Ilas sui social network

instagram facebook linkedin linkedin pinterest youtube twitter flickr
logo ilas academy
adobe ATC autodesk

MENU

cercaCERCA

Prenota il tuo corso o un colloquio informativo
La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso

ILAS è una scuola di specializzazione che opera esclusivamente
nell'ambito della comunicazione visiva.

icona

La scuola

100% comunicazione visiva

icona

La scuola
Storia, struttura e organizzazione

icona

I docenti
I curricula di tutti i docenti

icona

Certificazioni
Il valore di un corso Ilas

icona

Attività
Corsi, seminari e contest

icona

Social, blog e magazine
Scopri ilas 2.0

 
icona

I corsi annuali

Elenco dei corsi Ilas divisi per tipologia

Corsi Regionali AutorizzatiGRAFICA | WEB DESIGN | FOTOGRAFIA

logo-adobe

Elenco corsi autorizzati Regione CampaniaQualifica professionale EQF4 / Frequenza obbligatoria > 80%

Corsi Annuali CompletiGRAFICA | FOTO | WEB | PUBBLICITÀ | SOCIAL

Corsi Brevi TematiciFOTO BASE | COPY | MONTAGGIO | RIPRESA VIDEO

Elenco corsi brevi tematiciPer ogni corso è indicata la quota mensile iva (22%) compresa

 

Corsi di Grafica 3DMAYA | ZBRUSH | RHINO | STAMPA 3D

Elenco corsi grafica 3DPer ogni corso è indicata la quota mensile iva (22%) compresa

Corsi Annuali CoordinatiPERCORSI MULTIDISCIPLINARI

Corsi Avanzati e Online GRAFICA | FOTOGRAFIA | PHP | MOBILE APP | PUBBLICITÀ ONLINE

icona

I corsi mensili

Cerchi un talento della comunicazione visiva?
 

Inserisci AnnuncioArea riservata alle aziende

Scegli CandidatoArea riservata alle aziende

Vai al PortfolioArea riservata alle aziende

Guarda i lavori realizzati dai nostri studenti
Oltre 9000 progetti realizzati nei corsi Ilas

ILAS - Istituto superiore di comunicazione visiva

icona

Recapiti telefonici

Italy / Napoli

tel(+39) 081 5511353
tel(+39) 0810125477
fax(+39) 081 0070569

icona

Indirizzo

Italy / 80133 Napoli

Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A

numero-verde

Prenota il tuo corso o un colloquio informativo

Corso

A90

Corso di Dreamweaver Base

Durata

12 ore / 4 giorni

Prossima sessione

Da programmare

Quota di iscrizione

----

Costo mensile

€ 150,00

Struttura

  • Teoria

  • Pratica

  • Software

Software

  • Illustrator

  • Photoshop

  • InDesign

  • Acrobat

  • Dreamweaver

  • Flash

  • Premiere

  • After Effects

  • Maya

Skills in uscita

  • Progettazione

  • Software

  • Gestione lavoro

Job opportunities

  • locale

  • nazionale

  • estero

  •  
  • pubblico

  • privato

  •  
  • autonomo

  • dipendente


Le migliori attrezzature disponibili per il settore professionale

Nella nuova sala posa ilas, 150 mq di tecnologia con 2 aree di ripresa separate dedicate allo still life e al Fashion attrezzate con 5 bank Bowens e 3 illuminatori LIGHTLED 100 installati su 2 sistemi di sospensione aerea

A90 | Dreamweaver Base

A90 | Dreamweaver Base

Adobe Dreamweaver base: il più importante
software per la creazione di siti web in 6 lezionI

Dreamweaver è il programma più diffuso a livello professionale per il web design. Permette di creare e gestire siti web in html. Adatto a tutti i creativi e grafici professionisti che hanno l'esigenza di creare siti web, dinamici e interattivi. Per questo Adobe, ha istituito i centri di formazione autorizzati che permettono agli studenti e ai professionisti di imparare il software in maniera sistematica, organizzata e con la garanzia di ricevere il corretto insegnamento da istruttori professionisti con competenze certificate nell'insegnamento.


LEVEL 1 - START-UP è rivolto ai principianti e costituisce l'approccio ideale ai software Adobe. Grazie all'insegnamento qualificato ed al costante tutoraggio da parte di docenti Aci Adobe certificati, permette ai partecipanti di apprendere le funzionalità di base dei programmi in maniera corretta, seguendo un percorso formativo collaudato.

