alexa
 
logo logo

15/05/2025 - Aggiornato alle ore 01:33:55

vuoi contribuire con un tuo articolo? mandalo a redazione.mag@ilas.com
Attività didattiche // Pagina 22 di 54
28.06.2019 # 5293

Napoli, 27 giugno 2019 – David Carson è stato qui

seminario ilas

di Daria La Ragione

Non so se potete immaginare che emozione sia stata.

Fate conto che siete fotografi e un giorno possiate incontraredal vivo Cartier Bresson, che viene nella vostra città a parlare di fotografia,ispirazioni, idee.



Fate conto che siete seduti buoni buoni in un cinema,davanti a uno schermo, mentre il vostro mito è lì che scorre centinaia di slide,commenta, fa battute e vi spiega con il sorriso cos’è per lui lavorare, quanto profondamenteil suo lavoro sia una parte di sé, un modo di esprimersi, da dove gli arrivanole ispirazioni e, insomma, vi porti per mano attraverso il suo immaginario.

Ecco, chi scrive si è sentita così: dopo anni trascorsi aparlare di David Carson nei corsi di Storia della Grafica, a raccontare aglistudenti che pazzesca rivoluzione sia stato il suo arrivo in quel mondo, cheventata di aria fresca abbia soffiato dalla California ecco che finalmente luiera lì, davanti a me, mi accompagnava nel suo mondo, attraverso il suo sguardocuriosissimo, ricordandomi quanto sia fondamentale riuscire sempre a stupirsidi ciò che ci circonda, quanto sia irrinunciabile la capacità di lasciarsimeravigliare dalle piccole cose.

Ed è stato fantastico!






Per me e per gli studenti che hanno affollato la sala del cinemaModernissimo, due ore in silenzio religioso interrotto solo dalle risate, èstata una mattinata da ricordare.

Ecco alcune delle cose che porterò con me:

-      Your wave is coming - la tua onda sta arrivando.

Il tuo momento arriverà, se stai facendo quello che ami. Un messaggiocarico di fiducia, la stessa fiducia che mi sono portata addosso uscita di là eche mi ha riportata a quando avevo l’età di questi ragazzi che erano con me adascoltarlo. Perché infondo questa è stata la prima magia: mi sono sentita piùgiovane.

-      Keeppaddling – continua a remare.

Un’altra metafora che arriva dal surf, come la prima. Perchéè chiaro che, se la tua onda sta per arrivare, tu devi sbracciarti a remare sultuo surf per essere sicuro di beccarla quando sarà da te. Ed è questo cheemerge guardando tutti i suoi lavori: impegno costante. Magari anche DavidCarson ha dei momenti in cui gli basta portare a casa la giornata, può darsi,ma non si direbbe proprio. Si direbbe invece che faccia tutto in modoappassionato, cercando di dare il meglio, sforzandosi di non mettere mai untitolo dove è ovvio che debba andare, mai il font che dovrebbe usare (per dire:per la locandina del film Helvetica ha usato un Franklin Gothic!!!). Insomma,sembra che non si stanchi mai di remare.

-      Have fun – divertiti.

Perché il lavoro occupa la gran parte delle nostre giornateed è importante continuare a divertirsi.

Quest’uomo che ho davanti e che ha cambiato la storia dellagrafica, alla veneranda età di 65 anni (portati bene quasi quanto Sting),continua a surfare e ad andare sullo skateboard, perché – ci dice – non bisognamai smettere di fare quello che amiamo e ci fa stare bene.





Mi porto via consigli importanti sul design? Sì. Immagino disì.

Soprattutto vengono con me riflessioni e ispirazione efiducia nel futuro, e la felice conferma che quest’uomo che tanto avevoammirato dalle pagine di Beach Culture e Ray Gun sia all’altezza delle mieaspettative.

Nella stessa categoria
26.06.2019 # 6466

DAVID CARSON AT ILAS

THE ILAS DAYS OF VISUAL COMMUNICATION

di Daria La Ragione

THE ILAS DAYS OF VISUAL COMMUNICATION

ILAS ACADEMY NAPLES


DAVID CARSON AT ILAS




At ILAS, a unique event exclusively for Italy: David Carson, one of the world‘s most influential graphic designers, held an exclusive seminar organized by ILAS Academy. The event took place at the Multicinema Modernissimo and attracted over 600 students eager to dive into Carson‘s creative universe.

