PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR)
Programma “Garanzia di Occupabilita dei Lavoratori — GOL”
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 " Politiche per il Lavoro”,
Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’'Unione europea — Next Generation EU
Questa sezione dedicata al "PAR GOL" offre
un'approfondita panoramica dei Settori Economico-Professionali
di particolare interesse per l'Agenzia formativa ILAS.
Questi settori sono strettamente collegati alle filiere produttive con le quali ILAS ha stabilito accordi di collaborazione mirati per la realizzazione di attività formative all'interno del programma. Qui troverete dettagliate informazioni sulle aziende coinvolte in questi accordi, oltre a consultare il Catalogo Dinamico dell'Offerta Formativa di ILAS. Questo catalogo comprende informazioni esaustive su ciascun percorso formativo, che sia in fase di programmazione, in corso di svolgimento o già concluso nell'ambito del programma GOL.
Garanzia Occupabilità Lavoratori
Il programma GOL, acronimo di "Garanzia Occupabilità Lavoratori," rappresenta il nucleo centrale dell'iniziativa di riforma delle politiche attive del lavoro prevista all'interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Questo piano è rientrante nella Missione 5, denominata "Inclusione e coesione," e nella Componente 1, intitolata "Politiche attive del lavoro e sostegno all’occupazione," all'interno della quale si colloca la Riforma 1.1, relativa alle "Politiche attive del lavoro e formazione," finanziata dall'Unione europea nell'ambito del programma Next Generation EU.
I servizi per l'occupazione
GOL mira a rivisitare e migliorare i servizi legati all'occupazione, con l'obiettivo di favorire l'inserimento lavorativo delle persone. Tra le sue iniziative rientrano percorsi di accompagnamento al lavoro, programmi di aggiornamento o riqualificazione professionale, e collaborazioni sinergiche con altri servizi territoriali, quali quelli sociali, socio-sanitari, di conciliazione e educativi. Questi sforzi mirano a gestire bisogni complessi, ad esempio quelli di individui con disabilità o fragilità. Attraverso una valutazione attenta dell'occupabilità (assessment), GOL individua e indirizza ciascun individuo verso il percorso più idoneo alle proprie esigenze.