
Oliviero Toscani Bazaar aggiorna il catalogo: fino al 31 dicembre, cinque nuove serie e un regalo per chi acquista
Una fotografia è una testimonianza, ed essa acquista valore quando il soggetto ritratto ha moltissimo da raccontare.
di Adelma Rago
Oliviero Toscani Bazaar, fino al 31 dicembre 2020, presenta cinque nuove serie. I protagonisti sono: Andy Warhol, Jasper Johns e Robert Rauschenberg. Trittici fotografici, firmati da Oliviero Toscani, dedicati a tre giganti dell’arte, tratti da reportage realizzati negli anni Settanta, a New York, per Vogue.
A Natale regala Warhol o preferisci Robert Rauschenberg o forse Jasper Johns o tutti e tre insieme? Puoi. Sul catalogo online Oliviero Toscani Bazaar, basta scegliere. In più, Oliviero Toscani ti regala una foto. Davvero, sarà che è Natale.
Una fotografia è una testimonianza, una prova di un determinato momento, questo vale per tutti e soprattutto vale quando i protagonisti sono persone che hanno moltissimo da raccontare e, ancora di più, quando vengono ritratti nel loro mondo, immersi nel loro spazio.
Un’espressione seria, un’altra ancora più determinata poi, subito dopo, un sorriso da ragazzino, una posa da pin-up e, un istante dopo, un cane in braccio, ecco Andy Warhol.
I ritratti sono stati scattati per un servizio di moda, poi pubblicato su Vogue, nel suo studio di Canargie Hall a New York, a metà anni Settanta. Warhol si era vestito con abiti che non avrebbe mai indossato, era come un travestimento che lo divertiva molto. Quando, qualche tempo dopo, venne in Italia, disse a Toscani che la gente per strada lo riconosceva perché lo aveva visto su Vogue.
Lo studio di Jasper Johns, l’ordine, a cosa stava lavorando in quel momento, quanti e quali oggetti? Toscani ha fotografato Jasper Johns nel suo studio a Bowery Street nel 1971, a New York. Jasper era particolarmente di buonumore quel giorno perché il figlio della sua cameriera correva come un matto e gli metteva allegria.
La grande chiesa sconsacrata di Lafayette Street, un bimbo e tre cani intorno a Robert Rauschenberg, un bicchiere tra le mani, i lavori più recenti al muro e tutta quella luce.
L’incontro tra Rauschenberg e Toscani avviene nel studio dell’artista a New York, a Lafayette Street nel 1971. Era una vecchia chiesa sconsacrata e il fotografo ricorda che era piena di gente rumorosa, assistenti di Robert, amici e cani.
C’è chi ritrae il mondo un momento prima che succeda, chi ferma nell’immagine l’atto nel mentre, chi racconta il momento dopo, poi c’è chi come Toscani trae l’essenza. Ecco forse lui non ritrae, ma trae. Una sottrazione la sua, attentissima seppur velocissima, anche nelle foto più colorate, più ricche, in camera c’è solo quel che deve esserci, senza scampo. Così una foto diventa un’icona.
Oliviero Toscani Bazaar, a cura di Nicolas Ballario, oltre alla nuova serie dedicata all’arte con 5 trittici, offre più di 100 fotografie, 4 formati, 4 prezzi - dai 250 ai 550 euro - una firma (una volta acquistata l’immagine arriva firmata), tiratura aperta (sempre). Le foto a disposizione vengono aggiornate, periodicamente. In più, ad ogni acquisto superiore a 500 euro, corrisponde un regalo: il Babbo Natale, immagine protagonista di una campagna Fiorucci del 1975.
Se vi sembra un’operazione democratica, lo è. Se vi sembra una buona occasione, anche. Se vi sembra il primo shop on line di un fotografo di chiara fama, pure. Buon divertimento e, se non fossimo stati abbastanza chiari, questi sono i più classici “consigli per gli acquisti”.