David Carson‘s presence at ILAS Academy in an exclusive seminar in Italy marked a moment of extraordinary importance for the design world, once again solidifying Naples‘ role as a crossroads of culture and innovation.

David Carson is not just a designer, but a true revolutionary of graphic design. His famous phrase «Do not confuse legibility with communication» marked a turning point in the way graphics are conceived, clearly distinguishing between simply decoding a message and creating a meaningful communication experience. During the seminar, Carson explored themes such as graphics, design, and new trends, offering valuable and stimulating insights to all attendees.

The event was completely free and open to the public, offering a rare opportunity for anyone looking to deepen their knowledge in this field. 

David Carson‘s seminar at ILAS Academy marked a moment of extraordinary importance for the design world, once again solidifying Naples‘ role as a crossroads of culture and innovation. An unforgettable event, leaving a deep mark on all who had the good fortune to attend.




«Do not confuse legibility with communication»

 

David Carson‘s philosophy is all contained in these few words, and it is the key to the revolution with which he transformed graphics.

There are great names like Neville Brody, Milton Glaser, and our own Massimo Vignelli, who have shown us beautiful, refined things and undoubtedly contributed elegance and style to the world of graphic design.

But there was a before and after Carson, and the same cannot be said of many others.

And listen: David Carson will be in Naples, on June 27, hosted by Ilas for a free but reservation-only seminar.


Visit David Carson‘s website


 



You might not be among those who loved his work, or you might not know him, but one thing is certain: you won‘t regret discovering him.

It would be enough to say that he went from being one of the top ten surfers in the world to earning a PhD in Art and Sociology to understand how much this man has been able to surprise.




A brief biography, for example, must necessarily omit all the recognitions he has received, as they are over 180 (for example, the AIGA Gold Medal in 2014), but it cannot overlook his work in publishing. Starting with Beach Culture, his first real test where he began his daring use of typography and photography, which would later lead him to direct Surfer and then, finally, to direct RayGun, the magazine that definitively launched him and showed the world a layout idea and a use of lettering worthy of an alien: no more Swiss school dictates, no more precision, no more orthogonal lines, and above all, no more legibility dogma.




In Carson‘s covers, the message is what truly matters, and everything else is expendable: overlapping characters, mixed upper and lowercase letters, photos of great artists with blurred faces, erased letters, all to convey that sense of rebellion against the plastic world of the 80s, which would later be labeled as "grunge." The Seattle wind in graphic design begins to blow from the pages of RayGun and leaves an important legacy because it teaches those who come after to be free from preconceptions.




Then came New York, the birth of his studio David Carson Design, and collaborations with major clients: Levi’s Strauss, PepsiCola, Nike, Ray-Bans, MTV Global, Mercedes-Benz, MGM Studios, Suzuki, Microsoft, Giorgio Armani, American Airlines, Budweiser, Kodak, Toyota, CNN.

In 2014, on the 30th anniversary of the launch of the first Macintosh, Apple compiled a list of the 30 most influential Mac users of all time: the only graphic designers included were him—the father of grunge graphics—and April Greiman, the mother of contemporary graphics.

As often happens with great innovators, Carson is a man of great culture and knowledge, who studied the rules in depth before overturning them, and who has taught for many years. His book *The End of Print* is still one of the best-selling books in the industry.


Here is David Carson‘s TEDTalk

 



«Styles come and go. David´s design is a language, not a style.»


In other words,

«Styles come and go. David‘s design is not a style; it is a language.» Massimo Vignelli

 

  

Nella stessa categoria
26.06.2019 # 5276

DAVID CARSON IN ESCLUSIVA ALLA ILAS

A Napoli la star della grafica per un seminario gratuito

di Daria La Ragione

LE GIORNATE ILAS DELLA COMUNICAZIONE VISIVA

ILAS ACADEMY NAPOLI


DAVID CARSON ALLA ILAS




Alla ILAS un evento unico in esclusiva per l‘Italia. ‘David Carson, uno dei graphic designer più influenti del mondo, per un seminario esclusivo organizzato dalla ILAS Academy. L‘evento si è tenuto al Multicinema Modernissimo e ha attirato oltre 600 studenti, desiderosi di immergersi nell‘universo creativo di Carson.

La presenza di David Carson alla ILAS Academy, in un seminario esclusivo in Italia, ha rappresentato un momento di straordinaria importanza per il mondo del design, consolidando una volta di più il ruolo di Napoli come crocevia di cultura e innovazione.

