alexa
 
logo logo

09/05/2025 - Aggiornato alle ore 19:18:32

vuoi contribuire con un tuo articolo? mandalo a redazione.mag@ilas.com
Attività didattiche // Pagina 29 di 54
16.04.2018 # 5026
18 MAGGIO 2018 / AUGUSTO DE LUCA  SEMINARIO E MOSTRA FOTOGRAFICA

18 MAGGIO 2018 / AUGUSTO DE LUCA
SEMINARIO E MOSTRA FOTOGRAFICA

Seminario riservato agli Studenti e Diplomati Ilas

di Ilas Web Editor


Napoli / 18 maggio 2018

Dalla ricerca al ritratto

Augusto De Luca

Seminario gratuito riservato studenti e diplomati ilas

Location: PAN - Palazzo delle Arti di Napoli, via dei Mille 60
Quando: 18 maggio 2018
Orario: dalle ore 16,30 alle 18,30
Chi può partecipare: studenti in corso e diplomati ILAS

Fino ad esaurimento posti - Accesso con pass riservato agli studenti e diplomati ilas. Il pass può essere ritirato presso la segreteria dell'Ilas fino a una settimana prima dell'evento



Link di prenotazione per studenti in corso



Link di prenotazione per diplomati Ilas





Ritratti 

by Augusto De Luca

Mostra gratuita con ingresso libero

Dove: The Gallery Studio | Via Giosuè Carducci 2 , Napoli
Quando: 18 maggio 2018
Orario: dalle ore 19,00
Chi può partecipare: l'evento è aperto a tutti / Ingresso libero


Visita il sito The Gallery Studio




Augusto De Luca

Augusto De Luca è un famoso fotografo e performer italiano. Ha ritratto molti personaggi celebri: Renato Carosone, Rick Wakeman, Carla Fracci, Hermann Nitsch, Pupella Maggio, Giorgio Napolitano. Studi classici, laureato in giurisprudenza. E' diventato fotografo professionista nella metà degli anni '70. Si è dedicato alla fotografia tradizionale e alla sperimentazione utilizzando diversi materiali fotografici . Il suo stile è caratterizzato da un'attenzione particolare per le inquadrature e per le minime unità espressive dell'oggetto inquadrato. Immagini di netto realismo sono affiancate da altre nelle quali forme e segni correlandosi ricordano la lezione della metafisica. E' conosciuto a livello internazionale, ha esposto in molte gallerie italiane ed estere, in sedi istituzionali come la Camera dei deputati a Roma e in diversi Istituti di Cultura Italiana e sedi universitarie all'estero. Le sue fotografie compaiono in collezioni pubbliche e private come quelle della International Polaroid Collection (USA), della Biblioteca Nazionale di Parigi, dell'Archivio Fotografico Comunale di Roma, della Galleria Nazionale delle Arti Estetiche della Cina (Pechino), del Museo de la Photographie di Charleroi (Belgio). De Luca ha realizzato anche immagini pubblicitarie, copertine di dischi e libri fotografici. Nel 1987 ha realizzato la scenografia per il programma televisivo 'Samarcanda' del giornalista Michele Santoro. Ha insegnato fotografia per dieci anni presso il Circolo Montecitorio della Camera dei deputati. L'azienda di telecomunicazioni Telecom Italia gli ha dato l'incarico di illustrare con fotografie della città di Napoli tre schede telefoniche pubbliche, con una tiratura di sette milioni di esemplari, e quattro schede con fotografie di Parigi, Dublino, Berlino e Bruxelles, con una tiratura di dodici milioni di esemplari.



Negli anni '80 ha partecipato a 2 rassegne d'arte organizzate dal famoso gallerista Lucio Amelio : "Rassegna della nuova creatività nel mezzogiorno" e "L'occhio meccanico". De Luca, ha inoltre realizzato servizi fotografici per volti celebri del mondo della cultura e dello spettacolo. I suoi libri fotografici, sono stati recensiti in saggi sulla fotografia, sulle principali riviste di settore e su reti televisive come Rai3 e Rai2, con prefazioni e contributi testuali come quelli del poeta Mario Luzi, della regista Lina Wertmuller, del compositore Ennio Morricone, dello storico Giovanni Pugliese Carratelli, dei giornalisti Maurizio Costanzo e Sandro Curzi, dell'architetto Paolo Portoghesi, . Nel 1995 ha esposto le sue opere presso la Camera dei Deputati, con la presentazione di Carlo Azeglio Ciampi e dell'on. Nilde Iotti, alla presenza di Giorgio Napolitano. Ha ricevuto il "Premio Città di Roma" 1996 per il libro 'Roma Nostra' (Gangemi Editore), insieme al compositore Ennio Morricone (De luca per le fotografie e Morricone per la poesia "Roma Amore" contenuta nello stesso libro).



Dal 2005 Augusto De Luca, per valorizzare e salvaguardare i migliori esempi di street art sta procedendo ad un'opera di scollatura dai muri di Napoli dei migliori graffiti su carta degli street artisti partenopei, raccogliendo stickers e tags di varie forme e dimensioni. Questa iniziativa lo ha portato a collezionare più di 200 pezzi . E' un' operazione condotta in ogni angolo della città e che gli è valso l'appellativo di "Il Cacciatore di Graffiti". Scopo dell'iniziativa è quello di dare risalto a tali forme d'arte cominciando col salvarle dall'usura e dalle intemperie della strada. De Luca, con l'uso di un fissante per vernici, realizza un recupero integrale delle opere ( graffiti su carta ). Questa attività di supporto alla street art ha inoltre costituito oggetto di una campagna divulgativa su Internet che ha attirato su De Luca l'attenzione di writers di tutto il mondo. De luca attraverso internet porta la street art anche nella casa della gente che la ignora o la disprezza . E' un progetto di De Luca, in collaborazione con l'artista Iabo, la Performance - Madre Snaturata contro il Museo Madre di Napoli - anno 2009. Nel 2011,come performer, Augusto De Luca per denunciare una situazione di degrado della sua città,ha organizzato la Performance - Partita a golf nelle buche stradali di Napoli con partenza da Piazza del Plebiscito (Corriere del Mezzogiorno). All' evento c'è stata una notevole partecipazione spontanea dei napoletani, che si sono cimentati in un vero e proprio torneo golfistico.


Nella stessa categoria
22.06.2018 # 5062
18 MAGGIO 2018 / AUGUSTO DE LUCA  SEMINARIO E MOSTRA FOTOGRAFICA

Corsi estivi di Fotografia, Photoshop, Illustrator e Dreamweaver

Corsi ilas mensili o settimanali da 120,00 euro

di Ilas Web Editor

Dal 16 luglio puoi seguire un corso Start Up mensile o intensivo di grafica e/o web design all'ILAS, Authorized Training Center Adobe, sui software Photoshop, Illustrator e Dreamweaver, oppure un corso StartUp Intensivo di Fotografia.


I corsi intensivi certificati
Dodici o Sedici ore di lezione full intensive in una sola settimana: i corsi infatti sono costituiti da 3 a 5 lezioni da 4 o 6 ore, distribuite in giorni consecutivi per un totale di 12 o 16 ore per ogni corso. Una soluzione pensata per farti risparmiare tempo senza penalizzare la qualità dei contenuti.



