alexa
 
logo logo

14/05/2025 - Aggiornato alle ore 12:36:49

vuoi contribuire con un tuo articolo? mandalo a redazione.mag@ilas.com
Attività didattiche // Pagina 50 di 54
26.10.2012 # 2709

Corso ilas di Programmazione PHP

Annuale 176 ore / 11 mesi docente Luca Romano, PHP developer Ilas

di Ilas Web Editor

Sono al via le iscrizioni per il nuovo  Corso ilas di Programmazione PHP: 176 ore complessive di lezione per 11 mesi di corso ONE to ONE (un computer per ogni allievo) sui nuovissimi Apple iMac.

Docente del corso è Luca Romano, che dal 2008 collabora come Web Engineer e PHP Developer per l'agenzia Argentovivo+ilas e dal 2011 è responsabile a tempo pieno del sito www.ilas.com di cui cura tutti gli aspetti tecnologici, dal supporto software al complesso sistema di gestione organizzativa ed amministrativa su piattaforma PHP.

Una vera e propria full immersion nell'Hypertext Preprocessor per imparare tutte le tecniche di programmazione per la realizzazione di pagine web dinamiche.

Il profilo in uscita è quello di PHP Developer, una figura capace di sviluppare da zero soluzioni per siti web dinamici utilizzando PHP, Javascript e jQuery, linguaggi usati dai più diffusi CMS presenti sul mercato, come Wordpress e Joomla



Nella stessa categoria
18.10.2012 # 2691

Prenota la lezione del 18 ottobre con Franco Canale




















Modulo Plus con Canale: ultima lezione giovedì 18 ottobre

di Ilas Web Editor

Il modulo Plus di Franco Canale si arricchisce di 2 lezioni e si svolgerà giovedì alle ore 14,30 in aula 2 ilas / scala A.

A partire dal 6 settembre fino al 18 ottobre 2012, Franco Canale accompagna gli studenti in un ciclo di 7 lezioni, toccando tutti i punti cardine dell'argomento: leggere, interpretare e disegnare l'ambiente, lo spazio, il paesaggio naturale.

Prenotazione obbligatoria anche per gli studenti iscritti al modulo Plus, attiva fino ad esaurimento posti.



PRENOTA LA LEZIONE DEL 18 OTTOBRE

prenota


Programma del corso

Lez. 1 - Giovedì 6 settembre
. Il paesaggio / ricerca ambientale
. Campi Flegrei / laboratorio didatt.
. Campi Flegrei / progetto simbologia

Lez. 2 - Giovedì 13 settembre
. Il progetto della simbologia / metodo e tipologie
. L¹immagine del Lago di como / progetto immagine; simbolo, simbologia,
cartografia, segnaletica

Lez. 3 - Giovedì 20 settembre
. Irpinia / area Alto Ofanto progetto di simbologia, cartografia, sistema di
catalogazione e localizzazione territoriale
. Verde Irpinia / progetto di immagine e segnaletica ambientale

Lez. 4 - Giovedì 27 settembre
. P.co Letterario De Sanctis / progetto di immagine e comunicazione
. P.co Letterario Vesuvio / progetto di immagine e comunicazione
. P.co Naturalistico del Vesuvio / progetto didattico di comunicazione

Lez. 5 - Giovedì 4 ottobre - ore 14,30
. Osp. Cardarelli Rep. Pediatria / progetto di simbologia, segnaletica e
allestimento
. Osp. S. Maria delle Grazie Pozzuoli Rep. Pediatria / progetto di
allestimento
. Clinica Ruesch / ridisegno del simbolo e progetto e sistemazione della
segnaletica di orientamento

Lez. 6 - Giovedì 11 ottobre - ore 14,30
. Centro Commerciale CM2 / progetto d¹immagine, simbologia, segnaletica
e allestimento segnaletica
. Ristorante i Bischeri / progetto di allestimento
. Il carro della festa della Madonna della Neve / progetto di macchina da
festa

Lez. 7 - Giovedì 18 ottobre - ore 14,30
. Le mappe ambientali / la rappresentazione cartografica del territorio:
Campi Flegrei, Bacoli, Vesuvio, Astroni, Punta Campanella, Capri, Napoli
centro antico, Benevento, Avellino



Modalità didattica: proiezione, illustrazione, commento e discussione sulla metodica e sul percorso progettuale; illustrazione di materiali e tavole originali di progetto.


La partecipazione è aperta a tutti gli iscritti ai corsi Ilas 2011-2012 che effettueranno la prenotazione.

Il corso prevede un ciclo di 7 lezioni frontali, di cui almeno 4 obbligatorie per ottenere 2 punti di credito.




Chi è Franco Canale


Svolge attività artistica dal 1969 con mostre personali e con il gruppo formato con Gianni Lizio, Guglielmo Longobardo, Giuseppe Massa e Mario Tatafiore, partecipando a mostre e rassegne nazionali.


