alexa
 
logo logo

16/05/2025 - Aggiornato alle ore 00:45:39

vuoi contribuire con un tuo articolo? mandalo a redazione.mag@ilas.com
Attività didattiche // Pagina 47 di 54
07.03.2014 # 3517

Dal 05 | 05 | 2014
Il nuovo corso di Grafica 3D Maya ufficiale Autodesk con docente AAI

Dal 5 MAGGIO 2014, con Marco Perrella, docente AAI® Autodesk®

di Ilas Web Editor

Grafica 3D Maya Autodesk con istruttore AAI
11 mesi interamente dedicati alla Grafica 3D su Maya

Dal prossimo 5 maggio parte il corso autorizzato Autodesk™ Maya 2014 per il rendering e la modellazione tridimensionale, con il docente ufficiale AAI® Autodesk® Marco Perrella.

Il corso di 3D MAYA 2014 è rivolto a chi ha l'esigenza, per motivi professionali, di acquisire approfondite conoscenze sulla modellazione tridimensionale e il rendering e una assoluta padronanza nell'uso del software Autodesk Maya.
Il corso si rivolge a grafici, designer ed architetti che, dopo una fase preliminare dedicata all'apprendimento del software, scelgono il progetto individuale da sviluppare in funzione delle specifiche esigenze professionali nei tre ambiti affrontati dal percorso formativo: architettura, industrial design, characters.
Il corso affronta quindi il complesso mondo della grafica 3D attraverso un approccio graduale, reso possibile dalla divisione in moduli teorici e pratici via via più complessi e specifici.
Al termine del percorso formativo, gli studenti saranno in grado di analizzare una eventuale committenza in modo efficiente, così da poter stabilire ed applicare velocemente le strategie di produzione più idonee al suo completamento nei termini previsti. Già dalle prime lezioni alla teoria verranno affiancati esempi pratici, questo consente all'allievo di apprendere il più velocemente possibile i concetti complessi della grafica tridimensionale grazie al supporto costante del docente.



Marco Perrella è AAI Autodesk ® Authorised Instructor, un accreditamento ufficiale riconosciuto a livello internazionale nel settore della computer grafica nelle scuole, nelle università e presso i centri di formazione Autodesk® Authorised Training Centre (ATC ®), che attesta la capacità dell'istruttore di fornire una eccellente formazione sui software Autodesk.




GLI OBIETTIVI DEL CORSO
Il piano formativo affronta in maniera completa ed esaustiva tutti gli argomenti teorici ed operativi riscontrabili nella concreta attività professionale legata al lavoro di grafico pubblicitario 3D, esperto di animazione tridimensionale, architetto.
Grazie a un percorso didattico innovativo, gli allievi hanno la possibilità di acquisire e raffinare le proprie capacità di visione d'insieme, di coordinamento, di progettazione, di organizzazione, e di pianificazione strategica, sperimentando forme di agire creativo attraverso l'individuazione e lo sviluppo di tecniche innovative di animazione e grafica.
Obiettivo principale di questo corso è quello di fornire agli studenti competenze specialistiche tali da permettere un inserimento nei ruoli operativi all'interno di studi grafici, agenzie pubblicitarie e studi di progettazione in qualità di progettista grafico esperto in 3D.
A tale fine gli studenti vengono seguiti e stimolati dai docenti nella realizzazione di un book di lavori che possa offrire una panoramica esaustiva delle competenze e delle potenzialità dell'allievo. 
IL METODO
La struttura del corso prevede 2 incontri settimanali, tesi a sviluppare parallelamente il percorso teorico e quello tecnico-operativo. La fase iniziale del corso è dedicata alla conoscenza dell'interfaccia di Maya ed all'apprendimento pratico delle sue principali funzioni. Gli aspetti teorici della progettazione tridimensionale sono affrontati durante le lezioni laboratoriali in un percorso didattico che porterà l'allievo a risolvere tutte le problematiche connesse alla ideazione ed alla gestione di progetti grafici complessi.
La forma laboratoriale/sperimentale del corso punta a concentrare, in un percorso formativo mirato, il maggior numero di informazioni ed esperienze necessarie ad affrontare, in maniera qualificata e competente, le attività specifiche della grafica 3D.


Durata
176 ore / 11 mesi

Frequenza / Orari
Lunedi 14:30-16:30 / Martedi 14:30-16:30

Quota di iscrizione
100,00 euro iva inclusa

Costo mensile
300,00 euro iva inclusa

Nella stessa categoria
18.02.2014 # 3476

Modulo plus di fotografia: Salvio Parisi e la fotografia di moda

dal 3 aprile 16 ore in sala posa

di Daria La Ragione

Inizia giovedì 3 aprile la prima sessione del modulo plus, gratuito per gli iscritti ai corsi di fotografia pubblicitaria ilas nell'anno accademico 2013/2014. 

Il modulo si terrà in sala posa, ogni giovedì dalle ore 15,00 alle 19,00. Quattro lezioni da 4 ore per un gruppo di 15 studenti.

Al turno di Aprile 2014 sono ammesse esclusivamente

 
SEZIONE F622/13

SEZIONE F103/13

La prenotazione va online


Ogni mese parteciperà una sezione 2013/2014.

Maggio -  F410D/13
Giugno -  F411D/13
Luglio -  F412D/13
Settembre -  F450D/13 
Ottobre -  F451F/14

Il modulo plus di fotografia per il 2014 sarà dedicato a un tema affascinante e di grande impatto: la moda!
Per l'occasione il docente sarà Salvio Parisi e gli studenti avranno l'occasione di  dedicarsi allo shooting di moda grazie a un modulo che prevede il 100% di pratica in sala posa.

Frequenza 
Il corso è riservato agli studenti iscritti ai corsi fotografia e si svolgerà in 4 lezioni da 4 ore per un totale di 16 ore.

CHI PUÒ PARTECIPARE
Possono prenotare il corso gli studenti del dipartimento di Fotografia iscritti nell'anno accademico 2013 - 2014.

