alexa
Mostre ed eventi // Pagina 174 di 231
14.02.2010 # 1259
Prato | After Utopia

Ilas Web Editor //

Prato | After Utopia

Fino al 14/02/2010

Partendo dalla nuova Brasilia progettata dal grande architetto Oscar Niemeyer, questa mostra ospitata dal Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci, indaga sulla concezione spazio temporale nell'arte brasiliana attraverso 27 artisti, che partendo da questa utopia, approdano ad un "posto senza luogo", punto d'incontro tra un Brasile antico e uno moderno, rappresentando lo spazio come simbolo del futuro e luogo di trasformazione temporale. L'utopia brasiliana viene qui mostrata nella sua fase di superamento, una sorta di meta-utopia, un progetto estetico che va oltre quella visone e ne traccia l'uscita. Fulcro di questo superamento restano l'idea di giustizia e di uguaglianza in cui l'utopia a è vista come una sorta di motore e di meccanismo funzionale alla storia, mentre l'ideologia ne è la depositaria, colei che conserva tutto e lo mantiene. In questo senso, l'arte brasiliana contemporanea dimostra di liberarsi dalle contraddizioni del passato attraverso una visone dell'arte più libera e incondizionata. Espongono artisti noti sul piano internazionale come Laura Vinci, Helio Helio Oiticica a Waltercio Caldas, Cildo Meireles, Ernesto Neto e Andrè Komatsu.

14.02.2010 # 1235
Prato | After Utopia

Ilas Web Editor //

Zurigo | Il design senza forma | Museo del design

Fino al 14/02/2010

 


Quale designer non si è cimentato con la progettazione di una sedia? Probabilmente la sedia è stata da sempre un utile elemento per la progettazione da parte di designer e artisti, e questa mostra ci fa vedere come la fantasia e la creatività dei designer sia legata a questo oggetto, in una mostra chiamata "Formless Furniture", ovvero Design informe o se vogliamo, il design senza forma. Il motto della mostra è "La forma segue la materia" poiché il rapporto tra forma e materia risulta indefinito. La storia del design "informe" è raccontata attraverso diverse sedute a partire dagli anni 60, quando i designer di mobili si rifiutarono di seguire metodi convenzionali nel campo della progettazione d'interni e si ispirarono all'arte per creare delle alternative a quello che c'era, ovvero il mobile classico, con la sua "forma" ben costituita ma rispondente a canoni estetico-funzionali di dubbia efficacia e bellezza. Occorreva adattare la materia al nuovo pensiero, dove la forma non era più così sicura e si cercava una nuova identità nella forma – pensiero delle cose e degli oggetti di uso quotidiano, assieme anche ai nuovi materiali con cui tutto questo cominciò ad essere concepito. I più grandi artisti e designer si sono sempre apposti, spesso in maniera ironica, agli stili convenzionali e in questa mostra ne vediamo degli esempi concreti, dalla colata di poliuretano che il danese Gunnar A. Anders (1912-1982) fa nel 1964 per ottenere una poltrona, fino a Ron Arad, Gatenao Pesce, i fratelli Campana e alla rivoluzione digitale di oggi con Karim Rashid, attraverso il disegno sperimentale degli ultimi 40 anni e fiumi di plastica, che è stata la protagonista di questo nuovo design"informe", dando l'impressione di svuotare le forme e di ridisegnare la materia. La mostra è stata prodotta al Mak di Vienna ed ed è adesso passata al Museo del Design di Zurigo.

