In questo momento di crisi economica la promozione di un marchio territoriale si colloca sicuramente tra i settori strategici di sviluppo. Investire per costruire e rendere unica e riconoscibile la propria identità costituisce un fattore determinante di attrazione di nuove risorse per sfidare la crisi globale e incidere significativamente sul tessuto sociale urbano anche in termini occupazionali.
È necessario, oltre che opportuno, ripensare o consolidare un posizionamento distintivo e, di conseguenza, adottare un piano d’azione trasversale, che coinvolga il sistema territoriale nel suo complesso. Un piano integrato che consolidi e rilanci la propria immagine, catalizzi risorse umane ed economiche, e veicoli le energie del territorio verso traguardi raggiungibili e misurabili.
In queste slides è raccontata l'esperienza svolta dai designer che hanno ridefinito il brand per la Città di Amsterdam, dai criteri che hanno motivato le scelte di design e di marketing, al processo creativo che ha portato alla definizione del progetto finale.
Milton Glaser, uno dei più grandi creativi del novecento (è stato ospite alla ilas) in questa recente intervista rilasciata a Diana di Nuzzo, giornalista di Artribune, parla dell’importanza del progetto di Brand Identity, degli errori da evitare, degli aspetti da evidenziare.
Il progetto per l’identità visiva della Città di Melbourne è uno dei più interessanti in assoluto, specie sotto l’aspetto metodologico, poichè nasce da un lungo e meticoloso lavoro di analisi dell’opinione pubblica volto a individuarne il vero spirito, iconico e futuribile.
Far sentire l’osservatore affezionato a cosa si rappresenta è il più importante obiettivo di un marchio. La riconoscibilità è la chiave per approcciare il problema della progettazione: non soltanto da un punto di vista strettamente tecnico (versione a colori e in bianco e nero devono produrre lo stesso risultato visivo), ma anche da un punto di vista sociale, umano. Sentirsi legati, rappresentati da un segno grafico, percepire l’appartenenza alla comunità urbana sia da un punto di vista semantico che iconico.
Il riferimento non è al cuore napoletano, quanto al core, al nucleo del messaggio da trasmettere. Posto che l'immagine di una città non può affidarsi alla moda del momento, o essere interprete degli avvenimenti del momento attuale, è necessario focalizzare il punto sul quale è opportuno fare leva per interpretare con un segno grafico ciò che la città rappresenta al mondo. Berlino, per esempio, nel 1989 ha visto la caduta del muro. L'avvenimento epocale ha rappresentato in effetti un cambiamento radicale per la città, nel modo di pensare dei suoi abitanti, nel modo in cui il mondo guarda a Berlino. Il cambiamento è il core che si è voluto rappresentare quando si è lavorato alla nuova Brand Identity della città.
Il concorso di idee "Un brand per Napoli", giunto alla quarta edizione persegue esclusivamente finalità didattiche e non potrà essere utilizzato né da ILAS srl, detentrice esclusiva del copyright, né dai partecipanti per finalità commerciali e/o la partecipazione a concorsi e/o bandi pubblici e/o privati.
Il concorso è finalizzato alla progettazione della nuova identità visiva del Brand Città di Napoli da sviluppare in ognuna delle categorie in concorso, ovvero: Graphic Design, Advertising, Web Design, Fotografia, Social Media.
I layout definitivi devono essere consegnati improrogabilmente entro le ore 23.59 del 26 luglio 2019. La consegna dovrà essere effettuata online, mediante il caricamento dei file nel Portfolio Ilas nella sezione: contest Ilas / brand napoli 2019.
Partecipare è semplicissimo. Basta inviare entro le ore 23,59 del 28 giugno 2019 una email di iscrizione all'indirizzo brand2019@ilas.com con il proprio COGNOME, NOME, MATRICOLA, SEZIONE, DOCENTE Sarai automaticamente iscritto al contest. L'iscrizione deve essere effettuata singolarmente da ogni studente partecipante. Successivamente gli studenti possono decidere se lavorare autonomamente o in gruppo. I gruppi possono essere costituiti anche da studenti appartenenti a corsi e/o sezioni differenti. La partecipazione al contest è totalmente gratuita.