CALENDARIO CORSI

LUGLIO / CORSO MENSILE


16 luglio - 02 agosto
Corso Start Up Intensivo
ADOBE PHOTOSHOP BASE
150,00 euro iva compresa / 16 ore  

Calendario delle lezioni:
- lunedì 16 luglio 2018 dalle ore 13:00 alle 15:00
- martedì 17 luglio 2018 dalle ore 13:00 alle 15:00
- lunedì 23 luglio 2018 dalle ore 13:00 alle 15:00
- martedì 24 luglio 2018 dalle ore 13:00 alle 15:00
- lunedì 30 luglio 2018 dalle ore 13:00 alle 15:00
- martedì 31 luglio 2018 dalle ore 13:00 alle 15:00
- lunedì 01 agosto 2018 dalle ore 13:00 alle 15:00
- martedì 02 agosto 2018 dalle ore 13:00 alle 15:00


AGOSTO / CORSI INTENSIVI



01 agosto - 03 agosto
Corso Start Up Intensivo
ADOBE PHOTOSHOP BASE
120,00 euro iva compresa / 12 ore  

Calendario delle lezioni:
- mercoledì 1 agosto 2018 dalle ore 15:00 alle 19:00
- giovedì 2 agosto 2018 dalle ore 15:00 alle 19:00
- venerdì 3 agosto 2018 dalle ore 9:00 alle 13:00




27 agosto - 30 agosto
Corso Start Up Intensivo
ADOBE DREAMWEAVER BASE
150,00 euro iva compresa / 16 ore

Calendario delle lezioni:
- lunedì 27 agosto 2018 dalle ore 9:00 alle 13:00 
- martedì 28 agosto 2018 dalle ore 9:00 alle 13:00 
- mercoledì 29 agosto dalle ore 9:00 alle 13:00
- giovedì 30 agosto 2018 dalle ore 9:00 alle 13:00



27 agosto - 30 agosto
Corso Start Up Intensivo
ADOBE ILLUSTRATOR BASE
150,00 euro iva compresa  

- lunedì 27 agosto 2018 dalle ore 9:00 alle 13:00 
- martedì 28 agosto 2018 dalle ore 9:00 alle 13:00 
- mercoledì 29 agosto dalle ore 9:00 alle 13:00
- giovedì 30 agosto 2018 dalle ore 9:00 alle 13:00



1° sessione / 27 agosto - 30 agosto
Corso Start Up Intensivo
FOTOGRAFIA BASE - ORARIO MATTUTINO
150,00 euro iva compresa  

- lunedì 27 agosto 2018 dalle ore 9:00 alle 13:00 
- martedì 28 agosto 2018 dalle ore 9:00 alle 13:00 
- mercoledì 29 agosto dalle ore 9:00 alle 13:00
- giovedì 30 agosto 2018 dalle ore 9:00 alle 13:00




2° sessione / 27 agosto - 30 agosto
Corso Start Up Intensivo
FOTOGRAFIA BASE - ORARIO POMERDIANO 
150,00 euro iva compresa  

- lunedì 27 agosto 2018 dalle ore 15:00 alle 19:00 
- martedì 28 agosto 2018 dalle ore 15:00 alle 19:00 
- mercoledì 29 agosto 
dalle ore 15:00 alle 19:00
- giovedì 30 agosto 2018 
dalle ore 15:00 alle 19:00



PRENOTA CORSO E SESSIONE




PHOTOSHOP O ILLUSTRATOR STARTUP ONE WEEK
Le classi sono a numero chiuso e ogni allievo potrà partecipare alle lezioni usufruendo di una postazione individuale con computer Apple iMac e tutta la potenza dei software per la grafica Adobe. 
Illustrator e Photoshop sono rispettivamente i software di grafica vettoriale e i software di fotoritocco più diffusi al mondo per la realizzazione di illustrazioni e disegni e per il photo retouching. 
Illustrator permette di creare la grafica per prodotti pubblicitari, dallo sviluppo di loghi alla creazione di layout per siti web, brochure, flyers e grafiche online.
Photoshop è un programma professionale di ritocco fotografico, di modifica e trattamento delle immagini. Permette di realizzare fotomontaggi iperrealistici, di correggere i colori e i difetti di ogni fotografia e, a livello professionale, di fotoritoccare le immagini con risultati spettacolari.

Adobe, ha istituito i centri di formazione autorizzati che permettono agli studenti e ai professionisti di imparare il software in maniera sistematica, organizzata e con la garanzia di ricevere il corretto insegnamento  da istruttori  professionisti con competenze certificate nell'insegnamento. 
Solo gli ATC Adobe garantiscono la formazione riconosciuta da Adobe grazie all'impiego esclusivo di docenti ACI (Adobe Certified Instructor), professionisti che ottengono la prestigiosa qualifica attraverso un complesso e rigoroso percorso di certificazione legato al superamento di esami specifici per ogni software trattato nell'ambito dei corsi.

Al termine del corso verrà rilasciato un regolare attestato di partecipazione Certificato Adobe Level 1. 
Docente dei corsi Adobe è  Elisabetta Buonanno  Adobe Certified Instructor.

Costo del corso da 12 ore
Euro 120,00 iva compresa; Iscrizione Gratuita

Costo del corso da 16 ore
Euro 150,00 iva compresa; Iscrizione Gratuita

FOTOGRAFIA STARTUP ONE WEEK
Il corso di Fotografia si svolge in Sala Posa Ilas. Si tratta di un percorso didattico agile e snello, capace di trasferire tutti i concetti di base essenziali per cominciare a muovere i primi passi nel mondo della fotografia professionale, e decidere poi se approfondire la conoscenza della materia. 
Al termine del percorso viene rilasciato un Attestato finale di partecipazione.
Docente del corso di fotografia: Fabio Chiaese

Costo del corso: 
Euro 150,00 iva compresa; Iscrizione Gratuita


Nella stessa categoria
12.06.2018 # 5064
18 MAGGIO 2018 / AUGUSTO DE LUCA  SEMINARIO E MOSTRA FOTOGRAFICA

CORSI ILAS - Gratis fino al 31 luglio la quota di iscrizione ai corsi annuali

Offerta per i nuovi iscritti

di Ilas Web Editor

Le iscrizioni ai corsi ilas 2018/2019 sono aperte.

Prenotare entro il 31 luglio 2018 un corso annuale ilas con data di inizio nei mesi di ottobre, novembre e/o dicembre 2018 conviene. 

Come ogni anno ilas offre a tutti gli studenti l'opportunità di prenotare il proprio corso usufruendo di numerosi vantaggi: fino al 31 luglio la quota di iscrizione ai corsi annuali è gratuita e, insieme al corso scelto, viene offerta l'opportunità di partecipare gratuitamente ai moduli Plus mensili.

La quota di iscrizione è gratuita fino al 31/07/2018. 
Offerta valida fino ad esaurimento posti. 

Scegli la sessione: ottobre, novembre o dicembre 2018



Offerta 2018/2019

Sei uno studente o un diplomato dell'Accademia o di Architettura? Risparmi fino a 550,00 euro.

I diplomati delle Accademie di Belle Arti e gli studenti dei corsi universitari di architettura, possono usufruire del listino scontato su tutti i corsi ILAS. Esempio: il risparmio è di 550,00 euro sul corso annuale di Pubblicità 2018/2019 e di 480,00 euro sul corso annuale di Fotografia Pubblicitaria 2018/2019.