07.02.2010 # 1320
Prato | After Utopia

Ilas Web Editor //

Rovereto | Kendell Geers. Irrespektiv

Fino al 07/02/2010

Al MART di Rovereto arriva Irrespektiv che si inserisce in una vasta rassegna dedicata all’artista sudafricano Kendell Geers, da sempre impegnato in una riflessione profonda sul tema della segregazione razziale. La mostra è una coproduzione europea ( Belgio, Francia, Inghilterra, Italia ). Il titolo è una parodia della parola retrospettiva ed esprime subito il tono provocatorio della mostra. L’artista è stato molto attivo nella denuncia dei folli meccanismi dell’apertheid fino a modificare la propria data di nascita, facendola risalire al maggio 1968 ( il maggio francese che da il senso politico alle battaglie di Kendell ). Ma è soprattutto con i suoi lavori che Kendell Geers esplora i confini geografici e linguistici, territoriali, politici, sessuali e psicologici dell’uomo in cui, quest’ultimo, deve prendere una posizione precisa nei confronti del mondo dinanzi a sé. Ne consegue un arte impegnata nel profondo, che suscita reazioni estreme nei visitatori coinvolgendolo in questo discorso artistico - politico, pubblico - privato, artistico - attuale, in cui l’arte diventa veicolo di denuncia e di tensione, elemento fondamentale di resistenza attiva. Notevole è l’installazione “POSTPUNKPAGANPOP” (2008), un inedito assoluto per l’Italia, composta da un labirinto circondato di uno speciale filo spinato, escogitato dalle forze di polizia sudafricane con lo scopo di provocare più danni di un comune filo spinato. L’ossessione apertheid ritorna sempre, così come la denuncia della borghesia bianca sudafricana che all’epoca viveva in un clima di assoluto distacco e ipocrisia. La mostra è passata attraverso lo S.M.A.K di Gand e al BPS 22 di Charleroi, in Inghilterra al BALTIC Centre for Contemporary Art di Newcastle e al MAC Musée d'art contemporain di Lione, concludendosi in Italia al Mart, Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento rielaborata da Kendell Geers ogni volta, diversa e originale rispetto le altre.

02.02.2010 # 1350
Prato | After Utopia

Ilas Web Editor //

Milano | Paolo Ulian | Tra gioco e discarica

Fino al 28/02/2010

Al Triennale Design Museum, compreso nel progetto MINI & Triennale CreativeSet si è appena aperta la mostra Paolo Ulian. Tra gioco e discarica, che conclude il primo ciclo dedicato al design italiano contemporaneo in questo prestigioso spazio espositivo denso di significati. La mostra, allestita e curata da Enzo Mari, consiste in una selezione di oggetti e documentazione di opere del designer che con ironia e leggerezza esprimono la sua visione del mondo. Le opere sono divise in quattro gruppi : contestare lo spreco della discarica; minimizzare lo scarto; reinterpretare oggetti esistenti e il gioco del design. Le opere di Ulian inserite nel gruppo “contestare lo spreco della discarica” , sono in effetti opere uniche di un artista-artigiano, lontane dai cicli produttivi, mentre tutte le altre opere sono già entrate far parte della produzione seriale. A riguardo, la direttrice del Triennale Design Museum, nel saggio introduttivo al catalogo, scrive: “Ulian non pensa mai, in modo esclusivo, né all’oggetto né al corpo che lo utilizza, ma al momento e al modo in cui le due entità entrano in contatto e in relazione. In questa modalità, la sua progettualità trova una delle sue cifre più esclusive e peculiari. Tanto che vien voglia di definire il suo lavoro come un esempio alto, elegante e originale di design relazionale”. Il risultato è una grande quantità di idee, di cose da cui nascono inevitabilmente nuove idee, nuove soluzioni, nuove finalità, come nel caso del fiammifero che si impugna al centro ( Double Match) e che si può accendere due volte o dell’anello/spazzolino da dito (Brush-Ring ). La finalità è quella di reinterpretare e giocare con gli oggetti. Il progetto MINI&Triennale CreativeSet presenterà, assieme ad Ulian, il lavoro di sei designer italiani, portando avanti così il percorso di analisi, valorizzazione e lancio della nuova creatività italiana, sulla linea dell’omonima mostra The New Italian Design del 2007, del progetto Prime Cup e della mostra Spaghetti Grafica 2”. Paolo Ulian ha esposto in molte mostre in Italia e all’estero e ha vinto premi come il Design for Europe Award il Design Report Award, il premio Dedalus, il Design Plus e l’IF Award . All’attivo ha collaborazioni con collaborato con Driade, Bieffeplast, Fontana Arte, Luminara, Zani e Zani, BBB Bonacina, Sensi&C., Droog Design, Coop, Azzurra Ceramiche, Skitsch.

31.01.2010 # 1300
Prato | After Utopia

Ilas Web Editor //

Future Film Festival XII | Future Reloaded

Fino al 31/01/2010

Si svolgerà a Bologna dal 26 al 31 gennaio l'edizione 2010 del Future Film Festival XII, affermatosi come il più grande evento italiano dedicato al cinema d'animazione e agli effetti speciali. Saranno presenti i direttori artistici, i registi e i creativi più importanti sulla scena mondiale con numerosi workshop, incontri e concorsi, in particolare focus su Saul Bass, la Motiobn Graphics e l'animazione in Stop Motion. Vi sarà il rinnovato appuntamento dedicato al 3D con due giornate rivolte allo sviluppo del cinema digitale e al 3D stereoscopico italiano e internazionale. Ogni anno, inoltre, si associa a questa manifestazione anche Future Film Kids che dal 2003 organizza una rassegna cinematografica a Bologna dedicata ai più piccoli che dura circa sei o sette mesi con la visone di film che non hanno generalmente una distribuzione nei cinema e in DVD, assieme a laboratori didattici indirizzati alla comprensione e al gioco attraverso le nuove tecnologie grazie alle quali i bambini riescono ad apprendere il know how necessario alla realizzazione di piccoli film.

