alexa
Mostre ed eventi // Pagina 160 di 231
23.08.2010 # 1506
Parigi | Kawamata. Carton Workshop

Ilas Web Editor //

Parigi | Kawamata. Carton Workshop

Fino al 23/08/2010

Lo Scultore e installatore, Tadashi Kawamata scolpisce l’architettura, lo spazio urbano e l'ambiente con materiali poveri e di riciclo. Utilizza legno, cartone, giornali vecchi, cestini per i rifiuti come moduli che danno forma ad uno spazio dialogante, significante e perfettamente autonomo. Su questo spazio l’artista interviene attraverso un singolo elemento, creando escrescenze, passerelle, luoghi di osservazione per creare un dialogo con la scena, ma anche per turbare la nostra visone dell’ambiente. Il lavoro dell’artista giapponese Kawamata è un work in progress organizzato in più punti della città, inserito nel dibattito sull’architettura e l’ambiente promosso dal Centre Pompidou di Parigi. Studenti, visitatori, personale tecnico, bambini, tutti sono chiamati a dare il loro significativo contributo all’opera, partecipando anche alla "Kawamata Card Workshop", in cui, soprattutto i bambini potranno lavorare con il cartone ai suoi progetti. Ogni mese l’artista affronterà un nuovo tema nell’ambito di un workshop artistico, in collaborazione con gli studenti dell’Accademia delle Belle Arti, finché a luglio tutto si trasformerà in un labirinto e in una Torre di Babele ad agosto. La mostra, con i “sei armadi della sua memoria", offre al pubblico i documenti e il film di un progetto, e, mentre le sue opere effimere scompariranno non appena il "work in progress" sarà finito, il film realizzati da Gilles Coudert continueranno a conservare tracce di queste esperienze. Nel frattempo, un monitor esterno proietterà tutte le fasi di istallazione della mostra, fino ad agosto, ogni martedì, per una volta al mese.

03.09.2010 # 1637
Parigi | Kawamata. Carton Workshop

Ilas Web Editor //

Brescia | Biennale internazionale di fotografia

Fino al 03/09/2010

Grande kermesse dedicata alla fotografia con protagonisti dell’arte internazionale, con annessa mostra “Tra pittura e fotografia. Sezione contemporanea” dal 2 settembre 2010. Tra gli altri, dislocati in varie gallerie della città lombarda, gli autori presenti alla kermesse sono: Vanessa Beecroft, Christo, Gianni Castagnoli, Ousmane Dago, Mario De Biasi, Desiree Dorlon, Michelangelo Faggiano, Franco Fontana, Mario Giacomelli, Robert Gligorov, Leslie Krims, David LaChapelle, Occhiomagico, Luis Gonzalez Palma, Michelangelo Pistoletto, Jean Saudek, Erasmus Schroeder, Andres Serrano, Sandy Skoglund, Arthur Tress, Jerry Uelsmann, Andy Warhol, Joel-Peter Witkin. Dopo una chiusura esiva ( 25 luglio 31 agosto ) la kermesse riaprirà il 2 settembre per confluire nella la notte bianca della fotografia il 3 settembre, dalle ore 19 alla 24.

02.09.2010 # 1574
Parigi | Kawamata. Carton Workshop

Ilas Web Editor //

Cinisello Balsamo | Karen Knorr. Favole

Fino al 02/09/2010

Da sabato 15 maggio sarà possibile vedere in Italia, presso il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo (MI) le bellissime fotografie di Karen Knorr, artista tedesca di Francoforte, classe 1954. Ha incominciato negli anni settanta, a scattare immagini in bianco e nero puntando il suo obiettivo sugli uomini d’affari inglesi e sui pubs di Saint Jame’s, all’epoca roccaforte della classe dirigente sotto il governo Tatcher ( serie Gentlemen del 1983). Il suo scopo è stato sin da allora quello di fustigare con garbo vizi e virtù, luoghi comuni e conformismi demodé, come dimostra in questa splendida serie, chiamata Favole ed ispirata ad una sorta di ibrido tra Esopo e Lewis Carroll. La mostra, dal Museo Carnavalet di Parigi, prosegue in Italia per poi spostarsi alla Maison de la Photographie di Tolone fino al 15 gennaio 2011. In questa esposizione vediamo 18 fotografie di grande formato che ritraggono dimore storiche, immagino lussureggianti che rimandano alle vanitas delle nature morte barocche, con cervi, tartarughe, lepri e tortore adagiate su letti, divani e pavimenti. Karen Knorr è nota, inoltre, per la sua attività di video e videoistallazione, per le serie Country Life ( 1983-1985), Punks (1976-1998). Il suo approccio è sempre critico e ludico. La Knorr, Inoltre, dal 1995 insegna nelle più prestigiose università del mondo ed espone nei più importanti musei internazionali ( Louvre, Tate Britain, la Tate Modern, le Università of Westminster, Gorldmiths, Harvard e l’Art Institute di Chicago). La mostra è realizzata in collaborazione con la Galerie Les Filles du Calvaire di Parigi.

