2024

  • +700 espositori

  • +3.000 startup e investitori

  • +70.000 partecipanti

  • +90 paesi rappresentati

  • +90 palchi tematici

  • +1.000 speaker

  • +50 band e DJ

  • +130 ospiti istituzionali

  • +60,7 miliardi di euro in partecipazioni a operazioni

  • 13.630 round di finanziamento

  • 1.300 miliardi di euro di valore di portafoglio

  • 214 miliardi di euro in asset under management (AUM)


🎯 Programma e Tematiche


Il WMF 2025 offrirĂ  oltre 100 eventi tra formazione, business e intrattenimento.

I partecipanti potranno accedere a piĂš di 90 palchi tematici, suddivisi in:

  • Reserved Stage: accessibili con Full Ticket

  • Open Stage: accessibili con tutti i tipi di biglietto

  • Mainstage: accessibili con Mainstage o Full Ticket

  • Eventi in Fiera: accessibili con tutti i tipi di biglietto


Tematiche trattate:

  • Intelligenza Artificiale

  • Generative AI

  • Data Analytics

  • AI Marketing

  • Machine Learning

  • Cybersecurity

  • Coding Backend e Frontend

  • UX & UI

  • Content Creators

  • Ethics & AI

  • AI for Health

  • AI Solutions

  • Climate Change

  • Future of Education

  • GovTech

  • Digital Marketing & Business Solutions

  • Innovation Film Fest

  • Future of Planet

  • Future of Mobility

  • Future of Music & Arts

  • Gaming & Esports

  • Space Horizons


🎟️ Biglietti


I biglietti sono disponibili in diverse tipologie:

  • Full Ticket: accesso a tutti gli stage e agli eventi in fiera

  • Mainstage Ticket: accesso al Mainstage, Open Stage ed eventi in fiera

  • Fiera Ticket: accesso agli Open Stage ed eventi in fiera


I biglietti sono in offerta a partire da 14€ + IVA fino al 4 giugno 2025.

Acquista su: https://www.wemakefuture.it


📍 Location


BolognaFiere

Piazza della Costituzione, 3

40128 Bologna, Italia


AI Forum 2025 – Milano, 11 Giugno

Presso Palazzo Giureconsulti si svolgerà il più grande appuntamento italiano dedicato all’intelligenza artificiale per le imprese.

Focus su automazione, ottimizzazione dei processi e ricerca scientifica.

Fonte:

https://www.aiforum.eu/2025




Rimani aggiornato ogni settimana su ILASMAGAZINE con AI Weekly, la rubrica che esplora in tempo reale le frontiere dell’intelligenza artificiale.

09.09.2024 # 6445
🧠 ILASMAGAZINE | AI Weekly – Edizione #1 | 3 Giugno 2025

Paolo Falasconi //

Camden di Billy Clark: Un viaggio visivo nel cuore di N.W.1

L‘illustratore londinese Billy Clark cattura l’essenza vibrante e dinamica di Camden attraverso forme audaci, colori vivaci e un omaggio grafico al celebre distretto.

Billy Clark è un illustratore e designer londinese che sta guadagnando sempre più attenzione grazie al suo stile grafico distintivo, influenzato da un forte amore per i fumetti e l’arte modernista. Le sue creazioni sono caratterizzate da forme audaci e colori vivaci, che si uniscono a texture delicate per aggiungere profondità e calore.
La sua capacità di trasmettere emozioni tramite un linguaggio visivo chiaro e potente lo rende una figura ideale per progetti creativi in campi diversi, come la pubblicità e il design di prodotti. Inoltre, il suo uso sapiente del colore e della composizione cattura l’attenzione, mantenendo allo stesso tempo un senso di armonia e coesione.

In quest‘opera, CAMDEN, abbiamo un manifesto di sintesi visiva e narrativa che cattura immediatamente l’attenzione grazie alla sua composizione audace e concettuale. Al primo sguardo, emerge una forte ispirazione al cubismo e al modernismo, con una chiara tensione tra elementi figurativi e astratti che si intersecano in un dialogo complesso ma visivamente bilanciato.

