alexa
Mostre ed eventi // Pagina 172 di 231
01.03.2010 # 1233
Padova | Zaha Adid | Biennale internazionale di architettura

Ilas Web Editor //

Padova | Zaha Adid | Biennale internazionale di architettura

Fino al 01/03/2010

Presso il Palazzo della Regione di Padova, nel salone medievale, nell’ambito della IV edizione della Biennale di Architettura “Barbara Cappochin”, possiamo ammirare l’architettuira e il design secondo il grande architetto iraniano Zaha Adid, insignita nel 2004 del Pritzker Prize, il Nobel per l’architettura. Il suo lavoro di progettista è unico e inimitabile, in questa mostra emerge la nuova concezione che c’è dietro il processo d’ideazione delle opere. L’esposizione è stata suddivisa in blocchi differenziati a seconda del progetto, raccontato per immagini video, fotografie, disegni, modelli e prototipi tra cui il MAXXI di Roma, il Ctylife Tower&Masterplan di Milano, il Maritime Terminal di Salerno, il Museum Of Nuragic & Contemporary Art di Cagliari, il Regium Waterfront di Reggio Calabria, l’High-Speed Train Station di Napoli Afragola nell’ambito del progetto della TAV. L’Italia ha un rapporto privilegiato con questo grande architetto, che ormai è anche un eccellente designer, con all’attivo il design di svariati oggetti tra cui anche un famoso paio di scarpe realizzato per Melissa. Trait d’union tra tutte le sue opere, anche di design, è l’incredibile fluidità delle linee e il disegno avveniristico, che messi insieme, sortiscono un effetto sorprendente e originale. In questa mostra vediamo la suddivisone in sei blocchi, come una sorta di morfologia concettuale, chiamati Linee, Fasce, Reti, Onde, conchiglie, bozzolo, Aggregazioni/Grappoli/Mosaici, Campi, Paesaggio e Topografia, Parametrismo, che si snodano in forme ondulate e in vere e proprie isole espositive che risaltano il luogo espositivo e le opere preesistenti. Zaha Adid sta realizzando al momento opere eccellenti come l’Aquatic Centre per le Olimpiadi di Londra del 2012, le Signature Towers a Dubai, il Performing Arts Centre ad Abu Dhabi. Entrare nel mondo di Zaha Adid è come intraprendere un percorso spazio temporale completamente nuovo, diverso, futuribile e positivo, con le sue forme aeree e luminose, la sua comprensione e la sensibilità nel comprendere il territorio e l’ambiente in cui inserire le sue opere. Le precedenti retrospettive dedicate a questo grande architetto e designer sono state al Solomon R. Guggenheim Museum di New York e nel 2007 al Design Museum di Londra.