Questa attività consente agli studenti ilas di ottenere 2 crediti formativi validi per la votazione finale sul diploma.

Come ottenere i crediti.
Per ottenere i crediti formativi lo studente deve frequentare il 75% delle ore di lezione del modulo.

Quanto valgono i crediti formativi nell'ambito dei corsi ilas?
La partecipazione ad attività didattiche extra corsuali proposte da ilas e il conseguimento di premi nell'ambito dei contest organizzati dalla scuola, consentono agli studenti di ottenere dei crediti formativi finalizzati all'incremento della votazione finale del percorso formativo.
La votazione finale riportata sull'attestato di partecipazione al corso, verrà incrementata di un punto per ogni 2 crediti formativi conseguiti nella attività sopra descritte.

Chi è Salvio Parisi
Vive e lavora tra Napoli e Roma, occupandosi di fotografia di people/moda, in pubblicità ed editoria. Nel 1990 consegue diploma di laurea in Comunicazione Visiva presso l'Istituto Europeo di Design di Milano, dove per l'anno seguente presta assistentato ai corsi di fotografia di Edward Rozzo. Nel 1992 coi fotografi Ezio Manciucca e Costantino Lanteri fonda a Milano la foto-agenzia "We Shoot!", attraverso la quale inizia collaborazioni con le maggiori model-agency in città (Fashion, Why Not, Future ed Elite). Un anno dopo inizia come fotografo freelance a Milano, Napoli e Roma collaborazioni tutt'oggi più o meno attive con aziende, agenzie di pubblicità, magazine e agenzie di stock.



Nella stessa categoria
18.02.2014 # 3088

Modulo Plus di Web: SEO e Mobile Marketing

da luglio 2014, riservato agli studenti iscritti ai corsi di Web Design

di Daria La Ragione

I moduli Plus sono percorsi formativi brevi, focalizzati su aspetti specialistici della professione, progettati per consentire agli studenti di ogni area didattica correlata, di ampliare le proprie conoscenze e competenze.

Due cicli comporranno il modulo plus di Web: uno dedicato al SEO - Search Engine Optimizer, un'attività che diventa più importante di giorno in giorno per farsi trovare sul web; l'altro dedicato al mobile marketing, nuova frontiera della comunicazione, crocevia di cambiamenti fondamentali anche nel mondo del web design.


Programma SEO


Search Engine Optimizer

Definizione di SEO e principali strumenti

Il ruolo del SEO in una Web Agency

Cenni di Search Engine Marketing

L'indicizzazione del web: il PageRank di Google


Tecniche di ottimizzazione

Ottimizzazione delle pagine: i TAG HTML, i crawler

Le specifiche WCAG

Keyword: le parole chiave in un testo web

Pianificare una campagna di Link building


Copywriting direct response (CDR)

Direct response advertising e copywriting direct response

Obiettivi del CDR: influenzare, persuadere, attivare

Tecniche di scrittura per facilitare il CDR

Alcuni esempi significativi di scrittura SEO-friendly


L'Interazione con l'utente

La creazione dei contenuti in funzione del SEO

Il comportamento dell'utente sul web

Intercettare l'obiettivo delle ricerche: percorso, informazioni, indagine commerciale.



Programma MOBILE MARKETING


Marketing mobile

Obiettivi.

Strategie.
Strumenti.
Device e loro caratteristiche.


Mobile e Social Network

Come cambiano i social visti dal mobile.
Facebook, twitter, instagram, fousquare.


Mobile advertising

Advergame.
Qr code.
Realtà aumentata.
Geolocalilizzazione.


Metriche del mobile

Misurare l'efficacia di una strategia mobile.
KPI.
Leggere le statistiche.
ROI.


CHI PUÒ PARTECIPARE

Possono prenotare il corso gli studenti del dipartimento di Pubblicità iscritti nell'anno accademico 2013 - 2014.


Questa attività consente agli studenti ilas di ottenere 2 crediti formativi validi per la votazione finale sul diploma.


Come ottenere i crediti.

Per ottenere i crediti formativi lo studente deve frequentare il 75% delle ore di lezione del modulo.


Quanto valgono i crediti formativi nell'ambito dei corsi ilas?

La partecipazione ad attività didattiche extra corsuali proposte da ilas e il conseguimento di premi nell'ambito dei contest organizzati dalla scuola, consentono agli studenti di ottenere dei crediti formativi finalizzati all'incremento della votazione finale del percorso formativo.

La votazione finale riportata sull'attestato di partecipazione al corso, verrà incrementata di un punto per ogni 2 crediti formativi conseguiti nella attività sopra descritte.

Nella stessa categoria
13.02.2014 # 3370

I corsi di Fotografia ilas nella nuova sala posa

Nel corso di Fotografia Ilas scegli la formula più conveniente

di Ilas Web Editor

Corso ilas di Fotografia Pubblicitaria

Ilas introduce una importante novità  per consentire a tutti di partecipare ai corsi di fotografia, grazie alla scelta di 2 differenti formule studiate per venire incontro alle differenti esigenze degli studenti.

Due tipologie di corso tra cui scegliere, e la possibilità di usufruire del prezzo migliore, senza rinunce o tagli al programma.

Ilas propone il nuovo corso di fotografia pubblicitaria in due configurazioni, Full e Standard

Il corso Full comprende:
2 lezioni settimanali di Fotografia (Docenti: Ugo Pons Salabelle o Pierluigi De Simone)
1 lezione settimanale di Adobe Photoshop per la postproduzione
1 modulo Plus (4 lezioni / 16 ore) sulla foto di moda (Salvio Parisi)
1 workshop di Reportage  (Mario La Porta)
1 modulo extra di Storia della Fotografia (Daria La Ragione)

Il corso Standard comprende: 
2 lezioni settimanali di Fotografia (Docenti: Ugo Pons Salabelle o Pierluigi De Simone)

In entrambe le configurazioni il modulo di Fotografia Pubblicitaria (172 ore), tenuto a seconda delle sessioni da Ugo Pons Salabelle o da Pierluigi De Simone,  è il medesimo: stessi argomenti, stessi contenuti teorici, stesso numero di ore dedicato alle sessioni di shooting per garantire un elevato livello di preparazione su tutti gli argomenti e le tecniche legate alla professione di fotografo pubblicitario.