Inizia la sua attività professionale nel campo del design e dell’illustrazione nel 1979.

Svolge la sua attività unicamente nell’ambito della comunicazione pubblica e dell’editoria, realizzando progetti di comunicazione e svolgendo attività di consulenza per enti pubblici e privati.

Nel 1981 è ammesso all’AIAP / Associazione Italiana Progettazione per la comunicazione visiva e al BEDA / Bureau European of Designers Association.

Dal 1994 al 1998 ha ricoperto la carica di Delegato AIAP per la Regione Campania, organizzando mostre e iniziative sui temi del visual design in collaborazione con il Comune di Napoli.

Attualmente è socio AIAP nella categoria senior.

È stato consulente per l’immagine e la comunicazione visiva dell’Ufficio Comunicazione del Rettorato dell’Università di Catania e della Scuola Superiore di Catania, con un incarico professionale (vincitore di concorso per titoli).

Ha insegnato all’Istituto Superiore di Design, su invito ha tenuto lezioni e seminari alla Scuola di Specializzazione di Design della Facoltà di Architettura e alla Scuola di specializzazione di Storia delle Arti della facoltà di Lettere dell'Università di Napoli.

È stato docente, tra l’altro, nel 2006 di Grafica Editoriale e nel 2007 di Storia della Grafica presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli e nel 2005 di Basic Design presso il Corso di Design della Scuola di Direzione e Organizzazione Aziendale di Vietri.

Ha tenuto nel 2007 un seminario su “Arte & Design” presso la scuola di Specializzazione di Storia dell’Arte della Facoltà di Lettere dell’Università di Napoli.

Ha redatto e presentato nel 2008 presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Napoli, il progetto “Campo Grafico/ Per una didattica della creatività”.

Attualmente è docente di Graphic Design presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli.

Ha partecipato su invito alle maggiori esposizioni nazionali e internazionali di design tra cui Biennale della Grafica di Cattolica del 1984, la rassegna 50 anni di Visual design in Italia a Milano del 1983, la rassegna Grafici e designers della comunicazione alla Fiera del Levante di Bari, alla mostra “Tatto matière / toucher materia” ad Aosta nel 1999, alla rassegna The exchange exhibition of graphic posters a Suwon City / Corea nel 1994, ecc.

In occasione dei trent’anni di attività, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli promuove nel 2006 una mostra antologica: “Franco Canale / Il racconto della grafica”, catalogo Electa, realizzata nel Maschio Angioino con il contributo della Provincia di Napoli.

A maggio del 2011 espone in una personale al PAN Palazzo delle Arti di Napoli tutta la sua produzione di grafica politica, nella mostra “Progetto & passione”, con il patrocinio dell’AIAP e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli.

Nella stessa categoria
05.10.2012 # 2655

19 | 10 | 2012
Prenota ora
Il Brand delle Città con Alfredo Mencarelli

Gratis per gli studenti ilas.

di Ilas Web Editor

Prenotazione obbligatoria
Le prossime lezioni del modulo Plus sono affidate ad Alfredo Mencarelli, Art Director romano che, insieme agli studenti ilas lavorerà sullo studio del Brand delle Città in un progetto operativo.

Partendo da un'analisi di famose case histories, come ad esempio il famosissimo I LOVE NY oggetto dell'incontro con Milton Glaser alla ilas o dell'interessante I AM-STERDAM, verrà sviluppato un interessante percorso che coinvolgerà tutti gli studenti nella realizzazione di un progetto esecutivo.

Data delle lezioni: 5-12-19-26 ottobre

Orario: dalle 14,30 alle 16,30

La partecipazione al modulo (frequenza obbligatoria) consente di acquisire 2 voti aggiuntivi sul diploma.

Possono partecipare gratuitamente tutti gli studenti ilas (anche quelli che non sono iscritti ai moduli Plus - salvo disponibilità di posti) previa prenotazione al link http://www.ilas.com/ilas2012/prenota_evento.php

Nella stessa categoria
04.10.2012 # 2654

Prenota la prossima lezione di Storia della Fotografia con Daria La Ragione



Corso gratuito per gli studenti Ilas

di Ilas Web Editor

Ogni Giovedì dal 4 ottobre
Turno A: dalle ore 10,00 alle 11,00
Turno B: dalle ore 11.10 alle 12.10
Partecipazione gratuita per gli studenti ilas salvo dsponibilità di posti
La partecipazione al corso, con frequenza obbligatoria, consente di acquisire due crediti sulla votazione finale.





L'offerta formativa riservata agli studenti dei corsi ilas si arricchisce di una nuova occasione
: dal 4 ottobre partirà un nuovo corso extra di Storia della Fotografia.
Il corso, tenuto da Daria La Ragione, avrà la durata di due mesi per un totale di 8 ore.

Una lezione alla settimana per scoprire le tappe fondamentali attraverso cui la fotografia si è evoluta.