07.03.2010 # 1241
Padova | Zaha Adid | Biennale internazionale di architettura

Ilas Web Editor //

Verona | Corot e l'arte moderna | Palazzo della Gran Guardia

Fino al 07/03/2010

Si dice che Corot ( 1796-1875) sia stato il pittore, che mai come nessun altro, abbia dato un'anima ai paesaggi. Nella prima metà dell'800, da quando soggiornò in Italia, precisamente dal 1825 al 1828, si diede alla pittura dei paesaggi, sull'impronta di Canaletto, altro grande paesaggista, ma soprattutto di Jhon Constable, il pittore inglese noto per i suoi paesaggi atmosferici e la sua pittura poco materia e molto evocativa, assieme a Turner, cui Corot, tornando dall'Italia, guardò con estrema attenzione. Corot inaugura una nuova epoca pittorica grazie alle abbondanti dosi di colore che egli stende sulla tela, che hanno la funzione essenziale di evocare la materia, la roccia piuttosto che l'albero, ma in senso pienamente atmosferico attraverso una consistenza corposa. Il filo con la classicità e con l'analiticità topografica della tradizione si spezza per lasciare il posto ad una pittura diversa, dove il sentimento e l'immaginazione prendono corpo e si dipingono veri e propri paesaggi dell'anima. In questa mostra vedremo le impressioni che il grande pittore francese ha lasciato sugli altri artisti, come ad esempio Monet, Poussin, Claude, Annibale Carracci e suoi suoi contemporanei come Valenciennes, Bertin, Michallon. Per tutti i paesaggisti moderni egli è stato un progenitore al contempo tradizionale e innovatore e la mostra di Verona illustra questo aspetto in pieno. La generazione di artisti che venne dopo, a cui la rivoluzione pittorica e concettuale di Corot aprì la strada, fu quella di Monet, Ricasso, Cesanne e ognuno di loro ne colse e ne assorbì aspetti importanti, come gli aspetti sintetici e costruttivi ( Cézanne), la disintegrazione della materia pittorica della pittura ( Monet ), il simbolismo ( Denis ). Picasso ne fu grande collezionista e l'influenza di "père Corot" come venne chiamato da questi grandi artisti, fu grande anche su Braque e Mondrian. Ogni elemento viene assunto per sviluppare un determinato concetto pittorico, come la monumentalità della forma in Picasso o la scomposizione costruttiva della pennellata in Mondrian. Quindi, apparentemente l'impalcatura classica di Corot è evidente, ma dentro questa impalcatura il segno e la materia pittorica sono in completa evoluzione e recano in nuce tutti i futuri e più importanti cambiamenti che si avranno nella pittura moderna e contemporanea. La mostra, curata da Vincent Pomarède (massimo esperto di Corot e direttore del dipartimento di pittura del museo del Louvre) è realizzata in collaborazione con il Louvre e si espongono circa 100 dipinti da Poussin a Ricasso, di cui almeno il 50% sono di Jean Baptiste Camille Corot.

28.02.2010 # 1313
Padova | Zaha Adid | Biennale internazionale di architettura

Ilas Web Editor //

Roma | Sandro Chia. Della pittura, popolare e nobilissima arte

Fino al 28/02/2010

Questa del Gnam, Galleria nazionale d'arte moderna di Roma è la più grande retrospettiva che un museo italiano abbia mai dedicato a Sandro Chia per in 40 anni di carriera. Chia proviene dalla Transavanguardia, un movimento artistico nato negli anni settanta che si proponeva di andare oltre la pittura e per usare le parole dell'artista: "In quegli anni Settanta eravamo un manipolo di ragazzacci provenienti dall'arte concettuale che, proprio per questo, facevamo i conti con l'azzeramento del linguaggio. Eppure, avevamo imparato qualcosa e con noi la Transavanguardia ha inaugurato la meta-pittura, che sarebbe la pittura senza talento". Curata da Achille Bonito Oliva, che in quegli anni decodificò e promosse il movimento, che comprendeva anche Enzo Cucchi, Francesco Clemente, Nicola De Maria, Mimmo Paladino, la mostra consta di circa 61 opere di cui cinque sculture e 56 opere monumentali. In Chia, fiorentino del '46, l'impianto monumentale si associa ad una poetica della natura, un lirismo e un'energia vitale assimilata attraverso colori vivaci e accesi. Sandro Chia ci porta in una dimensione panteistica, in cui l'opera monumentale, gigantesca, vede figure titaniche immergersi in un quadro naturale che fa da sfondo e cornice in una visione bucolica, pastorale in cui l'essenza umana si fonde con l'essenza naturale. Gli ispiratori di Chia, ancora oggi, sono Chagall, Cézanne, Picasso, De Chirico, il Carrà metafisico a quello novecentista, e Duchamps e in proposito egli dice "Cezanne o Picasso non volevano essere abili artigiani della pittura, che comunque resta, come forma espressiva, l'unica maniera rigorosa per applicarsi all'uomo, all'emozione. Ogni quadro è un nuovo teatro. Ogni quadro è lo spazio tra un capolavoro e l'altro. I capolavori sono stati già tutti fatti in passato, ma visitando i grandi musei ho subito capito che c'è sempre posto per un altro lavoro. Io non sono Antonello da Messina o Piero della Francesca, ma proprio da questo traggo la mia libertà".