La figura centrale del volto umano è frammentata e stilizzata, dominata dal grande punto interrogativo, simbolo di interrogazione e mistero  che diventa una rappresentazione simbolica dell’identitĂ  multiculturale e dinamica di Camden, un quartiere che ha sempre rappresentato un crocevia di stili di vita, artisti e comunitĂ  diverse. Il contrasto tra le forme morbide del volto e le strutture geometriche circostanti – il ponte, gli edifici, le linee architettoniche – riflette un’armonia sottile tra l’umano e l’ambiente costruito, forse un rimando alle dinamiche contemporanee tra uomo e metropoli. Certamente una celebrazione stilizzata del tessuto storico e culturale del luogo.



Š Billy Clark - Camden

La palette di colori è decisamente calda, giocando tra toni di rosa, blu e ocra che conferiscono all’opera una qualità avvolgente e al contempo moderna. Il contrasto cromatico non è solo estetico, ma funzionale: contribuisce a suddividere i vari piani visivi e a guidare lo sguardo tra i vari elementi, dall’occhio enigmatico al paesaggio urbano stilizzato.

Il lettering esplicito sottolinea ulteriormente la centralità del luogo nell’opera, ancorandola fermamente alla realtà di Camden e rendendo omaggio alla sua identità urbana. Questo piccolo ma significativo riferimento funziona come un punto di connessione tra l’astratto e il reale, tra la storia del luogo e l’interpretazione artistica.

Questa illustrazione non è solo un esempio di design grafico tecnicamente impeccabile, ma anche un’opera che invita a riflettere. C’è un costante gioco di domande tra l’osservatore e l’opera, una tensione narrativa che rende il lavoro di Clark così affascinante. La sua capacità di fondere tradizione artistica e modernità lo rende una figura da osservare da vicino, specialmente per chi è interessato a un linguaggio visivo che sfida e al contempo attrae.

Billy Clark, con questa composizione, dimostra non solo padronanza tecnica ma una profonda consapevolezza del potere evocativo delle forme e dei colori, capace di ispirare designer e artisti a esplorare nuovi orizzonti creativi.

Per approfondire, un link ai lavori di Billy Clark su Folio Agency


26.04.2024 # 6416
🧠 ILASMAGAZINE | AI Weekly – Edizione #1 | 3 Giugno 2025

Paolo Falasconi //

Jason Brooks:il maestro dell‘illustrazione di lusso

Uno stile assolutamente personale e una versatilitĂ  che lo pongono al centro della scena senza sbavature

Il pluripremiato illustratore Jason Brooks è specializzato in collaborazioni con marchi ambiziosi e di lusso. È molto versatile e lavora dalle immagini digitali alle opere d‘arte con penna e inchiostro rese a mano e agli eventi di disegno dal vivo. Le sue famose illustrazioni abbracciano moda, bellezza, architettura e viaggi. Jason ha scritto e illustrato la pluripremiata serie City Sketchbook, inclusi gli Sketchbook di Londra, Parigi e New York pubblicati da Laurence King, e il V&A Museum di Londra conserva oltre 70 delle sue illustrazioni e stampe di moda nella sua collezione permanente.

L‘esperienza commerciale di Jason è ampia e comprende campagne pubblicitarie di successo su larga scala, licenze, design di packaging, animazione, pubblicazione di libri, illustrazione editoriale, progettazione di vetrine, rendering per l‘industria cinematografica e mostre in gallerie, e ha lavorato con alcuni dei più riconosciuti nomi della moda e della bellezza.

