
Mikael Siirilä, Endless Moment in mostra all‘Andrea Nuovo Home Gallery
Fotografie virate con tè. Sintesi minimaliste della vita quotidiana per una libera interpretazione
di Marco Maraviglia
Untitled (rocks and man); Untitled (hand and wall); Untitled (bottle), e così via. Sono le didascalie per tutte le venti fotografie di Mikael Siirilä che resteranno esposte all‘Andrea Nuovo Home Gallery fino al 15 luglio.
Chiedo a Mikael perché “senza titolo” ma comunque indica i soggetti ritratti nelle sue foto: «Per lasciare un‘interpretazione libera, aperta, all‘osservatore».
Si tratta di Endless Moment, momenti infiniti che nella loro sintesi grafico-compositiva possono dare percezioni ed interpretazioni infinite. A seconda di chi le osserva.
Raccolgo frammenti e osservazioni autentiche della mia vita quotidiana e dei miei viaggi e li ricontestualizzo in camera oscura. Cerco immagini singolari e autonome che resistano all‘espressione narrativa e verbale. Il mio obiettivo è evocare un senso di calma, riflessione e il je-ne-sais-quoi.
Astrattismo, minimalismo, essenzialismo, fotografia riduzionista. Attraverso inquadrature ristrette, dettagli, close up, Mikael Siirilä sembra cavalcare quel concetto di less is more coniato dall‘architetto Peter Behrens e amplificato poi dal suo allievo Mies van Der Rohe. Mikael non ci mostra scene aperte con varietà di informazioni visive. Di un paesaggio innevato ne mostra la sua potenza monocolore, il suo spazio immenso pieno e vuoto allo stesso tempo, riportandoci alle proporzioni della realtà della scena con la presenza di un bambino su uno slittino nello sfondo. Una mano, una nuca o una semplice treccia, un piede o dei gradini di una scala, non sono altro che un pretesto per dimostrare forse che è lo spazio intorno che predomina. Uno spazio in cui il dettaglio è evidenziato se messo a margine. L‘occhio vuole sapere perché le dita di una mano sono poste in un certo modo, cosa c‘è oltre quell‘inquadratura. E si immagina, lasciandosi trasportare in un percorso che porta verso più vie d‘uscita.
Non sono interessato a progetti fotografici, argomenti specifici o narrazioni. Cerco invece impressioni piccole, silenziose, poetiche che appaiano sospese nel tempo, distaccate e solenni come oggetti senza etichetta in un museo di storia.
Il mondo fotografico di Mikael Siirilä ha un suo equilibrio contemplativo di ricerca tra il momento della ripresa, le scelte gestite in camera oscura e una post-produzione fisica fatta di interventi manuali sulle stampe consistenti in impercettibili ritocchi di pigmento rendendole tutte copie uniche. A prescindere dalla tiratura.
Il processo del suo lavoro comprende scelte tecniche che seguono la ripresa in sé. In camera oscura non stampa sempre ciò che è presente sul frame della pellicola, fa piccoli tagli dell‘inquadratura che a volte raddrizza o inclina leggermente per ottenere il giusto equilibrio geometrico della composizione.
Ottenuta la stampa su carta alla gelatina d‘argento, una volta asciugata, la immerge in un‘altra bacinella con del tè. E grazie all‘attenta lavorazione di questa fase, tutte le stampe possiedono la stessa intonazione del viraggio simil-seppia. «Perché usi il tè e non il caffè?», chiedo. Il caffè è “oleoso”, non gestibile. Non dà il risultato che vuole ottenere.
Alcune delle mie immagini sono trattate con il tè per creare un caldo colore avorio dorato. Dopo questo processo la fotografia viene nuovamente lavata, asciugata e appiattita a caldo per 1-2 giorni.
Le mie stampe alla gelatina d‘argento ottengono il loro tono caldo da un bagno accuratamente controllato di tè nero. Di molti possibili coloranti, i tannini naturali del tè sono atossici e resistenti alla luce.
Ispirato da fotografi come Masao Yamamoto per il viraggio al tè, da Renato D‘Agostin per i contrasti grafici, da Ralph Gibson per i close up, Mikael Siirilä è riuscito a creare un mix molto personale e riconoscibile, creando un unicum nel suo stile.
Inoltre, Mikael Siirilä possiede in camera oscura un sistema di filtraggio dell‘aria per decontaminare la camera oscura da pulviscoli che potrebbero intaccare le foto. Insomma, tutto concorre alla resistenza nel tempo delle sue stampe. Le fotografie di 150 anni fa, esistono ancora e lo saranno anche quelle di Mikael.