27.02.2010 # 1239
Padova | Zaha Adid | Biennale internazionale di architettura

Ilas Web Editor //

Roma | DAVID CERNY - The Solo Show | CO2 Contemporary Art

Fino al 27/02/2010


L'artista Ceco David Cerny espone le sue opere più famose alla CO2 contemporary art di Roma, in una mostra curata da Maria Letizia Bixio. L'artista è noto per le provocazioni e geniali istallazioni degli ultimi anni, tra cui l'opera presentata nella Hall del Parlamento europeo, dove espose un'istallazione chiamata Entropa, che consisteva nella costruzione di una cartina dell'Europa molto folkloristica e stereotipata, basta pensare all'Italia che fu rappresentata come un intero campo di calcio. In quell'occasione ebbe una grande eco internazionale grazie alla stampa, soprattutto per l'ironia usata nell'opera che colpì molti visitatori corsi a vedere la sua istallazione. Le opere qui esposte sono inedite in Italia. Vedremo un opera molto provocatoria, SHARK basata sul ritratto di Saddam Hussein con il linguaggio artistico di Damien Hirst, il tutto accompagnato durante l'intera esposizione da SMALLNESS, una serie di miniature in bronzo e marmo da vedere rigorosamente da molto vicino, quasi gattonando, per poterne cogliere, vista la piccolezza ( appunto "smallness") i particolari. Cerny è un artista proveniente dall' ex blocco socialista, è uno che ha vissuto la rivoluzione di velluto nella repubblica Ceca che oggi festeggia i vent'anni dalla caduta del socialismo, un mese dopo la caduta del muro di Berlino. Questa mostra assume, quindi, anche un valore celebrativo legato a questo anniversario, vissuto non solo in Germania ma anche in Cecoslovacchia che all'epoca si divise, invece, in due stati che abolirono completamente dal loro nome la parola socialista, la Repubblica Ceca e la Slovacchia.

21.02.2010 # 1331
Padova | Zaha Adid | Biennale internazionale di architettura

Ilas Web Editor //

Vienna | Annie Leibovitz. A Photographer's Life 1990 – 2005

Fino al 21/02/2010

Al Kunst Haus di Vienna è possibile vedere la mostra dedicata ad una delle più grandi fotografe di tutti i tempi, Annie Leibovitz. In mostra 150 opere tra vita privata e ritratti di celebrità. Le opere della Leibonitz sono ormai entrate a far parte dell’Olimpo della fotografie a sono delle vere e proprie icone di arte fotografica. Le immagini private, invece, sono assolutamente inedite e la cornice viennese del Kunst Haus le ospita per la prima volta. Organizzata dal Brooklyn Museum di New York vede allestiti i ritratti di artisti e politici come Mikhail Baryshnikov, William S. Burroughs, Demi Moore, Bill Clinton, Agnes Martin, Mick Jagger, Matthew Barney, Chuck Close, Robert de Niro e Scarlett Johansson che sono il cuore della mostra. Riguardo le fotografie appartenenti alla sfera privata, spiccano quelle della morte del padre, della nascita delle tre figlie, assieme alle fotografie dei paesaggi americani e giordani e quelle tratte da un bellissimo reportage che la Leibovoitz fece durante l’assedio di Sarajevo. Le immagini tratte dalle grandi riviste rappresentano, inoltre, un pezzo importante della cronaca popolare americana dal 1970. La mostra raccoglie le immagini scattate fino al 1990 e raccolgono in una splendida retrospettiva tutta la vita della grande fotografa. A questo proposito Leibovitz diceva: “This is one life, and the personal pictures and the assignment work are all part of it”. La vita e l’arte indissolubilmente unite.

