alexa
Mostre ed eventi // Pagina 159 di 231
05.09.2010 # 1641
Roma |  Philip Guston. Roma

Ilas Web Editor //

Roma | Philip Guston. Roma

Fino al 05/09/2010

La mostra di Philip Guston, ovvero quando uno dei padri dell’espressionismo astratto incontra Roma. Roma per dire l’Italia, con Raffaello, Masaccio, Giotto, Piero della Francesca, Giovanni Battista Tiepolo, de Chirico. I 40 quadri realizzati dall’artista americano nel 1970, già presente in Italia per una borsa di studio nel ’48-49, ospite dell’ American Academy, sono ispirati all’arte italiana ma sono anche il frutto del suo background artistico. Che vede Roma con le sue piazze e i monumenti, intrisa di minimalismo iconoclasta pop, tra esseri incappucciati come membri del Ku Klux Klan e riverberi di quell’espressionismo astratto di cui fu ispiratore assieme a Pollock, Rothko e De Kooning. Al Museo Carlo Bigotti, Guston espone in una sede suggestiva in cui si ci si può imbattere, inoltre, nelle tele di Giorgio de Chirico.

11.09.2010 # 1696
Roma |  Philip Guston. Roma

Ilas Web Editor //

Venezia | 67. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica

Fino al 11/09/2010

 


 

Anche quest’anno la più prestigiosa e internazionale mostra cinematografica italiana è ripartita, organizzata dalla Biennale di Venezia e creata nel 1895, quando la settima arte emetteva i suoi primi vagiti. Al Lido la celebre passerella ha già visto solcare il tappeto da star come Quentin Tarantino, Vincent Cassel e dalla madrina Isabella Ragonese. Marco Muller, il direttore della 67esima mostra cinematografica è a capo del settore Cinema dal 2004. Le sezioni si dividono in: Concorso internazionale di lungometraggi in prima mondiale, Fuori concorso,(Opere firmate da autori di importanza riconosciuta), Orizzonti( le nuove correnti del cinema mondiale), Controcampo Italiano( le nuove linee di tendenza del cinema italiano), La situazione comica ( sezione retrospettiva sul cinema comico italiano). Segnaliamo, tra gli altri i film di Bellocciho, Sofia Coppola, Vincent Gallo, Emidio Greco, Dennis Hopper, Ascanio Celestini, Alex de la Iglesia e Saverio Costanzo. Il programma completo con le proiezioni è sul sito della biennale. Se passate da Venezia, non perdetevela.

10.09.2010 # 1568
Roma |  Philip Guston. Roma

Ilas Web Editor //

Milano | Space Age Lights. Tra gusto pop e desiderio di avanguardia

Fino al 10/09/2010

 


Lo Spazio e le conquiste spaziali come fonte d’ispirazione per un periodo come quello a cavallo tra la fine dei sessanta e l’inizio dei settanta, nella stagione ribattezzata dalla storiografia del design come “Space Age” caratterizzano l’allestimento presentato alla Triennale Design Museum. Oltre sessanta lampade da tavolo ispirate al tema spaziale, e al concetto di futuro rivisitato da autori che hanno fatto la storia del design italiano e internazionale come Joe Colombo, Vico Magistretti, Gino Sarfatti, Giotto Stoppino. Lo scopo della mostra è quello di illustrare e analizzare il nesso profondo tra le idee e i concetti di questa generazione di designers, dal punto di vista iconografico e comportamentale e la generazione successiva improntata verso un design ispirato all’elettronica e all’immaginario avveniristico giapponese. Tutto questo è esplorato anche con oggetti di largo consumo e basso costo, non solo con le opere dei grandi designers.


 

08.09.2010 # 1664
Roma |  Philip Guston. Roma

Ilas Web Editor //

Napoli | Un'estate al MADRE

Fino al 08/09/2010

Per chi resta in città, il MADRE di Napoli organizza un'estate piena di eventi interessanti, recital, film, concerti. Una kermesse ricchissima di ospiti come Luis Bacalov, Enzo Avitabile, Corrado Augias, Moni Ovadia, i Solis String Quartet con Jaqueline Oosterwal solo per citarne alcuni. Tra danza, teatro contemporanea,mostre e star del pop, musica jazz e film d'essaie, l'estate del Madre è veramente variegata e ricca di suggestioni. In più, il 16 luglio l'omaggio dal vivo di Dweezil Zappa al padre Frank. Vale la pena visionare il programma sul sito del Madre.