Il corso Full (248 ore) aggiunge  ad una preparazione  eccellente un ulteriore arricchimento del percorso formativo con la terza lezione settimanale dedicata esclusivamente alla postproduzione, il trattamento professionale delle immagini (sviluppo e fotoritocco) con il software professionale Adobe Photoshop CC, insegnato dai più noti docenti certificati ACI (Adobe Certified Instructor) da Adobe. 


La nuova sala posa ilas: 110 mq. con doppio punto di ripresa


Completano la formazione il workshop sul Reportage, lezioni extra facoltative di Storia della Fotografia, il modulo plus sulla fotografia di moda in sala posa affidato a Salvio Parisi. 





SCEGLI LA FORMULA PIU' CONVENIENTE


Quote di partecipazione 

CORSO LIGHT / 176 ORE / Euro 270,00 mensili  iva compresa
Materie
A) TEORIA E TECNICHE DELLA FOTOGRAFIA PUBBLICITARIA - 72 ORE
B) SALA POSA: STILL LIFE, BEAUTY, FASHION, FOOD - 100 ORE


CORSO FULL VERSION / 352 ORE / 320,00 mensili  iva compresa
Materie
A) TEORIA E TECNICHE DELLA FOTOGRAFIA PUBBLICITARIA - 72 ORE
B) SALA POSA: STILL LIFE, BEAUTY, FASHION, FOOD - 100 ORE
C) POSTPRODUZIONE IN ADOBE PHOTOSHOP: SVILUPPO IMMAGINE E FOTORITOCCO - 44 ORE
D) STORIA DELLA FOTOGRAFIA - 8 ORE
E) MODULO INTEGRATIVO DI REPORTAGE - 4 ORE
F) MODULO PLUS FASHION PHOTOGRAPHY - 16 ORE






IL CORSO DI FOTOGRAFIA PUBBLICITARIA
Il Corso A04 di Fotografia Pubblicitaria è un percorso formativo sviluppato dalla Ilas con la consulenza tecnica di Ugo Pons Salabelle, fotografo pubblicitario professionista di fama nazionale, in collaborazione con  Pierluigi De Simone, fotografo pubblicitario professionista  co-Direttore dello Studio fotografico Rotili De Simone.
Docente dei workshop di Fotografia di Moda è Salvio Parisi mentre il modulo di Storia della Fotografia è tenuto da Daria La Ragione.

Guarda uno Shooting ilas:


La struttura del corso abbina  lezioni frontali sulle tecniche fotografiche, alla sperimentazione e all’approfondimento della pratica, attraverso due laboratori: il principale, di fotografia, durante il quale gli allievi si eserciteranno nelle tipologie di scatto più richieste nell’attività lavorativa (still life, food e fotografia di moda) e l'altro di computer grafica, sui nuovissimi iMac per l'apprendimento del fotoritocco e della post-produzione con il software Adobe Photoshop affidato ai più noti docenti ACI Adobe.



Nella stessa categoria
12.02.2014 # 3467

I nuovi corsi
serali stanno
per cominciare:
Web Design e Grafica Light

Dal 10 Marzo 2014, dalle ore 18.40 alle 20.30 con i migliori docenti certificati Adobe ACI

di Ilas Web Editor

Dal 10 marzo partono le nuove sessioni dei corsi serali ilas


Corso di Web Design Pro Full Html5 
Serale / lunedì e mercoledì dalle 18,40 alle 20,30
Docente: Giovanni Ferricchio / Aci Adobe Dreamweaver


Una nuova sessione del corso di Web Design Pro HTML5  è in programmazione, a partire dal prossimo marzo, per venire incontro a studenti o professionisti che vogliono investire sulla propria formazione senza sacrificare gli altri impegni con la scuola, l'università o il proprio lavoro.


Niente compromessi: non una versione ridotta ma lo stesso corso completo Full Intensive di un anno, 176 ore per 11 mesi per imparare le tecniche del Web Design in un percorso altamente professionalizzante, affidato ad uno dei più esperti docenti Ilas, Giovanni Ferricchio, Web  designer professionista certificato ACI su Dreamweaver.

Il corso, strutturato su misura per chi studia o chi lavora, è collocato nella fascia oraria che va dalle 18.40 alle 20.30

Due ore di intensa attività al computer sui nuovissimi computer Apple iMac i5 nella recentissima configurazione  2013 per imparare da subito a padroneggiare i software della Creative Suite Adobe CC, il massimo disponibile per un professionista del web design, grazie ad un programma di attività basato sul work in progress su brief reali, in grado di coniugare il momento di apprendimento teorico con la pratica e sviluppare i progetti che poi andranno a formare a fine corso il book, il proprio portfolio di lavori.



Corso di Grafica Pubblicitaria Light
Serale / mercoledì dalle 18,40 alle 20,30



Il corso 32/ Grafica Pubblicitaria Light Serale è un percorso didattico rivolto a chi desidera imparare l'uso di tutti i software utilizzati nel lavoro di Grafico Pubblicitario. 
Per offrire una preparazione professionale all'avanguardia, gli allievi utilizzano computer Apple iMac così da acquisire la padronanza necessaria con il sistema operativo più diffuso nel settore della comunicazione.

Nella stessa categoria
10.02.2014 # 3475

Aprile 2014
Modulo Plus di Grafica: la comunicazione pubblicitaria

Per iscritti ai corsi di Grafica, esclusi i coordinati con pubblicità

di Daria La Ragione

Parte ad aprile il Modulo Plus riservato agli studenti di Grafica: 8 lezioni di 1 ora ogni giovedì per modulo intensivo sulle tecniche della comunicazione pubblicitaria.

Un corso teorico per offrire agli studenti le conoscenze base fondamentali per valorizzare al meglio le competenze apprese nel corso di Grafica.


