alexa
 
logo logo

13/05/2025 - Aggiornato alle ore 01:58:37

vuoi contribuire con un tuo articolo? mandalo a redazione.mag@ilas.com
Seminari // Pagina 4 di 6
11.06.2010 # 1565

11 | 06 | 2010
Stefano Scozzese
Seminario gratuito

L'11 giugno seminario gratuito al cinema Modernissimo e incontro alla Ilas

di Ilas Web Editor

Cosa: doppio appuntamento con Stefano Scozzese alla Ilas l’11 giugno 2010: dalle 9,00 alle 11,00, presso l’aula 4 del Centro Studi Ilas con un incontro riservato agli studenti del Corso di Web Design. A seguire, dalle 11,00 alle 13 presso il cinema Modernissimo ci sarà un seminario gratuito aperto a tutti, appassionati e studenti.


Chi: Stefano Scozzese è un Creative Designer di fama internazionale, veneto, classe 1975,vincitore dell’ Italian Web Awards nel 2004 come miglior sito dell’anno e nel 2005 come miglior Web Designers. Ha esordito a 14 anni come Deejay, volando a Los Angeles per un anno nel ‘93  dove scoprirà la sua passione per tutto ciò che è grafica, dalle copertine dei dischi in vinile, ai trailers dei film e alle hall degli hotels. Fonda il brand musicale brand ONLYFOR.DJ e realizza nel 2003 il sito del Pelican Hotel di Miami Beach, l’hotel di Renzo Rosso, patron della Diesel e da sempre suo idolo. Il suo portfolio vanta clienti come Tommy Vee, Toni&Guy, Samsung, British Telecom Federica Panicucci, Justine Mattera, Claudio Coccoluto, Edoardo Costa, Amica Chips,, solo per citarne alcuni.


Come: al Centro Studi Ilas, l’11 giugno 2010 dalle 9,00 alle 11 presso l’aula 4, Stefano Scozzese incontrerà in maniera informale gli studenti del Corso di Web Design. Gli studenti potranno conoscerlo e stabilire un primo significativo contatto. Subito dopo, dalle 11 alle 13, si proseguirà con un seminario gratuito presso il cinema Modernissimo, in via Cisterna dell'Olio, 23 a Napoli, dove Scozzese darà una dimostrazione pratica dei suoi lavori ripercorrendo le tappe e i percorsi che lo hanno portato sin qui. Un’opportunità ricca di stimoli  e conoscenze utili per sviluppare idee e progetti lavorativi in linea con i concept più richiesti del momento. In parole povere, un appuntamento veramente imperdibile.

Nella stessa categoria
20.05.2010 # 2203

20 | 05 | 2010
Till Neuburg
incontra
Gli studenti ILAS

un grande incontro sulla pubblicità

di Ilas Web Editor

Il 20 maggio 2010  Till Neuburg è stato protagonista di un interessante workshop specialistico sulla pubblicità dal titolo 'L’inesorabile vitalità della cultura, con la c minuscola'. Come è cambiata la cultura nella pubblicità, sulla pubblicità, per la pubblicità, fuori dalla pubblicità.
Il tutto pensato, collegato e riferito alla strategia, al concept, alla formulazione, al treatment, alla vendita dell’idea: storia, storielle, storiacce, statistiche, esempi, case histories, battute, esempi. Con frequenti interruzioni/documentazioni/provocazioni proiettate.
Alle ore 17,30 ha tenuto una lezione presso l'Aula magna dell'Università Suor Orsola Benincasa alla quale hanno partecipato gli studenti del Centro Studi Ilas oltre agli iscritti all'SOB.
Le foto dell'evento on line cliccando sul LINK


Nella stessa categoria
20.05.2010 # 1567

20 | 05 | 2010
Un workshop
con Till Neuburg

Ilas presenta un workshop sulle tecniche della comunicazione pubblicitaria

di Ilas Web Editor

20 maggio 2010- dalle 09,00 alle 16,00

Centro Studi Ilas - Aula 4




Till Neuburg sarà al Centro Studi Ilas per un workshop dal titolo L'inesorabile vitalità della cultura, con la c minuscola.