Nascita della fotografia e il pittorailismo
I padri: Niepce, Daguerre e gli altri. I reportage di guerra La fotografia di viaggio Il fotogiornalismo Alfred Stieglitz e Camera Work

Dal pittorialismo alla fotografia diretta
Gli anni '20 e '30 in Russia: Rodcenko e Ottobre Gli anni '20 e '30 in Germania: Bauhaus, la fotografia borghese, la fotografia operaia, la fotografia di propaganda Gli anni '20 e '30 in Italia Gli anni '20 e '30 in in Francia Gli Stati Uniti e la Farm Security Administration

I grandi protagonisti dagli anni '40 ai '60
Magnum Photos Robert Capa Henri Cartier Bresson Werner Bischof Chim William Klein Irving Penn Richard Avedon Diane Arbus Ugo Mulas

La fotografia di moda
Erwin Blumenfeld George Hoyningen Huene Horst Paul Horst Helmut Newton Robert Mapplethorpe David LaChapelle

Arte e fotografia tra gli anni '60 e '70
Land art Andy Wharol Robert Rauchemberg Bernd e Hilla Becher Dan Graham Walker Evans Franco Vaccari

Dagli anni '80 a oggi
Robert Adams Hanna Collins John Coplans Günther Förg Jean Luis Garnell Craigie Horsfied Suzanne Lafont Vanessa Beecroft

Gli anni '80 e '90
Olivo Barbieri Mimmo Jodice Guido Guidi Martin Parr Sebastiăo Salgado Ferdinando Scianna

Il digitale - Il panorama contemporaneo
La fotografia pubblicitaria La fotografia di moda






I moduli Extra sono dei nuovi percorsi formativi brevi, progettati per consentire agli studenti di ogni area didattica correlata di ampliare le proprie conoscenze teoriche.
Tutti i corsi Extra sono costituiti da un unico modulo affidato a docenti laureati esperti nella materia.

Corso Extra Fotografia: 8 ore
Storia della grafica
Docente: Daria La Ragione

Nella stessa categoria
02.10.2012 # 2652

Dal 04 ottobre
Flash CS6
Lezioni gratuite extra per gli studenti

Docente Marco Tramontano ACI Adobe

di Ilas Web Editor

Dal 4 al 25 Ottobre 2012
Attive le lezioni facoltative Gratuite di Adobe Flash CS6 per gli studenti 2011/2012 di Web Design.


Aula 1 - 12 studenti su 12 computer

Data lezioni 4 -11-18-25 ottobre


Giovedì pomeriggio


disponibili 2 turni di 2 ore ciascuno
1° turno dalle ore 14.30 alle 16.30
2° turno dalle ore 16.30 alle 18.30


Numero di posti limitato / Prenotazione obbligatoria


Nella stessa categoria
04.09.2012 # 2690

Prenota la lezione del 4 ottobre con Franco Canale


















Modulo Plus con Canale: ultime 3 lezioni giovedì 4, 11 e 18 ottobre

di Ilas Web Editor

Il modulo Plus di Franco Canale si arricchisce di 2 lezioni e si svolgerà regolarmente per i prossimi 3 giovedì alle ore 14,30 in aula 2 ilas / scala A.

A partire dal 6 settembre fino al 18 ottobre 2012, Franco Canale accompagna gli studenti in un ciclo di 7 lezioni, toccando tutti i punti cardine dell'argomento: leggere, interpretare e disegnare l'ambiente, lo spazio, il paesaggio naturale.

Prenotazione obbligatoria anche per gli studenti iscritti al modulo Plus, attiva fino ad esaurimento posti.



PRENOTA LA LEZIONE DEL 4 OTTOBRE

prenota


Programma del corso

Lez. 1 - Giovedì 6 settembre
. Il paesaggio / ricerca ambientale
. Campi Flegrei / laboratorio didatt.
. Campi Flegrei / progetto simbologia

Lez. 2 - Giovedì 13 settembre
. Il progetto della simbologia / metodo e tipologie
. L¹immagine del Lago di como / progetto immagine; simbolo, simbologia,
cartografia, segnaletica

Lez. 3 - Giovedì 20 settembre
. Irpinia / area Alto Ofanto progetto di simbologia, cartografia, sistema di
catalogazione e localizzazione territoriale
. Verde Irpinia / progetto di immagine e segnaletica ambientale

Lez. 4 - Giovedì 27 settembre
. P.co Letterario De Sanctis / progetto di immagine e comunicazione
. P.co Letterario Vesuvio / progetto di immagine e comunicazione
. P.co Naturalistico del Vesuvio / progetto didattico di comunicazione

Lez. 5 - Giovedì 4 ottobre - ore 14,30
. Osp. Cardarelli Rep. Pediatria / progetto di simbologia, segnaletica e
allestimento
. Osp. S. Maria delle Grazie Pozzuoli Rep. Pediatria / progetto di
allestimento
. Clinica Ruesch / ridisegno del simbolo e progetto e sistemazione della
segnaletica di orientamento