19.02.2010 # 1410
Padova | Zaha Adid | Biennale internazionale di architettura

Ilas Web Editor //

Londra | Richard Hamilton

Fino al 25/04/2010

Alla Serpentin Gallery di Londra apre il 3 marzo un interessante retrospettiva dedicata a Richard Hamilton, classe 1922, pionieristico artista inglese che ha abbracciato diversi mezzi di comunicazione, dalla pittura alla tipografia, dall’istallazione al design industriale, fino all’incisione. Hamilton ritrae, attraverso stampe e dipinti la politica internazionale, le sommosse, gli atti di terrorismo, il modo in cui questi conflitti sono rappresentati dai media e in particolare dalla televisone e da Internet. L’artista inglese, che ha cominciato ad operare negli anni ’50, nel ’69 osservava che, mentre negli anni cinquanta si era diventati più consapevoli della possibilità di poter vedere il mondo intero, da quel momento in poi la visione del mondo diventata sempre più immediata e sintetica, grazie alla stessa grande matrice visiva costituita da tv, giornali e riviste. Le sue opere sono contraddistinte dalla frammentazione dell’immagine e dalla manipolazione dello spazio in riferimento a generi e stili diversi in maniera sempre critica, modo controbilanciato da un lirismo allegorico attraverso cui egli esplora il modus operandi dell’artista come in un’infinita serie di specchi che riflettono la stessa immagine da studiare. Negli anni cinquanta Hamilton fu il leader del gruppo della Pop Art inglese e membro di un gruppo indipendente formato da artisti e scrittori londinesi presso l'Istituto d'Arte Contemporanea. Sue retrospettive sono state ospitate alla Galleria di Hannover (1964) e alla Tate Gallery (1970 e 1992). Hamilton è stato rappresentante della Gran Bretagna alla Biennale di Venezia del 1993.

Inside Ilas
torna su
Ilas sui social network
instagramfacebooklinkedinbehancepinterestyoutubetwitter
Ilas - Accademia italiana di comunicazione
Recapiti telefonici

Italy / Napoli tel(+39) 0815511353
tel(+39) 0814201345

Email

Segreteria studenti segreteriailas

Indirizzo

Italy / 80133 Napoli Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A

Prenota il tuo corso o un colloquio informativo La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso
Scegli il tuo corso
Corsi a pagamento
  • Annuali / 11 mesi / 300 ore
  • 100% in presenza
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello universitario
  • Varie fasce orarie
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso La migliore formazione ILAS

Prenota ora
Corsi gratuiti
  • Brevi / 4 mesi / 300 ore
  • 100% in DAD
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello EQF4 e EQF5
  • Fascia oraria mattutina
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso Formazione gratuita di alto livello

Prenota ora

Prenota il tuo corso

La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

Prenota un colloquio informativo

Riceverai, senza alcun impegno, tutte le informazioni da parte della segreteria organizzativa

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

listino corsi

Listino Prezzi dei Corsi Ilas

I prezzi proposti al pubblico sono comprensivi di iva calcolata al 22%.

Leggi i prezzi

Per tutti i diplomati Ilas e studenti delle Accademie B.B.A.A. la quota di iscrizione è sempre gratuita

chi siamo

Chi siamo

la struttura

Le aule

i docenti ilas

I docenti

seminari

I seminari

partnership

Partnership

dove siamo

Dove siamo

elenco corsi

Elenco corsi

listino prezzi

Listino prezzi

calendario corsi

Calendario

prenota corsi

Prenota

portfolio grafica

Grafica

portfolio web design

Web Design

portfolio fotografia

Fotografia

portfolio pubblicita

Pubblicità

portfolio 3d

Grafica 3D

portfolio ilas

Tutti i lavori

registri pubblici

Registri e materiali

libri di testo

Libri di testo

offerte di lavoro

Offerte di lavoro

comunicati scuola

Comunicati

moduli extra in dad

Moduli extra in DAD

listino prezzi

Listino prezzi diplomati Ilas