alexa
 
logo logo

03/05/2025 - Aggiornato alle ore 02:44:50

vuoi contribuire con un tuo articolo? mandalo a redazione.mag@ilas.com
Libri e riviste // Pagina 2 di 58
04.03.2020 # 5467

Alice Morrone, Ux Writer. Scrivere microcopy che convertano. Franco Angeli

Un libro interessantissimo ed utile non soltanto perché tratta di una professione che da noi in Italia comincia adesso ad affermarsi, ma anche per la completezza con cui ne analizza ogni aspetto tecnico

di Paolo Falasconi

Scrivere è progettare. La natura “progettuale” della scrittura, che deriva dal poter assimilare le fasi della preparazione di un testo, ossia lo studio delle fonti, l’organizzazione dei concetti, la redazione dello scritto, la verifica e correzione e la pubblicazione, ha un impatto fondamentale nella progettazione che attiene all’operato del designer. Per quanto possa apparire non direttamente correlato, un buon lavoro del writer spinge enormemente il designer a migliorare la performance creativa; parimenti una buona base offerta dal designer al writer mette quest’ultimo in condizione di essere più efficace e produrre una migliore scrittura. Il risultato di questa interazione è l’esperienza che l’utente sperimenta nell’uso di un software, la consultazione di un sito, l’utilizzo di una app. Alice Morrone ci introduce alla figura dello UX writer non tralasciando nessun aspetto della sua professione, dal cosa fa al come lo fa, e perché.
 
Lo UX writer è una figura professionale recente, in USA e UK già molto richiesta, in Italia al suo debutto, che progetta l’esperienza utente attraverso la scrittura e l’ottimizzazione di quei piccoli testi (definiti “microcopy”) che ci guidano nel compiere certe azioni, come iscriversi a una newsletter o completare un acquisto on line. Lo UX writer non si occupa solo di testi per interfacce digitali: anche se nasce in un contesto digitale, il suo compito potrebbe essere di decidere i nomi dei pulsanti della nostra automobile o di facilitare le nostre interazioni con un’assistente vocale o di farci sentire meno disorientati quando camminiamo in un centro commerciale o in un ospedale. Un buon lavoro di UX Writing non solo facilita le nostre vite, ma ha anche un impatto diretto sui fatturati aziendali e sulla soddisfazione cliente (Customer Life Time Value): per questo è così importante che i decisori aziendali si rivolgano a uno UX writer. L’obiettivo di questo libro è dunque, in primo luogo, diffondere la centralità di questa figura, ma anche spiegare, a tutti coloro che vorrebbero intraprendere questa strada, la quotidianità lavorativa dello UX writer: quali competenze deve possedere, con quali figure deve interloquire, quali obiettivi si deve porre, quali strumenti gli possono essere utili e come misurare i risultati del suo intervento. Un testo preciso, verticale, completo e ricco di testimonianze su una delle figure certamente più richieste nei prossimi anni.




Scheda tecnica


Copertina flessibile: 190 pagine
Editore: Franco Angeli; 1 edizione (2 agosto 2019)
Collana: Professioni digitali
Lingua: Italiano
ISBN-10: 8891782424
ISBN-13: 978-8891782427


Dove comprare


Nella stessa categoria
26.11.2019 # 5498

F. Franchi. The Intelligent Lifestyle Magazine: Smart Editorial Design, Ideas and Journalism

The Intelligent Lifestyle Magazine: Smart Editorial Design, Ideas and Journalism ripercorre l´esperienza di Francesco Franchi al timone di una delle riviste più apprezzate dal punto di vista della grafica editoriale

di Paolo Falasconi

Mentre ero in cerca di approfondimenti sulla grafica editoriale per via di un nuovo progetto mi sono imbattuto in diverse decine di pubblicazioni sul tema ma a parte il generale affollamento, qualcuno lo definirebbe la ricchezza dei contenuti, credo dovuto alla natura del progetto editoriale di un newspaper che deve contenere il massimo delle informazioni nel minimo spazio, non ho trovato nulla che mi esaltasse particolarmente.
Forse il mio errore è stato cercare l’effetto wow, insomma quella soluzione geniale che ti risolve in un sol colpo il layout e la funzionalità.
Poi sono finito a leggere di Francesco Franchi. È uno dei più talentuosi esperti in grafica editoriale che l’Italia potesse mai vantare a livello mondiale e ha all’attivo due libri entrambi interessantissimi. Il primo, pubblicato nel 2013 è Designing News: Changing the World of Editorial Design and Information Graphics (di cui non accennerò in questa recensione) e il secondo, del 2016 è The Intelligent Lifestyle Magazine: Smart Editorial Design, Ideas and Journalism. In questo volume Franchi analizza il suo stesso lavoro alla ricerca di una sempre maggiore qualità visiva oltre che di contenuti di IL Intelligent Lifestyle Magazine, illustrando ogni modifica nei dettagli e corredandola di osservazioni davvero utili, immediatamente spendibili e facilmente comprensibili specialmente per gli addetti ai lavori. Consigliatissimo.