Vai al listino scontato studenti Accademie B.B.A.A. 

 

Sei un diplomato ilas?

I diplomati ILAS possono usufruire del listino scontato su tutti i corsi ILAS. Esempio: il risparmio è di 650,00 euro sul corso annuale di Pubblicità 2018/2019 e di 580,00 euro sul corso annuale di Fotografia Pubblicitaria 2018/2019.

Come sono strutturati i corsi?

Per offrire una preparazione professionale all'avanguardia, gli allievi utilizzano computer Apple® iMac così da acquisire la padronanza necessaria con il sistema operativo più diffuso nel settore della comunicazione. Attività teorica, pratica e laboratoriale sono svolte con la formula del work in progress consentendo all’allievo di sperimentare praticamente quanto appreso durante le lezioni dedicate alla teoria: ogni progetto sviluppato coincide, infatti, con uno step teorico così da permettere una migliore comprensione della progettazione e della realizzazione di ogni lavoro.


Corsi specialistici totalmente
operativi in aula informatica.


Ogni studente ha a disposizione
una propria postazione iMac individuale.


Docenti esclusivamente professionisti
laureati o certificati ACI e ACE Adobe


Il metodo Ilas

La struttura del corso prevede 2 incontri settimanali tesi a sviluppare parallelamente il percorso teorico e quello tecnico-operativo. Le lezioni si svolgono in forma laboratoriale, cioè con l'utilizzo costante del computer e dei software impiegati per la progettazione grafica. Per valorizzare gli aspetti della creatività pubblicitaria, gli allievi sono già dai primi giorni impegnati nella realizzazione di artworks.


"Aule progettate per consentire agli studenti
di ottimizzare il processo di apprendimento."


Sei mai stato a un seminario Ilas?

I seminari sono un momento formativo di grande importanza per gli allievi ilas, che hanno la possibilità di confrontarsi con personaggi di rilievo, ascoltarne i preziosi consigli ed esperienze e porre loro domande. Per questo motivo, fin dal 1999 Ilas ha organizzato incontri con i più importanti pubblicitari ed esperti di comunicazione.
Ogni anno ilas promuove un ciclo di incontri sotto forma di seminari, workshop, happening e videoconferenze distribuiti lungo tutto l'arco del percorso di studi, con l'obiettivo di motivare lo studente ad approfondire la conoscenza reale del proprio settore lavorativo,mettendolo in contatto diretto con direttori creativi, art director, fotografi, designer di fama nazionale e internazionale.


Crea il tuo portfolio online

Il Portfolio Ilas è un formidabile strumento di promozione per gli studenti ilas. Ogni allievo ha la possibilità di inserire i propri lavori, prodotti nell’ambito dei corsi, all’interno della ilasgallery allegando la propria fotografia e tutti i contatti sui vari social, da Facebook a Behance, da Pinterest a Skype.

"Durante il corso inserisci le tue immagini
sul portfolio e il tuo sito è già online"


Inserendo i tuoi lavori nella gallery, il sistema informatico realizzerà automaticamente il tuo sito internet personale che potrai comunicare alle agenzie e ai clienti per promuovere il tuo lavoro. Puoi inserire il tuo logo, scegliere il fondo e separare i tuoi lavori scolastici da quelli personali. E all'interno del sito è stato implementato un potente motore di ricerca che consente alle aziende di cercare i profili migliori attraverso una infinita serie di parametri e alla geolocalizzazione.



Nella stessa categoria
12.06.2018 # 5061
18 MAGGIO 2018 / AUGUSTO DE LUCA  SEMINARIO E MOSTRA FOTOGRAFICA

Corsi ILAS - Gratis fino al 31 luglio la quota di iscrizione ai corsi annuali

Offerta per i nuovi iscritti

di Ilas Web Editor

Le iscrizioni ai corsi ilas 2018/2019 sono aperte.

Prenotare entro il 31 luglio 2018 un corso annuale ilas con data di inizio nei mesi di ottobre, novembre e/o dicembre 2018 conviene. 

Come ogni anno ilas offre a tutti gli studenti l'opportunità di prenotare il proprio corso usufruendo di numerosi vantaggi: fino al 31 luglio la quota di iscrizione ai corsi annuali è gratuita e, insieme al corso scelto, viene offerta l'opportunità di partecipare gratuitamente ai moduli Plus mensili.

La quota di iscrizione è gratuita fino al 31/07/2018. 
Offerta valida fino ad esaurimento posti. 

Scegli la sessione: ottobre, novembre o dicembre 2018



Offerta 2018/2019

Sei uno studente o un diplomato dell'Accademia o di Architettura? Risparmi fino a 550,00 euro.

I diplomati delle Accademie di Belle Arti e gli studenti dei corsi universitari di architettura, possono usufruire del listino scontato su tutti i corsi ILAS. Esempio: il risparmio è di 550,00 euro sul corso annuale di Pubblicità 2018/2019 e di 480,00 euro sul corso annuale di Fotografia Pubblicitaria 2018/2019.

Vai al listino scontato studenti Accademie B.B.A.A. 

 

Sei un diplomato ilas?

I diplomati ILAS possono usufruire del listino scontato su tutti i corsi ILAS. Esempio: il risparmio è di 650,00 euro sul corso annuale di Pubblicità 2018/2019 e di 580,00 euro sul corso annuale di Fotografia Pubblicitaria 2018/2019.

Come sono strutturati i corsi?

Per offrire una preparazione professionale all'avanguardia, gli allievi utilizzano computer Apple® iMac così da acquisire la padronanza necessaria con il sistema operativo più diffuso nel settore della comunicazione. Attività teorica, pratica e laboratoriale sono svolte con la formula del work in progress consentendo all’allievo di sperimentare praticamente quanto appreso durante le lezioni dedicate alla teoria: ogni progetto sviluppato coincide, infatti, con uno step teorico così da permettere una migliore comprensione della progettazione e della realizzazione di ogni lavoro.


Corsi specialistici totalmente
operativi in aula informatica.


Ogni studente ha a disposizione
una propria postazione iMac individuale.


Docenti esclusivamente professionisti
laureati o certificati ACI e ACE Adobe


Il metodo Ilas

La struttura del corso prevede 2 incontri settimanali tesi a sviluppare parallelamente il percorso teorico e quello tecnico-operativo. Le lezioni si svolgono in forma laboratoriale, cioè con l'utilizzo costante del computer e dei software impiegati per la progettazione grafica. Per valorizzare gli aspetti della creatività pubblicitaria, gli allievi sono già dai primi giorni impegnati nella realizzazione di artworks.


"Aule progettate per consentire agli studenti
di ottimizzare il processo di apprendimento."


Sei mai stato a un seminario Ilas?

I seminari sono un momento formativo di grande importanza per gli allievi ilas, che hanno la possibilità di confrontarsi con personaggi di rilievo, ascoltarne i preziosi consigli ed esperienze e porre loro domande. Per questo motivo, fin dal 1999 Ilas ha organizzato incontri con i più importanti pubblicitari ed esperti di comunicazione.


Ogni anno ilas promuove un ciclo di incontri sotto forma di seminari, workshop, happening e videoconferenze distribuiti lungo tutto l'arco del percorso di studi, con l'obiettivo di motivare lo studente ad approfondire la conoscenza reale del proprio settore lavorativo,mettendolo in contatto diretto con direttori creativi, art director, fotografi, designer di fama nazionale e internazionale.