Copywriter noto e originale, Till Neuburg è anche graphic designer, critico cinematografico, progettista di font, direttore creativo di agenzie internazionali, produttore e regista di spot, docente di crossover culturali e di audiovisivi all'Accademia di Comunicazione di Milano, consigliere dell'Art directors club italiano e autore del divertente e illuminante pamphlet Astri e Disastri.

Il Workshop, L'inesorabile vitalità della cultura, con la c minuscola, verterà sui cambiamenti della cultura nel mondo della pubblicità, su come essa viene usata e le sue trasformazioni, attraverso strategie che includono i concept, la formulazione, il treatment, la vendita dell'idea con le sue storie, storielle e storiacce, gli esempi, i case histories e le battute. Il Communication Strategist svizzero analizzerà e si soffermerà su tutte le declinazioni e sugli aspetti più importanti legati alle tecniche pubblicitarie in un incontro a numero chiuso, riservato a 33 partecipanti.





prenota



Agli studenti ilas che parteciperanno al workshop, verranno riconosciuti 3 crediti formativi validi ai fini della determinazione finale del voto del corso ilas frequentato.


Dove: Aula 4, Centro Studi Ilas, dalle 09,00 alle 16,00 del giorno 20/05/2010.



Costo workshop:

Soci Adicom e studenti ilas: euro 40,00 iva compresa

Diplomati ilas e studenti universitari: euro 60,00 iva compresa

Esterni: euro 75,00 iva compresa


Nella stessa categoria
20.05.2010 # 1564

20 | 05 | 2010
Seminario
con Till Neuburg

Ingresso gratuito
Richiedi l'accredito

di Ilas Web Editor

Il Centro Studi Ilas organizza un seminario sulla comunicazione

c/o
Aula Magna Università Suor Orsola Benincasa

C.so Vittorio Emanuele - Napoli



20 maggio 2010 - dalle ore 17,30 alle 19,00



Till Neuburg sarà relatore di un seminario aperto al pubblico sulla pubblicità e le nuove forme di comunicazione.



Il seminario:



Anche nella comunicazione, il futuro non è più quello di una volta.



Quali sono i nuovi rapporti che collegano i cittadini? Come ci guardiamo, rappresentiamo, scriviamo, leggiamo, ascoltiamo nella post modernità? Tante domande, alcune risposte, qualche dubbio... e una sola certezza: non voleremo alti, ma tutti quanti rasoterra - appena appena sopra l'ego e l'intimità.

Il racconto un tantino scanzonato di un creativo che ha visto cose che voi umani forse non potreste ancora immaginarvi.



Till Neuburg è un noto copywriter, graphic designer, critico cinematografico, progettista di font, direttore creativo di agenzie internazionali, produttore e regista di spot, docente di Crossover culturali e di audiovisivi all'Accademia di Comunicazione di Milano e consigliere dell'Art directors club italiano, autore del divertente, illuminante ed "illuminista" pamphlet Astri e Disastri.

Il copywriter svizzero aprirà il seminario presso l'Aula Magna dell'Università Suor Orsola Benincasa, dove incontrerà, in un appuntamento aperto al pubblico, oltre agli allievi ilas, anche gli studenti della facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università Suor Orsola Benincasa.

Till Neuburg guiderà i partecipanti nell'analisi dell'evoluzione della pubblicità e delle nuove forme di comunicazione tra cittadini.



Neuburg, svizzero di nascita, ma dal 1960 in Italia, si definisce scherzosamente "extracomunitario del nord". Deve il suo nome ad un omaggio dei genitori a Till Eulenspiegel, leggendario giullare morto decapitato perché parlava troppo chiaro. E di certo il Sig. Neuburg parla chiaramente! Dopo anni passati in pubblicità, ricoprendo ruoli di art, copy, graphic designer, regista e produttore, ha esordito nel 2009 come scrittore, realizzando un testo critico ma al contempo esilarante sull'Italia delle superstizioni e nelle mani dei "graffitari della paura, del cinismo e della volgarità".