Contenuti del Modulo Plus

Il percorso toccherà tutti gli aspetti principali del lavoro di un pubblicitario, dall'individuazione del linguaggio più affine al target di riferimento, allo studio degli aspetti che costituiscono la forza e la debolezza delle marche; dagli studi sulla persuasione agli approcci strategici più diffusi nelle agenzie. 

Docente del corso sarà Daria La Ragione


Quando

Turno 1:   mercoledì 13.10 - 14.10 - inizio corso 2 Aprile

Turno 2:   giovedì 11.10 - 12.10 - inizio corso 3 Aprile

Turno 3:  giovedì 13.10 - 14.10- inizio corso 3 Aprile


Chi può partecipare gratuitamente

Possono prenotare il modulo Plus gratuitamente tutti gli studenti iscritti ai corsi di grafica che hanno avuto inizio nei mesi di novembre 2013, dicembre 2013, gennaio o marzo 2014.

La prenotazione è obbligatoria.



Programma

Il modulo sarà suddiviso in  8 lezioni della durata di un'ora ciascuna  il programma  sarà il seguente:


1) l'agenzia pubblicitaria:  struttura, figure, mansioni e loro declinazioni in tipologie di agenzie dalla multinazionale alla microimpresa.

2) Com'è fatta una campagna pubblicitaria:  elementi di un annuncio e loro caratteristiche.

3) Il target:  come si individua il pubblico di una campagna, perché è necessario farlo.

4)Brand strategy:  la marca, la sua immagine, i valori che racconta

5) Prima della creatività:  analizzare il brief, il target, individuare un concept.

6) Le strategie creative:  Copy strategy, Star strategy, Negative Approach

7) Psicologia della comunicazione:  le principali teorie sulla persuasione.

8) La fase creativa:  tecnica e immaginazione si incontrano.



Crediti formativi ilas

La partecipazione al modulo Plus consente di ottenere un incremento di 2 punti sulla votazione finale riportata sull'attestato di partecipazione ai corsi.

Nella stessa categoria
13.12.2013 # 3384

Il nuovo corso di Grafica 3D Maya

Dal 7 gennaio 2014, con Marco Perrella, docente ufficiale AAI® Autodesk®

di Ilas Web Editor

Grafica 3D Maya Autodesk con istruttore AAI
11 mesi interamente dedicati alla Grafica 3D su Maya

Dal prossimo 7 gennaio parte il corso autorizzato Autodesk™ Maya 2014 per il rendering e la modellazione tridimensionale, con il docente ufficiale AAI® Autodesk® Marco Perrella.

Il corso di 3D MAYA 2014 è rivolto a chi ha l'esigenza, per motivi professionali, di acquisire approfondite conoscenze sulla modellazione tridimensionale e il rendering e una assoluta padronanza nell'uso del software Autodesk Maya.
Il corso si rivolge a grafici, designer ed architetti che, dopo una fase preliminare dedicata all'apprendimento del software, scelgono il progetto individuale da sviluppare in funzione delle specifiche esigenze professionali nei tre ambiti affrontati dal percorso formativo: architettura, industrial design, characters.
Il corso affronta quindi il complesso mondo della grafica 3D attraverso un approccio graduale, reso possibile dalla divisione in moduli teorici e pratici via via più complessi e specifici.
Al termine del percorso formativo, gli studenti saranno in grado di analizzare una eventuale committenza in modo efficiente, così da poter stabilire ed applicare velocemente le strategie di produzione più idonee al suo completamento nei termini previsti. Già dalle prime lezioni alla teoria verranno affiancati esempi pratici, questo consente all'allievo di apprendere il più velocemente possibile i concetti complessi della grafica tridimensionale grazie al supporto costante del docente.

Marco Perrella è AAI Autodesk ® Authorised Instructor, un accreditamento ufficiale riconosciuto a livello internazionale nel settore della computer grafica nelle scuole, nelle università e presso i centri di formazione Autodesk® Authorised Training Centre (ATC ®), che attesta la capacità dell'istruttore di fornire una eccellente formazione sui software Autodesk.




GLI OBIETTIVI DEL CORSO
Il piano formativo affronta in maniera completa ed esaustiva tutti gli argomenti teorici ed operativi riscontrabili nella concreta attività professionale legata al lavoro di grafico pubblicitario 3D, esperto di animazione tridimensionale, architetto.
Grazie a un percorso didattico innovativo, gli allievi hanno la possibilità di acquisire e raffinare le proprie capacità di visione d'insieme, di coordinamento, di progettazione, di organizzazione, e di pianificazione strategica, sperimentando forme di agire creativo attraverso l'individuazione e lo sviluppo di tecniche innovative di animazione e grafica.
Obiettivo principale di questo corso è quello di fornire agli studenti competenze specialistiche tali da permettere un inserimento nei ruoli operativi all'interno di studi grafici, agenzie pubblicitarie e studi di progettazione in qualità di progettista grafico esperto in 3D.
A tale fine gli studenti vengono seguiti e stimolati dai docenti nella realizzazione di un book di lavori che possa offrire una panoramica esaustiva delle competenze e delle potenzialità dell'allievo. 

IL METODO
La struttura del corso prevede 2 incontri settimanali, tesi a sviluppare parallelamente il percorso teorico e quello tecnico-operativo. La fase iniziale del corso è dedicata alla conoscenza dell'interfaccia di Maya ed all'apprendimento pratico delle sue principali funzioni. Gli aspetti teorici della progettazione tridimensionale sono affrontati durante le lezioni laboratoriali in un percorso didattico che porterà l'allievo a risolvere tutte le problematiche connesse alla ideazione ed alla gestione di progetti grafici complessi.
La forma laboratoriale/sperimentale del corso punta a concentrare, in un percorso formativo mirato, il maggior numero di informazioni ed esperienze necessarie ad affrontare, in maniera qualificata e competente, le attività specifiche della grafica 3D.