Crea il tuo portfolio online

Il Portfolio Ilas è un formidabile strumento di promozione per gli studenti ilas. Ogni allievo ha la possibilità di inserire i propri lavori, prodotti nell’ambito dei corsi, all’interno della ilasgallery allegando la propria fotografia e tutti i contatti sui vari social, da Facebook a Behance, da Pinterest a Skype.

"Durante il corso inserisci le tue immagini
sul portfolio e il tuo sito è già online"


Inserendo i tuoi lavori nella gallery, il sistema informatico realizzerà automaticamente il tuo sito internet personale che potrai comunicare alle agenzie e ai clienti per promuovere il tuo lavoro. Puoi inserire il tuo logo, scegliere il fondo e separare i tuoi lavori scolastici da quelli personali. E all'interno del sito è stato implementato un potente motore di ricerca che consente alle aziende di cercare i profili migliori attraverso una infinita serie di parametri e alla geolocalizzazione.



Nella stessa categoria
08.06.2018 # 5047
18 MAGGIO 2018 / AUGUSTO DE LUCA  SEMINARIO E MOSTRA FOTOGRAFICA

8 GIUGNO 2018 / EVENTO ILAS
LECTIO MAGISTRALIS DI FRANCO FONTANA

Evento gratuito riservato a Studenti e Diplomati dei corsi Ilas

di Ilas Web Editor


Napoli / 8 giugno 2018

Lectio Magistralis

Franco Fontana

Evento gratuito riservato a studenti e diplomati dei corsi ilas

Location: PAN, Palazzo delle arti di Napoli - Via dei Mille 60
Quando: 8 giugno 2018
Orario: dalle ore 16,30 alle 18,30
Chi può partecipare: studenti in corso e diplomati dei corsi ILAS

Fino ad esaurimento posti - Accesso con pass riservato agli studenti e diplomati dei corsi di fotografia ilas. Il pass può essere ritirato presso la segreteria dell'Ilas fino a una settimana prima dell'evento




Link di prenotazione per studenti dei corsi ilas in corso



Link di prenotazione per diplomati dei corsi Ilas



Successivamente, dalle 19:00, ci sarà l'inaugurazione della mostra di Franco Fontana "Paesaggi a confronto" nello spazio espositivo The Gallery Studio, Via Carducci 2 Napoli. L'ingresso alla mostra è libero per tutti.




Franco Fontana

Franco Fontana nasce a Modena il 9 dicembre 1933. Comincia a fotografare nel 1961 dedicandosi a un’attività amatoriale. La sua prima mostra personale è a Modena nel 1968 e data da quell’anno una svolta sostanziale nella sua ricerca. Ha pubblicato oltre settanta libri con diverse edizioni italiane, giapponesi, francesi, tedesche, svizzere, americane e spagnole. Le sue opere sono conservate in oltre cinquanta musei in tutto il mondo, fra i quali: Bibliothèque Nationale e Maison Européenne de la Photographie, Parigi; George Eastman House International Museum of Photography, Rochester; Musée de la Photographie, Arles, Museum of Fine Arts, San Francisco; National Museum, Pechino; Stedelijk Museum, Amsterdam; Metropolitan Museum of Photography, Tokyo; Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino; Victoria and Albert Museum, Londra. Ha firmato tantissime campagne pubblicitarie, ha collaborato  con «Time-Life», «New York Times», «Vogue Usa», «Vogue France», «Il Venerdì di Repubblica», «Sette del Corriere della Sera», «Panorama», «Frankfurter Allgemeine Zeitung», «Epoca», «Class» e molti altri. Ha tenuto workshop e conferenze al Guggenheim Museum di New York, all’Institute of Technology di Tokyo, all’Académie Royale des Beaux Arts di Bruxelles, all’Università di Toronto e poi a Roma, Parigi, Arles, Rockport, Barcellona, Taipei, Politecnico di Torino e all’Università Luiss di Roma. Ha collaborato con il Centre Georges Pompidou, il Ministero della Cultura Giapponese, e il Ministero della Cultura Francese.


Nella stessa categoria
23.05.2018 # 5048
18 MAGGIO 2018 / AUGUSTO DE LUCA  SEMINARIO E MOSTRA FOTOGRAFICA

13 GIUGNO 2018 / FRANCO FONTANA
MOSTRA FOTOGRAFICA

Apertura straordinaria / Mostra gratuita e aperta a tutti.

di Ilas Web Editor



"Paesaggi a confronto"

di Franco Fontana

Apertura straordinaria
Mostra gratuita con ingresso libero

Dove: The Gallery Studio | Via Giosuè Carducci 2 , Napoli
Quando: 13 giugno 2018
Orario: dalle ore 17,30 alle 20,30
Chi può partecipare: l'evento è aperto a tutti / Ingresso libero


Visita il sito The Gallery Studio





Franco Fontana

Franco Fontana nasce a Modena il 9 dicembre 1933. Comincia a fotografare nel 1961 dedicandosi a un’attività amatoriale. La sua prima mostra personale è a Modena nel 1968 e data da quell’anno una svolta sostanziale nella sua ricerca. Ha pubblicato oltre settanta libri con diverse edizioni italiane, giapponesi, francesi, tedesche, svizzere, americane e spagnole. Le sue opere sono conservate in oltre cinquanta musei in tutto il mondo, fra i quali: Bibliothèque Nationale e Maison Européenne de la Photographie, Parigi; George Eastman House International Museum of Photography, Rochester; Musée de la Photographie, Arles, Museum of Fine Arts, San Francisco; National Museum, Pechino; Stedelijk Museum, Amsterdam; Metropolitan Museum of Photography, Tokyo; Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino; Victoria and Albert Museum, Londra. Ha firmato tantissime campagne pubblicitarie, ha collaborato  con «Time-Life», «New York Times», «Vogue Usa», «Vogue France», «Il Venerdì di Repubblica», «Sette del Corriere della Sera», «Panorama», «Frankfurter Allgemeine Zeitung», «Epoca», «Class» e molti altri. Ha tenuto workshop e conferenze al Guggenheim Museum di New York, all’Institute of Technology di Tokyo, all’Académie Royale des Beaux Arts di Bruxelles, all’Università di Toronto e poi a Roma, Parigi, Arles, Rockport, Barcellona, Taipei, Politecnico di Torino e all’Università Luiss di Roma. Ha collaborato con il Centre Georges Pompidou, il Ministero della Cultura Giapponese, e il Ministero della Cultura Francese.

Nella stessa categoria
21.05.2018 # 5046
18 MAGGIO 2018 / AUGUSTO DE LUCA  SEMINARIO E MOSTRA FOTOGRAFICA

Evento Ilas: Dalla ricerca al ritratto.
Un seminario e una mostra di Augusto De Luca

Venerdì 18 maggio 2018

di Ilas Web Editor


Un evento organizzato dal dipartimento di fotografia Ilas in collaborazione con The Gallery Studio. 

