tel(+39) 081 5511353
tel(+39) 081 4201345
fax(+39) 081 0070569
Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A
Nella nuova sala posa ilas, 150 mq di tecnologia con 2 aree di ripresa separate dedicate allo still life e al Fashion attrezzate con 5 bank Bowens e 3 illuminatori LIGHTLED 100 installati su 2 sistemi di sospensione aerea
Centro di formazione autorizzato
Testing center per esami ACE Adobe
Scuola associata
Qualità certificata ISO9001
Un nuovo corso bimestrale intensivo con Bruno Ballardini, per apprendere le basi dei quattro più importanti mestieri della scrittura e avere più strumenti professionali per lavorare con successo. Indispensabile per la formazione di base ma anche per poter scegliere meglio la propria specializzazione che sarà poi materia di un corso di secondo livello. Quattro moduli di pura tecnica da due lezioni ciascuno, per un totale di 16 ore in due mesi. Frequenza obbligatoria una volta a settimana.
Corso propedeutico ai corsi specialistici trimestrali:
M30/ Ghostwriting
M31/ Narrativa
M32/ Scrittura per l'editoria giornalistica
M33/ Saggistica.
Il corso è strutturato come una masterclass nella quale il docente, in un ciclo di lezioni laboratoriali frontali, coinvolge gli studenti in esercizi pratici per padroneggiare le tecniche impartite. Il monte ore complessivo in realtà è superiore alle ore trascorse in classe perché gli studenti saranno seguiti anche a casa con esercitazioni infrasettimanali online.
Corso M26 - Pro Writing
Data di inizio:
7 giugno 2019
Docente:
Bruno Ballardini
Ore totali:
16 ore / 2 mesi
Giorni di frequenza:
venerdì
Orari di frequenza:
dalle ore 13,10 alle 14,50
Requisito minimo di accesso:
Iscrizione all'università o laurea.
Limiti di età
Possono partecipare al corso studenti con età superiore ai 18 anni.
Tipologi diploma rilasciato:
Attestato di partecipazione
Votazione
Non prevista
Test intercorso
Non previsto
Esame finale
Non previsto
Strumenti di controllo qualità
Customer satisfaction test finale
Il corso "Pro Writing", docente Bruno Ballardini, è rivolto a chi vuole dotarsi degli strumenti del mestiere indispensabili oggi per affrontare i quattro più richiesti mestieri dello scrivere.
I MODULI
Editoria giornalistica
Le basi tecniche: dal titolo allo sviluppo. La regola delle “quattro W”. La tecnica dell’intervista. Il reportage.
Saggistica
Dall’articolo d’inchiesta al saggio giornalistico. Come scrivere saggi di valore che siano anche piacevoli da leggere.
Ghostwriting
L’individuazione degli stilemi. Dalla lettera per un dirigente d’azienda al romanzo autobiografico per un personaggio famoso.
Narrativa
Dall’imitazione di stile al racconto. Definizione dei personaggi e punto di vista. Architettura narrativa. La storia non è la trama. Il finale.
Il corso è strutturato su un'unica lezione settimanale. Il percorso formativo affronta in maniera mirata le tecniche principali della scrittura creativa e del giornalismo d'indagine, fornendo subito tutte le basi tecniche per affrontare i mestieri della scrittura.