Oliviero Toscani Bazaar è stato sviluppato da Otium.
Nella stessa categoria
-
Una fotografia è una testimonianza, ed essa acquista valore quando il soggetto ritratto ha moltissimo da raccontare.
Oliviero Toscani Bazaar aggiorna il catalogo: fino al 31 dicembre, cinque nuove serie e un regalo per chi acquista
-
La fotografia ha un suo design influenzato da mode, contesti sociali, contaminazioni culturali, tecnologie. Alcune considerazioni per una filologia della fotografia tra vintage e fake-photography
La databilità della fotografia: lo specchio dei tempi ma non sempre
-
Si chiama Facetime photoshoots e forse ha già rivoluzionato il mondo della fotografia. Il suo ideatore, Tim Dunk lo ha pensato per riuscire a superare questo momento di lockdown e continuare a fare la sua professione
Tim Dunk, come reinventarsi una professione in tempi di Lockdown
-
Giancarlo De Luca, Giorgio Galimberti, Francesco Rastrelli, Francesca Sciarra, Carmen Sigillo, ecco come alcuni fotografi stanno vivendo la loro quarantena privata e professionale
Fotografi in quarantena, “La finestra sul cortile” ai tempi del Covid
-
Nikon lancia una sfida a tutti i fotografi con l´obiettivo finale di documentare questo momento unico nella storia dell´umanità. Ciascuno è chiamato a condividere i propri scatti ispirati da un tema
Con #createyourlight Nikon regala l’immagine dell’umanità in questo momento unico nella storia
-
L´iniziativa per raccogliere fondi a favore della Fondazione Giovanni Pascale
Oltre 100 fotografi Napoletani insieme per PhotoLifeNapoli
-
Opportunità per i fotografi: lavorare in tutto il mondo senza spostarsi dalla propria città. Alcune testimonianze e suggerimenti di Nora Bo, Vincenzo De Bernardo, Massimo Lama e Francesca Sciarra
Escursione nel mondo delle agenzie fotografiche online e microstock
-
Diciannove fotografie del fashion photographer nel suggestivo salone del Palazzo, aperto al pubblico per l’occasione, di cui parte del ricavato andrà in beneficenza alla Fondazione San Gennaro
Back to the future, di Sergio Goglia al Palazzo Albertini di Cimitile
-
In mostra all’Andrea Nuovo Home Gallery, la fotografia diventa un mezzo di sperimentazione per indagare sulla percezione dei luoghi tra mare e terra smontando i confini… non solo geografici
Kristin Man, A-mare. Sculture fotografiche di un mondo senza confini
-
La purezza geometrica ottenuta da funzioni matematiche che genera arte grafica. L’informatica che supera alcune regole della grafica attraverso strutture che potrebbero essere il futuro grafico
Bruno D’Angelo e le geomgrafiche: le grafiche geometriche informatiche
-
Al MANN gli incredibili fotomontaggi che catapultano nella realtà contemporanea di Napoli, personaggi mitologici e dei dell’era classica.
Dario Assisi e Riccardo Maria Cipolla in mostra con “Fuga dal Museo”
-
Continua la rassegna fotografica di Pozzuoli a cura di Gianni Biccari con le diciotto “antografie” di Vincenzo Zannini.
Antografia 2014-2019. Una bella mostra di Vincenzo Zannini all’ArtGarage
-
Ultimi post inseriti
-
Ilas Web Editor , posted in:
CONTEST ILAS:
PROGETTA IL LOGO PER I 20 ANNI DEL DUEL CLUB -
Ilas Web Editor , posted in:
DAL 5/05 - CORSO REGIONALE DI WEB DESIGNER ILAS® - AUTORIZZATO REGIONE CAMPANIA
-
Ilas Web Editor , posted in:
DAL 5/05 - CORSO DI TECNICO DELLA FOTOGRAFIA - AUTORIZZATO REGIONE CAMPANIA