 
Di seguito alcune delle immagini dell'evento






















Nella stessa categoria
11.05.2018 # 5037
18 MAGGIO 2018 / AUGUSTO DE LUCA  SEMINARIO E MOSTRA FOTOGRAFICA

DAL 6 GIUGNO - CORSO DI GRAFICA ILAS

Ultima sessione 2017/2018 del corso annuale di grafica ILAS - Prossima sessione ottobre 2018

di Ilas Web Editor


La nuova sessione straordinaria del corso Ilas di Grafica Pubblicitaria sta per cominciare.
Aule perfettamente attrezzate con 15 computer Apple iMac 21.5" retina, uno per ogni studente per tutto l'arco del corso. I migliori software e i docenti certificati da Adobe sull'uso dei programmi. E se sei studente di un'Accademia di Belle arti, di Architettura o sei un diplomato ilas, c'è un listino speciale che ti permette di risparmiare sul prezzo del corso.


"Il corso di grafica di eccellenza 
che ti guiderà in un percorso professionalizzante
nel mondo della creatività"


Il corso A02 / Grafica Pubblicitaria Pro è un percorso didattico altamente professionalizzante rivolto a chi desidera diventare Grafico Pubblicitario. I docenti, esclusivamente grafici professionisti laureati o certificati ACI e ACE Adobe, seguono l’allievo in un percorso didattico che unisce in una perfetta sinergia la teoria e la pratica della progettazione visiva con lo studio approfondito dei software grafici professionali più diffusi del settore: Adobe Illustrator, Photoshop e InDesign.






Come è strutturato il corso?

Per offrire una preparazione professionale all'avanguardia, gli allievi utilizzano computer Apple® iMac così da acquisire la padronanza necessaria con il sistema operativo più diffuso nel settore della comunicazione. Attività teorica, pratica e laboratoriale sono svolte con la formula del work in progress consentendo all’allievo di sperimentare praticamente quanto appreso durante le lezioni dedicate alla teoria: ogni progetto sviluppato coincide, infatti, con uno step teorico così da permettere una migliore comprensione della progettazione e della realizzazione di ogni lavoro, dallo studio del marchio al packaging, dal manifesto all’immagine coordinata.


176 ore di corso totalmente
operative in aula informatica.


Ogni studente ha a disposizione
una propria postazione iMac individuale.


Docenti esclusivamente professionisti
laureati o certificati ACI e ACE Adobe



Cosa imparerai in questo corso?

Il piano formativo affronta in maniera completa ed esaustiva tutti gli argomenti teorici ed operativi riscontrabili nella concreta attività professionale legata al lavoro di grafico pubblicitario. Grazie a un percorso didattico innovativo, gli allievi hanno la possibilità di acquisire e raffinare le proprie capacità di visione d'insieme, di coordinamento, di progettazione, di organizzazione e di pianificazione strategica, sperimentando forme di agire creativo attraverso l'individuazione e lo sviluppo di metodi innovativi di comunicazione.


"Dallo studio del marchio al packaging,
dal manifesto all'immagine"



Obiettivo principale di questo corso è quello di fornire agli allievi competenze specialistiche tali da permettere un inserimento nei ruoli operativi all'interno di studi o agenzie pubblicitarie in qualità di grafico. A tale fine gli studenti vengono seguiti e stimolati dai docenti nella realizzazione di un book di lavori che possa offrire una panoramica esaustiva delle competenze e delle potenzialità dell'allievo.


Il metodo Ilas

La struttura del corso prevede 2 incontri settimanali tesi a sviluppare parallelamente il percorso teorico e quello tecnico-operativo. Le lezioni si svolgono in forma laboratoriale, cioè con l'utilizzo costante del computer e dei software impiegati per la progettazione grafica. Per valorizzare gli aspetti della creatività pubblicitaria, gli allievi sono già dai primi giorni impegnati nella realizzazione di artworks.


"Aule progettate per consentire agli studenti
di ottimizzare il processo di apprendimento."



Gli aspetti teorici della progettazione grafica, sia per la stampa che per il web, sono affrontati durante le lezioni contestualmente alle esercitazioni pratiche, in un percorso didattico che porterà l’allievo a risolvere tutte le problematiche connesse alla ideazione ed alla gestione di progetti grafici complessi. Attraverso la formula del work in progress, professionisti di primissimo livello accompagnano l'allievo in tutto l'itinerario didattico.


Sei mai stato a un seminario Ilas?

I seminari sono un momento formativo di grande importanza per gli allievi ilas, che hanno la possibilità di confrontarsi con personaggi di rilievo, ascoltarne i preziosi consigli ed esperienze e porre loro domande. Per questo motivo, fin dal 1999 Ilas ha organizzato incontri con i più importanti pubblicitari ed esperti di comunicazione.


Ogni anno ilas promuove un ciclo di incontri sotto forma di seminari, workshop, happening e videoconferenze distribuiti lungo tutto l'arco del percorso di studi, con l'obiettivo di motivare lo studente ad approfondire la conoscenza reale del proprio settore lavorativo,mettendolo in contatto diretto con direttori creativi, art director, fotografi, designer di fama nazionale e internazionale.


Crea il tuo portfolio online

Il Portfolio Ilas è un formidabile strumento di promozione per gli studenti ilas. Ogni allievo ha la possibilità di inserire i propri lavori, prodotti nell’ambito dei corsi, all’interno della ilasgallery allegando la propria fotografia e tutti i contatti sui vari social, da Facebook a Behance, da Pinterest a Skype.

"Durante il corso inserisci le tue immagini
sul portfolio e il tuo sito è già online"


Inserendo i tuoi lavori nella gallery, il sistema informatico realizzerà automaticamente il tuo sito internet personale che potrai comunicare alle agenzie e ai clienti per promuovere il tuo lavoro. Puoi inserire il tuo logo, scegliere il fondo e separare i tuoi lavori scolastici da quelli personali. E all'interno del sito è stato implementato un potente motore di ricerca che consente alle aziende di cercare i profili migliori attraverso una infinita serie di parametri e alla geolocalizzazione.


Nella stessa categoria
16.04.2018 # 5027
18 MAGGIO 2018 / AUGUSTO DE LUCA  SEMINARIO E MOSTRA FOTOGRAFICA

DAL 4/5 - CORSO ILAS DI GRAFICA PUBBLICITARIA E EDITORIALE

Le nuove sessioni 2017/2018 dei corsi annuali di grafica ILAS

di Ilas Web Editor

La nuova sessione straordinaria del corso Ilas di Grafica Pubblicitaria sta per cominciare.
Aule perfettamente attrezzate con 15 computer Apple iMac 21.5", uno per ogni studente per tutto l'arco del corso. I migliori software e i docenti certificati da Adobe sull'uso dei programmi. E se sei studente di un'Accademia di Belle arti, di Architettura o sei un diplomato ilas, c'è un listino speciale che ti permette di risparmiare sul prezzo del corso.


"Il corso di grafica di eccellenza 
che ti guiderà in un percorso professionalizzante
nel mondo della creatività"


Il corso A02 / Grafica Pubblicitaria Pro è un percorso didattico altamente professionalizzante rivolto a chi desidera diventare Grafico Pubblicitario. I docenti, esclusivamente grafici professionisti laureati o certificati ACI e ACE Adobe, seguono l’allievo in un percorso didattico che unisce in una perfetta sinergia la teoria e la pratica della progettazione visiva con lo studio approfondito dei software grafici professionali più diffusi del settore: Adobe Illustrator, Photoshop e InDesign.






Come è strutturato il corso?