Lez. 6 - Giovedì 11 ottobre - ore 14,30
. Centro Commerciale CM2 / progetto d¹immagine, simbologia, segnaletica
e allestimento segnaletica
. Ristorante i Bischeri / progetto di allestimento
. Il carro della festa della Madonna della Neve / progetto di macchina da
festa

Lez. 7 - Giovedì 18 ottobre - ore 14,30
. Le mappe ambientali / la rappresentazione cartografica del territorio:
Campi Flegrei, Bacoli, Vesuvio, Astroni, Punta Campanella, Capri, Napoli
centro antico, Benevento, Avellino



Modalità didattica: proiezione, illustrazione, commento e discussione sulla metodica e sul percorso progettuale; illustrazione di materiali e tavole originali di progetto.


La partecipazione è aperta a tutti gli iscritti ai corsi Ilas 2011-2012 che effettueranno la prenotazione.

Il corso prevede un ciclo di 7 lezioni frontali, di cui almeno 4 obbligatorie per ottenere 2 punti di credito.




Chi è Franco Canale


Svolge attività artistica dal 1969 con mostre personali e con il gruppo formato con Gianni Lizio, Guglielmo Longobardo, Giuseppe Massa e Mario Tatafiore, partecipando a mostre e rassegne nazionali.


Inizia la sua attività professionale nel campo del design e dell’illustrazione nel 1979.

Svolge la sua attività unicamente nell’ambito della comunicazione pubblica e dell’editoria, realizzando progetti di comunicazione e svolgendo attività di consulenza per enti pubblici e privati.

Nel 1981 è ammesso all’AIAP / Associazione Italiana Progettazione per la comunicazione visiva e al BEDA / Bureau European of Designers Association.

Dal 1994 al 1998 ha ricoperto la carica di Delegato AIAP per la Regione Campania, organizzando mostre e iniziative sui temi del visual design in collaborazione con il Comune di Napoli.

Attualmente è socio AIAP nella categoria senior.

È stato consulente per l’immagine e la comunicazione visiva dell’Ufficio Comunicazione del Rettorato dell’Università di Catania e della Scuola Superiore di Catania, con un incarico professionale (vincitore di concorso per titoli).

Ha insegnato all’Istituto Superiore di Design, su invito ha tenuto lezioni e seminari alla Scuola di Specializzazione di Design della Facoltà di Architettura e alla Scuola di specializzazione di Storia delle Arti della facoltà di Lettere dell'Università di Napoli.

È stato docente, tra l’altro, nel 2006 di Grafica Editoriale e nel 2007 di Storia della Grafica presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli e nel 2005 di Basic Design presso il Corso di Design della Scuola di Direzione e Organizzazione Aziendale di Vietri.

Ha tenuto nel 2007 un seminario su “Arte & Design” presso la scuola di Specializzazione di Storia dell’Arte della Facoltà di Lettere dell’Università di Napoli.

Ha redatto e presentato nel 2008 presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Napoli, il progetto “Campo Grafico/ Per una didattica della creatività”.

Attualmente è docente di Graphic Design presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli.

Ha partecipato su invito alle maggiori esposizioni nazionali e internazionali di design tra cui Biennale della Grafica di Cattolica del 1984, la rassegna 50 anni di Visual design in Italia a Milano del 1983, la rassegna Grafici e designers della comunicazione alla Fiera del Levante di Bari, alla mostra “Tatto matière / toucher materia” ad Aosta nel 1999, alla rassegna The exchange exhibition of graphic posters a Suwon City / Corea nel 1994, ecc.

In occasione dei trent’anni di attività, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli promuove nel 2006 una mostra antologica: “Franco Canale / Il racconto della grafica”, catalogo Electa, realizzata nel Maschio Angioino con il contributo della Provincia di Napoli.

A maggio del 2011 espone in una personale al PAN Palazzo delle Arti di Napoli tutta la sua produzione di grafica politica, nella mostra “Progetto & passione”, con il patrocinio dell’AIAP e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli.

Nella stessa categoria
04.09.2012 # 2650

Prenota la lezione del 4 ottobre con Franco Canale


















Modulo Plus con Canale: ultime 3 lezioni giovedì 4, 11 e 18 ottobre

di Ilas Web Editor

Il modulo Plus di Franco Canale si arricchisce di 2 lezioni e si svolgerà regolarmente per i prossimi 3 giovedì alle ore 14,30 in aula 2 ilas / scala A.

A partire dal 6 settembre fino al 18 ottobre 2012, Franco Canale accompagna gli studenti in un ciclo di 7 lezioni, toccando tutti i punti cardine dell'argomento: leggere, interpretare e disegnare l'ambiente, lo spazio, il paesaggio naturale.

