Zbrush rappresenta lo standard nel campo della scultura digitale. Usato da tutte le principali compagnie di effetti speciali, videogame ed artisti di tutto il mondo, grazie ai suoi strumenti interni, sempre più avanzati ed immediati, permette la rapida prototipazione e modellazione di... praticamente tutto!
Con Zbrush il limite della vostra creazione è solo la fantasia. Characters, Ambienti virtuali, elementi naturali, creature fantastiche, ma anche architetture complesse, gioielli, sculture tradizionali e design in generale. I campi in cui viene usato quotidianamente sono innumerevoli.
Con Zbrush la scultura rinasce a nuova vita. La sua imbattuta tecnologia proprietaria permette la creazione di oggetti 3d (Mesh) estremamente densi di dettaglio ed al contempo altamente modificabili. É un come interagire e plasmare un'argilla. Con Zbrush si fondono tecnologia e arti classiche in un tripudio creativo senza pari.
Requisiti di accesso e tipologia diploma
- Età compresa tra i 18 e 35 anni
- Diploma di scuola media superiore
- Spirito creativo e aperto alle novità
- Passione per la tecnologia
- Buona conoscenza di un software di progettazione 3D
Per la partecipazione al corso è previsto un esame di ammissione.
Gli obiettivi
Il corso di Pixologic Zbrush dell'Ilas è strutturato in modo da consegnare all artista la conoscenza non solo di tutti i principali strumenti di creazione sempre nuovi del software, ma anche delle corrette metodologie, strategie e approcci di lavoro. In tal senso, oltre ad esercizi in classe e assegni settimanali, verranno sviluppati nell ambito del corso, progetti mirati all applicazione delle abilità di scultura digitale nel campo del design, dei videogame, dei VFX e della stampa 3d. Lo studente avrà quindi una conoscenza profonda di Zbrush sia di tecniche che di strumenti, che potrà spendere nel campo che più si avvicina alle sue ambizioni, con efficacia e chiarezza esecutiva.
Il metodo
La frequenza al corso prevede 2 incontri settimanali. In aula la teoria si trasforma immediatamente in operatività sul computer. L'apprendimento prevede la realizzazione di progetti di modellazione e di prototipazione di oggetti complessi. Le esercitazioni sono corredate da supporti didattici e schede tecniche.
Il programma
- Zbrush - Le sue peculiarità, la sua tecnologia, i suoi usi, i suoi processi.
-L’interfaccia: la sua struttura e come personalizzarla
-
Due modi diversi di scolpire: Creazione della mesh da zero in Zbrush, partire da una Base mesh.
-Analisi di differenze e casistiche.
-
Zbrush - I tools principali
-Brushes: tipi di pennello, guida alla scelta del brush ideale, gestione libreria,
-Alpha
-Texture
-Strokes
-I Pixols
- Uso delle references in Zbrush
-Visualizzazioni ortogonali e prospettiche.
-
Importazione e gestione di una base Mesh:
-L’importanza della Topologia
-Gestione, creazione e modifica dei Subtools
-Gestione livello di suddivisione e processo di Smoothing
-Utilizzo del Symmetry e della Simmetria radiale
-I Polygroups e la loro importanza
-Importazione e gestione Mesh 3D ottenuta tramite scansione o photogrammetry
-L’uso del Retopology Integrato
-
Strategie e approcci alla scultura digitale: Il pensiero dietro il processo di creazione
- Analisi e definizione dei volumi
-Creare e/o modificare I propri Brushes
-Isolare parte di una mesh: I vari Masking tools
-Creazione di effetti omogenei tramite Deformatori
-Mettere in “posa” il nostro modello: Il Transpose Tool
-
Ottimizzazione e gestione Mesh in modellazione avanzata:
-Il Clay Polish
-Lo strumento Dynamesh
-Lo strumento Zremesher 2.0
-Lo strumento Decimation master
-Lo strumento Sculptris Pro
-
Gli strumenti di Creazione Mesh all’interno di Zbrush:
-Creazione della Mesh interamente in Zbrush: utilità vs difficoltà
-Lo strumento Zspheres e conversione in Mesh
-Lo strumento ShadowBox
-Lo strumento Zmodeler per la moderazione Hard Surface
-
Strategie di creazione dettaglio:
-Lo strumento Simmetria Radiale
-Le Nanomesh
-Le Micromesh
-Gli Arrays
-3D Brushes
-Lo strumento Panel Loops
-Lo strumento PolyGroupIT
-I Layers di ZBrush
-
Creazione e gestione Capelli, fibre e pelurie: Le FiberMesh
-Creazione e gestione Fibermash
-I principali pennelli per “pettinare” le Fibermash
-Pettinare con le Maschere
-Gestire la massa ed effetti di gravità
-Come utilizzare le Fibermash in altri software
-
Texturing - Come creare o gestire le texture in Zbrush
-Il PolyPainting: Strumenti, tecniche, limiti e potenzialità.
-L’uso delle maschere per il PolyPainting e la creazione di textures
-Lo Spotlight Tool e le sue funzioni
-L’UV Master per la creazione delle coordinate UV
- Esportazione Texture (color, displacement, normal, cavity, vector displacement)
-
Zbrush ed il 3D Printing:
-Introduzione alla stampa 3D. Filamento vs Resina
-Preparazione del modello alla stampa
-Esportazione, gestione dello slicing e ottimizzazione
-Gestione Post Produzione
Il programma
- Scrittura giornalistica
- L’importanza del titolo
- Gli otto tipi di Lead
- Focalizzazione interna e focalizzazione esterna
- La struttura
- Scrivere su misura
- La recensione
- L’intervista
- L’inchiesta
-
Scrittura saggistica
- Trovare l'argomento
- La ricerca delle fonti e la bibliografia
- La scaletta
- La scelta dello stile
- L'argomentazione
- Le verifiche
- Conclusioni imprevedibili
- Le appendici a sorpresa
-
Ghostwriting
- Scrivere una lettera per altri
- Scrivere un discorso per altri
- L’imitazione di stile
- L'intervista
- La biografia
- Il rapporto con il personaggio
- L’invenzione dello stile
- Come proporre il libro
-
Scrittura narrativa
- Dal racconto al romanzo breve
- La definizione dei personaggi
- Il punto di vista narrativo
- Il contesto e il conflitto
- Lasciare liberi i personaggi
- Come raggiungere la conclusione
- La riscrittura
- Il rapporto con gli editor