Per offrire una preparazione professionale all'avanguardia, gli allievi utilizzano computer Apple® iMac così da acquisire la padronanza necessaria con il sistema operativo più diffuso nel settore della comunicazione. Attività teorica, pratica e laboratoriale sono svolte con la formula del work in progress consentendo all’allievo di sperimentare praticamente quanto appreso durante le lezioni dedicate alla teoria: ogni progetto sviluppato coincide, infatti, con uno step teorico così da permettere una migliore comprensione della progettazione e della realizzazione di ogni lavoro, dallo studio del marchio al packaging, dal manifesto all’immagine coordinata.


176 ore di corso totalmente
operative in aula informatica.


Ogni studente ha a disposizione
una propria postazione iMac individuale.


Docenti esclusivamente professionisti
laureati o certificati ACI e ACE Adobe



Cosa imparerai in questo corso?

Il piano formativo affronta in maniera completa ed esaustiva tutti gli argomenti teorici ed operativi riscontrabili nella concreta attività professionale legata al lavoro di grafico pubblicitario. Grazie a un percorso didattico innovativo, gli allievi hanno la possibilità di acquisire e raffinare le proprie capacità di visione d'insieme, di coordinamento, di progettazione, di organizzazione e di pianificazione strategica, sperimentando forme di agire creativo attraverso l'individuazione e lo sviluppo di metodi innovativi di comunicazione.


"Dallo studio del marchio al packaging,
dal manifesto all'immagine"



Obiettivo principale di questo corso è quello di fornire agli allievi competenze specialistiche tali da permettere un inserimento nei ruoli operativi all'interno di studi o agenzie pubblicitarie in qualità di grafico. A tale fine gli studenti vengono seguiti e stimolati dai docenti nella realizzazione di un book di lavori che possa offrire una panoramica esaustiva delle competenze e delle potenzialità dell'allievo.


Il metodo Ilas

La struttura del corso prevede 2 incontri settimanali tesi a sviluppare parallelamente il percorso teorico e quello tecnico-operativo. Le lezioni si svolgono in forma laboratoriale, cioè con l'utilizzo costante del computer e dei software impiegati per la progettazione grafica. Per valorizzare gli aspetti della creatività pubblicitaria, gli allievi sono già dai primi giorni impegnati nella realizzazione di artworks.


"Aule progettate per consentire agli studenti
di ottimizzare il processo di apprendimento."



Gli aspetti teorici della progettazione grafica, sia per la stampa che per il web, sono affrontati durante le lezioni contestualmente alle esercitazioni pratiche, in un percorso didattico che porterà l’allievo a risolvere tutte le problematiche connesse alla ideazione ed alla gestione di progetti grafici complessi. Attraverso la formula del work in progress, professionisti di primissimo livello accompagnano l'allievo in tutto l'itinerario didattico.


Sei mai stato a un seminario Ilas?

I seminari sono un momento formativo di grande importanza per gli allievi ilas, che hanno la possibilità di confrontarsi con personaggi di rilievo, ascoltarne i preziosi consigli ed esperienze e porre loro domande. Per questo motivo, fin dal 1999 Ilas ha organizzato incontri con i più importanti pubblicitari ed esperti di comunicazione.


Ogni anno ilas promuove un ciclo di incontri sotto forma di seminari, workshop, happening e videoconferenze distribuiti lungo tutto l'arco del percorso di studi, con l'obiettivo di motivare lo studente ad approfondire la conoscenza reale del proprio settore lavorativo,mettendolo in contatto diretto con direttori creativi, art director, fotografi, designer di fama nazionale e internazionale.


Crea il tuo portfolio online

Il Portfolio Ilas è un formidabile strumento di promozione per gli studenti ilas. Ogni allievo ha la possibilità di inserire i propri lavori, prodotti nell’ambito dei corsi, all’interno della ilasgallery allegando la propria fotografia e tutti i contatti sui vari social, da Facebook a Behance, da Pinterest a Skype.

"Durante il corso inserisci le tue immagini
sul portfolio e il tuo sito è già online"


Inserendo i tuoi lavori nella gallery, il sistema informatico realizzerà automaticamente il tuo sito internet personale che potrai comunicare alle agenzie e ai clienti per promuovere il tuo lavoro. Puoi inserire il tuo logo, scegliere il fondo e separare i tuoi lavori scolastici da quelli personali. E all'interno del sito è stato implementato un potente motore di ricerca che consente alle aziende di cercare i profili migliori attraverso una infinita serie di parametri e alla geolocalizzazione.


Nella stessa categoria
16.04.2018 # 5012
18 MAGGIO 2018 / AUGUSTO DE LUCA  SEMINARIO E MOSTRA FOTOGRAFICA

DALL'8/5 - CORSO ILAS DI FOTOGRAFIA PUBBLICITARIA

Le nuove sessioni 2017/2018 dei corsi annuali di fotografia ILAS

di Ilas Web Editor


Il Corso A04 di Fotografia Pubblicitaria è un percorso formativo sviluppato dalla Ilas con la consulenza tecnica di Ugo Pons Salabelle, fotografo pubblicitario professionista di fama nazionale, in collaborazione con Pierluigi De Simone, fotografo pubblicitario professionista co-Direttore dello Studio fotografico Rotili De Simone. Assistente di tutti i corsi di fotografia è Fabio Chiaese, docente strutturato ilas dal 2012. Docente del workshop di Fotogiornalismo è Mario Laporta. Integrano il programma di teoria Daria La Ragione con il modulo di Storia della fotografia e con le lezioni di Critica della fotografia.

"Il corso completo in sala posa per imparare le tecniche professionali della fotografia pubblicitaria digitale"






Come è strutturato il corso?

La struttura del corso abbina lezioni frontali sulle tecniche fotografiche, alla sperimentazione e all’approfondimento della pratica, attraverso due laboratori: il principale, di fotografia, durante il quale gli allievi si eserciteranno nelle tipologie di scatto più richieste nell’attività lavorativa (still life, food e fotografia di moda) e l'altro di computer grafica, sui nuovissimi Apple iMac per l'apprendimento del fotoritocco e della post-produzione con il software Adobe Photoshop affidato ai docenti certificati Adobe della ilas.

scheda
300 ore di corso totalmente
operative tra sala posa e postproduzione.


Ogni studente ha a disposizione
una propria postazione iMac individuale.


Una sala posa da 115mq con le migliori attrezzature 
disponibili per il settore professionale



Cosa imparerai in questo corso?

Il corso ha come obiettivo la formazione di una figura professionale specializzata nel ruolo di Fotografo Pubblicitario. Permette di sviluppare approfondite conoscenze nell’ambito della creatività, nell’uso delle fotocamere digitali e dei software grafici professionali per il fotoritocco, finalizzate ad un corretto approccio al ruolo di Fotografo pubblicitario nei settori dello Still life e della Moda.


"Solo progetti professionali:
Beauty, Food, Still-life e Moda"



Per consentire a ogni allievo di confrontarsi con le problematiche reali del lavoro, sono previste lezioni che contemplano l’utilizzo di modelle professioniste e lezioni in location esterne. Al termine del corso gli allievi disporranno di un book e degli strumenti necessari ad intraprendere la professione di fotografo pubblicitario.


Il metodo Ilas

Le lezioni sono strutturate in due momenti complementari con una parte dedicata all’apprendimento delle tecniche della fotografia e alla conoscenza delle principali attrezzature di ripresa, inserita in un più ampio momento centrato sull’operatività. La sala posa professionale e l’aula didattica coincidono, garantendo una indispensabile continuità tra momento di apprendimento teorico e applicazione pratica. 