Durata
176 ore / 11 mesi

Frequenza / Orari
Lunedi 16:40-18:30 / Martedi 16:40-18:30

Quota di iscrizione
100,00 euro iva inclusa

Costo mensile
300,00 euro iva inclusa

Nella stessa categoria
11.12.2013 # 3950

04 | 12 | 2014
Master
in Social Media Marketing Manager

Il nuovo corso per comunicare 2.0

di Daria La Ragione


IL MESTIERE DEL FUTURO? GESTIRE L'IMMAGINE, LA COMUNICAZIONE E LA REPUTAZIONE DELLE AZIENDE SUI SOCIAL NETWORK.


Un corso intensivo della durata di 6 mesi nell'universo della comunicazione 2.0: dai Social Network al Web marketing per imparare tutto quello che serve per gestire la comunicazione online dei clienti.  

Il corso A08/Master in Social Media Marketing Manager è un percorso formativo completo e altamente specializzante sulla comunicazione 2.0 che si sviluppa su 2 lezioni settimanali, una teorica frontale ed una dedicata alle esercitazioni pratiche nelle aule informatiche ilas dotate di 16 postazione individuali Apple iMac, una per ogni studente.  

È stato studiato in relazione alle esigenze espresse dal mercato del lavoro, esigenze in continuo divenire che riguardano una quantità di competenze in costante aumento. In risposta a questa domanda, l'offerta ilas si arricchisce di contenuti che, pur privilegiando quelli strettamente inerenti al mondo dei social media spaziano fino all’ambito del web marketing, e si rivelano preziosi strumenti di lavoro per chi sappia padroneggiarli. Proprio a questo scopo la caratteristica principale del percorso è l'orientamento alla pratica, il cui costante esercizio è la migliore garanzia di apprendimento.  

Dati sintetici del corso
Data di inizio / 4 dicembre 2014
Durata: 6 mesi
Ore complessive: 144
Certificazione fine corso: attestato di partecipazione percorso formativo certificato ISO9001
Giorni e orari di lezione / Giovedì e Venerdì dalle 17,00 alle 19,00
Quota di iscrizione: 100,00 euro iva compresa
Quota mensile di partecipazione: 300,00 euro iva compresa

Il programma di studi
Il cuore del percorso è costituito dagli strumenti del Social Media Marketing, con lo studio e l'approfondimento degli strumenti più diffusi e utilizzati:  

- Facebook  
- Google +  
- Twitter  
- Instagram  
- Linkedin  
- Youtube  
- Pinterest  
- Foursquare  
- Trip Advisor  

Oltre a questi, il percorso formativo approfondisce anche gli aspetti legati al Search Engine Marketing (con particolare attenzione alla SEO e agli strumenti messi a disposizione da Google), all'email marketing e al mobile marketing.  



Il corso mira a fornire, però, non soltanto strumenti e tecniche di promozione sul web 2.0, ma soprattutto a sviluppare le capacità strategiche indispensabili a chi si occupi di pianificare e coordinare gli interventi che nel loro insieme costituiscono una campagna di digital advertising. A corredo di queste competenze, lo studente del corso di Social Media Marketing Manager avrà occasione di approfondire alcuni aspetti fondamentali della comunicazione come lo user experience design e il web writing: aspetti in apparenza secondari, che però completano un percorso formativo che non tralascia nulla di quanto richiesto oggi dal mercato del lavoro.  

I docenti del corso

Social Media Marketing  

Social Media Strategy  
Daniele Pitteri  
Docente presso l'Università IULM di Milano, LUISS di Roma, Federico II di Napoli.  

Teoria e tecniche della Comunicazione  
Fulvio Iannucci  
Docente presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli  

Web Reputation  
Pasquale Popolizio  
Responsabile e coordinatore dell'IWA Italy Web Skills Profiles Working Group  

Web Writing  
Bruno Ballardini  
Copywriter, scrittore e contributor per il Fatto Quotidiano e Il Sole 24 ore. Docente di Tecniche della Comunicazione Pubblicitaria all’Università di Salerno dal 1996 al 2000 e all'Università "La Sapienza" di Roma dal 2003 al 2006  

Marketing  
Gennaro Di Costanzo  
Direttore Generale di Scenari srl  

Storytelling digitale  
Franz Cerami  
Docente di Storytelling digitale per i Beni Culturali presso Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli  

Social Media Management  
Sasà Tomasello  
Head of digital presso Optima Italia s.p.a., fondatore di cread.me e nonconvenzionale.com  

Google AdWords e Facebook Ads  
Mariya Zakhryalova  
CMO presso Estensa, Docente presso le Università La Sapienza di Roma e Federico II di Napoli  

E-commerce  
Gennaro Guida  
Fondatore Estensa, Docente presso le Università La Sapienza di Roma e Federico II di Napoli  

SEO  
Giovanni Ferricchio  
Docente Ilas dal 1997 e docente presso l'Università Federico II di Napoli nell’ambito dei corsi di formazione relativi al settore delle tecnologie informatiche applicate  

I docenti dei workshop

Ulteriori approfondimenti del programma, sviluppati in forma di workhop (4/8 ore ciascuno), sono tenuti d alcuni fra i più importanti esperti italiani:  

- AdWords / Alessandro Sisti  
- Mobile Marketing / Alberto Giusti  
- E-mail marketing / Nazzareno Gorni  
- Linkedin marketing / Luciano Cassese  
- Loyalty Management / Antonio Votino  
- Viral Video / Dario Caiazzo  


Nell'ambito del corso vengono inoltre dedicate 4 lezioni allo studio dei principali strumenti di analisi e ottimizzazione delle attività di comunicazione 2.0. Fra questi Dmoz, Semrush, Google Analytics, Alexa, Shiny Stat, Moz, Pagemodo, Hootsuite e Sproutsocial.

REQUISITI DI ACCESSO

Diploma scuola media superiore  
Conoscenze informatiche di base  
Età compresa fra i 18 e i 45 anni  
Al fine di strutturare classi omogenee, per permettere uno svolgimento ottimale del percorso formativo, è possibile che venga effettuato un test di ammissione

Nella stessa categoria
11.12.2013 # 3381

06 | 03 | 2014
Corso superiore
di Social Media Marketing Manager

Il nuovo corso per comunicare 2.0

di Daria La Ragione

Gestire il brand delle Aziende sui social network è la professione del futuro.