Bio
Nato a Helsinki nel 1978, Mikael ha studiato fisica e filosofia teoretica all‘Università di Helsinki. Siirilä è un artista della camera oscura e un imprenditore del design. Sin dagli anni ‘90 studia e perfeziona le tecniche fotografiche avvicinandosi alla fotografia come una pratica lenta e riflessiva.
Membro del collettivo internazionale AllFormat. È cofondatore e visual designer di Innome Oy (2000-2006) e visual designer di Nordenswan & Siirilä Oy (2006-2022). Ha partecipato a diverse mostre personali e collettive, tra cui: InCadaqués Festival, Spagna, 2022; PHOTO Cult magazine, Italia 2021; Zero Pixel Festival, Italia 2021; The Hand Magazine, USA 2021; Collective Paper, Danimarca; Hippolyte Korjaamo, Finlandia; Photo museums; Jaani Seegi galerii, Estonia; Shoot It With Film, online/USA 2020; Zero Pixel Festival, Italia 2020. Tra le pubblicazioni: Black + White Photography, WB Interview, 2023; L‘immagine più che la forma, Fotocult, Giugno 2021; The Hand Magazine – Interview, 2021; Analog Magazine, Svizzera 2019; LEON magazine, Finlandia 2017; Fisheye Magazine, online, Francia.
Mikael Siirilä
Endless Moment
Andrea Nuovo Home Gallery
Via Monte di Dio, 61, 80132 Napoli.
Dall‘8 aprile 2023 al 15 luglio 2023
Tel: +39 081 18638995
Foto di copertina: Mikael Siirilä ritratto da Roberto Della Noce; courtesy Andrea Nuovo Home Gallery
Nella stessa categoria
-
In mostra fino al 21 luglio al Palazzo della Cultura fotografie di Procida dal 1957 al 1980
Vittorio Pandolfi e la Procida di un tempo
-
Oltre 600 opere per raccontare il paesaggio come elemento identitario della cultura nazionale attraverso il ricco patrimonio fotografico della fondazione Alinari e del Mufoco
L‘Italia è un desiderio in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Un‘insolita mostra provocatoria tra braille e pesca d‘altura
Franco Esse espone L‘isola di Arturo e Pesciuomini
-
Un viaggio di ricordi fotografici nella Napoli a cavallo tra le due guerre
Parisio, Troncone e gli anni ‘30 napoletani
-
Per la prima volta l‘opera e l‘archivio in mostra di una fotografa svizzera autodidatta, tra foto di famiglia e viaggi nell‘Italia degli anni ‘60 e ‘70
Peggy Kleiber e le emozioni della vita
-
La ricerca di una matrice identitaria attraverso un ritratto lungo tre anni
Io sono Chiara, mostra fotografica di Corrada Onorifico
-
Svettano verso il cielo, danzano col vento. La grazia estetica di un verde inosservato
Le palme di Gigi Viglione
-
Fotografie virate con tè. Sintesi minimaliste della vita quotidiana per una libera interpretazione
Mikael Siirilä, Endless Moment in mostra all‘Andrea Nuovo Home Gallery
-
Tornando a casa, con un taccuino carico di appunti ai sali d‘argento, dai bordi strappati, come racconti da leggere dentro
Michael Ackerman, Homecoming. New York/Varanasi/Napoli
-
Oltre 200 fotografie che raccontano l‘Italia dal dopoguerra a oggi. Un mondo estinto o che sta scomparendo
Gianni Berengo Gardin. L‘occhio come mestiere
-
Fino al 13 aprile nella chiesa di San Giuseppe delle Scalze, le alchimie visive dell’invisibile
Luca Stoppini, Tra il muro della terra e i martìri
-
L‘ideatore del blur design in una insolita mostra fotografica quasi autobiografica. Un album fotografico collettivo
Pino Grimaldi: Fotodesign. Didascalie d‘autore con immagini (1972-2017)
-
Ultimi post inseriti
-
Ilas Web Editor , posted in:
DAL 3/04 - CORSO GRAFICO PUBBLICITARIO ILAS® - IN AULA INFORMATICA - AUTORIZZATO REGIONE CAMPANIA
-
Ilas Web Editor , posted in:
DAL 7/04 - CORSO DI TECNICO DELLA FOTOGRAFIA - AUTORIZZATO REGIONE CAMPANIA
-
Ilas Web Editor , posted in:
DAL 10/03 - CORSO REGIONALE SOCIAL MEDIA MANAGER ILAS® - AUTORIZZATO REGIONE CAMPANIA