alexa
 
logo logo

12/05/2025 - Aggiornato alle ore 18:30:44

vuoi contribuire con un tuo articolo? mandalo a redazione.mag@ilas.com
Seminari // Pagina 5 di 6
28.10.2008 # 909

11 | 11 | 08 - Aldo Cernuto
Direttore Creativo Esecutivo e Vice-presidente di Y&R

Una giornata di lavoro in coppia con i più grandi creativi italiani - Com'è andata?

di Ilas Web Editor


11 novembre 2008, 9.00 del mattino, Aldo Cernuto inizia il workshop e decide di conoscere uno per uno i suoi allievi: gli studi fatti, i sogni, le aspirazioni, le modalità con cui intendono perseguirle… Poi comincia a presentare se stesso attraverso i suoi lavori, gli aneddoti… e appare subito lampante che la levatura del personaggio che i nostri allievi si trovano di fronte è davvero grande.



Cernuto invita di continuo i ragazzi a far domande e ne fa a sua volta, presenta con chiarezza e grande efficacia la sua idea per "rilanciare" e "restituire identità" al mestiere del pubblicitario, spiega compiutamente quali sono i "fatti" con cui la pubblicità deve fare i conti oggi, presenta tutti gli svantaggi della contemporaneità e… Indovinate un po'?... Cernuto riesce a trasformare i punti deboli in punti di forza…


Un modo per salvare "l'identità", l'"unicità" del lavoro del pubblicitario oggi?


Non più CAMPAGNE, ma PROGETTI.


A questo punto la Case History della campagna Telecom Gandhi, trasformatasi poi nel progetto avoicomunicare, diventa esemplare.



Cernuto spiega, con puntualità, tutti i passaggi che hanno portato la Young & Rubicam a realizzare quella che è, senza alcun ombra di dubbio, la campagna pubblicitaria italiana di maggior successo degli ultimi vent'anni.


Ma, dato che la pubblicità non si può fermare e occorre sempre trovare qualcos'altro per l'anno successivo, come si fa a realizzare qualcosa di altrettanto importante? Com'è possibile superarsi quanto a capacità di "emozionare"?


"Gandhi" sembrava essere davvero insuperabile e, per anni, nessuno è riuscito a trovare una soluzione. Poi è arrivata l'idea: allargare gli orizzonti, pensare ad un progetto di respiro più ampio, che impegni tutti i media, che sia partecipativo.


Da una pubblicità che dice, ad una che : avoicomunicare, appunto.



Già in tarda mattinata si passa dal dire al fare, ed allora ecco che arriva il brief.


Un compito davvero difficile per i nostri studenti: pensare a un progetto che possa rilanciare il turismo in Italia nel 2009.



Pausa pranzo: «Pensateci su; ci vediamo tra un'ora».


 


Il pomeriggio comincia all'insegna delle domande e delle discussioni tese a "centrare" il punto, sviscerare il problema e analizzare le possibili soluzioni. Poi, ci si divide in gruppi di 4/5 (facendo attenzione ad inserire all'interno dei mini-staff sia un ART che un COPY) e ognuno accende la fiamma sotto il proprio pensatoio.


 


Aldo Cernuto segue i lavori da vicino; imprime un primo stop per analizzare le neonate idee e correggere, eventualmente, il tiro. Il lavoro prosegue poi senza interruzioni fino alle 17.30, ora in cui si passa all'analisi dei risultati e alle domande che precedono i saluti.


 





«La parola chiave per avere successo è determinazione. Dovete volerlo… tanto, e lavorare come dei matti per raggiungere l'obbiettivo. Fate il giro delle grandi agenzie una, due, tre volte. Inviate curriculum e lettere di motivazione in cui dimostrate la vostra creatività e non vi limitate a fare l'elenco delle vostre esperienze. Il lavoro di un creativo non si racconta, si fa».



 

Nella stessa categoria
20.10.2008 # 2208

Un nuovo
Workshop ILAS:
Marco Cremona

Direttore Creativo di McCann Erickson

di Ilas Web Editor

Parte il nuovo ciclo di workshop ilas. Il primo appuntamento imperdibile è con Marco Cremona, Direttore Creativo Esecutivo di McCann Erickson Italia. Otto ore di lavoro per un’esperienza unica: cogliere i segreti del creativo, la magia dell’idea che diventa pagina di pubblicità e tv commercial. La vita dell’agenzia ricostruita per voi da uno dei nostri più importanti creativi, un professionista che vi contaminerà con la sua energia e con cui potrete trascorrere un’intera giornata di lavoro di otto ore: dal briefing alla campagna pubblicitaria, dallo storyboard allo shooting, dalle ricerche all’invenzione di un marchio.