Il seminario è gratuito ed aperto al pubblico.

Agli studenti ilas che parteciperanno al seminario, verranno riconosciuti 2 crediti formativi validi ai fini della determinazione finale del voto del corso ilas frequentato.





Prenota il seminario al link

Nella stessa categoria
05.04.2010 # 1498

08 | 04 | 2010
Maurizio Memoli
all'Ilas con 3DSMax

Il Character artist in un Workshop gratuito dalle 14,30 alle 18,30

di Ilas Web Editor

Maurizio Memoli, Facial Modeller esperto in modellazione 3D di personaggi per produzioni cinematografiche e videogiochi, approda all'Ilas per un workshop gratuito riservato agli studenti dei corsi Maya. Il workshop durerà quattro ore nell'ambito del corso di Maya grafica 3D autorizzato Autodesk, giovedì 08/04/2010 dalle 14,30 alle 18,30, nell'aula 3 del Centro Studi Ilas. Maurizio Memoli ha lavorato dal 2007 al 2009 in Nuova Zelanda come Facial Modeller per Avatar di James Cameron e Tintin di Steven Spielberg e Peter Jackson; per Eletronics Arts a Montreal, in Canada, dal 2005 al 2007 ha dato il suo contributo come Senior character modeller per Army of two, dal 2004 al 2005 ha lavorato a Derby, in Inghilterra, presso Eurocom, come Character modeller per il videogame Batman Begins e ha all'attivo lavori per spot come il Kinder "Sorpresa-Cavallegri" e per il maestro del fumetto italiano Bruno Bozzetto, con il quale ha collaborato alla realizzazione del personaggio principale di Mr.Looo. Tra i suoi lavori, troviamo anche un'animazione per Donald Duck's 70th, spot per l'anniversario realizzato per la Maga film. Memoli condividerà con gli studenti Ilas le sue esperienze e il suo sapere maturato in ambito internazionale, attraverso la dimostrazione pratica e la realizzazione di lavori in 3D. Verrà presentato il suo lavoro di modellazione e scultura di una testa partendo da un box, come si può vedere nello show reel del suo sito internet accompagnato da lezioni di anatomia e da una panoramica sugli strumenti Zbrush. Si soffermerà anche sull' image plan di riferimento, attraverso l'uso di strumenti come i pennelli, il traspose tool, il sub tool, i layers, cui seguiranno la creazione di una griglia poligonale relativa alla morfologia del viso con il posizionamento degli edge loops. Si tratta di un workshop imperdibile per gli studenti che cominciano a masticare il 3D e può aprire scenari nuovi ed entusiasmanti attraverso la conoscenza delle tecniche di modellazione più attuali e usate a livello mondiale.

Nella stessa categoria
18.01.2010 # 1315

25 | 02 | 2010
Fedrigoni alla ilas,
un workshop

4 turni riservati agli studenti ilas in corso. Partecipazione gratuita

di Ilas Web Editor

Il ruolo della carta nel progetto grafico.




Prenota subito online da questo link >>>



Anche quest'anno il Centro studi ILAS rinnova l'appuntamento di approfondimento didattico con la Fedrigoni Cartiere S.p.A.


Il Dott. Luciano Sepe terrà giovedì 25 febbraio una giornata di studio sulla specificità della carta nel progetto grafico. Fedrigoni, leader italiano nella produzione della carta speciale per tutte le applicazioni nei vari settori della grafica dispone di un utilissimo sito dedicato ai progettisti della comunicazione: www.paperideas.it è il luogo dove le idee dei creativi possono incontrare il ricco assortimento di carte speciali Fedrigoni, realizzate per le esigenze di chi "idea"comunicazione tutti i giorni e che ha bisogno di supportare le proprie scelte creative con materiali veramente all'altezza.


Paper Ideas è uno spazio web nuovo: nuovo per la forma, per i contenuti e per il linguaggio. Si rivolge ai professionisti della progettazione grafica e del design e a chi lavora nelle agenzie di pubblicità e negli studi di tutto il mondo.