La partecipazione è aperta a tutti gli studenti Ilas regolarmente iscritti ai corsi di Grafica, Pubblicità, Web Design, Fotografia, Social Media alla data di pubblicazione del presente bando. La categoria a cui è ammesso partecipare è determinata dalla tipologia di corso che lo studente sta frequentando (es. Corso di Grafica Pubblicitaria = Categoria Grafica). Ne consegue che laddove lo studente risulti iscritto a più corsi ilas può partecipare al contest in più categorie (es: Grafica + web = Categoria grafica + categoria web). La partecipazione può avvenire sia in forma singola sia in gruppo (in tal caso sarà d'obbligo indicare un capogruppo). Ogni candidato, sia che si presenti singolarmente che in gruppo, può presentare più di una soluzione progettuale. È ammessa la composizione di gruppi formati da studenti provenienti da corsi con indirizzo di studi differenti, e conseguentemente la partecipazione del singolo gruppo anche a tutte le categorie considerate.
In che modo si può comunicare l’essenza della città più vitale d’Italia, la sua unicità, la sua storia millenaria, la sua cultura e la sua bellezza? Come coniugarla alle recenti trasformazioni, ai progetti futuri, alla rete di trasporto pubblico e all'utilizzo delle nuove tecnologie? Ma soprattutto come spiegare agli stranieri e ai napoletani che le meraviglie del patrimonio storico e artistico della città sono il prodotto dell’intuizione di secoli e secoli di talenti nel campo delle arti, della scienza e della filosofia, frutto di una civiltà propria di questo luogo, vale a dire made in Naples? In questo momento di crisi economica la promozione di un marchio territoriale si colloca sicuramente tra i settori strategici di sviluppo. Investire per costruire e rendere unica e riconoscibile la propria identità costituisce un fattore determinante di attrazione di nuove risorse per sfidare la crisi globale e incidere significativamente sul tessuto sociale urbano anche in termini occupazionali. Attuare politiche di branding per una città significa fare leva sulle proprie potenzialità, i propri punti di forza, ripensare o consolidare un posizionamento distintivo e, di conseguenza, adottare un piano d’azione trasversale, che coinvolga il sistema territoriale nel suo complesso. Un piano integrato che consolidi e rilanci la propria immagine, catalizzi risorse umane ed economiche, e veicoli le energie del territorio verso traguardi raggiungibili e misurabili. La costruzione di un brand va intesa quindi anche come percorso condiviso con i cittadini che si rendono, in questo modo, sempre più consapevoli della potenza della propria identità. In questa direzione si potranno individuare, primo, le strategie da adottare per scardinare l’immagine di degrado, malaffare e violenza associate al tessuto sociale urbano e, secondo, quelle per migliorare la qualità della vita dei suoi abitanti. A questa sfida, oggi più che mai, Napoli e altre città sono chiamate a rispondere.
La giuria sarà composta da cinque esperti provenienti dal corpo docente Ilas. La giuria selezionerà i progetti pervenuti nei tempi, determinando la graduatoria dei vincitori. La giuria, il cui giudizio è inappellabile e insindacabile, avrà il compito di motivare le scelte e di stendere un apposito verbale. Ogni decisione sarà presa a maggioranza.
Tra tutte le proposte inviate, per ognuna delle cinque categorie, saranno scelti i progetti meritevoli di essere premiati. Tra questi sarà scelto il progetto vincitore assoluto del concorso che si aggiudicherà un tablet Apple iPad Pro 11" 64GB Wi-Fi (valore del premio €. 899,00) oppure uno stage retribuito della durata di un mese in agenzia.
Il vincitore verrà comunicato il 5 settembre 2019.
Il premio sarà consegnato il 26 settembre 2019.