Nella stessa categoria
18.06.2008 # 860

17 | 06 | 08
Mariella Governo alla Ilas.

seminario e workshop organizzati da Ilas e Adicom

di Ilas Web Editor

Una giornata full immersion per i soci Adicom e gli Ilas dedicata alla comunicazione dal punto di vista dell'ufficio stampa.
Mariella Governo, Responsabile Relazioni Esterne e Ufficio Stampa della Fondazione Fiera Milano, ha tenuto nella mattina un workshop dedicato all'ufficio stampa online e nel pomeriggio un seminario sul ruolo dell'ufficio stampa nelle strategie di comunicazione.
Il Centro Studi Ilas ha ospitato il workshop, un'esperienza che ha arricchito tutti coloro che vi hanno preso parte e che hanno potuto confrontarsi con una panoramica ampia e approfondita sulle possibilità dell'ufficio stampa e sulle caratteristiche peculiari di quello online: testimonianze sull'esperienza diretta, case hystories e un'esercitazione laboratoriale sono state le tappe di questo incontro.
L'Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa ha ospitato il seminario, che ha visto un'ampia partecipazione di allievi ilas, professionisti e studenti universitari. Un'ora e mezza per scoprire come sono cambiate le strategie di comunicazione nell'era della rete, dal marketing alla pubblicità al rapporto tra giornalismo/media/pubblico.



CHI È MARIELLA GOVERNO


Studi: 1973 - Diploma Tecnico per la Grafica e la Pubblicità (54/60)
1981 - Laurea in Lettere Moderne con Tesi in Storia dell'Arte (110/110) presso l'Università Statale di Milano



Aggiornamento professionale: Soggiorni all'estero (Stati Uniti e Inghilterra) per lo studio della lingua.Corsi di aggiornamento sulla comunicazione finanziaria e di bilancio.Corsi di aggiornamento sui temi della comunicazione.



Associazioni professionali: Iscritta all'Ordine Giornalisti Pubblicisti di Milano; Dal 1987 socia Ferpi (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana); Membro del Comitato Direttivo Lombardo Ferpi e responsabile scientifico del Corso di avvio alla pratica professionale.



Attività di formazione e Docenze: Dal 1993 docenze su "L'ufficio stampa e la comunicazione d'impresa", "L'Ufficio Stampa on-line", "Lo Stile del Web", "La scrittura efficace" presso:



Master in Comunicazione d'Impresa organizzato da UPA /

Università Cà Foscari di Venezia

Università Bocconi

Master per Tecnici Pubblicitari di Milano

Master in Comunicazione d'Impresa di Bari

Istituto di Comunicazione di Milano

Ateneo Multimediale di Milano

Corsi interni Ferpi, Federazione Relazioni Pubbliche



Esperienze lavorative



Attualmente (dall'aprile 2002)

Responsabile Relazioni Esterne e Comunicazione

FONDAZIONE FIERA MILANO

Posizione aziendale: Dirigente con riporto diretto al Presidente Luigi Roth.

Sintesi: creazione, attraverso tutti gli strumenti offerti dalla moderna comunicazione aziendale, della nuova immagine di Fondazione Fiera Milano e Sviluppo Sistema Fiera e gestione della strategia di comunicazione dei due nuovi grandi progetti per lo sviluppo del sistema Fiera e del territorio milanese: la costruzione del Nuovo Polo a Rho-Pero e la riqualificazione del quartiere storico di Fiera Milano.
Oggi è impegnata sul fronte più istituzionale dell'azienda e in progetti intra-gruppo Fiera Milano.
Attualmente guida una struttura di 8 persone.



Dal 1989 al 2002

Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa

SMAU (Milano)

Posizione aziendale: Dirigente, con riporto diretto al Presidente

Sintesi: creazione dell'immagine di Smau, l'Esposizione di Information & Communications Technology, presidio di tutte le articolazioni (dal rapporto con i media, alla creazione delle campagne pubblicitarie, all'organizzazione degli eventi collaterali.
Maturazione di un'esperienza globale nel settore della comunicazione.