In che modo l’infografica può aiutare riviste e giornali ad avere successo? Francesco Franchi, autore di Designing News, risponde a questa domanda in The Intelligent Lifestyle Magazine. Francesco Franchi è il direttore artistico di IL: Intelligence in Lifestyle, il supplemento mensile del quotidiano italiano Il Sole 24 Ore. Dal suo concetto di tipografia alla sua infografica, il suo sorprendente design contribuisce in modo significativo all’elevato riconoscimento del marchio di cui IL gode in tutto il mondo. Intelligent Lifestyle Magazine è la prima monografia completa di questa rivista. Dal punto di vista degli addetti ai lavori, racconta la storia di come si è sviluppata la costante qualità visiva e giornalistica degli IL. Numerosi esempi vengono utilizzati per illustrare aspetti concettuali modificati ed elementi di personalizzazione. Il libro offre ispirazione per art director, designer, professionisti dei media e chiunque abbia mai desiderato poter conoscere meglio questa rivoluzionaria pubblicazione italiana in lingua inglese.


La scheda Tecnica


Copertina rigida: 269 pagine
Editore: Die Gestalten Verlag; 01 edizione (28 aprile 2016)
Lingua: Inglese
ISBN-10: 3899556313
ISBN-13: 978-3899556315



Dove acquistare:


Nella stessa categoria
14.11.2019 # 5499

Ellen Lupton. Caratteri, testo, gabbia. Guida critica alla progettazione grafica. Zanichelli

Ellen Lupton è riuscita a chiarire con esempi efficaci e descrizioni chiare e precise come imparare a gestire le regole della tipografia per essere creativi senza fare danni

di Paolo Falasconi

Ci siamo già occupati di manuali per graphic designer in questa rubrica. In effetti si potrebbe obiettare che più o meno questo genere di pubblicazioni tendono a somigliarsi nei contenuti e spesso anche nell’impostazione generale. Del resto, da un punto di vista strettamente funzionale, la grafica si basa su regole precise che vanno applicate rigorosamente, e il dubbio legittimo di ogni studente che si avvicina al mestiere di graphic design potrebbe essere a questo punto: cosa rende creativo qualcosa che segue regole ben precise?

Ebbene, in questo manuale viene illustrato molto bene come distinguere tutto ciò che può essere modificato con creatività da tutto quello che invece resta in un “recinto” di elementi da non toccare mai. Non è una distinzione da poco, a ben pensarci, e poi la natura operativa di questo manuale lo rende utile a mio parere non solo a chi si avvicina al mestiere ma anche ad alcuni professionisti che, nella convinzione di far bene, continuano a perpetrare grossolane mediocrità.

Organizzare lettere su una pagina bianca o uno schermo è la sfida quotidiana del grafico. Quale stile usare? Quanto grande? Come dovranno essere allineati, spaziati, ordinati, modellati i paragrafi, le parole e le lettere? “Caratteri, testo, gabbia” offre indicazioni immediate e spiegazioni chiare a chi studia grafica o desidera perfezionare le proprie abilità. I tre capitoli, “La lettera”, “Il testo”, “La gabbia”, sono completati da esempi ed esercizi che vivacizzano la trattazione con spunti stimolanti. Illustrazioni e considerazioni di carattere pratico arricchiscono l’edizione italiana. Gli esempi tratti dal lavoro di esperti insegnano a muoversi con sicurezza, oltre le regole, per essere creativi senza calpestare la nobile cultura tipografica. 92 pagine a colori con 130 illustrazioni commentate, oltre 50 esercizi ed esempi didattici, oltre 80 note di cultura storica, tecnica e guida bibliografica, segnalazione dei trabocchetti assolutamente da evitare (i crimini tipografici), suggerimenti utili alla soluzione dei principali dubbi, convenzioni in uso per la correzione di bozze.



