alexa
Mostre ed eventi // Pagina 158 di 231
12.09.2010 # 1672
Milano | Vite private. Di Erwin Olaf

Ilas Web Editor //

Milano | Vite private. Di Erwin Olaf

Fino al 12/09/2010

Tra reportage giornalistico e scene interne realizzate in studio, il fotografo olandese Erwin Olaf, realizza immagini perfette, uniche che colgono la dimensione privata, seppur studiata e in posa. Come in un fotogramma di un film, le immagini ritraggono interni di case, colloqui silenziosi, sguardi e atmosfere ispirate spesso ai film anni '50. Per la prima volta in Italia, l'artista espone le sue serie più celebri: Rain, Hope, Grief, Fall, Dawn e Dusk e Hotel. Tra stereotipi americani trasmessi dalla tradizione cinematografica, ai lapsus visivi, in un senso di sospensione e di pseudo immobilismo che pare presagire un movimento successivo, atteso e indefinito, indefinibile. La serie Hotel, in particolare, offre un rapporto stridente tra i modelli in posa pseudo casual, e l'aspetto tipico dell'albergo, con le sue lenzuola e tappezzerie dai colori smorti o intensi, gli sguardi imbambolati dei protagonisti, che in ogni caso, emergono plasticamente dall'insieme e ne sono al contempo parte integrante, come oggetti tra gli oggetti, seppur vivi e dagli sguardi pensosi, come prima di un pianto. La mostra è realizzata da Mondrian Foundation e dal Consolato Olandese in Italia ed è ospitata dalla Galleria Forma di Milano.

13.09.2010 # 1647
Milano | Vite private. Di Erwin Olaf

Ilas Web Editor //

Amsterdam | Mirò e Jan Steen

Fino al 13/09/2010

Al Rijksmuseum di Amsterdam la serie olandese di Joan Miró (1893-1983). Le opere esposte sono frutto del suo viaggio in Olanda nell’estate del 1928, in cui fu suggestionato soprattutto da scene di interni dipinte da maestri olandesi del 1400 come Hendrick Sorgh e Jan Steen. I primi tre quadri venuti fuori da questa esperienza, rappresentano i lavori iniziali di Mirò improntati al surrealismo. La mostra è un interessante viaggio tra passato e presente, pittura fiamminga, con i suoi colori, il suo senso della verità, la luce e l’esperienza, l’ottica, la capacità descrittiva e il surrealismo fantastico di Mirò. L’arte contemporanea nulla sarebbe senza secoli di indagine artistica, da cui tutti in qualche modo hanno attinto e a cui tutti si sono inevitabilmente ispirati.. Il 400-500 olandese fu un periodo d’oro nella rappresentazione e nella forma, nei colori e nella luce, superato dal mondo di Mirò e nel contemporaneo riconfermato nella sua grandezza. Gli Interni olandesi, frutto di quest’ispirazione, fanno parte delle collezioni del Museum of Modern Art (New York), la Collezione Peggy Guggenheim (Venezia) e il Metropolitan Museum of Art ( New York). Furono donati da Miró al Museo di Arte Moderna e la Fundació Joan Miró (Barcellona) negli anni settanta. Jan Steen è uno dei maestri del Secolo d'oro olandese, particolarmente noto per le sue scene umoristiche che rappresentano la vita di tutti i giorni. Negli anni 20 del ’900 diventò famoso grazie ad una mostra e a varie pubblicazioni. Proprio in quel periodo avvenne l’incontro con Mirò. Un incontro fermo nel tempo e nello spazio, che da un lato ha ridato vigore e importanza alla Golden Age olandese, da un lato ha decretato il successo e l’influenza artistica di Joan Mirò collocandolo tra i più grandi artisti del ventesimo secolo. La mostra si sposterà poi, a New York, al Metropolitan Museum dal 4 ottobre 2010 al 17 gennaio 2011.