Dal 1986 al 1988

Direttore Relazioni Esterne

GRUPPO SIMINT (Modena)

(quotato alla Borsa Valori di Milano - settore abbigliamento)

Posizione aziendale: Dirigente con riporto diretto all'Amministratore Delegato

: creazione e gestione dell'attività di comunicazione della società nel periodo della quotazione in Borsa e della transizione da azienda mono-prodotto a Gruppo industriale.



Dal 1982 al 1986

Ufficio Stampa e Relazioni Esterne

ITALTEL

Posizione aziendale: da 5^ livello industria a Quadro

Sintesi: avvio della carriera professionale con presidio della comunicazione interna (redazione della newsletter interna) attività di ufficio stampa e organizzazione eventi.
Dal 1984 al 1986, in particolare, ha operato come addetto stampa a fianco
dell'Amministratore Delegato, Marisa Bellisario.



1975 al 1981

ITALTEL

In attesa di completare gli studi universitari ha svolto compiti di segreteria di redazione di Corsi di Formazione presso la Ricerca e Sviluppo Italtel nel periodo di transizione all'elettronica.
Ha organizzato Corsi, appreso le basi del lavoro di editing, scrittura e correzione bozze.




Nella stessa categoria
31.01.2008 # 874

31 | 01 | 2008 - Seminario e Workshop Ilas Adicom - Andrea De Micheli - Come si fabbrica uno spot

Doppio incontro con Andrea De Micheli in collaborazione con Adicom

di Ilas Web Editor

Andrea De Micheli, fondatore e presidente di Casta Diva Pictures, importante casa di produzione pubblicitaria milanese, sarà a Napoli per un doppio appuntamento con gli studenti del Centro Studi Ilas e gli associati Adicom.




Seminario

Andrea De Micheli - La fabbrica degli spot

Napoli | 31 gennaio 2008 | ore 15.30 | Multicinema Modernissimo

Ingresso gratuito



Richiedi l'accredito gratuito per la partecipazione al seminario >>>




La Fabbrica degli Spot



Nel seminario Andrea De Micheli illustrerà agli studenti tutte le fasi della produzione di uno spot pubblicitario. Dove inizia il lavoro della casa di produzione (quando l'agenzia consegna la creatività sotto forma di storyboard), quali sono le varie fasi della lavorazione fino alla presentazione all'agenzia e al cliente.

Nell'ambito dell'incontro De Micheli farà riferimento al manuale scritto in collaborazione con Luca Oddo, socio fondatore di Casta Diva, edito da Lupetti Editore dal titolo omonimo "La fabbrica degli spot".



Chi è e cosa fa Andrea De Micheli

Andrea De Micheli (Presidente) ha una ventennale esperienza nella produzione di spot, eventi speciali, web tv aziendali e programmi televisivi. Nel corso della sua carriera, sempre in coppia con Luca Oddo (AD) ha vinto centinaia di premi, inclusi due Leoni a Cannes.

Leggi la scheda completa sul sito Mediastars >>>

Guarda gli spot di Andrea De Micheli sul sito Casta Diva Pictures >>>

Guarda l'intervista di De Micheli su Mediakey >>



È possibile partecipare gratuitamente all'incontro richiedendo l'accredito sul sito dell'Adicom, Associazione Italiana Pubblicitari e Designer.



Sei interessato al workshop "Come si fabbrica uno spot"?

Maggiori informazioni e programma del workshop>>

È possibile prenotare anche la partecipazione al workshop a numero chiuso che si terrà il 31 gennaio dalle ore 9.00 alle 13.30. Per prenotare >>



Salvo disponibilità di posti possono richiedere l'accredito per motivi di studio anche gli studenti delle altre scuole/facoltà.



Attenzione: il rilascio degli attestati di partecipazione per gli associati Adicom e per gli studenti delle scuole e università accreditate è assolutamente gratuito. Il rilascio degli attestati per gli altri partecipanti è soggetto a spese di segreteria indicate alla voce "se ti occorre l'attestato clicca qui".



In occasione dell'incontro De Micheli presenterà il libro scritto in collaborazione con Luca Oddo "La fabbrica degli spot".

Recensione e scheda tecnica del libro tratta dal sito www.lupetti.com

L'unica guida per conoscere le tecniche e le dinamiche della fabbrica degli spot in Italia e all'estero.