La scheda Tecnica


Copertina flessibile: 192 pagine
Editore: Zanichelli (1 giugno 2010)
Lingua: Italiano
ISBN-10: 8808162826
ISBN-13: 978-8808162823



Dove acquistare:


Nella stessa categoria
02.10.2019 # 5508

Paul Rand, Thoughtes on design. Postmedia Books

Dietro l´indiscussa bravura del designer si cela la complessità della persona che prova a raccontare il suo mestiere attraverso riflessioni, pensieri, osservazioni cariche di intuizioni geniali e assolutamente condivisibili

di Paolo Falasconi

Paul Rand, pseudonimo di Peretz Rosenbaum è stato uno dei più grandi graphic designer del mondo e nell´arco della sua interessantissima carriera ha progettato corporate identity per alcune delle più importanti aziende, tra cui IBM, Westinghouse, UPS, NeXT.

L´aspetto più interessante a mio parere riguardo Paul Rand non è tanto nella sua produzione, indiscutibilmente di valore, ma nel percorso personale che lo ha portato a diventare il grande designer che oggi acclamiamo. Una lettura che consiglio è Thoughtes on Design, in questa edizione fedele all´originale del 1947 e comprensiva di cambiamenti fatti dallo stesso Rand nel 1970, che ci aiuta a capire molto della sua personalità rendendo il racconto del design una storia affascinante.

Versione italiana dell´edizione commemorativa curata da Chronicle Books (2014) del famoso libro del designer Paul Rand pubblicato a New York nel 1947. Edizione fedele all’originale del 1947 e comprensiva di cambiamenti fatti dallo stesso Rand nel 1970, questa del 2014 – nata per commemorare quello che sarebbe stato il suo centesimo compleanno – presenta l’illuminante prefazione del designer Michael Bierut: «un manifesto, una chiamata alle armi e una squillante definizione di ciò che fa diventare bello il bel design».



La scheda Tecnica


Copertina flessibile: 96 pagine
Editore: Postmedia Books; 1 edizione (22 settembre 2016)
Collana: Postmedia Books
Lingua: Italiano
ISBN-10: 8874901658
ISBN-13: 978-8874901654



Dove acquistare:


Nella stessa categoria
01.07.2019 # 5509

John Maeda. Le leggi della semplicità. Bruno Mondadori

Un libretto agile e sorprendentemente chiaro permette di farsi un´idea del concetto di semplicità e di padroneggiare la materia per poi applicarla nei campi più disparati. Dal micro al macro, ecco perché

di Paolo Falasconi

Non è un libro recente e non è l´ultimo sul tema ma, tra i tanti libretti e trattati sul design, questo ha un posto di primo piano nella mia libreria poiché tratta la materia applicandola. La coerenza è una qualità che si va ormai perdendo, ma non certo in questo caso.

Il libro è scritto secondo gli stessi criteri enunciati perciò di fronte al rischio che ci si possa perdere dietro fiumi di parole che indagano il concetto di semplicità, scivolando in un evidente paradosso, qui tutto è (davvero) semplificato: dieci leggi in cento pagine di una godibilissima lettura, persino in tram.



"Semplicità equivale a buon senso, a equilibrio: questo l´insegnamento che sembriamo trarre sempre di più dalla vita di tutti i giorni. Ci ribelliamo contro la tecnologia, sempre più complicata e contorta, contro i lettori DVD in cui ormai non si contano menu e funzioni o, ancora, contro i software che immancabilmente si accompagnano a veri e propri manuali di istruzioni. L´iPod e il suo straordinario successo lo dimostrano: la semplicità, specie nell´era digitale, è la carta vincente. Uno studioso del MIT ha fatto di questo affascinante tema l´oggetto delle sue incessanti ricerche e ci propone qui un semplicissimo e tuttavia denso trattatello sulla semplicità, scritto per permettere ai lettori di comprenderne i fondamenti e di esplorarne i legami con il design, la tecnologia e la vita in generale. Concepito secondo lo stesso criterio di semplicità, il libro di Maeda illustra le dieci leggi fondamentali di questo concetto, dalla più semplice ("Riduci") alla più complessa ("Semplicità significa sottrarre l´ovvio e aggiungere il significativo"): dieci leggi concentrate in poco più di cento pagine, di modo che anche la lettura e il tempo necessario a compierla siano all´insegna della semplicità e diano modo a chiunque di far proprie le linee guida di questa affascinante teoria anche durante la pausa pranzo o un volo di breve durata."