La giornata d'incontro si terrà presso l'aula 4 del Centro Studi Ilas e si articolerà in 4 turni, ciascuno dei quali potrà essere prenotato da 33 studenti in corso esclusivamente online, attraverso il link diretto :


I posti sono limitati, invitiamo, pertanto, gli studenti interessati a prenotarsi attraverso la procedura online.



La data dell'evento è stata spostata su richiesta del relatore dall'11febbraio al 25 febbraio


Nella stessa categoria
21.11.2009 # 2226

21 | 11 | 2009
VISUAL
Un Seminario ILAS
con Lorenzo Marini

A Napoli sabato 21 novembre alle 10,30 con ingresso gratuito

di Ilas Web Editor

Un nuovo grande seminario ilas dedicato alla creatività con Lorenzo Marini. L'art director e direttore creativo della Lorenzo Marini & Associati incontrerà gli studenti del Centro Studi Ilas e tutto il pubblico interessato alla comunicazione pubblicitaria in un unico incontro che si terrà a Napoli presso il Multicinema Modernissimo. Una lezione di due ore nella quale Marini affronterà i temi legati alla progettazione pubblicitaria raccolti nel suo ultimo libro VISUAL edito da Fausto Lupetti Editore. Il seminario è gratuito e per partecipare occorre accreditarsi sul sito www.ilas.com.
Profilo e intervista a Lorenzo Marini tratto dal sito www.youmark.it
Lorenzo Marini è nato a Monselice, in provincia di Padova, e da piccolo voleva già lavorare in pubblicità. Nel 1980 si è laureato in architettura a Venezia. Si è dedicato ai cartoon, al teatro sperimentale, alla grafica, ma da dieci anni scrive. Ha pubblicato un libro sulla pubblicità senza titolo, tradotto anche in spagnolo; un romanzo, ‘Vaniglia’, tratto da un film non ancora girato; ‘L’Uomo dei Tulipani’, romanzo storico ambientato ad Amsterdam nel 1650; e Note, un saggio sulla comunicazione creativa. Ha lavorato anche come regista dirigendo spot e videoclip, ma il suo vero lavoro è la creatività applicata alla pubblicità. Dal 21 marzo 1997, è il fondatore e direttore creativo dell’agenzia di pubblicità Lorenzo Marini & Associati. In precedenza ha lavorato per le più importanti agenzie di pubblicità nazionali e internazionali: Dorland Ayer, Armando Testa, Canard, Leo Burnett, Ogilvy. In questi ultimi vent’anni ha ricevuto circa duecento premi, molti dei quali internazionali, tra i quali un Leone d’Oro a Cannes per Agnesi. È anche direttore artistico della Biennale Internazionale dell’Umorismo di Tolentino, nonché docente allo Iulm.
In collaborazione con Multicinema Modernissimo
Per la prenotazione gratuita clicca su LINK >


Nella stessa categoria
10.10.2009 # 2221

10 | 10 | 2009
Alex Brunori
Un workshop e un
seminario alla ILAS

il 10 ottobre il direttore Creativo Esecutivo della MRM Worldwide Italy

di Ilas Web Editor

Il dipartimento di Pubblicità del Centro Studi Ilas propone un doppio appuntamento sulla comunicazione sociale tenuto da Alex Brunori, Direttore Creativo Esecutivo della MRM Worldwide Italy.
Sabato mattina, dalle 9.00 alle 13.00, Alex Brunori terrà un workshop per Ilas e Adicom sul rapporto tra comunicazione e responsabilità sociale delle aziende.
Sabato pomeriggio, alle 17.30 al Museo PAN, sarà invece relatore di un seminario gratuito dal titolo
IF YOU ARE NOT THE SOLUTION, YOU ARE THE PROBLEM.
Social campaigns and corporate social responsability in the digital era.
Entrambi gli appuntamenti prevedono un numero limitato di posti disponibili
Prenota il workshop telefonicamente allo 081 4201345
Il workshop si terrà presso il Centro Studi ilas sabato 10 ottobre dalle 9.00 alle 13.00
costo del workshop per i soci Adicom 120,00 € iva inclusa
costo del workshop per gli esterni 240,00 € iva inclusa

