
Dimitra Dede in mostra alla Spot Home Gallery con Ápeiron: l’assenza di confine
Immagini introspettive di un’insostenibile leggerezza dell’essere che indagano l’indefinibile della vita tra il buio e il buio
di Marco Maraviglia
Chi è Dimitra Dede
Dimitra Dede è un’artista visiva greca che vive a Londra e lavora prevalentemente con la fotografia. Ha conseguito una specializzazione in New Media dopo gli studi in fotografia.
La sua pratica artistica coniuga la pittura e l’uso di sostanze chimiche con la fotografia. La creazione delle sue immagini si basa su un processo intuitivo. La sua ricerca esplora la connessione tra spazio e tempo, memoria e disorientamento, perdita e vulnerabilità umana, la vita e l’Assurdo. Le sue opere sono state esposte in gallerie, musei e festival in Europa, Stati Uniti e Asia.
Il suo libro Mayflies è stato selezionato nella shortlist del premio per il Miglior Libro d’Autore ai Rencontres d’Arles 2020, e del premio Unseen Dummy Award 2018 all’Unseen Festival di Amsterdam.
- dal comunicato stampa
Osservando le foto di Dimitra
Si entra in un mondo grigio torbido, dove i neri sembrano carboncini sfumati a mano. E tratti come tracciati a china. Macchie slavate.Tutto si confonde, tutto è inafferrabile. Nell’oscurità il circostante è fluido. Onirico. Sogni o incubi?
Dettagli che divengono galassie. Il reale diviene immaginazione. Tutto si sovrappone. C’è tanto blur. Indefinibile, come ciò che la nostra zona grigia nasconde nella mente. Vedo riflessi, o sovrapposizioni di spazi, corpi e paesaggi? Non conta saperlo perché meglio lasciarsi andare a quel segmento della vita che c’è tra il buio e il buio. Tra il ventre materno e l’ultimo sospiro. Non conta perché il messaggio, la sensazione che l’osservatore riesce a percepire, è sufficiente.
Immagini da decifrare o ascoltare? Quale anfratto del proprio intimo bisogna esplorare per riconoscersi in quei frame che sembrano in movimento, che si avvicinano, ci sfiorano, si allontanano ma ci affollano come sogni labili, profetici, inconsci?
Ma poi, perché cercare di capire in un mondo in cui non esistono certezze? Tutto scorre in un arco temporale breve. I segni ci travolgono, ci attraversano.
Acqua, terra, il verde… tutto in grigio/nero. Il bianco è la luce, la somma di tutti i colori, e qui non serve, resta nel mondo di fuori per non distrarre da un’introspezione inconscia e meditativa. Tra accenni pareidolici immersi nell’eleganza di un glamour celato. Apoteosi della sensualità perché nascosta e da scoprire.
E tutto scorre, tra ricordi di passaggio, di quelli che forse non ne abbiamo bisogno riviverli, ma ci sono, esistono, vivono ancora in qualche meandro della nostra anima.
…una mano, un corpo, un ghiacciaio, un sesso femminile, delle nuvole, un volto, un albero, un corpo o una roccia si equivalgono. Pretesti per formare immagini, per provocarle, per generarle. Dimitra Dede le tratta come materia prima che lei lavora, graffia, trasforma, muta e stravolge per raggiungere un mondo che esiste solo nell’immagine, un mondo fluttuante ancorato ad un reale già dissolto. Il tempo si è fermato, o eternizzato, non sappiamo, tanto strettamente fotografico da non aver più nulla a che vedere con quello dei nostri orologi.
- Christian Caujolle.
Come nasce la mostra
Cristina Ferraiuolo, gallerista della Spot Home Gallery, è una cacciatrice di teste del campo fotografico. Per la sua attività spulcia anche libri fotografici di editori indipendenti ed ha scoperto Dimitra Dede che ha voluto nella sua galleria per la mostra Ápeiron curandone la realizzazione insieme a Michael Ackerman.
63 opere, frutto di un percorso di circa 20 anni.
Ápeiron, dal greco antico “à”, assenza e“peras”, confine: assenza di confine. Il principio, infinito ed eterno, da dove tutte le cose hanno origine e ove si dissolvono, è un concetto intorno al quale ruota l’intera produzione artistica di Dimitra Dede, ben riflesso nella frase dello scrittore greco Nikos Kazantzakis: "Veniamo da un abisso oscuro; ritorniamo in un abisso oscuro. Lo spazio luminoso che intercorre tra di loro lo chiamiamo vita".