La scheda Tecnica


Copertina flessibile: 147 pagine
Editore: Mondadori Bruno (1 novembre 2006)
Collana: Testi e pretesti
Lingua: Italiano
ISBN-10: 8842420050
ISBN-13: 978-8842420057



Dove acquistare:


Nella stessa categoria
25.05.2018 # 5056

Marketing 4.0. Dal tradizionale al digitale

Philip Kotler

di Daria La Ragione

Da quando Marketing 3.0 ha diffuso in tutto il mondo l'idea del "marketing umanistico" nuovi strumenti e tecnologie avanzate permettono di raccogliere informazioni più precise sui nostri clienti: chi sono e come prendono le decisioni d'acquisto. Paradossalmente l'analisi dei big data consente di creare prodotti e servizi sempre più personalizzati, e Marketing 4.0 espone con autorevolezza una metodologia che permette di accompagnare i clienti nel percorso dalla brand awareness alla brand advocacy. In questo nuovo e attesissimo progetto Philip Kotler, il padre del marketing moderno, presenta metodi di efficacia concreta con cui guidare il cliente nelle varie tappe del suo viaggio. Il cammino tradizionale che conduce all'acquisto (aware, appeal, ask, act) viene arricchito con una quinta componente, l'advocacy: perché le opinioni dei nostri amici e familiari influenzano profondamente le decisioni d'acquisto. Scopriamo così come si esercita quell'influenza, in che modo possiamo indirizzarla e quali strategie impiegare per sfruttare al massimo la personalizzazione delle esperienze attraverso metriche efficaci e best practice innovative. I consigli puntuali e le spiegazioni intuitive permettono di passare facilmente da una mentalità tradizionale a un approccio orientato al marketing digitale, con suggerimenti utili da mettere subito in pratica. I riassunti alla fine di ogni capitolo riepilogano gli argomenti affrontati, facendo di questo libro non solo un manuale ma un'opera di consultazione, ricca di spunti di riflessione che instradano il lettore in un percorso di apprendimento personale e che aiutano a focalizzare le discussioni di gruppo per coinvolgere l'intera azienda. Trasformare radicalmente il modo in cui pensiamo può sembrare impossibile, ma grazie a Marketing4.0 potrete iniziare subito a riscuotere successo nel parametro che ancor oggi resta il più importante: l'opinione che il cliente si fa di voi.

Hoepli


Nella stessa categoria
25.05.2018 # 5055

Neuromarketing e scienze cognitive per vendere di più sul web

Andrea Saletti

di Daria La Ragione

«Ho scritto ogni riga di questo libro con l'obiettivo di trasferirti un metodo, un approccio operativo scalabile pronto per essere riutilizzato in qualsiasi progetto web tu debba affrontare. L'Emotional Journey infatti è un modello mentale basato sui 5 momenti emotivi che caratterizzano il processo decisionale dell'utente online. Ognuno di noi, durante ogni fase che porta a compiere un acquisto sul web (o iscrizione, o richiesta informazioni), vive una sequenza di stati d'animo comuni e prevedibili. Conoscere l'esatta natura di questi momenti emotivi ti consentirà di intervenire con il giusto meccanismo psicologico ad ogni passo, motivando nel modo più efficace possibile il passaggio a quello successivo, fino al compimento di tutto il percorso di conversione del tuo utente.»

Flaccovio Dario


Nella stessa categoria
15.05.2018 # 5044

Content marketing: Guida pratica alla realizzazione di contenuti per social e blog

Francesco De Nobili

di Daria La Ragione

Una guida completa, aggiornata, e pratica per creare i contenuti più efficaci per la tua attività di comunicazione online!


“Content marketing” è un manuale pratico per comprendere e mettere subito in pratica le più efficaci tecniche e strategie di content marketing sui social network, siti web e blog. Una guida utile e un vero e proprio strumento di lavoro sia per le aziende sia per tutti coloro che vogliono promuovere se stessi e i propri servizi online attraverso l’esame delle metodologie da adottare, gli esempi, le case histories e le interviste a brand e professionisti che utilizzano queste strategie con successo.


Il libro spiega, passo dopo passo, in modo semplice e accessibile a tutti, i metodi per mettere in pratica le tecniche di content marketing più efficaci: real time marketing, newsjacking, storytelling, vintage marketing, copywriting persuasivo, content marketing comportamentale, neuromarketing, e molto altro.

Inoltre viene fornita una metodologia per gestire i contenuti grazie al modello Personas e al piano editoriale, e fornisce un’analisi dettagliata degli strumenti a disposizione per gestire le attività di content marketing.