Requisiti di accesso e tipologia diploma

Età minima: 18 anni

Gli obiettivi

Solo gli ATC Adobe garantiscono la formazione riconosciuta da Adobe grazie all'impiego esclusivo di docenti ACI (Adobe Certified Instructor), professionisti che ottengono la prestigiosa qualifica attraverso un complesso e rigoroso percorso di certificazione legato al superamento di esami specifici per ogni software trattato nell'ambito dei corsi. Ilas è il più grande ATC Adobe della Campania. Ha in organico docenti ACI per tutte le tipologie di software prodotto da Adobe, da Illustrator a Photoshop e InDesign, da Dreamweaver a Flash e Acrobat. Se cerchi una formazione autorizzata cerca sempre il marchio Authorized Training Center. I corsi si differenziano per livello e permettono di conseguire un attestato di partecipazione rilasciato dal Centro Studi Ilas nella qualità di Centro di formazione autorizzato da Adobe.

Dreamweaver è il programma più diffuso per l’implementazione e il design di siti internet in html, php e asp. Il percorso didattico permette di approfondire in maniera sistematica la conoscenza del software, studiandone tutte le funzionalità e consentendo di sfruttare al meglio le reali potenzialità del programma.

Il metodo

Un metodo collaudato, strutturato in lezioni teorico-pratiche svolte in laboratori informatici dotati di computer Apple iMac e tenute esclusivamentte da docenti ACI (Adobe Certified Instructor).

Il programma

  • Zbrush - Le sue peculiarità, la sua tecnologia, i suoi usi, i suoi processi.
    -L’interfaccia: la sua struttura e come personalizzarla
  • Due modi diversi di scolpire: Creazione della mesh da zero in Zbrush, partire da una Base mesh.
    -Analisi di differenze e casistiche.
 
  • Zbrush - I tools principali
    -Brushes: tipi di pennello, guida alla scelta del brush ideale, gestione libreria,
    -Alpha
    -Texture
    -Strokes
    -I Pixols
    - Uso delle references in Zbrush
    -Visualizzazioni ortogonali e prospettiche.
  • Importazione e gestione di una base Mesh:
    -L’importanza della Topologia
    -Gestione, creazione e modifica dei Subtools
    -Gestione livello di suddivisione e processo di Smoothing
    -Utilizzo del Symmetry e della Simmetria radiale
    -I Polygroups e la loro importanza
    -Importazione e gestione Mesh 3D ottenuta tramite scansione o photogrammetry
    -L’uso del Retopology Integrato
 
  • Strategie e approcci alla scultura digitale: Il pensiero dietro il processo di creazione
    - Analisi e definizione dei volumi
    -Creare e/o modificare I propri Brushes
    -Isolare parte di una mesh: I vari Masking tools
    -Creazione di effetti omogenei tramite Deformatori
    -Mettere in “posa” il nostro modello: Il Transpose Tool
  • Ottimizzazione e gestione Mesh in modellazione avanzata:
    -Il Clay Polish
    -Lo strumento Dynamesh
    -Lo strumento Zremesher 2.0
    -Lo strumento Decimation master
    -Lo strumento Sculptris Pro
 
  • Gli strumenti di Creazione Mesh all’interno di Zbrush:
    -Creazione della Mesh interamente in Zbrush: utilità vs difficoltà
    -Lo strumento Zspheres e conversione in Mesh
    -Lo strumento ShadowBox
    -Lo strumento Zmodeler per la moderazione Hard Surface
  • Strategie di creazione dettaglio:
    -Lo strumento Simmetria Radiale
    -Le Nanomesh
    -Le Micromesh
    -Gli Arrays
    -3D Brushes
    -Lo strumento Panel Loops
    -Lo strumento PolyGroupIT
    -I Layers di ZBrush
 
  • Creazione e gestione Capelli, fibre e pelurie: Le FiberMesh
    -Creazione e gestione Fibermash
    -I principali pennelli per “pettinare” le Fibermash
    -Pettinare con le Maschere
    -Gestire la massa ed effetti di gravità
    -Come utilizzare le Fibermash in altri software
  • Texturing - Come creare o gestire le texture in Zbrush
    -Il PolyPainting: Strumenti, tecniche, limiti e potenzialità.
    -L’uso delle maschere per il PolyPainting e la creazione di textures
    -Lo Spotlight Tool e le sue funzioni
    -L’UV Master per la creazione delle coordinate UV
    - Esportazione Texture (color, displacement, normal, cavity, vector displacement)
 
  • Zbrush ed il 3D Printing:
    -Introduzione alla stampa 3D. Filamento vs Resina
    -Preparazione del modello alla stampa
    -Esportazione, gestione dello slicing e ottimizzazione
    -Gestione Post Produzione