12.09.2010 # 1675
Milano | Vite private. Di Erwin Olaf

Ilas Web Editor //

Milano | Zhang Huan. Ashman

Fino al 12/09/2010

Per la prima volta in un’ istituzione pubblica italiana ( al Pac di Milano ) espone Zhan Huan, artista cinese noto per le sue performance ai limiti della sopportazione fisica. Come lui stesso afferma:” «Ashman è l'eroe che porto nel cuore, la personificazione di molti desideri e anime molteplici. Ashman sogna, sostiene la giustizia, definisce un nuovo ordine internazionale, persegue la pace per sconfiggere la guerra terroristica, interagisce con la Terra in maniera ecosostenibile, rende l'umanità più pacifica, più libera. Porterà a Milano una profonda, universale, armonia per l'umanità». Le opere in mostra (42)ripercorrono tutta la carriera artistica e provengono da collezioni internazionali. Al centro della sua poetica ci sono soprattutto la spiritualità e il legame tra pratiche spirituali buddhiste e tecniche tradizionali cinesi, permeate dall’estrema versatilità espressiva dell’artista che si destreggia tra performance, fotografia, scultura e pittura. Al centro le antiche tecniche, la calligrafia, il rito del bruciare l’incenso, la raffigurazione di alcune parti sacre del corpo di Buddha, la riproduzione precisa della natura, i simboli della propaganda comunista. In mostra le opere più celebri come gli Ash paintings su temi diversi con l’immaginario completo di Huan. Zhang Huan è nato nel 1965 a An Yang City, provincia di Henan, Cina; ha vissuto dal 1998 al 2005 a New York, per trasferirsi nel 2006 a Shanghai, dove attualmente vive e lavora. Le sue opere sono presenti nelle collezioni dei più importanti musei al mondo, come The Museum of Modern Art, Salomon R. Guggenheim Museum e il Metropolitan Museum a New York; lo S.M.A.K. Museum a Gent, Belgio; il Centre Georges Pompidou a Parigi; l’Hara Museum of Contemporary Art di Tokyo e l’Israel Museum di Gerusalemme. Tra le principali esposizioni, ricordiamo la mostra Altered States, Asia Society, New York, 2007, allestita l’anno successivo al Vancouver Art Gallery, Vancouver e la recente prima personale cinese Dawn of Time, Shanghai Art Museum, 2010.

12.09.2010 # 1667
Milano | Vite private. Di Erwin Olaf

Ilas Web Editor //

Londra | Siren City. Photographs by Johnnie Shand Kydd

Fino al 12/09/2010

Il fotografo conosciuto soprattutto per i celebri documentari e per i ritratti ad artisti come Tracy Emin e Damien Hirst, in questa mostra ritrae Napoli, la città delle sirene. Una droga, come lui stesso definisce il rapporto con questa città. Affascinato dalla città, dai particolari piuttosto che dalla visone d’insieme, Johnnie Shand Kydd fotografa Napoli, città-palcoscenico ( città delle sirene, per via del mito della sirena Partenope), tra suggestioni sacre, profane, tra il reale e il teatrale, ovvero tutto quello che in effetti Napoli rappresenta. Il tutto in bianco e nero, per dare un senso di atemporalità alla scena, per fissare il momento in una concezione neorealista, ispirata a registi come Visconti. Lontana dai luoghi comuni, è per la prima volta esposta in Inghilterra, in una cornice che non si poteva non segnalare, ovvero il palazzo in stile georgiano, dove ha sede la Estorick Collection of Modern Art Italiana a Nord di Londra. La collezione si è costituita grazie a Eric Estorick (1913-1993), sociologo e scrittore americano, collezionista di opere dal secondo dopoguerra. Il museo ospita, inoltre, una ricca collezione con opere di Picasso , Léger , Mirò e Matisse ed è ben nutrita di capolavori del futurismo italiano, con Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Gino Severini, Luigi Russolo e Ardengo Soffici opere così come da Giorgio de Chirico, Amedeo Modigliani, Giorgio Morandi, Mario Sironi e Marino Marini.

12.09.2010 # 1642
Milano | Vite private. Di Erwin Olaf

Ilas Web Editor //

Milano | Napoleone e l'Impero della moda

Fino al 12/09/2010

Fu proprio in piena epoca napoleonica che cominciarono a nascere le prime Fashion victim, termine inglese che oggi designa l’ossessione per la moda e i suoi orpelli. La moda napoleonica, con i suoi abiti sensuali e uno stile inconfondibile, che fa ancora proseliti. Perché nacquero le fashion victim? Non avrebbero potuto nascere anche nel tardo impero romano o nel rinascimento, dal momento che la moda, negli ambienti aristocratici, era sempre molto seguita da dame e cavalieri, dalle cortigiane come dai principi o da imperatori vezzosi? Semplice, i fashion addicted nascono perché nasce la stampa specializzata, pamphlet e riviste che parlano soltanto di moda, dando indicazioni su questo o quel capo, qual è il migliore o il peggiore, quello che dona meglio, cos’è di moda e cosa non lo è. La mostra ospitata dalla Triennale di Milano è un viaggio in epoca napoleonica attraverso 51 capi, che rappresentano, il quotidiano, i matrimoni, la nascita, la morte, la maternità, le stagioni. Il tutto affiancato da centinaia di stampe, accessori e un archivio storico delle stampa specializzata ( Costume Parisien, la prima rivista di moda della storia ), che racconta come i parrucchieri, i sarti, influenzassero la vita di tutti i giorni di certe dame, che già sfogliavano le riviste con le loro vetrine in bella mostra. Ad ogni periodo la sua moda: il Direttorio presentava modelli sensuali e stravaganti; la restaurazione borbonica li voleva più semplici e rispettabili, fino a quelli del periodo vittoriano, molto austeri e pudichi. La moda intesa come l’intendiamo oggi, nacque dalla volontà di Napoleone Bonaparte di farne uno strumento di potere. Come per le leggi, anche la moda doveva ostentare i suoi simboli e portare avanti i suoi concetti. Una mostra imperdibile, patrocinata da Comune di Milano e Assessorato della Moda, Design Eventi.