I SUOI CLIENTI
American Express / British Airways / Carlsberg / Cartier / Chanel / Coty / Coca Cola / Conde Nast Traveller / Elle / Finlandia Vodka / GQ / Globe-Trotter / Hed Kandi / Jo Malone / Lawrence King / L‘Oreal Professional / Lucasfilm / Martini / Nespresso / Revlon / Ritz Hotels / Saatchi & Saatchi / Samsung / Simon & Schuster / Perrier / Publicis Group / Virgin Atlantic / Veuve Cliquot / Vogue

I PREMI E I RICONOSCIMENTI
Vogue/Sotheby’s Cecil Beaton Award for Fashion Illustration
V&A Museum Book Illustration Award 2016, London Sketchbook.
Author and illustrator of ‘Paris Sketchbook’ ‘London Sketchbook’ and ‘New York Sketchbook’ (All available from the Laurence King website)


IL SUO PORTFOLIO 

06.09.2023 # 6322
🧠 ILASMAGAZINE | AI Weekly – Edizione #1 | 3 Giugno 2025

Paolo Falasconi //

Colori audaci e idee chiare, la ricetta vincente di Peter Greenwood

Un focus su Peter Greenwood, illustratore vettoriale freelance originario di Brighton, nel Regno Unito.

Oggi segnaliamo il lavoro di Peter Greenwood, un illustratore vettoriale freelance originario di Brighton, nel Regno Unito. Le sue illustrazioni sono caratterizzate da colori audaci e idee concettuali chiare. Proprio lo stile delle sue illustrazioni lo rende popolare tra clienti aziendali di alto profilo, tra cui istituti finanziari, compagnie di assicurazioni, compagnie aeree e aziende tecnologiche. È in grado di comunicare chiaramente i servizi e di imprimere il suo stile distintivo a una vasta gamma di argomenti. Peter lavora anche molto con illustrazioni editoriali, collaborando con clienti come TIME, Wired e New Scientist. Come è possibile vedere dal suo catalogo su Folio i suoi personaggi e ambientazioni vettoriali rendono il suo stile perfetto per l‘animazione in 2D. In copertina, tre progetti per il TIME.






I suoi clienti

Time Magazine / Alibaba / Apple / Volkswagen / Wall street journal / Landor Germany / Karmarama / BP / Ocean Independence / The Guardian / Nest / Droga5 / Aesop / MOMA / New Yorker / Penguin Random House / Transport for London / ITV / Lastminute.com / Halifax / Simon & Schuster / Ogilvy / BT / UCSF / Mazda / Wateraid / Bowmore / Top Gear / Wired / Barrons / Die Zeit / Monocle / New Scientist / Harvard Business Review / Schwab

Per saperne di piĂš

15.05.2022 # 6057
🧠 ILASMAGAZINE | AI Weekly – Edizione #1 | 3 Giugno 2025

Paolo Falasconi //

Heartstopper, la favola (divenuta realtĂ ) dell'illustratrice Alice Oseman

Un progetto nato nel 2016 nel quale l'autrice ha fermamente creduto, sostenuta da una base di fan che ha contribuito a costruirne il successo

Netflix ci ha abituato a serie inedite che raggiungono in pochissimo tempo l'olimpo delle produzioni di grandissimo successo, dunque non dovrebbe stupire troppo che la prima stagione di Heartstopper, la nuova serie tv britannica pubblicata in streaming sul canale abbia totalizzato nelle prime tre settimane ben 53 milioni e mezzo di ore visualizzate.

Dalla sua uscita internazionale lo scorso 22 aprile ha fatto registrare un incredibile successo di pubblico (nel momento in cui scrivo sono passati appena 23 giorni) e, cosa piĂš importante, un praticamente unanime apprezzamento della critica per il modo in cui ha saputo raccontare con grande delicatezza ma allo stesso tempo estrema precisione e realismo quel mondo di sensazioni, emozioni, pensieri che tutti gli adolescenti LGBTQ+ vivono e hanno vissuto, indipendentemente dall'epoca in cui lo sono stati.

Si perchĂŠ oltre che appassionare gli spettatori adolescenti, ha travolto letteralmente tutti coloro che adolescenti non lo sono da un pezzo ormai e che hanno ritrovato nelle vicende di Nick e Charlie, i due protagonisti, interpretati rispettivamente dai bravissimi Kit Connor e Joe Locke, la rivincita per una vita che avrebbero voluto e dovuto vivere alla luce del sole e che invece, per motivi legati ai tempi niente affatto pronti ad affrontare il tema della omosessualitĂ , non si sono mai sognati di rendere pubblico. Come dire: Cavolo, ecco cosa ho passato, i miei tormenti e le difficoltĂ , i segreti e adesso tutti finalmente possono vederlo, e possono comprendere quanto sia stato difficile tenere tutti i pezzi insieme e andare avanti.