Corso di  SOCIAL MEDIA MARKETING MANAGER


Il corso A08/Social Media Marketing Manager è un percorso formativo completo e altamente professionalizzante sulla comunicazione 2.0.


Con la diffusione dei nuovi media, la comunicazione ha moltiplicato la disponibilità di mezzi attraverso cui veicolare i messaggi, affiancando ai suoi canali tradizionali, quelli delle reti sociali, del mobile, delle interfacce che trasformano il nostro modo di leggere e conoscere.

Chi si occupa di pubblicità ha quindi la necessità di imparare nuove tecniche e nuovi linguaggi per comunicare correttamente attraverso la rete.


Chi è il social media marketing manager
È la figura che si occupa di pianificare la strategia di comunicazione di un'azienda attraverso la rete in internet (social network, blog, siti, email) e di implementarla. È una figura a cavallo tra l'esperto di marketing e il creativo, che sa come raggiungere il pubblico di riferimento e con quali contenuti attrarlo e fidelizzarlo. Per questo motivo la sua formazione prevede un percorso parallelo e di continuo scambio tra gli aspetti più strettamente legati al marketing (con particolare attenzione alle nuove forme che trovano nella rete la migliore cassa di risonanza) e aspetti che riguardano invece i contenuti dal punto di vista creativo, estetico, redazionale, passando attraverso la Psicologia della Comunicazione, le Pubbliche Relazioni online e con un laboratorio dedicato al Web Editing.


Obiettivo del corso
Questo percorso che è stato possibile costruire grazie all'esperienza di Ilas nella formazione e nella comunicazione visiva, permette allo studente di acquisire tutte le competenze necessarie a ideare e realizzare una campagna di comunicazione 2.0 dalla definizione del target di riferimento alla misurazione dei risultati raggiunti.


Materie e docenti

Teorie e tecniche della comunicazione /  Fulvio Iannucci
Web marketing,  Brand reputation,  Mobile marketing /  Pasquale Popolizio
Social media marketing,  Digital PR /  Daniele Pittèri
SEO /  Giovanni Ferricchio
Web e Blog writing /  Bruno Ballardini, Daria La Ragione
Social Media Community Management /  Salvatore Tomasello
Viral video e Buzz marketing /  Dario Caiazzo

Mobile marketing /  Alberto Giusti

Email marketing /  Nazzareno Gorni

AdWords /  Alessandro Sisti

Linkedin marketing /  Luciano Cassese


Come si svolge
Si articola su due incontri settimanali nei quali teoria, pratica e attività di laboratorio si integrano continuamente per strutturare un corso di nuovissima generazione: le lezioni, per un totale di 112 ore, tenute da professionisti del settore e docenti universitari, costruiscono un percorso formativo che tocca tutti gli aspetti del social media marketing, affiancando a questi una preparazione a 360° sulla scrittura per il web, la user interface e le possibilità di sinergia tra i nuovi media e quelli tradizionali.


I workshop
Il corso, strutturato in 56 lezioni per 112 ore complessive in aula informatica, si completa con la partecipazione a 2 workshop extra di 8 ore ciascuno in un'unica giornata tenuti dai docenti di Roma e Milano.


A chi si rivolge
Il corso è rivolto a coloro che desiderano acquisire competenze nell'ambito dei social media. In particolare è rivolto a studenti di comunicazione, creativi ed esperti di marketing, ma anche ad aziende e imprese che intendono gestire in autonomia il rapporto con il proprio social target, o che desiderano acquisire competenze necessarie a dialogare al meglio con gli specialisti del settore.


Requisiti di accesso
Il titolo di studio richiesto per accedere al corso è il diploma superiore.


Quali competenze permette di acquisire il corso
Al termine del corso lo studente avrà sviluppato competenze specialistiche sulle seguenti tematiche:
Community Management  / Come creare e gestire le community sui social network;
Search Engine Optimization  / Ottimizzazione di un sito web e posizionamento sui motori di ricerca;
Web analysis  / Le tecniche per la misurazione, la raccolta, l'analisi e il reporting dei dati internet per finalità di comprensione e per ottimizzare l'utilizzo del web;
Web content management  / Come gestire i contenuti di un sito;
User interface design  / Lettura e interpretazione delle tendenze grafiche della rete. Strumenti per la gestione del rapporto con i web designer;
Web writing  / La scrittura per la rete: la figura del web content writer;
Brand web identity & reputation  / Gestione della comunicazione e della immagine dell'azienda in rete;
Mobile marketing  / Comunicare attraverso i dispositivi mobili;
Social media planning  / Pianificazione e gestione di una campagna pubblicitaria sui social network.


Durata
112 ore / 7 mesi (da marzo 2014 a ottobre 2014)


Frequenza / Orari
Giovedi 14:30-16:30 / Venerdi 14:30-16:30


Prossima sessione
06/03/2014

Quota mensile di partecipazione

250,00 euro iva inclusa - iscrizione 100,00 euro iva inclusa


Sconto per diplomati e/o studenti annuali ILAS

Quota mensile di partecipazione

200,00 euro iva inclusa - iscrizione 00,00 euro iva inclusa


Sconto per studenti Universitari

Quota mensile di partecipazione

200,00 euro iva inclusa - iscrizione 100,00 euro iva inclusa





Nella stessa categoria
09.12.2013 # 3371

Dal 12 dicembre
i nuovi laboratori di pubblicità. Gratuiti per gli studenti ilas.

Moduli riservati agli studenti di Pubblicità ilas

di Ilas Web Editor

Dal prossimo 12 dicembre partono i nuovi Laboratori ilas di Pubblicità offerti gratuitamente agli studenti dei corsi di Pubblicità Pro / Art & Copy sezione P410.
I laboratori sono a numero chiuso  e sono tenuti da docenti del Dipartimento di Progettazione Grafica ilas.