Durante il corso l’allievo apprenderà ed approfondirà le tecniche fotografiche, il linguaggio della fotografia, le dinamiche legate al flusso di lavoro del fotografo pubblicitario. Ciascun allievo potrà sviluppare il proprio progetto fotografico: dagli aspetti organizzativi all’allestimento della sala pose, dallo scatto fino alla elaborazione grafica dell’immagine con il software Photoshop, sotto l’attenta supervisione di un docente Certificato ACI Adobe in tutte le fasi della lavorazione.




La nuova sala posa ilas, 115 mq, è ubicata all'interno della struttura di Via De Gasperi a Napoli. Con un limbo di 50 mq, è dotata di attrezzature professionali con Flash monotorcia Bowens e Elinchrom a sospensione su rotaia, illuminatori LED a luce continua Lightled di nuova generazione, soft-box di diffusione, fondali radiocomandati, tavoli da still-life, monitor LED di controllo e 14 postazioni informatiche Apple iMac 4K retina dotate di Adobe Cloud CC, destinate al trattamento delle immagini. Questa sala posa viene utilizzata durante tutto il percorso formativo per la realizzazione degli scatti di still-life, per le foto di beauty, per i close-up di fashion advertising.


Hai mai visto uno shooting Ilas?

Scopri il mondo ilas nei video dei nostri backstage. Ogni anno, nell'ambito dei Corsi di Fotografia, Ilas realizza numerosi shooting con alcuni fra i più noti modelli professionisti, artisti e attori.




Crea il tuo portfolio online

Il Portfolio Ilas è un formidabile strumento di promozione per gli studenti ilas. Ogni allievo ha la possibilità di inserire i propri lavori, prodotti nell’ambito dei corsi, all’interno della ilasgallery allegando la propria fotografia e tutti i contatti sui vari social, da Facebook a Behance, da Pinterest a Skype.

"Durante il corso inserisci le tue immagini
sul portfolio e il tuo sito è già online"

Inserendo i tuoi lavori nella gallery, il sistema informatico realizzerà automaticamente il tuo sito internet personale che potrai comunicare alle agenzie e ai clienti per promuovere il tuo lavoro. Puoi inserire il tuo logo, scegliere il fondo e separare i tuoi lavori scolastici da quelli personali. E all'interno del sito è stato implementato un potente motore di ricerca che consente alle aziende di cercare i profili migliori attraverso una infinita serie di parametri e alla geolocalizzazione.



Nella stessa categoria
13.04.2018 # 5023
18 MAGGIO 2018 / AUGUSTO DE LUCA  SEMINARIO E MOSTRA FOTOGRAFICA

13 APRILE 2018 / MAURIZIO GALIMBERTI
MOSTRA FOTOGRAFICA

Seminario riservato agli studenti Ilas di Fotografia Pubblicitaria

di Ilas Web Editor

Napoli / 13 aprile 2018 / Ore 19,30 / The Gallery Studio

Instant Works planet 

by Maurizio Galimberti

MOSTRA / Gratuita con ingresso libero

Dove: The Gallery Studio | Via Giosuè Carducci 2 , Napoli
Quando: 13 aprile 2018
Orario: dalle ore 19,30
Chi può partecipare: l'evento è aperto a tutti / Ingresso libero

Una selezione di 15 stampe dal nuovo progetto "Flowers" by Maurizio Galimberti.

Visita il sito The Gallery Studio




Maurizio Galimberti

Maurizio Galimberti nasce a Como nel 1956. Si trasferisce  a Milano dove oggi vive e lavora.
Si accosta al mondo della fotografia analogica esordendo con l’utilizzo di una fotocamera ad obiettivo rotante Widelux per poi nel 1983 focalizzare il suo impegno, in maniera radicale e definitiva, sulla Polaroid.
Nel 1991 inizia la collaborazione con Polaroid Italia della quale diventa ben presto testimonial ufficiale realizzando il volume POLAROID PRO ART pubblicato nel 1995, divenuto vero oggetto di culto per gli appassionati di pellicola polaroid di tipo integrale. Viene nominato “Instant Artist” ed è ideatore della “Polaroid Collection Italiana”
Nel 1992 ottiene il prestigioso “Gran Prix Kodak Pubblicità Italia”. Per KODAK ITALIA, realizza nel 2000  una mostra itinerante della serie I Maestri.
Continua la sua ricerca con Polaroid e reinventa la tecnica del “Mosaico Fotografico” che inizialmente adatta ai ritratti. Il primo esperimento risale al 1989 quando ritrae suo figlio Giorgio. Seguiranno i ritratti di Michele Trussardi, Carla Fracci e Mimmo Rotella dai quali è evidente il richiamo al fotodinamismo dei Bragaglia e la ricerca del ritmo, del movimento. Numerosi divengono i ritratti eseguiti nel mondo del cinema, dell’arte e della cultura.  La popolarità e il successo con cui vengono accolte queste rappresentazioni di volti lo portano a partecipare come ritrattista ufficiale al Festival del Cinema di Venezia.



Nel 1999 viene indicato dalla rivista italiana “CLASS” come primo fotografo-ritrattista italiano all’interno delle classifiche di merito stilate dal mensile.
Il suo ritratto di Johnny Depp, realizzato durante l’edizione del Festival del Cinema di Venezia del 2003, viene scelto come immagine per la copertina del mese di settembre del prestigioso Times Magazine.
Il “Mosaico” diviene ben presto la tecnica per ritrarre non solo volti, ma anche paesaggi, architetture e città. Con equilibrio Galimberti alterna l’emozione per la composizione, in cui si fa più manifesta la ricerca del ritmo di cui i Mosaici ne sono un esempio, ad una propensione verso il particolare, la scena intima da riprendere e immortalare la cui resa è rappresentata da un unico scatto, ovvero dalla singola polaroid. I suoi lavori sul paesaggio, sulle città e sullo spazio che caratterizza queste ultime, alternano questi due punti di vista, queste due differenti modalità di raccontare una stessa realtà.
Tra il 1997 e il 1999 realizza due importanti lavori per le città di Parigi e Lisbona, da qui comincia la riflessione sull’importanza di saper raccontare la storia, la musica, il vissuto di un luogo attraverso le immagini.



Nel 2003 dedicherà il suo lavoro alla realizzazione del volume Viaggio in Italia, a cura di Denis Curti, un racconto di alcuni luoghi del nostro paese attraverso le singole polaroid.
Nel 2006, durante il suo primo viaggio a New York, comincia la sua ricerca sulla luce, sull’energia ispirata da questa nuova città che per l’artista diviene  la rappresentazione ideale del mondo contemporaneo. A questa città dedicherà un ulteriore lavoro del 2010 realizzando un’importante corpus di Polaroid Singole e di Mosaici, alternando storie di particolari, immagini di intimità umane a scatti che si prestano allo studio, eseguito con rigore matematico, delle diverse armonie compositive: espresse nelle imponenti immagini dei grattacieli, del cielo, della luce, delle strade di New York.
A New York seguiranno i lavori monografici su altre città come  Berlino, Venezia e  Napoli. Prosegue inoltre la sua ricerca verso altri modi di rappresentare e contaminare quelle stesse realtà e gli elementi che le caratterizzano con cui viene in contatto. Il desiderio di rendere attuale le cose, gli oggetti del passato diviene concreto attraverso la realizzazione dei ready-made, di duchampiana ispirazione, che rappresentano una significativa parte della sua produzione.
Parallelamente, cresce l’apprezzamento per la sua ricerca, per le particolari tecniche da lui sviluppate, suscitando l’interesse di interlocutori provenienti da diversi ambiti. Grazie a queste collaborazioni nascono nuovi progetti artistici e creativi.
Per conto della Società Calcio A.C. Milan, ha realizzato un lavoro di ritratti denominato Il Milan del Centenario, presentato in una mostra al palazzo della Triennale di Milano nel marzo del 2000.
Con Jaeger LeCoultre, ha realizzato le immagini del prestigioso volume della manifattura a cura di Franco Cologni.