Argomenti principali dell’ebook

. Web e social tra pubblicità e contenuti

. Blog e social network: conoscere gli strumenti

. Le strategie di content marketing: dentro la mente del pubblico

. Le tecniche di content marketing più efficaci

. Il piano editoriale: come calendarizzare le attività di content marketing

. Interviste: “dietro le quinte” del content marketing

. Strumenti e tools per fare content markeitng



Perché leggere questo ebook

. Per conoscere e imparare le tecniche di content marketing e metterle subito in pratica

. Per usare il content marketing in modo strategico sui tuoi canali social

. Per usare il content marketing in qualunque settore e con qualunque budget, adattando i contenuti di comunicazioni ai tuoi prodotti e al tuo stile

. Per imparare a creare e pianificare una campagna di content marketing veramente efficace



L’ebook si rivolge

. A chi ha un’attività, a imprenditori e ai liberi professionisti che vogliono fare content marketing efficace

. Ai professionisti della comunicazione e direttori di marketing

. Agli studenti di comunicazione e agli appassionati del web

. Ai formatori e docenti di comunicazione, per utilizzare esempi pratici una guida utile e aggiornata da utilizzare nei i loro workshop e corso social media manager



Contenuti dell’ebook in sintesi

. Guida completa, aggiornata e pratica per creare ogni contenuto online

. Content marketing per blog, social network e siti internet

. Glossario delle parole chiave e approfondimenti web

. Interviste a professionisti del settore e case history

. Più di 80 immagini esplicative



Area51 Publishing 

Nella stessa categoria
15.05.2018 # 5043

Il primo manuale operativo per consulenti di web marketing

Alessandro Mazzù

di Daria La Ragione

Sei un consulente di web marketing? Scommetto che hai sempre cercato un manuale di supporto pratico e concreto per la tua attività. Ho una buona notizia per te: l'hai trovato! Hai tra le mani il primo manuale operativo per consulenti di web marketing in grado di accompagnarti nei vari step della consulenza (compilazione del brief, formulazione del preventivo, analisi di scenario ed elaborazione della strategia) e nella gestione del rapporto col cliente. Un libro facile e piacevole da leggere, ma soprattutto utile, con modelli, strumenti e template illustrati per migliorare la tua produttività e semplificare il tuo lavoro. In ogni capitolo di questo manuale scoprirai come diventare un consulente di web marketing migliore, capace di produrre risultati concreti e misurabili per i tuoi clienti. Troverai inoltre l'esclusivo Web Consultant Canva©, una sorta di road map che ti guiderà verso le migliori soluzioni strategiche.

Flaccovio Dario

Nella stessa categoria
10.05.2018 # 5036

Social media marketing

Tracy L. Tuten, Michael R. Solomon

di Daria La Ragione

La maggioranza delle imprese gestisce il social media marketing come una semplice funzione "aggiuntiva" del marketing tradizionale: un modo più efficiente ed efficace di comunicare e gestire le relazioni con i propri clienti, che quasi per magia divengono dei fan. Questa prospettiva, a nostro modo di vedere, è riduttiva perché disconosce il potenziale di rottura insito non tanto nei social media in sé, ma nella cultura in cui questi strumenti sono stati concepiti e cresciuti e di cui oggi sono tra i più validi promotori: la cultura hacker degli anni Sessanta, che oggi è stata rivisitata sotto diversi tag quali web 2.0, open source e, più recentemente, maker. Il trait d'union che unisce tutti questi tag è rappresentato dalla parola condivisione. I social media, al di là delle loro specifiche declinazioni, sono tutti luoghi di condivisione, ossia luoghi virtuali dove si agisce. Questa rivoluzione - paradossalmente non tecnologica - di naturalizzazione della tecnologia, riduzione entro perimetri "naturali" dell'interfaccia tecnologica e dei suoi contenuti, aiuta anche la sua diffusione non più o non solo limitatamente ai giovani istruiti e ai professional.

Pearson

Nella stessa categoria
09.05.2018 # 5035

Instagram marketing. Strategia e regole nell´influencer marketing

Ilaria Barbotti

di Daria La Ragione

Un nuovo libro per fare marketing con Instagram, che illustra come il social network più famoso e maggiormente utilizzato dai millennial si sia evoluto profondamente solo pochi anni dopo la sua creazione. Community, utenti, influencer, pratiche di black hat, strategia e cenni di fotografia è quanto rende questo manuale unico e indispensabile per tutti i marketer. Un condensato di nozioni e spunti molto utili per comprendere al meglio le attuali potenzialità e i limiti di questo social network. I principali temi affrontati sono: tutte le ultime novità apportate alla piattaforma; progettualità fotografica e personal branding; influencer marketing, cos´è e come funziona oggi; etica e branded content tool. Con il supporto di alcuni dei massimi esperti nel loro settore in Italia - un avvocato, un digital strategist, un docente universitario e un fotografo professionista - selezionati con cura dall´autrice, che ha visto nascere Instagram in Italia e ha contribuito al suo sviluppo e utilizzo.

Hoepli

Nella stessa categoria
logo