David Carson non è solo un designer, ma un vero e proprio rivoluzionario del graphic design. La sua celebre frase «Non confondete leggibilità e comunicazione» ha segnato una svolta nel modo di concepire la grafica, distinguendo chiaramente tra il semplice decodificare un messaggio e il creare un’esperienza comunicativa significativa. Durante il seminario, Carson ha esplorato temi come la grafica, la progettazione e le nuove tendenze, offrendo spunti preziosi e stimolanti a tutti i presenti.

L‘incontro è stato completamente gratuito e aperto al pubblico, un’opportunità rara per chiunque volesse approfondire la propria conoscenza in questo campo. 

Il seminario di David Carson alla ILAS Academy ha rappresentato un momento di straordinaria importanza per il mondo del design, consolidando una volta di più il ruolo di Napoli come crocevia di cultura e innovazione. Un evento indimenticabile, che ha lasciato un segno profondo in tutti coloro che hanno avuto la fortuna di parteciparvi.




«Non confondete leggibilità e comunicazione»

 

La filosofia di David Carson è tutta racchiusa in queste poche lettere ed è la chiave della rivoluzione con cui ha trasformato la grafica.

Ci sono grandi nomi come Neville Brody, Milton Glaser, il nostro Massimo Vignelli, che ci hanno fatto vedere cose molto belle, raffinate e senza dubbio hanno dato un contributo di eleganza e stile al panorama del graphic design.

Ma c’è stato un prima e un dopo Carson, e non di molti si può dire lo stesso.

E udite udite: David Carson sarà a Napoli, il 27 giugno prossimo, ospite di Ilas per un seminario gratuito ma solo su prenotazione.


Visita il sito di David Carson


 



Potreste non essere tra quelli che hanno amato i suoi lavori, potreste non conoscerlo, ma è certo che non vi pentirete di scoprirlo.

Basterebbe raccontare che è passato dall’essere uno dei primi dieci surfisti al mondo, a un dottorato in Arte e Sociologia per capire fino a che punto quest’uomo sia stato capace di sorprendere.




Una breve biografia, per esempio, deve necessariamente omettere tutti i riconoscimenti che ha ottenuto, dal momento che sono oltre 180(per esempio l’AIGA Gold Medal nel 2014), ma non può prescindere dal suo lavoro nell’editoria. A partire da Beach Culture, il suo primo vero banco di prova in cui inizia quell’uso spregiudicato dei caratteri tipografici e della fotografia che lo porteranno prima a dirigere Surfer e poi, finalmente, a dirigere RayGun, la rivista che lo ha lanciato definitivamente e ha mostrato al mondo un’ideadi impaginazione e un uso del lettering degno di un alieno: basta dettami della scuola svizzera, basta precisione, basta linee ortogonali e soprattutto basta con il dogma della leggibilità.




Nelle copertine di Carson ciò che conta davvero è il messaggio, e tutto gli è sacrificabile: caratteri sovrapposti, maiuscole e minuscole che si mescolano, foto di grandi artisti con il volto sfocato, lettere cancellate, tutto per raccontare quel senso di ribellione al mondo di plastica degli anni ’80 che verrà poi etichettato con il termine “grunge”. Il vento di Seattle, nel graphic design, comincia a spirare dalle pagine di RayGun e lascia un’eredità importante perché insegna a chi arriva dopo a essere libero da preconcetti.




Poi arrivano New York, la nascita del suo studio David Carson Design e i le collaborazioni con i grandi clienti: Levi’s Strauss, PepsiCola, Nike, Ray Bans, MTV Global, Mercedes-Benz, MGM Studios, Suzuky, Microsoft, Giorgio Armani, American Airlines, Budweiser, Kodak, Toyota, CNN.

Nel2014 Apple, in occasione dei 30 anni dal lancio del primo Mackintosh, stila una lista dei 30 mac user più influenti di sempre: gli unici graphic designer sono lui – il padre della grafica grunge – ed April Greiman, la madre della grafica contemporanea.

Come spesso capita con i grandi innovatori, Carson è un uomo di grande cultura e conoscenza, che ha studiato a fondo le regole prima di sovvertirle, che ha insegnato a lungo ed ecco The end of print è tutt’oggi tra i libri più venduti del settore.