PIÙ DI UN CORSO, UN CORSO ILAS.
Immagina di entrare in una agenzia pubblicitaria, seguire una riunione in cui si analizza un brief, partecipare ad un brainstorming; immagina di poter fermare il tempo per un momento per chiedere il significato di questi termini, brief, brainstorming, piano mezzi, prendendoti il tempo per fare domande, avere chiarimenti su figure, ruoli, attività. Immagina poi di ritornare nel pieno della sessione di lavoro, e partecipare concretamente allo sviluppo del concept, fino alla realizzazione della campagna pubblicitaria. Questo è il corso di Pubblicità Pro / Art & Copy ilas nel quale l'esperienza dei docenti, pubblicitari professionisti provenienti dalle maggiori agenzie internazionali, e Professori Universitari titolari in carica di cattedre di comunicazione contribuisce a determinare il successo dei nostri corsi grazie ad una tecnica di insegnamento unica e dinamica, coinvolgente, efficace, perchè basata sull'esperienza della full-immersion diretta in reali case histories.


PERCHÈ UN LABORATORIO DI PUBBLICITÀ?
Da quest'anno, abbiamo voluto arricchire ulteriormente l'esperienza del corso di Pubblicità per gli studenti ilas con i nuovissimi laboratori di Pubblicità, con una lezione aggiuntiva settimanale totalmente operativa, in un aula dotata dei nuovissimi iMac 2013..
Si parte con Alessandro Cocchia docente di progettazione grafica nei corsi ilas. Si potrà approfondire la tecnica che porta dal rough all'esecutivo, sperimentando gli adattamenti sui diversi formati e per i diversi media, sfruttando tutta la potenza dei software Adobe™ professionali, nel più recente aggiornamento CC
Con la partecipazione ai Laboratori di Pubblicità sarà quindi possibile portare avanti lo sviluppo delle campagne pubblicitarie legate ai contest ilas spingendosi fino ad arrivare alla fase esecutiva, imparandone a seguire tutti gli step, anche quelli più strettamente operativi e pratici, e per i vincitori dei contest, vedere pubblicato il proprio lavoro su quotidiani, stampa periodica, affissioni, ambient media.

I laboratori sono a numero chiuso Sono previsti due turni:


Turno 1 - Giovedì dalle 14.30 alle 16.30 con Alessandro Cocchia - 20 posti
Turno 2 - Giovedì dalle 16.30 alle 18.30 con Alessandro Cocchia - 20 posti




Annalisa Fortuntato / Vincitrice Contest LED IT BE 2013



SOLO CONTEST INTERNI IN COLLABORAZIONE CON LE MAGGIORI ASSOCIAZIONI
Da quest'anno ilas ha voluto strutturare un sistema di contest interni dedicati agli studenti: l'obiettivo è di calibrare obiettivi e difficoltà in sinergia con le fasi di sviluppo del percorso formativo, obiettivo spesso non compatibile con le scadenze dei concorsi banditi da altre istituzioni. In tal modo gli studenti potranno affrontare sfide sempre adeguate alle proprie competenze e saranno spronati a esprimerle al massimo.
I contest interni sono sviluppati in collaborazione con Partner Istituzionali e Commerciali, e rappresentano per gli studenti l'occasione per avere un approccio graduale alla realtà lavorativa, per confrontarsi con i colleghi di corso, per esprimere le proprie potenzialità e misurare le effettive capacità.
UN PERCORSO DI STUDI REALMENTE COMPLETO E APPROFONDITO
Non c'è nessuno degli argomenti che riguardano la pubblicità, che non abbiamo preso seriamente in considerazione. Ogni aspetto di questa affascinante professione è approfondito al massimo con docenti esperti  tutti laureati che attraverso l'uso di proiezioni, filmati, lezioni frontali aiutano a comprendere la materia.
Per gli studenti dei corsi di Pubblicità è disponibile il modulo Plus di Storia della Pubblicità, anch'esso gratuito e a numero chiuso, tenuto da Daria La Ragione. Un racconto della lunga storia della persuasione si svolge lungo i secoli prima di diventare ufficialmente Storia della Pubblicità: è una storia che comincia con un serpente, un giardino e una donna curiosa per arrivare a oggi, quando un guru come Jacques Séguéla ci racconta che vendere un candidato politico non è poi così diverso dal vendere una bibita; è una storia di segni, simboli, parole, intuizioni geniali e a volte ciniche.   Per approfondire questo argomento clicca qui.



Nella stessa categoria
16.11.2013 # 3352

Dal 21/11/2013
Modulo Plus per tutti i corsi con inizio entro giugno 2013

Dal 21_11_2013 / Modulo Plus Job Identity

di Ilas Web Editor

Il modulo vale 2 crediti formativi ilas
Costruire la propria immagine professionale sul web
Docente Franz Cerami

Partirà il 21 novembre il modulo Plus trasversale JOB IDENTITY con il Prof. Franz Cerami.

Job Identity è l'invenzione del proprio ritratto 2.0 da promuovere nel mondo della professione, per raccontarsi professionalmente utilizzando linguaggi e tecnologie digitali e successivamente diffondendo i contenuti realizzati attraverso piattaforme web 2.0. 

CHI PUÒ PARTECIPARE
Possono prenotare il corso gli studenti di tutti i dipartimenti (Grafica, Fotografia, Web) che abbiano iniziato il proprio corso entro il mese di giugno 2013.


Nelle 4 lezioni verranno illustrati vari punti del corso di Web Identity Manager

- Cosa è una identità 2.0. 
- Come ci si racconta. 
- Chi sono gli interlocutori. 
- Analisi del sistema dei messaggi che si intendono comunicare. 
- Produrre video, testo, foto: il proprio sistema di narrazione web 2.0. 
- Produrre il proprio autoritratto. 
- Web 2.0: da consumer a prosumer. 
- Le Mappe narrative 


Frequenza e orari
4 lezioni da 2 ore ciascuna suddivise in 2 turni. 