Fondamentale per i manager del marketing e i creativi d¹agenzia.

Indispensabile per gli studenti di cinema, comunicazione e marketing.

Utile per tutti gli spettatori consapevoli, interessati a decifrare i codici della pubblicità televisiva.

Il mercato degli spot: numeri, dinamiche e protagonisti: advertiser, brand, agenzie, registi, case di produzione, centri-media, concessionarie, emittenti.

Fare spot step by step: come fare spot efficaci con qualsiasi budget. Teoria e pratica della produzione, ricavate da esperienze sul campo, raccontate in modo chiaro e corredate da un elenco completo e illustrato di documenti di

produzione: script, storyboard, break-down, ppm report, shot-list.

I professionisti del settore: tutti i mestieri e le nuove professioni per fare spot in tv e su internet.

I mezzi tecnici di ultima generazione.

Il glossario degli spot: 900 termini tecnici e acronimi spiegati in modo chiaro e sintetico.












Nella stessa categoria
20.06.2006 # 350

05 | 07 | 2006 - Lele Panzeri

Un seminario fuori dal comune

di Ilas Web Editor

Si è tenuto mercoledì 5 luglio l'incontro con Lele Panzeri. Nell'Aula Magna del Suor Orsola Benincasa il fondatore dell'ADCI ha raccontato agli allievi ilas e a tutti i partecipanti la sua esperienza di pubblicitario in una chiave diversa da quella a cui i ragazzi erano abituati: questa volta hanno avuto accesso ai retroscena, a tutto quello succede all'interno di un'agenzia ma che non trova spazio sui manuali di comunicazione. Un incontro che ha entusiasmato e divertito i nostri allievi, coronato dalla lettura di brani del libro di Panzeri "C'ero una volta", edito da Lupetti.



Nel suo curriculum i maggiori premi cui un creativo può aspirare, clienti come Pioneer, il Manifesto, Veuve Clicquot, la regia di moltissimi spot e due fiori all'occhiello che pochissimi possono vantare: nel 1984, insieme a Sandro Baldoni e Fabrizio Sabbatini fonda la FCA/SBP,
agenzia che in dieci anni diventa punto di riferimento solidissimo della
creatività italiana; nel 1985 fonda l'Art Directors Club Italiano, di cui è stato presidente dal 2003 al 2005.
Nel 2000 ha fondato insieme a Emanuele Pirella, Nicoletta Verga e Giovanni Gorla
La Scuola di Emanuele Pirella, dove tuttora è impegnato in qualità di
Direttore Creativo.


Nella stessa categoria
24.02.2006 # 242

24 | 02 | 2006 - Vigorelli

La pornografia del prodotto, l'erotismo della marca.

di Ilas Web Editor

Eccezionale successo per il seminario tenuto da Gianpietro Vigorelli, venerdì 24 febbraio 2006, al Suor Orsola Benincasa. Nell'Aula Magna dell'università circa 400 persone hanno ascoltato il grande pubblicitario, che nella sua carriera ha lavorato per le più importanti agenzie (Saatchi&Saatchi, Y&R, JWT) e nel '97 ha fondato con D'Adda e Lorenzini l'agenzia che viene considerata la prima, in Italia, per la creatività. Il curriculum di Vigorelli è di quelli che lasciano senza parole, fra i suoi clienti: Baci Perugina (1984), Derby, Honeywell, Yogurt Danone, Renault, Swatch, Osama Scrittura, Tuborg, Coop (Woody Allen), Dinamic Art, WWF, Pubblicità Progresso campagna contro il razzismo, Renault Clio, Ferrarelle, Glassex, Johnson & Johnson, Galbani, Banca di Roma, Lea & Perrins, Closed Jeans, Simmenthal, Jagermeister, Carapelli, Mondadori, Pasta Barilla "Viva il Blu", Ray-Ban, Profumo Moschino, I.P., Gioielli Damiani, Biasia,TIM Telecom Italia Mobile, BMW, Campari, Fabi, Nolita. Sua anche la campagna BMW con la regia di Spyke Lee e la colonna sonora di Giovanni Allevi. Gli allievi ilas hanno affollato la sala insieme a tanti altri fra studenti del Suor Orsola Benincasa, professionisti e semplici curiosi, tanto che non c'erano più posti a sedere: siamo davvero contenti di questo grande successo e vi diamo appuntamento al prossimo seminario.