Questo il TEDTalk di David Carson

 



«Styles come and go. David´s design is a language, not a style.»


ovvero

«Gli stili vanno e vengono. Il design di David non è uno stile, è un linguaggio» Massimo Vignelli

 

  

Nella stessa categoria
11.06.2019 # 5284

CORSI ILAS - Gratis fino al 30/06 quota iscrizione + libro di testo

Offerta per i nuovi iscritti

di Ilas Web Editor

Le iscrizioni ai corsi ilas 2019/2020 sono aperte.
Puoi scegliere fra 50 percorsi formativi liberi o riconosciuti.
GRAFICA - SOCIAL MEDIA - FOTOGRAFIA - WEB DESIGN - PUBBLICITÀ - GRAFICA 3D - MOBILE APP - PHP


Prenotare entro il 30 giugno 2019 un corso annuale ilas con data di inizio nei mesi di ottobre, novembre e/o dicembre 2019 conviene. 

Come ogni anno ilas offre a tutti gli studenti l'opportunità di prenotare il proprio corso usufruendo di numerosi vantaggi: fino al 30 giugno la quota di iscrizione ai corsi annuali è gratuita e, insieme al corso scelto, riceverai in omaggio il libro di testo Brand Identikit.

La quota di iscrizione è gratuita fino al 30/06/2019. 
Offerta valida fino ad esaurimento posti. 

Scegli la sessione: ottobre, novembre o dicembre 2019



Offerta 2019/2020

Sei uno studente o un diplomato dell'Accademia o di Architettura? Risparmi fino a 550,00 euro.

I diplomati delle Accademie di Belle Arti e gli studenti dei corsi universitari di architettura, possono usufruire del listino scontato su tutti i corsi ILAS. Esempio: il risparmio è di 550,00 euro sul corso annuale di Pubblicità 2019/2020 e di 480,00 euro sul corso annuale di Fotografia Pubblicitaria 2019/2020.

Vai al listino scontato studenti Accademie B.B.A.A. 

 

Sei un diplomato ilas?

I diplomati ILAS possono usufruire del listino scontato su tutti i corsi ILAS. Esempio: il risparmio è di 650,00 euro sul corso annuale di Pubblicità 2019/2020 e di 580,00 euro sul corso annuale di Fotografia Pubblicitaria 2019/2020.

Come sono strutturati i corsi?

Per offrire una preparazione professionale all'avanguardia, gli allievi utilizzano computer Apple® iMac così da acquisire la padronanza necessaria con il sistema operativo più diffuso nel settore della comunicazione. Attività teorica, pratica e laboratoriale sono svolte con la formula del work in progress consentendo all’allievo di sperimentare praticamente quanto appreso durante le lezioni dedicate alla teoria: ogni progetto sviluppato coincide, infatti, con uno step teorico così da permettere una migliore comprensione della progettazione e della realizzazione di ogni lavoro.




Corsi specialistici totalmente
operativi in aula informatica.


Ogni studente ha a disposizione
una propria postazione iMac individuale.


Docenti esclusivamente professionisti
laureati o certificati ACI e ACE Adobe


Il metodo Ilas

La struttura del corso prevede 2 incontri settimanali tesi a sviluppare parallelamente il percorso teorico e quello tecnico-operativo. Le lezioni si svolgono in forma laboratoriale, cioè con l'utilizzo costante del computer e dei software impiegati per la progettazione grafica. Per valorizzare gli aspetti della creatività pubblicitaria, gli allievi sono già dai primi giorni impegnati nella realizzazione di artworks.


"Aule progettate per consentire agli studenti
di ottimizzare il processo di apprendimento."


Sei mai stato a un seminario Ilas?

I seminari sono un momento formativo di grande importanza per gli allievi ilas, che hanno la possibilità di confrontarsi con personaggi di rilievo, ascoltarne i preziosi consigli ed esperienze e porre loro domande. Per questo motivo, fin dal 1999 Ilas ha organizzato incontri con i più importanti pubblicitari ed esperti di comunicazione.
Ogni anno ilas promuove un ciclo di incontri sotto forma di seminari, workshop, happening e videoconferenze distribuiti lungo tutto l'arco del percorso di studi, con l'obiettivo di motivare lo studente ad approfondire la conoscenza reale del proprio settore lavorativo,mettendolo in contatto diretto con direttori creativi, art director, fotografi, designer di fama nazionale e internazionale.


Crea il tuo portfolio online

Il Portfolio Ilas è un formidabile strumento di promozione per gli studenti ilas. Ogni allievo ha la possibilità di inserire i propri lavori, prodotti nell’ambito dei corsi, all’interno della ilasgallery allegando la propria fotografia e tutti i contatti sui vari social, da Facebook a Behance, da Pinterest a Skype.