Prenotazione obbligatoria anche per gli studenti iscritti al modulo Plus, attiva fino ad esaurimento posti.



PRENOTA LA LEZIONE DEL 4 OTTOBRE

prenota


Programma del corso

Lez. 1 - Giovedì 6 settembre
. Il paesaggio / ricerca ambientale
. Campi Flegrei / laboratorio didatt.
. Campi Flegrei / progetto simbologia

Lez. 2 - Giovedì 13 settembre
. Il progetto della simbologia / metodo e tipologie
. L¹immagine del Lago di como / progetto immagine; simbolo, simbologia,
cartografia, segnaletica

Lez. 3 - Giovedì 20 settembre
. Irpinia / area Alto Ofanto progetto di simbologia, cartografia, sistema di
catalogazione e localizzazione territoriale
. Verde Irpinia / progetto di immagine e segnaletica ambientale

Lez. 4 - Giovedì 27 settembre
. P.co Letterario De Sanctis / progetto di immagine e comunicazione
. P.co Letterario Vesuvio / progetto di immagine e comunicazione
. P.co Naturalistico del Vesuvio / progetto didattico di comunicazione

Lez. 5 - Giovedì 4 ottobre - ore 14,30
. Osp. Cardarelli Rep. Pediatria / progetto di simbologia, segnaletica e
allestimento
. Osp. S. Maria delle Grazie Pozzuoli Rep. Pediatria / progetto di
allestimento
. Clinica Ruesch / ridisegno del simbolo e progetto e sistemazione della
segnaletica di orientamento

Lez. 6 - Giovedì 11 ottobre - ore 14,30
. Centro Commerciale CM2 / progetto d¹immagine, simbologia, segnaletica
e allestimento segnaletica
. Ristorante i Bischeri / progetto di allestimento
. Il carro della festa della Madonna della Neve / progetto di macchina da
festa

Lez. 7 - Giovedì 18 ottobre - ore 14,30
. Le mappe ambientali / la rappresentazione cartografica del territorio:
Campi Flegrei, Bacoli, Vesuvio, Astroni, Punta Campanella, Capri, Napoli
centro antico, Benevento, Avellino



Modalità didattica: proiezione, illustrazione, commento e discussione sulla metodica e sul percorso progettuale; illustrazione di materiali e tavole originali di progetto.


La partecipazione è aperta a tutti gli iscritti ai corsi Ilas 2011-2012 che effettueranno la prenotazione.

Il corso prevede un ciclo di 7 lezioni frontali, di cui almeno 4 obbligatorie per ottenere 2 punti di credito.




Chi è Franco Canale


Svolge attività artistica dal 1969 con mostre personali e con il gruppo formato con Gianni Lizio, Guglielmo Longobardo, Giuseppe Massa e Mario Tatafiore, partecipando a mostre e rassegne nazionali.


Inizia la sua attività professionale nel campo del design e dell’illustrazione nel 1979.

Svolge la sua attività unicamente nell’ambito della comunicazione pubblica e dell’editoria, realizzando progetti di comunicazione e svolgendo attività di consulenza per enti pubblici e privati.

Nel 1981 è ammesso all’AIAP / Associazione Italiana Progettazione per la comunicazione visiva e al BEDA / Bureau European of Designers Association.

Dal 1994 al 1998 ha ricoperto la carica di Delegato AIAP per la Regione Campania, organizzando mostre e iniziative sui temi del visual design in collaborazione con il Comune di Napoli.

Attualmente è socio AIAP nella categoria senior.

È stato consulente per l’immagine e la comunicazione visiva dell’Ufficio Comunicazione del Rettorato dell’Università di Catania e della Scuola Superiore di Catania, con un incarico professionale (vincitore di concorso per titoli).

Ha insegnato all’Istituto Superiore di Design, su invito ha tenuto lezioni e seminari alla Scuola di Specializzazione di Design della Facoltà di Architettura e alla Scuola di specializzazione di Storia delle Arti della facoltà di Lettere dell'Università di Napoli.

È stato docente, tra l’altro, nel 2006 di Grafica Editoriale e nel 2007 di Storia della Grafica presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli e nel 2005 di Basic Design presso il Corso di Design della Scuola di Direzione e Organizzazione Aziendale di Vietri.

Ha tenuto nel 2007 un seminario su “Arte & Design” presso la scuola di Specializzazione di Storia dell’Arte della Facoltà di Lettere dell’Università di Napoli.

Ha redatto e presentato nel 2008 presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Napoli, il progetto “Campo Grafico/ Per una didattica della creatività”.

Attualmente è docente di Graphic Design presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli.

Ha partecipato su invito alle maggiori esposizioni nazionali e internazionali di design tra cui Biennale della Grafica di Cattolica del 1984, la rassegna 50 anni di Visual design in Italia a Milano del 1983, la rassegna Grafici e designers della comunicazione alla Fiera del Levante di Bari, alla mostra “Tatto matière / toucher materia” ad Aosta nel 1999, alla rassegna The exchange exhibition of graphic posters a Suwon City / Corea nel 1994, ecc.