Nella stessa categoria
06.10.2005 # 172

14 | 10 | 2005 - LORENZO MARINI ALLA ILAS

RICHIEDI L'INVITO GRATUITO AL SEMINARIO

di Ilas Web Editor






Lorenzo

Marini

alla ilas.



14/10/2005



Venerdì 14 ottobre Lorenzo Marini terrà una importante lezione di pubblicità alla Ilas. Il seminario, organizzato in collaborazione con l'Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli, si terrà alle ore 17,00 e portranno partecipare gratuitamente tutti coloro che ne faranno richiesta per motivi di studio.


Lorenzo Marini è nato a Monselice, in provincia di Padova e da piccolo voleva già lavorare in pubblicità. Nel 1980 si è laureato in architettura a Venezia. Si è dedicato ai cartoon e al teatro sperimentale e alla grafica ma da dieci anni scrive. Ha pubblicato un libro sulla pubblicità senza titolo, tradotto anche in spagnolo; un romanzo, Vaniglia, tratto da un film non ancora girato e,di recente, L'Uomo dei Tulipani, un romanzo storico ambientato ad Amsterdam nel 1650, tradotto anche in tedesco per la Bertelsmann e Note (Lupetti editore), un saggio sulla comunicazione creativa. Ha lavorato anche come regista dirigendo spot e videoclip, ma il suo vero lavoro è la creatività applicata alla pubblicità.Dal 21 marzo 1997 Lorenzo Marini è il fondatore e direttore creativo dell'agenzia di pubblicità Lorenzo Marini & Associati. Attualmente i suoi clienti sono Alleanza Assicurazioni, Avon Celli cachemire, Canali, Coca Cola, Faac, Ferretti Yacht, Flair Mondadori, F.lli Carli, Fujifilm Italia, Garda, Martini Bacardi, Natuzzi, Pineider, Universal, Tre Marie, Zuritel.Ha lavorato per le più importanti agenzie di pubblicità nazionali e internazionali: Dorland Ayer, Armando Testa, Canard, Leo Burnett, Ogilvy. Tra i principali clienti con cui ha lavorato sia come art director che come direttore creativo, troviamo: Agnesi, Aperol, Assicurazioni Generali, Bahalsen, Baileys, Banca Nazionale del Lavoro, BankAmericard, Bassetti, BMW, Bticino, B&B, Candy, Cointreau, Diadora, Emmenthal, ENI, Ferrero, Fila, Garda, Grazia Mondadori, Hertz, Jill Sander, Lancia, Lazzaroni, Nec, Nestlè, Pedro Domecq, S.Carlo, Sammontana, Valle D'Aosta, Vismara, Volvo 740, Zanussi. In questi ultimi vent'anni ha ricevuto circa duecento premi, molti dei quali internazionali tra i quali un Leone d'Oro a Cannes per Agnesi. Ha partecipato come opinionista alla trasmissione Bulldozer presentata da Dario Vergassola e Federica Panicucci andata in onda su Rai 2. Tiene spesso seminari e conferenze nelle università italiane, da Milano a Torino, Roma, Napoli, Bari, Ferrara, Padova, Macerata,Teramo, Lecce.