31.01.2010 # 1286
Prato | After Utopia

Ilas Web Editor //

Roma | Milena Pavlovic (1909-1945)

Fino al 31/01/2010

Milena Pavolvic Barilli è stata la più grande artista surrealista italo-serba. Morì a New York in un tragico incidente a cavallo, a 36 anni. Al Museo Hendrik Christian Andersen col patrocinio del Ministero della Cultura della Repubblica di Serbia e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali della Repubblica Italiana si celebra l’arte di questa grande artista, amica di De Chirico, a quasi 80 anni dalla sua prima mostra nella capiitale. Per il centenario della nascita sono previste una serie di altre mostre sul territorio internazionale e nazionale, da Novi Sad a Rimini, Roma e Parigi. A Roma l’artista presenta una serie di 41 oli, tempere e disegni selezionati da circa 894 opere raccolte dalla fondazione serba Galleria Milena Pavlović Barilli di Požarevac. Da poco sono stati riscoperti anche i suoi lavori letterari, considerati estremamente preziosi sotto il punto di vista storico poiché gran parte della sua attività si svolse durante la seconda guerra mondiale. Visionaria, malinconica, è stata un’artista molto amata sia in Europa, dove inaugurò, a Parigi, la stagione artistica (1932), che negli Stati Uniti, dove ebbe un certo seguito. Le sue opere hanno un’enorme valore artistico e si mescolano con una certa iconografia bizantina, con il surrealismo e in qualche tratto sembra di rivedere addirittura El Greco. Per completare il quadro, a Rimini, nel Museo della Città, fino al 24 gennaio saranno presentati i disegni di moda e di design che realizzò per diverse riviste specializzate. Milena Pavolvic Barilli era un’artista moderna, talentuosa e piena di risorse, che si serviva dell’arte anche come un valido e significativo strumento di comunicazione attraverso altri linguaggi, come il design e il disegno di moda, appunto, anch’essi comunque figli di un'unica madre, ovvero l’arte stessa.

Inside Ilas
torna su
Ilas sui social network
instagramfacebooklinkedinbehancepinterestyoutubetwitter
Ilas - Accademia italiana di comunicazione
Recapiti telefonici

Italy / Napoli tel(+39) 0815511353
tel(+39) 0814201345

Email

Segreteria studenti segreteriailas

Indirizzo

Italy / 80133 Napoli Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A

Prenota il tuo corso o un colloquio informativo La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso
Scegli il tuo corso
Corsi a pagamento
  • Annuali / 11 mesi / 300 ore
  • 100% in presenza
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello universitario
  • Varie fasce orarie
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso La migliore formazione ILAS

Prenota ora
Corsi gratuiti
  • Brevi / 4 mesi / 300 ore
  • 100% in DAD
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello EQF4 e EQF5
  • Fascia oraria mattutina
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso Formazione gratuita di alto livello

Prenota ora

Prenota il tuo corso

La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

Prenota un colloquio informativo

Riceverai, senza alcun impegno, tutte le informazioni da parte della segreteria organizzativa

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

listino corsi

Listino Prezzi dei Corsi Ilas

I prezzi proposti al pubblico sono comprensivi di iva calcolata al 22%.

Leggi i prezzi

Per tutti i diplomati Ilas e studenti delle Accademie B.B.A.A. la quota di iscrizione è sempre gratuita

chi siamo

Chi siamo

la struttura

Le aule

i docenti ilas

I docenti

seminari

I seminari

partnership

Partnership

dove siamo

Dove siamo

elenco corsi

Elenco corsi

listino prezzi

Listino prezzi

calendario corsi

Calendario

prenota corsi

Prenota

portfolio grafica

Grafica

portfolio web design

Web Design

portfolio fotografia

Fotografia

portfolio pubblicita

Pubblicità

portfolio 3d

Grafica 3D

portfolio ilas

Tutti i lavori

registri pubblici

Registri e materiali

libri di testo

Libri di testo

offerte di lavoro

Offerte di lavoro

comunicati scuola

Comunicati

moduli extra in dad

Moduli extra in DAD

listino prezzi

Listino prezzi diplomati Ilas