In occasione dei trent’anni di attività, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli promuove nel 2006 una mostra antologica: “Franco Canale / Il racconto della grafica”, catalogo Electa, realizzata nel Maschio Angioino con il contributo della Provincia di Napoli.

A maggio del 2011 espone in una personale al PAN Palazzo delle Arti di Napoli tutta la sua produzione di grafica politica, nella mostra “Progetto & passione”, con il patrocinio dell’AIAP e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli.

Nella stessa categoria
04.09.2012 # 2599

Prenota la lezione del 27 settembre con Franco Canale



5 lezioni sulla progettazione della Segnaletica ambientale

di Daria La Ragione

Si arricchisce di un nuovo modulo plus l'offerta formativa per gli studenti Ilas, si tratta di un percorso in cinque tappe su uno dei temi fondamentali della comunicazione visiva: Simbologia e Segnaletica ambientale.

Prenotazione obbligatoria anche per gli studenti iscritti al modulo Plus, attiva fino ad esaurimento posti.

prenota

Ogni giovedì dalle 14.30 alle 16.30, a partire dal 6 settembre e fino al 4 ottobre 2012, , Franco Canale accompagnerà gli studenti in un ciclo di cinque lezioni che toccherà tutti i punti cardine dell'argomento:


leggere, interpretare e disegnare l'ambiente, lo spazio, il paesaggio naturale:

la rappresentazione ambientale;

l'organizzazione e l'utilizzazione dello spazio;


comunicare l'ambiente:

le funzioni;

la simbologia;

la segnaletica;

la segnaletica direzionale e di identificazione;

la cartografia ambientale;

la cartografia turistica.



Modalità didattica: proiezione, illustrazione, commento e discussione sulla metodica e sul percorso progettuale; illustrazione di materiali e tavole originali di progetto.


La partecipazione è aperta a tutti gli iscritti ai corsi Ilas 2011-2012 che effettueranno la prenotazione.

Il corso prevede un ciclo di 5 lezioni frontali, di cui almeno 4 obbligatorie per ottenere 2 punti di credito.




Chi è Franco Canale


Svolge attività artistica dal 1969 con mostre personali e con il gruppo formato con Gianni Lizio, Guglielmo Longobardo, Giuseppe Massa e Mario Tatafiore, partecipando a mostre e rassegne nazionali.


Inizia la sua attività professionale nel campo del design e dell’illustrazione nel 1979.

Svolge la sua attività unicamente nell’ambito della comunicazione pubblica e dell’editoria, realizzando progetti di comunicazione e svolgendo attività di consulenza per enti pubblici e privati.

Nel 1981 è ammesso all’AIAP / Associazione Italiana Progettazione per la comunicazione visiva e al BEDA / Bureau European of Designers Association.

Dal 1994 al 1998 ha ricoperto la carica di Delegato AIAP per la Regione Campania, organizzando mostre e iniziative sui temi del visual design in collaborazione con il Comune di Napoli.

Attualmente è socio AIAP nella categoria senior.

È stato consulente per l’immagine e la comunicazione visiva dell’Ufficio Comunicazione del Rettorato dell’Università di Catania e della Scuola Superiore di Catania, con un incarico professionale (vincitore di concorso per titoli).

Ha insegnato all’Istituto Superiore di Design, su invito ha tenuto lezioni e seminari alla Scuola di Specializzazione di Design della Facoltà di Architettura e alla Scuola di specializzazione di Storia delle Arti della facoltà di Lettere dell'Università di Napoli.

È stato docente, tra l’altro, nel 2006 di Grafica Editoriale e nel 2007 di Storia della Grafica presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli e nel 2005 di Basic Design presso il Corso di Design della Scuola di Direzione e Organizzazione Aziendale di Vietri.

Ha tenuto nel 2007 un seminario su “Arte & Design” presso la scuola di Specializzazione di Storia dell’Arte della Facoltà di Lettere dell’Università di Napoli.

Ha redatto e presentato nel 2008 presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Napoli, il progetto “Campo Grafico/ Per una didattica della creatività”.

Attualmente è docente di Graphic Design presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli.

Ha partecipato su invito alle maggiori esposizioni nazionali e internazionali di design tra cui Biennale della Grafica di Cattolica del 1984, la rassegna 50 anni di Visual design in Italia a Milano del 1983, la rassegna Grafici e designers della comunicazione alla Fiera del Levante di Bari, alla mostra “Tatto matière / toucher materia” ad Aosta nel 1999, alla rassegna The exchange exhibition of graphic posters a Suwon City / Corea nel 1994, ecc.