"Durante il corso inserisci le tue immagini
sul portfolio e il tuo sito è già online"


Inserendo i tuoi lavori nella gallery, il sistema informatico realizzerà automaticamente il tuo sito internet personale che potrai comunicare alle agenzie e ai clienti per promuovere il tuo lavoro. Puoi inserire il tuo logo, scegliere il fondo e separare i tuoi lavori scolastici da quelli personali. E all'interno del sito è stato implementato un potente motore di ricerca che consente alle aziende di cercare i profili migliori attraverso una infinita serie di parametri e alla geolocalizzazione.



Nella stessa categoria
08.06.2019 # 5285

20 GIUGNO 2019: MARTIN BENES
4 workshop tecnici sul trattamento delle immagini in un'unica giornata

A Napoli - Evento targato Ilas

di Ilas Web Editor

Alla ILAS il 20 giugno 2019  quattro workshop frontali con Martin Benes, Adobe Acp e Photoshop beta tester, founder di Creative Pro Show.

L'evento si terrà a Napoli in aula frontale.
Gli studenti possono richiedere una seduta con ribaltina per PC

Prezzo per studenti e diplomati Ilas

Costo totale intera giornata per diplomati ilas: 

Euro 30,00 iva compresa (intera giornata / 4 workshop)




Prezzo per esterni

Costo totale intera giornata per esterni: 

Euro 50,00 iva compresa (intera giornata / 4 workshop)





Workshop 01 / Ore 9,30-11,30 
PHOTO WEDDING RETOUCHING
Tecniche di fotoritocco wedding. Come ottenere una pelle naturale ed enfatizzare la fotografia wedding in modo professionale.

Workshop 02 / Ore 11,40-13,40
FOTOGRAFIA IN BIANCO E NERO

Le tecniche più efficaci e veloci per un bianco e nero perfetto


Workshop 03 / Ore 14,15-16,15
COMPOSITING FOTOGRAFICO

Come si realizzano compositing professionali, dall'idea alla realizzazione finale, passo per passo da vero pro


Workshop 04 / Ore 16,30-18,30
COLOR GRADING E COLOR TONE

Come comunicare attraverso il colore, la psicologia del colore e l'applicazione pratica alle tue immagini


TIPOLOGIA DELLA LEZIONE: WORKSHOP TECNICO







Martin Benes

Creative Retoucher e Istruttore di Photoshop, lavora su commissione per clienti di tutto il mondo come freelance da oltre 19 anni. Attualmente vive tra Roma e Cape Town in Sud Africa.

Viaggia il mondo, per portare la sua comfort zone ai limiti e imparare sempre qualcosa di nuovo. BenQ Ambassador, Behance Ambassador, X-Rite Coloratti e Adobe ACP, parla 5 lingue in modo fluente e con impegno quotidiano, ormai da 10 anni, sta innovando nel ramo della formazione portando il meglio, del settore creativo, al grande pubblico. È facile incontrarlo in un bar, mentre disegna sul suo moleskine e gusta un buon cappuccino.



Workshop 1 / Photo wedding retouching / 09.30 - 11.30

Tecniche di fotoritocco wedding. Come ottenere una pelle naturale ed enfatizzare la fotografia wedding in modo professionale.




Workshop 2 / Fotografia in bianco e nero / 11.40 - 13.40

Le tecniche più efficaci e veloci per un bianco e nero perfetto






Workshop 3 / Compositing fotografico / 14.15 - 16.15

Come si realizzano compositing professionali, dall'idea alla realizzazione finale, passo per passo da vero pro





Workshop 4 / Color grading e color toning / 16.30 - 18.30

Come comunicare attraverso il colore, la psicologia del colore e l'applicazione pratica alle tue immagini





Prezzi per esterni

Costo totale intera giornata per esterni: Euro 50,00 iva compresa





Prezzi per studenti e diplomati Ilas

Costo totale intera giornata per diplomati ilas: Euro 30,00 iva compresa







Nella stessa categoria
06.06.2019 # 5279

Lezioni gratuite di approfondimento tenute dai docenti Ilas di Grafica, Web e Social Media

Gratuito per tutti gli studenti Ilas

di Ilas Web Editor

Le lezioni online live di Ilas rappresentano un'opportunità unica per studenti e diplomati Ilas per approfondire le tecniche acquisite durante le lezioni in aula, migliorando il flusso di lavoro. 