La tecnica di Dimitra
L’artista non usa programmi di manipolazione di immagini ma interviene direttamente sui negativi con bruciature, cera, solarizzazione in camera oscura, vernice e usa tutto ciò che può per imprimervi dei segni come graffi e incisioni.
Un processo di trasformazione “punitivo” della materia che le consente di elaborare il dolore e di raggiungere l’armonia ricomponendo i pezzi frammentati della sua esistenza di donna, figlia, madre e artista.
I negativi così trattati vengono poi scannerizzati e stampati in giclée su diversi tipi di carta, a seconda dei soggetti.
Alcune immagini sono stampate su una spessa carta materica, di cotone, che restituisce l’opacità, il mistero e l’indefinito del suo lavoro; per altre una preziosa carta giapponese, la Taizan, sottile, leggermente trasparente, ma eccezionalmente resistente: assonanza con un femminile materno che coniuga fragilità e forza, amore e cura.
SPOT HOME GALLERY di Cristina Ferraiuolo
ÁPEIRON
Dimitra Dede
dal 28 ottobre 2021al 28 gennaio 2022
Opening 28 ottobre2021
dalle ore 12 alle ore 20
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA sul sito www.spothomegallery.com
Contatti
Spot home gallery
via Toledo n. 66, Napoli
+39 081 9228816
Nella stessa categoria
-
Immagini introspettive di un’insostenibile leggerezza dell’essere che indagano l’indefinibile della vita tra il buio e il buio
Dimitra Dede in mostra alla Spot Home Gallery con Ápeiron: l’assenza di confine
-
Un’opportunità per partecipare a una collettiva per raccontare l’impatto pandemico sulla società. A cura di Simona Guerra
Lo stato italiano adesso, ora, il presente. Call per fotografi percettivi di una realtà distorta
-
Iniziativa editoriale in tandem con i medici volontari di ArztMobil Hamburg per sostenere attività di solidarietà per indigenti e senzatetto
Lost the Way Home, il libro di Antonino Condorelli per gli invisibili di Amburgo
-
Presso la Galleria Gallerati a Roma i bianconeri della fotografa Marina Alessi e la possibilità di essere ritratti su prenotazione
Marina Alessi in mostra con +D1, i ritratti corali di una perfetta padrona di casa
-
La ritrattistica fotografica che promette di scoprire se stessi attraverso un affascinante ménage à trois tra psicologia e cubismo
Gli specchi di Ivana Galli e i suoi “ritratti scomposti” in occasione della rassegna Illuminazioni a Montorso Vicentino
-
Un evento sinestetico a Verona tra fotografia e suoni per ascoltare forme e colori
Darüber Hinaus / inOltre, Pino Dal Gal oltre il suono della percezione
-
Fino a estate inoltrata, Villa Fiorentino, il Chiostro di San Francesco e la Chiesa dell’Addolorata ospitano le fotografie dell’eclettico fotografo
Raffaele Celentano in mostra. Italians e sirene incontrano i turisti dell’estate sorrentina
-
Quando una pandemia genera la fuga dalla realtà attraverso l’immaginazione. Mostra “digital-fotografica” alla Reggia di Carditello
Cristina Burns: ESCAPISM
-
Analogie in un libro fotografico, figlio del lockdown, di appunti fotografici presi dal 2011 al 2020 che vede la luce
I Dittici d’Iran di Vanni Pandolfi. Sensazioni e racconti di una terra vista da dentro
-
Federico Righi espone a MUSEUM venti immagini che documentano la vita di una nascente stella del pugilato cubano
Danel, il figlio de la Revolución, con la passione del ring in mostra
-
Una prospettiva completamente nuova con la lente progettata per mirrorless full-frame e compatibile con fotocamere M Mount
La Lente Artistica Ultra-Wide 2.8/17 è ora disponibile su Kickstarter
-
“Una città senza portinaie, non ha storia, non ha gusto, è insipida, come una minestra senza pepe né sale...” diceva Céline
Memorie di palazzo: pagine di scatti che raccontano l´autentico microcosmo racchiuso nelle portinerie di Napoli e Milano
-
Ultimi post inseriti
-
Ilas Web Editor , posted in:
CONTEST ILAS:
PROGETTA IL LOGO PER I 20 ANNI DEL DUEL CLUB -
Ilas Web Editor , posted in:
DAL 5/05 - CORSO REGIONALE DI WEB DESIGNER ILAS® - AUTORIZZATO REGIONE CAMPANIA
-
Ilas Web Editor , posted in:
DAL 5/05 - CORSO DI TECNICO DELLA FOTOGRAFIA - AUTORIZZATO REGIONE CAMPANIA