vai al sito di Lorenzo Marini

Lorenzo Marini scrittore

conosci i suoi libri


Nella stessa categoria
01.06.2005 # 111

01 | 06 | 2005 - Seminario ilas - Aldo Biasi

Il mestiere del copy

di Ilas Web Editor

I confini del copy e i nuovi territori della creatività: questi gli argomenti trattati con dovizia di particolari dal coywriter Aldo Biasi, presso l'Aula Magna dell'Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, mercoledì 1 giugno. Territori intesi nel senso di nuovi linguaggi ma anche di nuovi luoghi geografici da esplorare. Biasi ha messo in evidenza come in quest'epoca – "nemo propheta in patria", dicevano i latini - un copy abbia ancora difficoltà a comunicare nel proprio territorio e di più, se possibile, in territori stranieri. La creatività, al contrario, non può avere confini. La pubblicità, difatti, è una forma di comunicazione che permea e riflette la società del proprio tempo e nell'era moderna tale società è globale: adeguare ogni forma di linguaggio al suo modo di muoversi diviene fondamentale. Da questo punto di vista l'advertising assume confini universali esattamente come l'arte. E così un'immagine può avere diverse forme a seconda della parola/didascalia che l'accompagna. La parola è dunque uno strumento fondamentale nella comunicazione, al pari dell'immagine e a volte più di essa, e conseguentemente il ruolo del copywriter, nel lavoro creativo, è essenziale quanto quello dell'art director.
Aldo Biasi ha destato grande curiosità nei presenti attraverso la descrizione di campagne pubblicitarie di estrema efficacia.
Ha mostrato headline di grande effetto e immediatezza, costruite di volta in volta con modalità differenti: ad esempio basandosi sul concetto di 'ovvio che sfugge', come " Grande novità alla Volvo, hanno scoperto che piove anche sul finestrino di dietro" o su giochi di parole (ad esempio calembour) come "Il libro, arma d'istruzione di massa".
Ha evidenziato poi come un bravo copy debba saper utilizzare la propria lingua in modo sofisticato, oltre che semplice: "L'Unità. Tutte pagine di sinistra, anche quelle di destra"; senza tralasciare l'aspetto ironico della comunicazione (in questo gli anglosassoni sono grandi maestri, con il loro umorismo asciutto): "mozzarella Pettinicchio: di notte sono fatta, di giorno sono fresca".
Il seminario ha toccato anche i diversi aspetti del ruolo dei mezzi che la pubblicità utilizza. La riflessione finale è che i mezzi classici, come la televisione, cominciano ad essere obsoleti, appartenendo ancora alla sfera del messaggio unidirezionale. L'unidirezionalità sta divenendo bidirezionalità con tutti i cambiamenti che ne conseguono. Internet è, per ora, al massimo grado della comunicazione bidirezionale. Inoltre Internet ha determinato un'inversione di tendenza: il ritorno ad una comunicazione più autentica in quanto più dialogante. Un aspetto non trascurabile del Web è che in esso il diffondersi di scherzi (video divertenti, per lo più ritraenti situazioni paradossali) ha rimesso in circolo l'antico sistema del passaparola. Sulla scorta di questo fenomeno alcuni pubblicitari hanno ideato spot da far circolare solo attraverso la Rete (qui ci si è trovati di fronte ad un target, disposto a giocare, a non prendersi sul serio, capace persino di acquistare tali spot e farli girare senza sosta).
Quest'ultimo genere di pubblicità, però, deve basarsi su idee divertenti, provocatorie, dissacranti e sorprendenti, per la natura stessa del mezzo che li veicola.

Nella stessa categoria
18.04.2005 # 694

18 | 04 | 2005
Seminario ilas
Bob Noorda



Un grande evento al Centro Studi ilas

di Ilas Web Editor

COMUNICAZIONE VISIVA:

BOB NOORDA ALLA ILAS

Storia di un grafico che ha fatto la storia della grafica


Il 29 aprile 2005 un grandissimo evento aperto al pubblico, con il Patrocinio morale del Comune di Napoli.


Alle 16:30 presso l'Aula Magna dell'Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, organizzato dal Centro Studi Ilas, si è tenuto il seminario di Bob Noorda, grafico di fama internazionale, vincitore di quattro Compassi D'Oro, il prestigioso premio assegnato ai migliori grafici del mondo. Nelle due ore di lezione Noorda ha illustrato numerosi lavori realizzati nei tanti anni di professione fra i quali i marchi di: la Feltrinelli, Mondadori, Coop, Oscar Mondadori, Enel, etc.


Oltre 400 gli allievi della Ilas, del Suor Orsola Benincasa (il seminario valeva 1 credito formativo), della TP - Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti (il seminario aveva valore nel programma di aggiornamento professionale degli associati) che hanno assistito all'evento ed hanno tributato al relatore un lunghissimo applauso segno di stima e di affetto.


Noorda è l'ideatore della segnaletica delle metropolitane di New York, San Paolo, Milano, ha studiato e progettato il marchio e líimmagine coordinata di aziende italiane e straniere, come Banca Commerciale Italiana, Agip, Chiari & Forti, Eurogest, Richard Ginori, Stella Artois, Ermenegildo Zegna, Total, Mitsubishi Moto Coorporation, etc, vincitore di altri numerosi premi, fra i quali due premi Bodoni per líEditoria e la Medaglia DíOro per líImmagine Coordinata alla Biennale di Ljubjana.

Nel marzo del 2005 ha ricevuto una laurea ad honorem in Disegno Industriale dal Politecnico di Milano.