In occasione dei trent’anni di attività, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli promuove nel 2006 una mostra antologica: “Franco Canale / Il racconto della grafica”, catalogo Electa, realizzata nel Maschio Angioino con il contributo della Provincia di Napoli.

A maggio del 2011 espone in una personale al PAN Palazzo delle Arti di Napoli tutta la sua produzione di grafica politica, nella mostra “Progetto & passione”, con il patrocinio dell’AIAP e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli.

Nella stessa categoria
01.09.2012 # 4791

18, 25 MARZO E 1 APRILE 2017 | LE GIORNATE ILAS DELLA COMUNICAZIONE: UN BRAND PER NAPOLI | 5 WORKSHOP FRONTALI

5 lezioni con i più grandi esperti di comunicazione visiva e branding / Brand identity: l'evoluzione dei sistemi di comunicazione territoriale

di Ilas Web Editor


LE GIORNATE ILAS DELLA COMUNICAZIONE:

UN BRAND PER NAPOLI

Focus 2017: Il Graphic Design

5 lezioni con i più grandi esperti di comunicazione visiva e branding dedicati alla progettazione del sistema di identità delle città e immagine coordinata degli eventi istituzionali


Brand Identity

Il tema di quest'anno è "Brand identity: l'evoluzione dei sistemi di comunicazione territoriale". Due giornate di studio con i più grandi esperti italiani ed europei di comunicazione visiva per analizzare, da più punti, di vista l'approccio metodologico e progettuale del branding e del sistema di identità visiva delle città e delle istituzioni.



I Workshop ilas rappresentano oggi la migliore opportunità per uno studente di comunicazione di confrontarsi direttamente con i più grandi professionisti del settore, mettendosi in gioco sul terreno concreto di un vero e proprio progetto creativo. I workshop sono studiati per essere totalmente operativi e permettono ai partecipanti di sperimentare tutte le fasi di realizzazione di una creatività per raggiungere a fine lavoro l'obiettivo fissato nel programma redatto in stretta collaborazione con il docente di turno.


Visita il sito web dedicato all'evento


 



UN BRAND PER NAPOLI

1° GIORNO: 18 MARZO 2017


ELIO CARMI: "DESTINATION BRAND" 


Partecipazione gratuita

Attenzione: l'ingresso alla sala è consentito fino ad esaurimento posti.

La richiesta dell'invito sul sito ilas non vale come prenotazione.

Sala Di Stefano del Museo PAN consente una capienza massima di 90 persone.

Raggiunto tale limite non sarà possibile accedere anche se in possesso dell'invito.


L’Italia, i suoi valori, la potenzialità non comunicata di una grande Brand, molto più amata dagli altri che dagli italiani stessi. Destination brand è diverso Heritage brand? E da Start-up Brand? O da Cult Brand? Perchè? Il progetto di Branding Design, a parità di metodo, ha obbiettivi diversi e destini diversi: quali?


Orario e durata lezione: dalle 09:30 alle 13:30 / 4 ore

Tipologia lezione: Workshop frontale

Dove: Museo Pan, via dei Mille 61 Napoli

Costo studenti Ilas, Universitari e Esterni: Gratuito


Richiedi l'invito (L'ingresso alla sala sarà consentito fino ad esaurimento posti.)




ROBERTO GRANDI: "DAL BRAND DINAMICO AL BRAND GENERATIVO" 


Partecipazione gratuita

Attenzione: l'ingresso alla sala è consentito fino ad esaurimento posti.

La richiesta dell'invito sul sito ilas non vale come prenotazione.

Sala Di Stefano del Museo PAN consente una capienza massima di 90 persone.

Raggiunto tale limite non sarà possibile accedere anche se in possesso dell'invito.


Verranno analizzate le tappe principali del Bologna City Branding Project. Dalle ricerche quantitative, qualitative –utilizando anche strumenti di data mining e big data- per analizzare la percezione della città alla definizione del suo posizionamento in una logica di city branding. Dalla redazione del briefing del consorso per il logo e il pay off alla premiazione della proposta vincente, che propone un logo generativo. Dalla implementazione del logo alla sua gestione fino al piano di comunicazione. Saranno anche analizzati i video prodotti da Bologna Welcome, la Destination management Organizaton di Bologna.


Orario e durata lezione: dalle 15:30 alle 18:30 / 3 ore

Tipologia lezione: Workshop frontale

Dove: Museo Pan, via dei Mille 61 Napoli

Costo studenti Ilas, Universitari e Esterni: Gratuito


Richiedi l'invito (L'ingresso alla sala sarà consentito fino ad esaurimento posti.)



UN BRAND PER NAPOLI

2° GIORNO: 25 MARZO 2017


GAETANO GRIZZANTI: "LANDING BRAND: DALL'IDENTITÀ AL LOGO"


Brand advisor e identity consultant, tra i massimi esperti del settore, oggi è il punto di riferimento per la cultura del branding in Italia. Nel 1986, a Milano, dà origine a Univisual, società specializzata nella strategia di marca e nello sviluppo di sistemi di identità.