Grafica Tema: il progetto del marchio e il sistema di identità visiva della Città di Napoli. Cosa produrre: una o più tavole contenenti il marchio in versione colore e B/N ed esempi di applicazione dell'immagine coordinata mediante l'uso di mockup foto-realistici, ad esempio su segnaletica, su carta, su gadget, etc.
Pubblicità Tema: la Progettazione di una campagna pubblicitaria per la promozione del brand Napoli per il mercato del turismo italiano e estero. Cosa produrre: una o più tavole del manifesto pubblicitario ambientato mediante l'uso di mockup foto-realistici.
Web Design Tema: Progettazione del layout del sito web di promozione del turismo della Città di Napoli. Cosa produrre: layout del sito web nelle versioni per la visualizzazione su computer desktop/portatili, tablet e smartphone e mockup foto-realistici del sito web su smartphone, tablet, pc.
Fotografia Tema: Realizzazione di un servizio fotografico redazionale sulla Città di Napoli. Cosa produrre: scatti fotografici in B/N o colore con tecnica libera. Le immagini hanno lo scopo di supportare azioni di promozione del turismo. Lo studente dovrà tenerne conto nella scelta dei soggetti indicando chiaramente a quale tema intende ispirarsi.
Social Media Tema: Studio di una campagna Google Ads Display per la promozione del Brand Napoli per il mercato del turismo italiano e statunitense. Cosa produrre: annunci statici nei formati 300 x 250, 300 x 600, 970 x 90
Ogni progetto dovrà essere consegnato entro le ore 23.59 del 26 luglio 2019 mediante la pubblicazione sul Portfolio ilas all'indirizzo http://www.ilas.com/portfolio nell'apposita categoria contest Ilas / brand napoli 2019. Farà fede il timbro digitale riportato su ogni caricamento online. I lavori pervenuti dopo tale data potranno essere pubblicati nella gallery ma non parteciperanno a contest. I progetti di Grafica, Pubblicità, Social Media e Web Design dovranno essere presentati nella versione ambientata su mockup. Il file di presentazione deve essere prodotto in formato JPG con risoluzione 72 dpi. Le dimensioni di ogni immagine caricata devono rispettare le seguenti misure: larghezza 800px - Altezza max 3.000 px Le istruzioni per il caricamento sono disponibili nel pannello studenti all'indirizzo https://www.ilas.com/showcase/new-portfolio.php
I lavori prodotti dovranno utilizzare immagini originali scelte dal sito royalty free Fotolia. Gli studenti possono scegliere una immagine dal catalogo Fotolia per ogni manifesto e comunicare il codice alla email contestbrandnapoli2019@ilas.com Ilas provvederà all'acquisto e la fornirà allo studente per il solo uso didattico. I progetti contenenti immagini scaricate da internet senza che lo studente sia in possesso dei diritti di utilizzazione regolarmente acquistati verranno scartati.
La partecipazione a questo contest ha esclusivamente finalità didattiche. Ogni altro utilizzo del materiale prodotto, incluso lo sfruttamento commerciale, LA PARTECIPAZIONE A CONCORSI DI OGNI GENERE E GRADO (PUBBLICI E PRIVATI) o la cessione a terzi dei progetti realizzati è esplicitamente vietato. Tutti i progetti realizzati restano di proprietà del promotore del concorso - Ilas S.r.l. - che potrà successivamente diffonderli attraverso tutti i mezzi sia cartacei (materiale illustrativo e stampa) che web (sito ilas.com, facebook, pinterest, etc.). Lo studente non potrà utilizzare il materiale prodotto per finalità commerciali. In ogni utilizzo (portfolio, pubblicazione sul proprio profilo Behance, Facebook, Pinterest, etc) lo studente partecipante è obbligato a citare il nome del concorso e la scuola. Collabora anche tu. Hai dei link o delle immagini interessanti da aggiungere al bando? Delle correzioni da segnalare? Delle case histories da inserire? Invia una email a segnalazionibrand@ilas.com