Tutti coloro che sono interessati ad intervenire ai prossimi seminari, potranno prenotare l'accredito direttamente sul sito della Ilas www.ilas.com

Nella stessa categoria
18.04.2005 # 91

29 | 04 | 2005 - Bob Noorda

Un grande evento al Centro Studi ilas

di Ilas Web Editor

COMUNICAZIONE VISIVA:

BOB NOORDA ALLA ILAS

Storia di un grafico che ha fatto la storia della grafica


Il 29 aprile 2005 un grandissimo evento aperto al pubblico, con il Patrocinio morale del Comune di Napoli.


Alle 16:30 presso l'Aula Magna dell'Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, organizzato dal Centro Studi Ilas, si è tenuto il seminario di Bob Noorda, grafico di fama internazionale, vincitore di quattro Compassi D'Oro, il prestigioso premio assegnato ai migliori grafici del mondo. Nelle due ore di lezione Noorda ha illustrato numerosi lavori realizzati nei tanti anni di professione fra i quali i marchi di: la Feltrinelli, Mondadori, Coop, Oscar Mondadori, Enel, etc.


Oltre 400 gli allievi della Ilas, del Suor Orsola Benincasa (il seminario valeva 1 credito formativo), della TP - Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti (il seminario aveva valore nel programma di aggiornamento professionale degli associati) che hanno assistito all'evento ed hanno tributato al relatore un lunghissimo applauso segno di stima e di affetto.


Noorda è l'ideatore della segnaletica delle metropolitane di New York, San Paolo, Milano, ha studiato e progettato il marchio e líimmagine coordinata di aziende italiane e straniere, come Banca Commerciale Italiana, Agip, Chiari & Forti, Eurogest, Richard Ginori, Stella Artois, Ermenegildo Zegna, Total, Mitsubishi Moto Coorporation, etc, vincitore di altri numerosi premi, fra i quali due premi Bodoni per líEditoria e la Medaglia DíOro per líImmagine Coordinata alla Biennale di Ljubjana.

Nel marzo del 2005 ha ricevuto una laurea ad honorem in Disegno Industriale dal Politecnico di Milano.



Tutti coloro che sono interessati ad intervenire ai prossimi seminari, potranno prenotare l'accredito direttamente sul sito della Ilas www.ilas.com

Nella stessa categoria
12.07.2004 # 140

Seminario ilas - Gavino Sanna

Un grande ritorno alla ilas

di Ilas Web Editor

Una grande lezione di pubblicità tenuta da un mostro sacro della creatività.
Nell'Aula Magna dell'Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, Gavino Sanna ha incontrato gli allievi ilas e tutti i curiosi che hanno voluto intervenire per questa speciale occasione.

Chi è Gavino Sanna
Nato a Porto Torres, in Sardegna, è il più famoso ed il più premiato pubblicitario italiano, unico ad aver conquistato una vastissima notorietà internazionale.
Ha studiato architettura in Sardegna, ha studiato alla New York University, allievo di Andy Warhol, ha vinto 7 Clio, oscar della pubblicità in America, 7 leoni a Cannes ed l'unico telegatto assegnato alla pubblicita con Barilla.
È fra i più giovani commendatori della Repubblica, insignito da Cossiga ha ricevuto la laurea honoris causa in Scienze della Comunicazione dall'Universita di Sassari.
Membro del Comitato esecutivo della Scuola Sperimentale di Cinema di Roma e del Comitato di studi sull'Aids prima con il Prof. Veronesi e successivamente con il Prof. Sirchia, fa parte del comitato scientifico per l'ambiente con Mattioli.
È presidente onorario della società amatori rugby di Alghero, che milita in serie A.
Dopo dieci anni di lavoro negli Stati Uniti in alcune delle più importanti agenzie americane, firmando campagne di grande successo, torna in Italia dove si distingue come il più incisivo protagonista a cavallo tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta di una svolta radicale della pubblicità italiana: dalla reclame di Carosello al moderno Advertising.
Tra molte altre, sono sue le campagne Barilla, Rana, Fiat, De Cecco, Tuborg, Simmenthal, Ariston. Fra gli incarichi prestigiosi, la presidenza della BGS DMB&B e della Gavino Sanna Associati.
"Se si taglia i capelli ci daremo del tu" è il suo settimo e più recente libro.

Nella stessa categoria
logo