
Alice Morrone, Ux Writer. Scrivere microcopy che convertano. Franco Angeli
Un libro interessantissimo ed utile non soltanto perché tratta di una professione che da noi in Italia comincia adesso ad affermarsi, ma anche per la completezza con cui ne analizza ogni aspetto tecnico
di Paolo Falasconi
Scrivere è progettare. La natura “progettuale” della scrittura, che deriva dal poter assimilare le fasi della preparazione di un testo, ossia lo studio delle fonti, l’organizzazione dei concetti, la redazione dello scritto, la verifica e correzione e la pubblicazione, ha un impatto fondamentale nella progettazione che attiene all’operato del designer. Per quanto possa apparire non direttamente correlato, un buon lavoro del writer spinge enormemente il designer a migliorare la performance creativa; parimenti una buona base offerta dal designer al writer mette quest’ultimo in condizione di essere più efficace e produrre una migliore scrittura. Il risultato di questa interazione è l’esperienza che l’utente sperimenta nell’uso di un software, la consultazione di un sito, l’utilizzo di una app. Alice Morrone ci introduce alla figura dello UX writer non tralasciando nessun aspetto della sua professione, dal cosa fa al come lo fa, e perché.
Lo UX writer è una figura professionale recente, in USA e UK già molto richiesta, in Italia al suo debutto, che progetta l’esperienza utente attraverso la scrittura e l’ottimizzazione di quei piccoli testi (definiti “microcopy”) che ci guidano nel compiere certe azioni, come iscriversi a una newsletter o completare un acquisto on line. Lo UX writer non si occupa solo di testi per interfacce digitali: anche se nasce in un contesto digitale, il suo compito potrebbe essere di decidere i nomi dei pulsanti della nostra automobile o di facilitare le nostre interazioni con un’assistente vocale o di farci sentire meno disorientati quando camminiamo in un centro commerciale o in un ospedale. Un buon lavoro di UX Writing non solo facilita le nostre vite, ma ha anche un impatto diretto sui fatturati aziendali e sulla soddisfazione cliente (Customer Life Time Value): per questo è così importante che i decisori aziendali si rivolgano a uno UX writer. L’obiettivo di questo libro è dunque, in primo luogo, diffondere la centralità di questa figura, ma anche spiegare, a tutti coloro che vorrebbero intraprendere questa strada, la quotidianità lavorativa dello UX writer: quali competenze deve possedere, con quali figure deve interloquire, quali obiettivi si deve porre, quali strumenti gli possono essere utili e come misurare i risultati del suo intervento. Un testo preciso, verticale, completo e ricco di testimonianze su una delle figure certamente più richieste nei prossimi anni.
Copertina flessibile: 190 pagine
Editore: Franco Angeli; 1 edizione (2 agosto 2019)
Collana: Professioni digitali
Lingua: Italiano
ISBN-10: 8891782424
ISBN-13: 978-8891782427


Nella stessa categoria
-
Un libro interessantissimo ed utile non soltanto perché tratta di una professione che da noi in Italia comincia adesso ad affermarsi, ma anche per la completezza con cui ne analizza ogni aspetto tecnico
Alice Morrone, Ux Writer. Scrivere microcopy che convertano. Franco Angeli
-
The Intelligent Lifestyle Magazine: Smart Editorial Design, Ideas and Journalism ripercorre l´esperienza di Francesco Franchi al timone di una delle riviste più apprezzate dal punto di vista della grafica editoriale
F. Franchi. The Intelligent Lifestyle Magazine: Smart Editorial Design, Ideas and Journalism
-
Ellen Lupton è riuscita a chiarire con esempi efficaci e descrizioni chiare e precise come imparare a gestire le regole della tipografia per essere creativi senza fare danni
Ellen Lupton. Caratteri, testo, gabbia. Guida critica alla progettazione grafica. Zanichelli
-
Dietro l´indiscussa bravura del designer si cela la complessità della persona che prova a raccontare il suo mestiere attraverso riflessioni, pensieri, osservazioni cariche di intuizioni geniali e assolutamente condivisibili
Paul Rand, Thoughtes on design. Postmedia Books
-
Un libretto agile e sorprendentemente chiaro permette di farsi un´idea del concetto di semplicità e di padroneggiare la materia per poi applicarla nei campi più disparati. Dal micro al macro, ecco perché
John Maeda. Le leggi della semplicità. Bruno Mondadori
-
Philip Kotler
Marketing 4.0. Dal tradizionale al digitale
-
Andrea Saletti
Neuromarketing e scienze cognitive per vendere di più sul web
-
Francesco De Nobili
Content marketing: Guida pratica alla realizzazione di contenuti per social e blog
-
Alessandro Mazzù
Il primo manuale operativo per consulenti di web marketing
-
Tracy L. Tuten, Michael R. Solomon
Social media marketing
-
Ilaria Barbotti
Instagram marketing. Strategia e regole nell´influencer marketing
-
M. Ferraresi
Pubblicità: teorie e tecniche
-
Ultimi post inseriti
-
Ilas Web Editor , posted in:
CONTEST ILAS:
PROGETTA IL LOGO PER I 20 ANNI DEL DUEL CLUB -
Ilas Web Editor , posted in:
DAL 5/05 - CORSO REGIONALE DI WEB DESIGNER ILAS® - AUTORIZZATO REGIONE CAMPANIA
-
Ilas Web Editor , posted in:
DAL 5/05 - CORSO DI TECNICO DELLA FOTOGRAFIA - AUTORIZZATO REGIONE CAMPANIA