Il motivo per cui ce ne occupiamo però riguarda il fatto che questa serie, e il suo straordinario successo, nasce in realtĂ  dalla matita di Alice Oseman, classe 1994, scrittrice ma soprattutto illustratrice con base nel Kent in Inghilterra, che ha realizzato un  Graphic Novel, Heartstopper –attualmente distribuito in 4 volumi in Italia da Mondadori– da cui è stata tratta la serie.

Il concept grafico è pensato come uno storyboard, (chissà se nei suoi sogni Alice avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe andata cosÏ!) con inquadrature dal taglio cinematografico, il ritmo è sempre alto grazie al sapiente gioco dei ballon che seguono l'enfasi del racconto con giochi di grandezze, spessori, ed un segno grafico freschissimo, che conserva (per fortuna) tutta la leggerezza di una solo apparente improvvisazione.

L'aspetto però piÚ entusiasmante è che il suo ruolo non si è fermato alla stesura del racconto, ma è stato determinante sul set per tutto il tempo delle riprese per mantenere intatta l'autenticità della narrazione tanto che, tra i giochi preferiti dai già numerosi fan, c'è la sovrapposizione delle scene disegnate con quelle riprese, segno che Alice ha centrato davvero il segno e questo non può che dipendere dalla totale concentrazione e dedizione alla storia come lei stessa confessa nelle note del volume 1.

Per noi, che sappiamo di essere di parte nel voler celebrare la creatività come una possibile strada per il successo, resta il fatto che questa rappresenta una bella storia (professionale) nella storia, che merita di essere raccontata. Insomma, tutti aspiriamo a fare della nostra passione il nostro lavoro, ed è bello condividerla.

Alice Oseman ha un sito, aliceoseman.com ed è su instagram, ovviamente.


Il trailer ufficiale della serie:


21.03.2022 # 5952
🧠 ILASMAGAZINE | AI Weekly – Edizione #1 | 3 Giugno 2025

Paolo Falasconi //

Elogio di un talento infinito: quello dell'illustratrice ucraina Polina Ugarova

Il segreto? Concentrarsi sulle piccole cose belle della vita

In un piccolo villaggio tra le foreste dell'Ucraina vive Polina, una abilissima illustratrice piena di talento che a proposito di sĂŠ scrive: "vivo una vita lenta, facendo permacultura e traendo molta ispirazione per il mio lavoro. Natura, fiabe, bambini e piccole cose belle della vita questi sono i temi su cui mi sto concentrando."

In queste poche note troviamo giĂ  tutto il suo mondo, o per meglio dire, il mondo, perlomeno per come dovrebbe essere. 
C'è saggezza, sapienza, profonda conoscenza della natura e dei suoi equilibri, dei ritmi, uno sforzo che punta all'obiettivo dell'autosufficienza e all'autonomia, che non è sempre e soltanto economica, ma anche e soprattutto psico-fisica. Quel benessere che ricerchiamo costantemente nella vita e per raggiungere il quale, ci muoviamo poi fatalmente sempre nella direzione opposta.

Rapportato al suo lavoro, le piccole cose belle della vita di cui parla Polina assumono in effetti un significato immensamente piÚ grande di quanto si possa immaginare e anzi, direi proprio che rappresentano la chiave, il passe-partout che in realtà può spiegare ogni cosa, dall'infinitamente grande al piÚ microscopico, dal piÚ complesso al piÚ semplice.