Nella stessa categoria
13.04.2018 # 5017
18 MAGGIO 2018 / AUGUSTO DE LUCA  SEMINARIO E MOSTRA FOTOGRAFICA

13 APRILE 2018 / MAURIZIO GALIMBERTI
SEMINARIO + MOSTRA FOTOGRAFICA

Seminario riservato agli studenti Ilas di Fotografia Pubblicitaria

di Ilas Web Editor

Napoli / 13 aprile 2018

Maurizio Galimberti 

The instant artist

SEMINARIO / Gratuito riservato studenti ilas

Dove: Napoli - La location viene comunicata contestualmente al ritiro del pass
Quando: 13 aprile 2018
Orario: dalle ore 16,30 alle 18,30
Chi può partecipare: studenti in corso e diplomati dei corsi annuali di Fotografia Pubblicitaria ILAS

Fino ad esaurimento posti Accesso con pass riservato agli studenti ilas*

Riservato agli studenti e diplomati dei corsi di Fotografia Pubblicitaria ILAS
Una volta effettuata la prenotazione è obbligatorio ritirare il pass dell'evento per poter accedere alla sala e partecipare al seminario. 
*Il pass può essere ritirato presso la segreteria dell'Ilas fino a una settimana prima dell'evento



Link di prenotazione per studenti in corso



Link di prenotazione per diplomati Ilas





Instant Works planet 

by Maurizio Galimberti

MOSTRA / Gratuita con ingresso libero

Dove: The Gallery Studio | Via Giosuè Carducci 2 , Napoli
Quando: 13 aprile 2018
Orario: dalle ore 19,30
Chi può partecipare: l'evento è aperto a tutti / Ingresso libero

Una selezione di 15 stampe dal nuovo progetto "Flowers" by Maurizio Galimberti.

Visita il sito The Gallery Studio




Maurizio Galimberti

Maurizio Galimberti nasce a Como nel 1956. Si trasferisce  a Milano dove oggi vive e lavora.
Si accosta al mondo della fotografia analogica esordendo con l’utilizzo di una fotocamera ad obiettivo rotante Widelux per poi nel 1983 focalizzare il suo impegno, in maniera radicale e definitiva, sulla Polaroid.
Nel 1991 inizia la collaborazione con Polaroid Italia della quale diventa ben presto testimonial ufficiale realizzando il volume POLAROID PRO ART pubblicato nel 1995, divenuto vero oggetto di culto per gli appassionati di pellicola polaroid di tipo integrale. Viene nominato “Instant Artist” ed è ideatore della “Polaroid Collection Italiana”
Nel 1992 ottiene il prestigioso “Gran Prix Kodak Pubblicità Italia”. Per KODAK ITALIA, realizza nel 2000  una mostra itinerante della serie I Maestri.
Continua la sua ricerca con Polaroid e reinventa la tecnica del “Mosaico Fotografico” che inizialmente adatta ai ritratti. Il primo esperimento risale al 1989 quando ritrae suo figlio Giorgio. Seguiranno i ritratti di Michele Trussardi, Carla Fracci e Mimmo Rotella dai quali è evidente il richiamo al fotodinamismo dei Bragaglia e la ricerca del ritmo, del movimento. Numerosi divengono i ritratti eseguiti nel mondo del cinema, dell’arte e della cultura.  La popolarità e il successo con cui vengono accolte queste rappresentazioni di volti lo portano a partecipare come ritrattista ufficiale al Festival del Cinema di Venezia.



Nel 1999 viene indicato dalla rivista italiana “CLASS” come primo fotografo-ritrattista italiano all’interno delle classifiche di merito stilate dal mensile.
Il suo ritratto di Johnny Depp, realizzato durante l’edizione del Festival del Cinema di Venezia del 2003, viene scelto come immagine per la copertina del mese di settembre del prestigioso Times Magazine.
Il “Mosaico” diviene ben presto la tecnica per ritrarre non solo volti, ma anche paesaggi, architetture e città. Con equilibrio Galimberti alterna l’emozione per la composizione, in cui si fa più manifesta la ricerca del ritmo di cui i Mosaici ne sono un esempio, ad una propensione verso il particolare, la scena intima da riprendere e immortalare la cui resa è rappresentata da un unico scatto, ovvero dalla singola polaroid. I suoi lavori sul paesaggio, sulle città e sullo spazio che caratterizza queste ultime, alternano questi due punti di vista, queste due differenti modalità di raccontare una stessa realtà.
Tra il 1997 e il 1999 realizza due importanti lavori per le città di Parigi e Lisbona, da qui comincia la riflessione sull’importanza di saper raccontare la storia, la musica, il vissuto di un luogo attraverso le immagini.



Nel 2003 dedicherà il suo lavoro alla realizzazione del volume Viaggio in Italia, a cura di Denis Curti, un racconto di alcuni luoghi del nostro paese attraverso le singole polaroid.
Nel 2006, durante il suo primo viaggio a New York, comincia la sua ricerca sulla luce, sull’energia ispirata da questa nuova città che per l’artista diviene  la rappresentazione ideale del mondo contemporaneo. A questa città dedicherà un ulteriore lavoro del 2010 realizzando un’importante corpus di Polaroid Singole e di Mosaici, alternando storie di particolari, immagini di intimità umane a scatti che si prestano allo studio, eseguito con rigore matematico, delle diverse armonie compositive: espresse nelle imponenti immagini dei grattacieli, del cielo, della luce, delle strade di New York.
A New York seguiranno i lavori monografici su altre città come  Berlino, Venezia e  Napoli. Prosegue inoltre la sua ricerca verso altri modi di rappresentare e contaminare quelle stesse realtà e gli elementi che le caratterizzano con cui viene in contatto. Il desiderio di rendere attuale le cose, gli oggetti del passato diviene concreto attraverso la realizzazione dei ready-made, di duchampiana ispirazione, che rappresentano una significativa parte della sua produzione.
Parallelamente, cresce l’apprezzamento per la sua ricerca, per le particolari tecniche da lui sviluppate, suscitando l’interesse di interlocutori provenienti da diversi ambiti. Grazie a queste collaborazioni nascono nuovi progetti artistici e creativi.
Per conto della Società Calcio A.C. Milan, ha realizzato un lavoro di ritratti denominato Il Milan del Centenario, presentato in una mostra al palazzo della Triennale di Milano nel marzo del 2000.
Con Jaeger LeCoultre, ha realizzato le immagini del prestigioso volume della manifattura a cura di Franco Cologni.


Nella stessa categoria
logo