07.09.2010 # 1687
Roma |  Philip Guston. Roma

Ilas Web Editor //

Milano | CinemArte 2010

Fino al 07/09/2010

Triennale Bovisa presenta CinemArte, rassegna estiva sotto le stelle, curata da Sguardi Altrove Film Festival. Fino alla prima settimana di settembre sarà possibile incrociare i diversi linguaggi della creatività: musica, cinema, arte, videodanza, teatro, poesia e design. Gli appuntamenti sono ogni mercoledì di luglio e agosto ( unica pausa la settimana di ferragosto)alla Triennale bovina di Milano. Gli autori che interverranno, italiani e stranieri, propongono opere inedite di gran pregio in anteprima. Il programma completo si può visionare sul sito della Triennale. Ecco un sunto ( dal sito) di quello che CinemArte propone: Tra i film Stones in Exile, con cui si inaugura la rassegna, diretto e realizzato da Stephen Kijak con diversi filmati d’epoca che hanno ripreso il famoso gruppo dei Rolling Stones, alla fine degli anni ’60 quando era impegnato nella creazione di Exile in Main Street, uno dei loro migliori successi; Picasso & Braque Go to the Movies, co-prodotto da Martin Scorsese e firmato dal noto regista e critico d’arte statunitense Arne Glimcher, fondatore della prestigiosa PaceWildenstein Gallery di New York, straordinario e vivace affresco sulle origini del magico connubio tra arti visive e cinema; A Walk Into The Sea, in anteprima italiana, di Esther Robinson, nipote di Danny Williams, uno dei membri della mitica Factory fondata da Warhol nei primi anni ‘60 che racconta il rapporto professionale, artistico ed esistenziale tra lo zio e il grande Andy Warhol; Voluptas dolendi. I gesti del Caravaggio regia di Francesco Vitali, visione inedita sul mondo di Caravaggio, in cui il linguaggio del teatro incontra la musica e la pittura, ‘facendoci entrare direttamente nel suo sguardo’. A questi titoli si aggiunge Voci di donne. Omaggio a Pina Bausch, Fernanda Pivano e Alda Merini, tre donne della scena artistica internazionale, recentemente scomparse; e una selezione di titoli dedicati alla Videodanza, un genere ancora poco noto in Italia, ma di grande efficacia narrativa e stilistica, tra cui, tra gli altri ‘l vento come fa ci tace, di Abbondanza/Bertoni, girato negli spazi del Pirellone a Milano.

06.09.2010 # 1592
Roma |  Philip Guston. Roma

Ilas Web Editor //

New York | Picasso: Themes and Variations

Fino al 06/09/2010

 


Il 2010 dedica al grande pittore spagnolo ben quattro esposizioni: Picasso, temi e variazioni al Moma di New York fino al 6 settembre. Picasso, al Metropolitan, con l’esposizione di 250 opere fino al 1 agosto. Alla Tate di Liverpool, la mostra Picasso: pace e libertà, 150 opere, fino al 30 agosto e in autunno vedremo la mostra ospitata alla Kunsthaus di Zurigo, 250 lavori che ripercorreranno tutta la carriera dell’artista. Partiamo dalla mostra del Moma, museo che per moltissimo tempo ha ospitato la celebre Guernica. Qui sono messe in scena cento grafiche numerate che illustrano la sua maestria in svariate tecniche, con le raffigurazioni del circo itinerante del periodo blu e rosa, fino alla scoperta del cubismo. Egli sperimenta l’acquaforte, la litografia, concentrandosi su temi specifici ed è ben chiaro il percorso che egli compie, nella raffigurazione schematica e classica di un toro, fino alla sua graduale decostruzione astratta. Il Moma, inoltre, ha lanciato un progetto online interattivo su Picasso con circa 250 opere della collezione del MoMA di più di mille stampe dall'artista. Al Metropolitan, tanto per restare nella stessa città, New York, vale la pena andare ad ammirare le 34 opere pittoriche, i 58 disegni, una dozzina di sculture e circa 150 grafiche numerate. Ogni opera è entrata a far parte della collezione permanente del museo. Spiccano opere famosissime e senza tempo come l’iconica Gertrude Stein, che la scrittrice lasciò al museo nel 1906, antesignano delle Demoiselle d’Avignon, un lavoro subito stroncato da i critici ma che fu l’humus primordiale del cubismo, sua sintesi e sua primitiva germinazione. Restando in Europa, alla Tate di Liverpool si può ammirare Picasso in 150 opere. Un Picasso pacifista, strenuo attivista politico, iscritto al Partito comunista francese ( 1944). Una buona occasione per ammirare celebri dipinti come il Ritratto di Angel Fernandez de Soto e un capolavoro del periodo blu, Il bevitore d’assenzio.


 

Inside Ilas
torna su
Ilas sui social network
instagramfacebooklinkedinbehancepinterestyoutubetwitter
Ilas - Accademia italiana di comunicazione
Recapiti telefonici

Italy / Napoli tel(+39) 0815511353
tel(+39) 0814201345

Email

Segreteria studenti segreteriailas

Indirizzo

Italy / 80133 Napoli Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A

Prenota il tuo corso o un colloquio informativo La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso
Scegli il tuo corso
Corsi a pagamento
  • Annuali / 11 mesi / 300 ore
  • 100% in presenza
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello universitario
  • Varie fasce orarie
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso La migliore formazione ILAS

Prenota ora
Corsi gratuiti
  • Brevi / 4 mesi / 300 ore
  • 100% in DAD
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello EQF4 e EQF5
  • Fascia oraria mattutina
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso Formazione gratuita di alto livello

Prenota ora

Prenota il tuo corso

La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

Prenota un colloquio informativo

Riceverai, senza alcun impegno, tutte le informazioni da parte della segreteria organizzativa

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

listino corsi

Listino Prezzi dei Corsi Ilas

I prezzi proposti al pubblico sono comprensivi di iva calcolata al 22%.

Leggi i prezzi

Per tutti i diplomati Ilas e studenti delle Accademie B.B.A.A. la quota di iscrizione è sempre gratuita

chi siamo

Chi siamo

la struttura

Le aule

i docenti ilas

I docenti

seminari

I seminari

partnership

Partnership

dove siamo

Dove siamo

elenco corsi

Elenco corsi

listino prezzi

Listino prezzi

calendario corsi

Calendario

prenota corsi

Prenota

portfolio grafica

Grafica

portfolio web design

Web Design

portfolio fotografia

Fotografia

portfolio pubblicita

Pubblicità

portfolio 3d

Grafica 3D

portfolio ilas

Tutti i lavori

registri pubblici

Registri e materiali

libri di testo

Libri di testo

offerte di lavoro

Offerte di lavoro

comunicati scuola

Comunicati

moduli extra in dad

Moduli extra in DAD

listino prezzi

Listino prezzi diplomati Ilas