Il mondo che ci presenta Polina Ugarova è un bozzolo accogliente, incredibilmente magico, dove ogni elemento concorre a costruire una narrazione limpida, immediatamente fruibile ma mai semplice o peggio, povera di carattere.
Al contrario la sua coerenza stilistica è impeccabile, ogni singola illustrazione rincorre la successiva e cosĂŹ via in un continuo rimando di piccoli e grandi dettagli che conferiscono ai suoi lavori la rassicurante consapevolezza di essere scivolati (dolcemente e pienamente) nella sua dimensione. 
C'è in questo risultato una consapevolezza e determinazione che è tipica degli artisti nell'accezione piĂš pura del termine. La coerenza di cui parlavamo sopra in effetti rappresenta il metro con il quale possiamo misurare la genuinitĂ  del segno, quanto l'artista è dentro il suo stesso racconto. 

Non è difficile lasciarsi suggestionare da un segno grafico che ci è passato sotto gli occhi, che ci è piaciuto e per questo motivo lo abbiamo archiviato nella mente tra le cose da provare a rifare, personalizzandolo, per inserirlo nel flusso di lavoro che stiamo realizzando. 
Io queste divergenze le chiamo sbavature. Sono come un momento nel racconto illustrativo in cui la penna esce per cosĂŹ dire fuori dal rigo, la magia si interrompe e la tela appare bucata qua e lĂ , lasciando intravedere le tracce della nostra incertezza, qualcosa che non appartiene alla nostra mano. Succede a tutti, il piĂš delle volte inconsapevolmente. A meno di non essere totalmente genuini, concentrati e  ispirati come Polina Ugarova. 

Di seguito il link per accedere al lavoro completo di Polina Ugarova.

Inside Ilas
torna su
Ilas sui social network
instagramfacebooklinkedinbehancepinterestyoutubetwitter
Ilas - Accademia italiana di comunicazione
Recapiti telefonici

Italy / Napoli tel(+39) 0815511353
tel(+39) 0814201345

Email

Segreteria studentisegreteriailas

Indirizzo

Italy / 80133 Napoli Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A

Prenota il tuo corso o un colloquio informativo La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso
Scegli il tuo corso
Corsi a pagamento
  • Annuali / 11 mesi / 300 ore
  • 100% in presenza
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello universitario
  • Varie fasce orarie
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso La migliore formazione ILAS

Prenota ora
Corsi gratuiti
  • Brevi / 4 mesi / 300 ore
  • 100% in DAD
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello EQF4 e EQF5
  • Fascia oraria mattutina
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso Formazione gratuita di alto livello

Prenota ora

Prenota il tuo corso

La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

Prenota online
prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

Prenota telefonicamente

Prenota un colloquio informativo

Riceverai, senza alcun impegno, tutte le informazioni da parte della segreteria organizzativa

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

Prenota online
prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

Prenota telefonicamente
listino corsi

Listino Prezzi dei Corsi Ilas

I prezzi proposti al pubblico sono comprensivi di iva calcolata al 22%.

Leggi i prezzi

Per tutti i diplomati Ilas e studenti delle Accademie B.B.A.A. la quota di iscrizione è sempre gratuita

chi siamo

Chi siamo

Chi siamo
la struttura

Le aule

Le aule
i docenti ilas

I docenti

I docenti
seminari

I seminari

I seminari
partnership

Partnership

Partnership
dove siamo

Dove siamo

Dove siamo
elenco corsi

Elenco corsi

Elenco corsi
listino prezzi

Listino prezzi

Listino prezzi
calendario corsi

Calendario

Calendario
prenota corsi

Prenota

Prenota
portfolio grafica

Grafica

Grafica
portfolio web design

Web Design

Web Design
portfolio fotografia

Fotografia

Fotografia
portfolio pubblicita

PubblicitĂ 

PubblicitĂ 
portfolio 3d

Grafica 3D

Grafica 3D
portfolio ilas

Tutti i lavori

Tutti i lavori
registri pubblici

Registri e materiali

Registri e materiali
libri di testo

Libri di testo

Libri di testo
offerte di lavoro

Offerte di lavoro

Offerte di lavor
comunicati scuola

Comunicati

Comunicati
moduli extra in dad

Moduli extra in DAD

Moduli Extra in DAD
listino prezzi

Listino prezzi diplomati Ilas

Listino prezzi diplomati Ilas