12.09.2010 # 1631
Milano | Vite private. Di Erwin Olaf

Ilas Web Editor //

Rovereto | Arte americana 1850-1960. Capolavori dalla Phillips Collection di Washington

Fino al 12/09/2010

Al Mart di Rovereto in mostra i capolavori dell’arte americana dall’800 ai primi anni ’60. Lo scopo è quello di diffondere la conoscenza storica dell’arte americana, attraverso i suoi protagonisti. Tra gli artisti, vi sono nomi di spicco come Edward Hopper e Georgia O’Keeffe. Il Mart continua la sua collaborazione con la prestigiosa istituzione di Washington Phillips Collection, dopo l’allestimento, nel 2005, della mostra "Da Goya a Manet, da Van Gogh a Picasso". In questa nuova mostra si afferma l’importanza che ha avuto l’arte americana come strappo nei confronti di quella europea; esplosa letteralmente dopo la seconda guerra mondiale con l’action painting; al centro, il conflitto tra la crescita dellel metropoli e la vita rurale, un paesaggio poco conosciuto in Italia e in Europa che, all’epoca, si trovava a fronteggiare le censure e gli impedimenti del nazifascismo. Quello che viene fuori da tutto questo è il ruolo propulsore e da protagonista che l’arte americana ha svolto fino ad oggi, con artisti, tutti in mostra a Rovereto, circa 100 opere, come John Sloan, Arthur Dove, Stuart Davis Adolph Gottlieb, Philip Guston, Jackson Pollock, Robert Motherwell, Clyfford Still, Mark Rothko. La mostra è organizzata da The Phillips Collection, Washington D.C. Con il Patrocinio dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America a Roma.

Inside Ilas
torna su
Ilas sui social network
instagramfacebooklinkedinbehancepinterestyoutubetwitter
Ilas - Accademia italiana di comunicazione
Recapiti telefonici

Italy / Napoli tel(+39) 0815511353
tel(+39) 0814201345

Email

Segreteria studenti segreteriailas

Indirizzo

Italy / 80133 Napoli Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A

Prenota il tuo corso o un colloquio informativo La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso
Scegli il tuo corso
Corsi a pagamento
  • Annuali / 11 mesi / 300 ore
  • 100% in presenza
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello universitario
  • Varie fasce orarie
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso La migliore formazione ILAS

Prenota ora
Corsi gratuiti
  • Brevi / 4 mesi / 300 ore
  • 100% in DAD
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello EQF4 e EQF5
  • Fascia oraria mattutina
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso Formazione gratuita di alto livello

Prenota ora

Prenota il tuo corso

La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

Prenota un colloquio informativo

Riceverai, senza alcun impegno, tutte le informazioni da parte della segreteria organizzativa

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

listino corsi

Listino Prezzi dei Corsi Ilas

I prezzi proposti al pubblico sono comprensivi di iva calcolata al 22%.

Leggi i prezzi

Per tutti i diplomati Ilas e studenti delle Accademie B.B.A.A. la quota di iscrizione è sempre gratuita

chi siamo

Chi siamo

la struttura

Le aule

i docenti ilas

I docenti

seminari

I seminari

partnership

Partnership

dove siamo

Dove siamo

elenco corsi

Elenco corsi

listino prezzi

Listino prezzi

calendario corsi

Calendario

prenota corsi

Prenota

portfolio grafica

Grafica

portfolio web design

Web Design

portfolio fotografia

Fotografia

portfolio pubblicita

Pubblicità

portfolio 3d

Grafica 3D

portfolio ilas

Tutti i lavori

registri pubblici

Registri e materiali

libri di testo

Libri di testo

offerte di lavoro

Offerte di lavoro

comunicati scuola

Comunicati

moduli extra in dad

Moduli extra in DAD

listino prezzi

Listino prezzi diplomati Ilas