

Ilas Web Editor //
Roma | Pablo Echaurren |
Crhomo Sapiens
Fino al 13/03/2011
Pablo Echaurren, classe 1951, è un artista poliedrico e surrealista. Egli spazia tra arte e letteratura, cinema, musica, va dalla produzione di ceramiche agli arazzi, dal collage alle arti applicate. Ciò che di Encharren colpisce di più, però, oltre alle indubbie capacità artistiche, è l’essere stato “dentro” l’essenza dell’evoluzione artistica del XX secolo, la sua vicinanza con artisti cruciali, attori di questi cambiamenti, attraverso medium come il collage, il fumetto e non solo. Basta semplicemente, riportare tout court una parte della sua biografia. Nato a Roma nel 1951, da Angela Faranda, attrice italiana, e dal pittore cileno Roberto Sebastian Matta Echaurren, Pablo Echaurren., a 18 anni viene scoperto dal Arturo Schwarz, patron del dada-surrealismo in Italia, titolare all’epoca di una galleria milanese. Tra il 1973 e il 1975 Echaurren espose a Roma, Milano, Basilea, Philadephia, Zurigo, Berlino, New York, Bruxelles. Poi ( dal sito web): “Nel 1975 partecipa alla Biennale di Parigi. Nel 1983 è al Palazzo delle Esposizioni di Roma (con Altan e Andrea Pazienza), dove tornerà nel 1995 con una mostra personale di omaggio al futurismo. È presente in numerose rassegne, tra cui, Anniottanta (Bologna, 1985), XI Quadriennale (Roma, 1986), Artoon (Roma, 1989). Giovanissimo, entra in contatto con Louis Aragon e Max Ernst. I primi a segnalare il suo lavoro sono Cesare Vivaldi, Emilio Villa, Henry Martin, Giuliano Briganti e Achille Bonito Oliva. In seguito ne scrivono , fra gli altri, Renato Barilli, Enzo Siciliano, Enzo Biffi Gentili, Giovanni Testori, Maurizio Calvesi, Paola Pallottino, Vincenzo Mollica. Sullo sfondo dell’ultima pop art, dell’arte povera, del minimalismo e del concettuale, nei primi anni settanta Pablo Echaurren mette a punto un proprio universo lessicale in cui confluiscono varie sollecitazioni: il mondo miniaturizzato di Oyvind Fahlström e di Gianfranco Baruchello, il segno dell'antico maestro giapponese Hokusai, le citazioni fumettistiche di Roy Lichtenstein, ma anche le immagini scientifiche dei libri di storia naturale, zoologia e botanica, nonché l’orizzonte del comico. In un secondo momento, il confronto con il patrimonio iconografico della storia dell’arte si allarga in un costante dialogo con le avanguardie storiche, futurismo, dadaismo, cubismo, che egli rivisita con lo sguardo d'un abitante del villaggio globale, nutrito di immagini telematiche e messaggi massmediatici.” Ma Echaurren è anche scrittore e cineasta. La biografia annovera tra l’altro, la pubblicazione di biografie illustrate, dedicate a F.T. Marinetti, Tristan Tzara, Picasso, Dino Campana, Ezra Pound, Vladimir Majakovskij e la a personale all’Auditorium di Roma (2006), a cura di Achille Bonito Oliva, dedicata alla sua band preferita, i Ramones, nel 2007 Echaurren ha girato il film The Holy Family , con Uliano Paolozzi Balestrini e la partecipazione del batterista Marky Ramone. La mostra è ospitata alla Fondazione Roma Museo ed è un vero e proprio tributo all’opera di questo straordinario artista in tutte le sue declinazioni.