Orario e durata lezione: dalle 09:30 alle 13:30 / 4 ore

Tipologia lezione: Workshop frontale

Dove: Polo dello Shipping, via de Pretis 51 Napoli

Costo studenti e diplomati Ilas: euro 25,00 i.c.

Bundle giornata intera (studenti e diplomati Ilas): euro 45,00 i.c.

Bundle 2 giorni (studenti e diplomati Ilas): euro 80,00 i.c.

Costo studenti universitari: euro 35,00 i.c.

Costo esterni: euro 50,00 i.c.




MARIO PIAZZA: "ALLA RICERCA DELL'IMMAGINE DELLA CITTÀ"


Cos'è l'immagine della città? e come si fa a progettarla? Attraverso l'analisi di alcuni esempi concreti, soprattutto riferiti al contesto italiano, si cercherà di individuare un metodo per progettare quello che potremmo definire uno "stereotipo artificiale e virtuale". Un compito davvero difficile per un designer.


Orario e durata lezione: dalle 15:30 alle 19:30 / 4 ore

Tipologia lezione: Workshop frontale

Dove: Polo dello shipping, via de Pretis 51 Napoli

Costo studenti e diplomati Ilas: euro 25,00 i.c.

Bundle giornata intera (studenti e diplomati Ilas): euro 45,00 i.c.

Bundle 2 giorni (studenti e diplomati Ilas): euro 80,00 i.c.

Costo studenti universitari: euro 35,00 i.c.

Costo esterni: euro 50,00 i.c.




UN BRAND PER NAPOLI

3° GIORNO: 01 APRILE 2017


HEYSTUDIO BARCELLONA: "THE IMAGE OF CITIES THROUGH THE GRAPHIC DESIGN OF ITS CULTURAL EVENTS"



Orario e durata lezione: dalle 09:30 alle 13:30 / 4 ore

Tipologia lezione: Workshop frontale

Dove: Museo Pan, via dei Mille 61 Napoli

Costo studenti e diplomati Ilas: euro 40,00 i.c.

Bundle 2 giorni Grizzanti + Piazza + Heystudio (studenti e diplomati Ilas): euro 80,00 i.c.

Costo studenti universitari: euro 50,00 i.c.

Costo esterni: euro 60,00 i.c.





Nella stessa categoria
01.08.2012 # 2535

Venerdì 7 settembre prenota la quarta lezione di Branding e Social Media

Ultimo appuntamento con Pasquale Popolizio

di Ilas Web Editor

Ultimo incontro con Pasquale Popolizio per i nostri studenti.
La quarta lezione si terrà venerdì 7 settembre in due sessioni prenotabili attraverso i seguenti link

Turno A- dalle ore 14.30 alle 16.20 > Prenota

Turno B - dalle ore 16.40 alle ore 18.30 > Prenota

Sono tenuti a prenotare anche gli studenti già iscritti al modulo Plus.

Nella stessa categoria
01.07.2012 # 2391

Procedura di attribuzione votazioni finali Corsi di Pubblicità

Corsi di Pubblicità e marketing

di Ilas Web Editor

Procedura ISO 9001:2000 /  Procedura di attribuzione votazioni finali con test

Esame conclusivo Corsi di Pubblicità

Come viene determinata la votazione
La votazione finale è determinata dal punteggio ottenuto dall’esecuzione di un test a risposta multipla e da una valutazione soggettiva espressa dal docente principale del corso.

Come viene effettuata la valutazione dell'esame?
L’esecuzione del test consente di ottenere una votazione variabile da 85 a 110/centodecimi oltre la lode.
Il docente ha la facoltà di incrementare fino ad un massimo di 7 punti la votazione ottenuta nel test in considerazione di una personale valutazione del percorso scolastico di ogni singolo studente.
In tutti i casi in cui il punteggio del test sommato al voto del docente determini una votazione superiore a 110 punti, viene attribuita la lode.

Quante domande contiene il test?
I test possono essere costituiti da un minimo di 70 fino a un massimo di 150 domande.

Come viene valutato il punteggio del test?
Il test si considera superato quando il numero di risposte esatte è uguale o superiore al 65% percento dei quesiti proposti.

Scala di valutazione

Il test attribuisce un punteggio di base calcolato secondo i seguenti parametri

Da 95 al 100% delle risposte corrette: 110/110 con lode
Da 90 a 94% delle risposte corrette: 110/110
Da 85 a 89% delle risposte corrette: da 105 a 109/110
Da 80 a 84% delle risposte corrette: da 100 a 104/110
Da 75 a 79% delle risposte corrette: da 95 a 99/110
Da 70 a 74% delle risposte corrette: da 90 a 94/110
Da 65 a 69% delle risposte corrette: da 85 a 89/110

Nella stessa categoria
logo