Il seminario si terrà sabato 10 ottobre 2009 alle ore 17,30 presso il Museo PAN in Via dei Mille, 60 a Napoli in una sala da 130 posti e in videoconferenza in una sala da 70 posti.
L'accesso sarà consentito fino al raggiungimento dei tali limiti.
Alex Brunori è Direttore Creativo Esecutivo della MRM Worldwide Italy, la digital thinking agency di McCann Worldgroup e una delle più grandi agenzie di comunicazione emerging media d'Italia. Socio e Consigliere dell'ADCI, l'associazione che raccoglie i migliori creativi italiani, ha fatto parte delle più importanti giurie internazionali dei premi di settore (Festival di Cannes, Clio Awards, London International Awards, New York Festival) e il suo lavoro è stato riconosciuto e premiato in Italia e all'estero (Cannes, NYF, Eurobest).
Il seminario, inizialmente programmato per venerdì 9 alle ore 15,30, su richiesta del Dott. Brunori è stato spostato a sabato 10.


Nella stessa categoria
05.10.2009 # 1200

10 | 10 | 2009
Un grande incontro
con Alex Brunori

Un nuovo seminario ilas al PAN

di Ilas Web Editor


Nell'ambito dell'evento "Design Per. Settimana internazionale della grafica" promosso e organizzato da AIAP, Associazione Italiana Progettazione per la Comunicazione Visiva, il dipartimento di Pubblicità del Centro Studi Ilas propone un appuntamento sulla comunicazione sociale tenuto da Alex Brunori, Direttore Creativo Esecutivo della MRM Worldwide Italy.



Alex Brunori è Direttore Creativo Esecutivo della MRM Worldwide Italy, la digital thinking agency di McCann Worldgroup e una delle più grandi agenzie di comunicazione emerging media d'Italia. Socio e Consigliere dell'ADCI, l'associazione che raccoglie i migliori creativi italiani, ha fatto parte delle più importanti giurie internazionali dei premi di settore (Festival di Cannes, Clio Awards, London International Awards, New York Festival) e il suo lavoro è stato riconosciuto e premiato in Italia e all'estero (Cannes, NYF, Eurobest).





Seminario

Richiedi subito il tuo accredito per il seminario >>>

(ingresso gratutito salvo disponibilità di posti)




IF YOU ARE NOT THE SOLUTION,

YOU ARE THE PROBLEM.

Social campaigns and corporate social responsability in the digital era.




10 ottobre 2009 - Ore 17,30 - Museo PAN - Via dei Mille, 60 - Napoli

Ingresso gratutito

Il seminario si terrà in una sala da 130 posti e, in videoconferenza, in una sala da 65 posti.

L'accesso sarà consentito fino al raggiungimento del limite massimo di capienza.


Il seminario, inizialmente programmato per venerdì 9 alle ore 15,30, su richiesta del Dott. Brunori è stato spostato a sabato 10.



Prenotati su Facebook >>>

Nella stessa categoria
02.02.2009 # 978

29 | 01 | 2009 - Jesper Bentzen alla Ilas


Il visual effect designer danese nel suo laboratorio di immagini

di Ilas Web Editor

L'Aula Magna dell'Università Suor Orsola Benincasa si riempie di studenti, nel pomeriggio di giovedì 29 gennaio, per Jesper Bentzen, il giovane visual effect designer danese invitato da Adicom e Ilas per un workshop e un seminario a Napoli.

Benzten dà inizio alle 17.00 a questa anteprima assoluta, il racconto della nascita e dell'evoluzione di Searchers, progetto di AnovaDesign basato sull'omonimo brano di Amon Tobin, tratto dall'album "Out from Out where" del producer, dj e musicista brasiliano e britannico di adozione.

Si è da poco concluso, nella sede del Centro Studi Ilas, il workshop specialistico che Bentzen ha dedicato al software Processing per una classe di sedici allievi, insegnando loro le basi per l'utilizzo di questa risorsa innovativa e gratuita, nuova frontiera nell'elaborazione di motion graphic.