In programma, per il prossimo mese di giugno, sono previste 2 lezioni live su argomenti relativi al software Adobe Photoshop e Illustrator con Elisabetta Buonanno (Aci Adobe Instructor)

Le lezioni sono gratuite per gli studenti e diplomati Ilas.



CALENDARIO LEZIONI ONLINE LIVE:




11 GIUGNO 2019
dalle ore 09:15 alle 10:45
Scontorno con i canali di Photoshop
Docente: Elisabetta Buonanno (ACI Adobe)






25 GIUGNO 2019
dalle ore 09:15 alle 10:45
Utilizzo dei pennelli e dei simboli in Illustrator
Docente: Elisabetta Buonanno (ACI Adobe)









Nella stessa categoria
04.06.2019 # 5277

OLIVIERO TOSCANI IN ESCLUSIVA ALLA ILAS

A Napoli la star della fotografia per un seminario gratuito

di Ilas Web Editor

LE GIORNATE ILAS DELLA COMUNICAZIONE VISIVA

ILAS ACADEMY  NAPOLI


OLIVIERO TOSCANI ALLA ILAS



Gli studenti di fotografia della Ilas hanno avuto l’onore di partecipare a un seminario gratuito con una delle voci più rappresentative della fotografia pubblicitaria a livello internazionale. Autore di campagne pubblicitarie che hanno segnato la storia della fotografia e della comunicazione pubblicitaria, Oliviero Toscani ha ribadito il ruolo e le responsabilità che i professionisti della comunicazione devono assumere su di sé.

Nell’ambito di un ampio programma dedicato ai maestri della comunicazione, l’incontro con Toscani è stato un momento di riflessione sulla rappresentazione delle identità e dei messaggi di marca nel futuro prossimo. Tra immagini e contenuti volatili, prodotti e consumati a ritmo di tap sullo schermo di uno smartphone, la fotografia deve fare i conti con occhi spesso impreparati a cogliere significati complessi. Come gestire questa complessità? Come sintetizzarla in immagini che possano restare impresse nella mente, nel cuore e negli occhi di chi le guarda?

Il compito del fotografo oggi è complesso e allo stesso tempo semplificato da un’ampiezza di strumenti, tecnologie e ispirazioni, che si contrappongono alle complessità con cui chiunque faccia comunicazione deve confrontarsi. La rottura degli equilibri, l’effetto wow e la visione creativa potrebbero non bastare: oggi c’è bisogno di occhi in grado di vedere, non solo di guardare. E di mani capaci di lavorare le immagini, di coglierle, di renderle leggibili senza svilirle.

Toscani ha assegnato alla fotografia un ruolo centrale nella comunicazione di brand e su questo tema attuale e complesso ha dialogato con gli studenti della Ilas. Durante il seminario, è stato possibile sottoporre i propri portfolio per una lettura condivisa dei lavori, ottenendo il prezioso giudizio di uno dei più grandi interpreti della comunicazione e della cultura internazionali.




“Per favore, siate autori prima che fotografi”: con queste parole dense di significati si apriva il seminario di Oliviero Toscani alla Ilas a giugno del 2016. Sono trascorsi tre anni, ma sembrano secoli. Sono cambiati il contesto, la scena politica e quella culturale. Ma non il desiderio di contribuire con la propria arte ad una narrazione collettiva oggi sempre più necessaria.


Leggi il racconto del seminario di Oliviero Toscani alla Ilas nel 2016



GUARDA IL VIDEO DI OLIVIERO TOSCANI ALLA ILAS



Nella stessa categoria
30.05.2019 # 5272

Dal 10 giugno 2019
Storia della Fotografia / Gratuito

Prenotazione riservata agli studenti di fotografia ilas in corso

di Daria La Ragione

Docente Daria La Ragione
L'offerta formativa riservata agli studenti dei corsi ilas di fotografia si arricchisce di una nuova occasione: dal 10 giugno 2019 partirà un nuovo corso extra di Storia della Fotografia. 
Una lezione alla settimana per scoprire le tappe fondamentali attraverso cui si è evoluta.

Il percorso offrirà uno sguardo d'insieme sulla storia della fotografia a partire dalle origini, quando era terreno di sperimentazione per chimici fino all'epoca contemporanea, in cui le conoscenze tecniche devono integrare le innovazioni tecnologiche.
In questo percorso svolgono un ruolo fondamentale la ricerca estetica dei singoli e dei gruppi di fotografi, i contributi o le resistenze delle istituzioni che hanno favorito od ostacolato l'utilizzo del mezzo via via come strumento di documentazione della realtà piuttosto che come mezzo di propaganda dell'estetica di regime, i mutamenti sociali, architettonici, paesaggistici. 