Giovedì 21 e 28 novembre, 5 e 12 dicembre
Turno 1 - Dalle ore 14,30 alle ore 16,30
Turno 2 - Dalle ore 16,30 alle ore 18,30.



Per accedere al corso è obbligatoria la prenotazione
ad un solo turno. Il corso è aperto agli studenti di tutti i dipartimenti che abbiano iniziato il corso entro il mese di giugno 2013.

Crediti formativi ilas


Questa attività consente agli studenti ilas di ottenere 2 crediti formativi validi per la votazione finale sul diploma.

Come ottenere i crediti.
Per ottenere i crediti formativi lo studente deve frequentare il 75% delle ore di lezione del modulo.

Quanto valgono i crediti formativi nell'ambito dei corsi ilas?
La partecipazione ad attività didattiche extra corsuali proposte da ilas e il conseguimento di premi nell'ambito dei contest organizzati dalla scuola, consentono agli studenti di ottenere dei crediti formativi finalizzati all'incremento della votazione finale del percorso formativo.
La votazione finale riportata sull'attestato di partecipazione al corso, verrà incrementata di un punto per ogni 2 crediti formativi conseguiti nella attività sopra descritte.


Chi è Franz Cerami

Franz Cerami, artista italiano, vive e lavora a Napoli.
Il connubio tra percorso artistico e tecnologia è il punto di focale dei suoi lavori: un artista poliedrico che, attingendo alle risorse del multimediale e del web, crea installazioni ed opere di risonanza globale.
La spettacolarità delle sue opere, rivolti ad un pubblico internazionale, deriva da un'attenta cura dei particolari. 
Le installazioni digitali di proiezione di immagini e di illuminazione interattiva lo portano a confrontarsi con spazi inusuali e grandi dimensioni che riempie con una formidabile varietà di giochi di luce, grazie all'uso di una tecnologia computerizzata di controllo. Attraverso le installazioni di luce 3d riesce a mettere in risalto gli aspetti storici, artistici e culturali più caratteristici dei luoghi in cui lavora.
Docente a contratto di Storytelling digitale per i Beni Culturali presso il Corso di Laurea in Turismo Culturale della Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
E' docente in numerosi Master e Workshop internazionali.

(2009) È stato Direttore Artistico dell'ultima edizione del Monumedia Festival “Monumedia Borgo Light & Vision” dove ha presentato l'installazione mapping video “Light Your Blue” e nel 2002 dell'ottava edizione del Festival europeo di Comunicazione Audiovisiva breve “Corto Circuito”.

Ha diretto il Master in Progettazione e realizzazione di Musei Virtuali.

Ha realizzato le scenografie virtuali  per la trasmissione RAI Mediamente.

Ha girato il documentario “Visioni@moderne” presentato al Pan e dedicato ai prodotti ideati per alcune imprese campane dai designer Isao Hosoe, Navone, Branzi, Sotsass.

(2009) Presenta al Mav di Ercolano, in occasione dell'evento “Arte Globale” creato dal Professor Derrick de Kerckhove, “Digital Ports”, tre porti del Mediterraneo (Napoli, Nizza, Barcellona) raccontati in un'unica installazione digitale attraverso il linguaggio del picture in picture.

(2009) Espone “Digital Faces” ,opera che indaga il tema dell'intersezione tra bellezza digitale ed identità digitale, allo Science Centre di Città della Scienza, in occasione della ventitreesima edizione di Futuro Remoto “...E creò il Robot a sua immagine e somiglianza”

(2009)Sempre per la Fondazione italiana Fondazione Idis-Città della Scienza gira il video racconto “Bagnoli il Futuro” sullo sviluppo urbano di Bagnoli, area est di Napoli.

(2009) Per il Comune di Napoli crea “Napoli 2.0”, un video, concepito al pari di un social network, come un progetto collaborativo che mette in luce le strategie attuate dal Comune di Napoli per la valorizzazione del centro storico della città. Già nel 2008 l'artista aveva usato questo linguaggio con il video Napoli City Tourism per promuovere Napoli a Londra, esportando con successo il concetto di una città contemporanea, creativa e aperta.

(2008) La relazione tra il corpo è lo spazio è il tema focale di “White Airports”, un'installazione multimediale in cui immagini, musica e testo raccontano gli aeroporti di Rio de Janeiro, Napoli, Atene e Parigi.

(2008) Ancora in tema di promozione dell'identità territoriale presenta l'opera video, in collaborazione con gli istituti scolastici di Caserta, Maddaloni e Casagiove, “Gac Caserta Digital marketing on Cultural Heritage”, opera voluta dalla Regione Campania per la promozione dell'eredità culturale dell'area di Caserta.

(2007) Con “Metropolis Portraits” Franz Cerami entra in uno dei club più esclusivi della città, il Metropolis. Invitato da Mc Massi, art director degli Angels of Love, ritrae un pubblico stravagante ed esibizionista.

(2006) Ha progettato il “Museo Virtuale dell'Architettura Contemporanea Muvarc” in 3D, promosso dall'Assessorato del Turismo e ai Beni Culturali della Regione Campania in patnership con la Mostra d' Oltremare per la valorizzazione turistica dell'architettura moderna e contemporanea della Campania.

(2004) Crea “Miss Digital World” un'opera di arte globale per la ricerca dell'ideale di bellezza contemporaneo visto attraverso il linguaggio della realtà virtuale, a cui partecipano illustri artisti di tutto il mondo. L'opera condurrà l'artista all'ideazione nel 2007 di “Some Like her Digital”, il primo calendario di modelle digitali concepito con tecniche di design 3D.

(2005) Lavora alla installazione “Moving architectures” per la mostra “Dal Duemila al Futuro”, esposizione dedicata alle architetture ed alle infrastrutture pensate per lo sviluppo urbano di Napoli e dell'intera Regione Campania. 

(2002) E' autore del “Conservatorio Virtuale di San Pietro a Majella” di Napoli, uno dei più prestigiosi al mondo.



Nella stessa categoria
logo