31.08.2010 # 1660
Parigi | Kawamata. Carton Workshop

Ilas Web Editor //

Ravello | La follia dell'arte

Fino al 31/08/2010

Nello splendido e suggestivo scenario di Villa Rufolo a Ravello si inaugura la mostra La Follia dell'arte, con in mostra dedicata al nesso Arte e follia. In mostra, tra gli altri, le opere di artisti di fama mondiale come Joseph Beuys, Carol Rama e Francesco Clemente. Tutto comincia con le Avanguardie Storiche, con il surrealismo e i movimenti dell'Azionismo viennese e Fluxus. Al centro la rottura con le regole sociali e la routine del vivere quotidiano, con un arte che riassume la negatività della storia. La mostra è curata da Achille Bonito Oliva, vernissage il 2 luglio alle 12,30 a Villa Rufolo. Espongono: John Bock, Joseph Beuys - Nam June Paik, Francesco Clemente, Jan Fabre, Paul Ferman, Andrew Leslie Hooker, Innocente, Yayoi Kusama, John McRae, Roman Opalka, Arnulf Rainer, Carol Rama, Edoardo Romagnoli, Roberto Schiavi, She-Devil, Adrian Tranquilli, Dennis Tyfus, Wolf Vostell, Francesca Woodman, Michele Zaza La mostra rientra nell'ambito della manifestazione musicale Ravello Festival.

31.08.2010 # 1463
Parigi | Kawamata. Carton Workshop

Ilas Web Editor //

Torino | 21x21. 21 artisti per il 21° secolo

Fino al 31/08/2010

Apre il 25 marzo presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino la mostra per i cent’anni di Confindustria in cui 21 artisti emergenti si cimentano con il rapporto tra arte, innovazione e tradizione. I temi della mostra sono anche tecnologia, artigianato, velocità, lentezza, produzione, conservazione, futuro e memoria. Gli artisti, tutti nati tra gli anni settanta e gli ottanta, raccontano, ognuno attraverso il suo linguaggio artistico, l’industria nella società globale. Gli artisti sono stati scelti per il valore sociale delle loro creazioni e per la dialettica innovazione/ tradizione. Si va dalle opere multimediali dedicate alla vita tribale africana del collettivo Alterazioni Video, alle immagini fotografiche di Paola Pivi che svelano paradossi della società contemporanea. E ancora, le sculture ludiche di Patrick Tuttofuoco e le istallazioni estranianti e claustrofobiche di Micol Assale rasenti l’Arte Povera, fino ai circuiti elettrici e cavi industriali di Alberto Tadiello e al lavoro dedicato a Chernobyl di Rossella Biscotti.

30.08.2010 # 1612
Parigi | Kawamata. Carton Workshop

Ilas Web Editor //

New York | Otto Dix

Fino al 30/08/2010

La mostra su Otto Dix ( 1891-1969)ospitata alla Neue Galerie di New York, è la più grande mostra dedicata al pittore tedesco mai allestita in Nord America. Nelle eleganti sale del museo, si possono ammirare l’ascesa, gli scandali, il successo e gli anni difficili di Otto Dix nel periodo nazista. Le opere sono quelle realizzate tra il 1919 e il 1939 e una buona parte di esse sono state acquisite dal museo. Influenzato dalla pittura italiana, soprattutto dai pittori del primo rinascimento ( Botticelli) fino ai più moderni futuristi, fu in ugual modo catturato dall’espressionismo tedesco, con l’ammirazione per Max Klinger, ma anche per il rinascimento nordico. Durer, Holbein, Cranach, Grunewald sono stati importantissimi nella sua ricerca artistica, così come lo studio di Nietzsche. L’unica sua scultura, infatti, fu proprio una busto del filosofo tedesco ( 1914). Dopo scandali e sequestri di opere, divenne nel ’25 un incredibile ritrattista, finendo, con l’avvento del nazismo, tra gli artisti messi al bando. Le sue opre, infatti furono esposte nella famosa mostra propagandistica e diffamatoria sull’arte degenerata, Entartete Kunst, nel 1937. Quello che resta, è l’impressione geniale di tutta la stoltezza e la malvagità di un epoca, sui volti e negli occhi dei protagonisti delle opere di Otto Dix.

Inside Ilas
torna su
Ilas sui social network
instagramfacebooklinkedinbehancepinterestyoutubetwitter
Ilas - Accademia italiana di comunicazione
Recapiti telefonici

Italy / Napoli tel(+39) 0815511353
tel(+39) 0814201345

Email

Segreteria studenti segreteriailas

Indirizzo

Italy / 80133 Napoli Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A

Prenota il tuo corso o un colloquio informativo La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso
Scegli il tuo corso
Corsi a pagamento
  • Annuali / 11 mesi / 300 ore
  • 100% in presenza
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello universitario
  • Varie fasce orarie
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso La migliore formazione ILAS

Prenota ora
Corsi gratuiti
  • Brevi / 4 mesi / 300 ore
  • 100% in DAD
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello EQF4 e EQF5
  • Fascia oraria mattutina
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso Formazione gratuita di alto livello

Prenota ora

Prenota il tuo corso

La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

Prenota un colloquio informativo

Riceverai, senza alcun impegno, tutte le informazioni da parte della segreteria organizzativa

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

listino corsi

Listino Prezzi dei Corsi Ilas

I prezzi proposti al pubblico sono comprensivi di iva calcolata al 22%.

Leggi i prezzi

Per tutti i diplomati Ilas e studenti delle Accademie B.B.A.A. la quota di iscrizione è sempre gratuita

chi siamo

Chi siamo

la struttura

Le aule

i docenti ilas

I docenti

seminari

I seminari

partnership

Partnership

dove siamo

Dove siamo

elenco corsi

Elenco corsi

listino prezzi

Listino prezzi

calendario corsi

Calendario

prenota corsi

Prenota

portfolio grafica

Grafica

portfolio web design

Web Design

portfolio fotografia

Fotografia

portfolio pubblicita

Pubblicità

portfolio 3d

Grafica 3D

portfolio ilas

Tutti i lavori

registri pubblici

Registri e materiali

libri di testo

Libri di testo

offerte di lavoro

Offerte di lavoro

comunicati scuola

Comunicati

moduli extra in dad

Moduli extra in DAD

listino prezzi

Listino prezzi diplomati Ilas