Il corso è gratuito. È possibile scegliere tra 2 turni disponibili:



Turno Gruppo-1:
lunedì dalle 14.00 - 15.00 

Turno Gruppo-2
mercoledì 13.00 - 14.00 


Date del corso


Per il turno Gruppo-1 


10, 17, 24 giugno / 1, 8, 15 luglio 2019




Per il turno Gruppo-2


12, 19, 26 giugno / 3, 10, 17 luglio 2019


Programma
Nascita della fotografia e il pittorialismo
I padri: Niepce, Daguerre e gli altri. 
I reportage di guerra 
La fotografia di viaggio 
Il fotogiornalismo 
Alfred Stieglitz e Camera Work

Dal pittorialismo alla fotografia diretta
Gli anni '20 e '30 in Russia: Rodcenko e Ottobre 
Gli anni '20 e '30 in Germania: Bauhaus, la fotografia borghese, la fotografia operaia, la fotografia di propaganda 
Gli anni '20 e '30 in Italia 
Gli anni '20 e '30 in in Francia Gli Stati Uniti e la Farm Security Administration

I grandi protagonisti dagli anni '40 ai '60
Magnum Photos: Robert Capa, Henri Cartier Bresson, Werner Bischof, Chim, William Klein, Irving Penn, Richard Avedon, Diane Arbus, Ugo Mulas

La fotografia di moda
Erwin Blumenfeld, George Hoyningen Huene, Horst Paul Horst, Helmut Newton, Robert Mapplethorpe, David LaChapelle


Gli anni '80 e '90
Olivo Barbieri, Mimmo Jodice, Guido Guidi, Martin Parr, Sebastiăo Salgado, Ferdinando Scianna

Il digitale - Il panorama contemporaneo
La fotografia pubblicitaria
La fotografia di moda

Partecipazione gratuita per gli studenti ilas salvo disponibilità di posti

Nella stessa categoria
24.05.2019 # 5269

DAL 7/06 – CORSO DI SCRITTURA PROFESSIONALE - € 150,00

DOCENTE BRUNO BALLARDINI - € 150,00 - BIMESTRALE A NAPOLI

di Ilas Web Editor

Un nuovo corso bimestrale ILAS® con Bruno Ballardini, per apprendere le basi dei quattro più importanti mestieri della scrittura e avere più strumenti professionali per lavorare con successo. Indispensabile per la formazione di base ma anche per poter scegliere meglio la propria specializzazione che sarà poi materia di un corso di secondo livello. 

Quattro moduli di pura tecnica da due lezioni ciascuno, per un totale di 16 ore in due mesi. Frequenza obbligatoria una volta a settimana. 

Il corso è strutturato come una masterclass, in un ciclo di lezioni laboratoriali frontali, in cui i partecipanti verranno coinvolti  in esercizi pratici di gruppo e individuali, per padroneggiare le tecniche impartite. Il monte ore complessivo in realtà è superiore alle ore trascorse in classe perché gli studenti saranno seguiti anche a casa con esercitazioni infra settimanali online.


Corso M26 - Scrittura Professionale

Data di inizio: 7 giugno 2019
Docente: Bruno Ballardini
Ore totali: 16 / 2 mesi
Giorni di frequenza: venerdì
Orari di frequenza: dalle ore 17,00 alle 19,00 



Il corso Ilas di Scrittura Professionale, docente Bruno Ballardini, è rivolto a chi vuole dotarsi degli strumenti indispensabili oggi per affrontare i quattro più richiesti mestieri dello scrivere.


Costo totale per studenti Ilas: 100,00 euro iva compresa 



Costo totale per esterni: 150,00 euro iva compresa



Il programma del corso

Scrittura per l'editoria giornalistica 
- L’importanza del titolo 
- Gli otto tipi di Lead 
- Focalizzazione interna e focalizzazione esterna 
- La struttura
- Scrivere su misura 
- La recensione 
- L’intervista 
- L’inchiesta


Scrittura saggistica 
- Trovare l'argomento 
- La ricerca delle fonti e la bibliografia 
- La scaletta 
- La scelta dello stile 
- L'argomentazione 
- Le verifiche 
- Conclusioni imprevedibili 
- Le appendici a sorpresa
 