Il seminario è un vero e proprio viaggio nelle dinamiche dell'ispirazione (e nei dettagli della tecnica) di uno dei maestri riconosciuti del graphic e motion design contemporanei; Bentzen apre il suo "laboratorio" su Searchers ai circa quattrocento partecipanti, e li introduce dalla porta principale: la musica.

L'ascolto, l'analisi e l'interpretazione del brano diventano il viatico attraverso il quale l'artista (e il pubblico con lui) riesce ad arrivare alla sostanza della sua ispirazione. Uno sforzo enorme quello che Bentzen profonde nello sviluppo di questo progetto, che è frutto esclusivamente della sua passione; un lavoro facilitato da strumenti, quali Processing, le cui potenzialità sono da lui sfruttate al massimo.

Ecco dunque che l'analisi di elementi strettamente legati alla composizione musicale quali l'intensità, le forme d'onda, e quella di altri più squisitamente soggettivi quali la sensazione spaziale e il mood del brano, si traducono in schemi creati dal software, che, una volta integrati fra loro, contribuiscono all'interpretazione del brano. Da questo punto, Bentzen procede con una sorta di personalissimo brainstorming: abbina parole ai diversi strumenti individuati, passa alle immagini che queste parole gli suggeriscono, definisce per loro un'ambientazione, un'atmosfera e qui accade qualcosa di speciale…

In rapida successione, ambienti sottomarini popolati da sirene, spazi siderali solcati da mostri giganti, cieli aperti offuscati da stormi di uccelli, e mai un essere umano…il tema fiorisce davanti agli occhi di una platea attentissima: un uomo, sostenuto da un cordone ombelicale, nudo e dormiente, cade dall'alto attraversando mondi lontanissimi e disparati, integrandoli in un unico viaggio onirico e mistico insieme.

Bentzen mostra foto, schizzi (tutti realizzati di suo pugno), frame del software Processing, gli story board realizzati per il video, e l'essere umano che ormai ha acquisito una sua forma e una sua sostanza cade letteralmente nei diversi stati della musica, la avvicina all'ascoltatore, esprime i suoi sentimenti, pone in maniera indiretta i numerosi interrogativi che la complessità del brano suggerisce, senza mai provocare distrazione o banalizzare il senso della ricerca che anima in primis il musicista.

Con l'umiltà che ha contraddistinto tutto il suo intervento, il giovane visual effect artist riesce a mostrare le due clip portate a compimento, che non esauriscono il progetto ma ne rendono perfettamente il carattere: un impegno troppo grande per un uomo solo, per portarlo avanti senza una vera commissione, l'anteprima concessa ad Adicom e Ilas lascia un clima di attesa e curiosità per gli esiti del lavoro di un piccolo genio.

Entusiasti e motivati, tutti lasciano l'aula, e qualcuno trova il coraggio di chiedere a Bentzen se per caso ha bisogno di un apprendista (stregone)…


 

Nella stessa categoria
29.01.2009 # 2211

Jesper Bentzen
alla ILAS

Il 29 gennaio un seminario gratuito e un workshop

di Ilas Web Editor

Parte il countdown per un grande evento organizzato da Ilas in collaborazione Adicom, associazione italiana pubblicitari e designer: il 29 gennaio 2009 sarà con noi Jesper Bentzen, grande designer danese, per un doppio appuntamento con la creatività. Un creativo senza confini: motion, graphic e web design per lui sembrano non hanno segreti. Tecnica e talento allo stato puro, già riconosciuti a livello mondiale grazie a lavori per clienti con Madonna, MTV, Robbie Williams, Play station e la lista è ancora lunga. Jesper Bentzen sarà con noi per una lunga maratona dedicata alla creatività e al design: un doppio appuntamento nella giornata di giovedì 29 gennaio, un workshop specialistico e un seminario dedicati al graphic e al web design, durante i quali capire, imparare, scoprire, divertirsi.


Nella stessa categoria
logo