Il programma

  • Scrittura giornalistica
    - L’importanza del titolo
    - Gli otto tipi di Lead
    - Focalizzazione interna e focalizzazione esterna
    - La struttura
    - Scrivere su misura
    - La recensione
    - L’intervista
    - L’inchiesta
  • Scrittura saggistica
    - Trovare l'argomento 
    - La ricerca delle fonti e la bibliografia
    - La scaletta
    - La scelta dello stile
    - L'argomentazione
    - Le verifiche
    - Conclusioni imprevedibili
    - Le appendici a sorpresa
 
  • Ghostwriting 
    - Scrivere una lettera per altri
    - Scrivere un discorso per altri
    - L’imitazione di stile
    - L'intervista
    - La biografia 
    - Il rapporto con il personaggio
    - L’invenzione dello stile
    - Come proporre il libro
  • Scrittura narrativa
    - Dal racconto al romanzo breve
    - La definizione dei personaggi
    - Il punto di vista narrativo
    - Il contesto e il conflitto
    - Lasciare liberi i personaggi
    - Come raggiungere la conclusione 
    - La riscrittura 
    - Il rapporto con gli editor
 
A90 | Dreamweaver Base

Il programma

01. Introduzione a Dreamweaver

  • Barre delle proprietà e pannelli
  • Creazione, salvataggio e modifica di un layout
  • Le viste: Codice e Progettazione
  • I menu File, Modifica, Visualizza

02. Il linguaggio HTML

  • Fondamenti del linguaggio HTML
  • Struttura della pagina
  • I tag principali: html, head, body
  • Cenni sulle tabelle
  • Organizzare i contenuti con i DIV.
  • DIV e posizionamento: statico, relativo, assoluto, fisso
  • Tag P e tag SPAN
  • Collegamenti ipertestuali
  • Percorsi relativi ed assoluti

03. Il linguaggio CSS

  • Fogli di stile CSS
  • Creazione, salvataggio e modifica di un file CSS
  • Associazione dei CSS ad una pagina
  • Gestione degli stili in CSS Designer
  • Gestione delle media queries
  • Selettori CSS: tag, classi, ID, pseudoelementi, pseudoselettori
  • Ereditarietà e specificità CSS

04. La finestra Inserisci: Comuni

  • Collegamento ipertestuale
  • Collegamento email
  • Punti di ancoraggio
  • Filetto orizzontale
  • Tabelle e DIV
  • Immagini ed Oggetti multimediali

05. Il testo

  • Comprendere e conoscere gli stili del testo
  • I titoli
  • Elenchi ordinati ed elenchi di definizione
  • Rientri
  • Allineamenti
  • Tipi e stili di carattere

06. Oggetti immagine

  • Inserimento e proprietà delle immagini
  • Creazione di rollover
  • Mappe immagini
  • Utilizzo dei componenti con le immagini
  • Menù di collegamento e barre di navigazione
  • Ottimizza
  • Modifica con e Modifica sorgente con
  • Aggiorna da originale / Ripristina / Ridefinisci
  • Luminosità / contrasto
  • Precisione

07. Il menù comandi

  • Formattazione origine
  • Ottimizza immagini
  • Ottimizza tabella

08. Il menù Inserisci: oggetti multimediali

  • Inserire un video
  • Inserire un file audio
  • Inserire un file per il download

09. La pubblicazione del sito

  • Organizzazione dei file su disco
  • Vista locale e vista remota
  • Caricare i file online

I docenti

  • FERRICCHIO GIOVANNI

    GIOVANNI FERRICCHIO


    Docente di

    Web Design / SEO
    ACI Adobe Certified Instructor

    Curriculum

    Consulente per l addestramento del personale tecnico per L Università degli Studi di Napoli L Orientale. Dal 1991 al 1998 ha lavorato presso il Centro Apple di Napoli come specialista nella gestione di reti locali, hw/sw prestampa e multimediale su piattaforme Windows, Windows NT, MacOS. Dal 1998 insegna Web design presso Ilas ed è consulente freelance nel settore dell assistenza/formazione su sistemi informatici. Ha collaborato a progetti ed applicazioni avanzate per la comunicazione e la multimedialità per Ansaldo Trasporti, Regione Campania, Regione Puglia, Istituto Italiano Studi Filosofici, Università degli Studi di Napoli L Orientale. Docente presso l Università di Napoli Federico II per le materie “Creazione e sviluppo di siti web” e “Progettazione e computer grafica”, nell ambito dei corsi di formazione relativi al settore delle tecnologie informatiche applicate. Dal 2009 è Adobe Certified Expert (ACE) per il software Adobe Dreamweaver CS5, ed Adobe Certified Instructor (ACI).