Ghostwriting  
- Scrivere una lettera per altri 
- Scrivere un discorso per altri 
- L’imitazione di stile 
- L'intervista 
- La biografia  
- Il rapporto con il personaggio 
- L’invenzione dello stile 
- Come proporre il libro


Scrittura narrativa
- Dal racconto al romanzo breve 
- La definizione dei personaggi 
- Il punto di vista narrativo 
- Il contesto e il conflitto 
- Lasciare liberi i personaggi 
- Come raggiungere la conclusione  
- La riscrittura  
- Il rapporto con gli editor




DOCENTE DEL CORSO

Estremo e dissacrante, Bruno Ballardini è pubblicitario e saggista, autore di numerosi testi sulla comunicazione fra cui Gesù lava più bianco (2000), La morte della pubblicità (2012, edizione aggiornata), ISIS. Il marketing dell'Apocalisse (2015). Fra i suoi libri più recenti, Contro lo sport, a favore dell'ozio (2016), Lo zen e l’arte di aprire una porta aperta (2018). Ha collaborato e collabora inoltre con testate giornalistiche quali Wired, Linus, Il Sole 24 Ore, e Il Fatto Quotidiano.


Nella stessa categoria
23.05.2019 # 5268

DAL 10/6 CORSO ILAS DI SOCIAL MEDIA BASE

A Napoli in aula informatica / 1 mese / 150,00 Euro

di Ilas Web Editor


CORSO BASE MENSILE DI

SOCIAL MEDIA & WEB MARKETING
 
Un viaggio alla scoperta degli strumenti più potenti per il digital marketing. Usare i social in maniera professionale permette di accedere ai numerosi strumenti che queste piattaforme mettono a disposizione di aziende e brand.

Piattaforme pubblicitarie avanzate, incredibili quantità di dati sulle persone e diversi posizionamenti pubblicitari rendono i social strumenti indispensabili per lo sviluppo di strategie di marketing online.








Impara a gestire la comunicazione 
e la pubblicità sui social network più diffusi.

Il web marketing dalla teoria alla pratica: capire il contesto generale e le specificità dei singoli canali e strumenti, per mettere subito in pratica le conoscenze apprese in aula. Il Corso Base è organizzato in 8 lezioni, ciascuna seguita da una sessione di domande e risposte. Gli studenti riceveranno le slide proiettate dal docente e un elenco di link a risorse e strumenti utili.




SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Durata
14 ore / 1 mese

Prossima sessione
10 giugno 2019

Costo totale
150,00 euro iva inclusa

Giorni e fasce orarie
lunedì e giovedì / 09.00 - 10.50












Nella stessa categoria
20.05.2019 # 5232

Lezioni gratuite di approfondimento tenute dai docenti Ilas di Grafica, Web e Social Media

Gratuito per tutti gli studenti Ilas

di Ilas Web Editor

Le lezioni online live di Ilas rappresentano un'opportunità unica per studenti e diplomati Ilas per approfondire le tecniche acquisite durante le lezioni in aula, migliorando il flusso di lavoro. 

In programma, per il prossimo mese di maggio, sono previste 2 lezioni live su argomenti relativi al software Adobe Photoshop  con Elisabetta Buonanno (Aci Adobe Instructor) e Facebook con Nadia Malangone.

Le lezioni sono gratuite per gli studenti e diplomati Ilas.



CALENDARIO LEZIONI ONLINE LIVE:





9 MAGGIO 2019
dalle ore 13:30 alle 14:30
Facebook: Il nuovo Pixel Setup Tool
Docente: Nadia Malangone


14 MAGGIO 2019
dalle ore 09:10 alle 10:50
Tecniche di post-produzione avanzata
Docente: Elisabetta Buonanno (ACI Adobe)






2 APRILE 2019
dalle ore 09:10 alle 10:50
Flusso di lavoro per realizzare un Mockup
Docente: Elisabetta Buonanno (ACI Adobe)




8 APRILE 2019
dalle ore 09:10 alle 10:50
Facebook Analytics
Docente: Nadia Malangone



9 APRILE 2019
dalle ore 09:10 alle 10:50
Advanced Typography Effect
Docente: Elisabetta Buonanno (ACI Adobe)



16 APRILE 2019
dalle ore 09:10 alle 10:50
I metodi di fusione
Docente: Elisabetta Buonanno (ACI Adobe)




18 APRILE 2019
dalle ore 09:30 alle 10:45
Aggiornamenti di Facebook Analytics / 2
Docente: Nadia Malangone





Nella stessa categoria
logo