alexa
Mostre ed eventi // Pagina 139 di 231
24.03.2011 # 2049
Milano | Alberto Savinio.  La commedia dell'arte

Ilas Web Editor //

Milano | Alberto Savinio.
La commedia dell'arte

Fino al 12/06/2011

Finalmente Milano dedica a questo straordinario artista una grande antologica. Più di 100 opere a testimoniare della peculiarità di un artista che si muoveva nell’ambito non solo della metafisica, ma anche di surrealismo, onirismo, inconscio con richiami al fantastico e al classico. Fratello di Giorgio de Chirico, Savinio all’anagrafe era Andrea de Chirico( Atene, 1891-Roma, 1952) ma si rese famoso per il suo stile personalissimo, i suoi enigmi e le rivisitazioni del classico in chiave onirica. Il mondo di Savinio è una pastiche di tutto quello che la cultura mediterranea e occidentale ha macinato e rigurgitato in secoli di arte, storia, sogni e idee. Le origini del postmoderno, in pratica. Ma la mostra non è solo arte pittorica tout court, ci mostra un Savinio musicista, teatrante e letterato, con letture che accompagnano il visitatore fatte dell’attore Tony Servillo.

24.03.2011 # 2048
Milano | Alberto Savinio.  La commedia dell'arte

Ilas Web Editor //

Parigi | Odilon Redon.
Prince du Rêve

Scade il 20/06/2011

Il titolo di questa mostra gli calza a pennello. Prince du Rêve, principe del sogno, colui che diede inizio al simbolismo. Infatti, le opere di Redon sembrano spesso uscite esattamente da un sogno, come se la scia del sogno notturno fosse sempre presente su una tela incantata, intrisa di simbolismo etereo, fluttuante. Alla mostra ospitata al Gran Palais di Parigi, struttura possente e di grande bellezza, la visita alle opere di Redon è concepita in maniera cronologica. Questo consente di vedere il momento preciso in cui l’artista si fece suggestionare anche dal surrealismo, la poetica dell’onirico viene tratteggiata in maniera diligente e con misteriosi quesiti riguardanti i volti assieme angelici e diabolici, gli esseri unicellulari, primordiali, più corpi celesti che corpi reali. Man mano che si prosegue verso il primo ‘900 i colori si fanno sempre più intensi e vividi e la malia ottocentesca comincia un po’ a perdersi.

23.03.2011 # 2045
Milano | Alberto Savinio.  La commedia dell'arte

Ilas Web Editor //

Roma |Tamara de Lempicka. La
regina del moderno

Fino al 03/07/2011

Una mostra su Tamara de Lempicka. Per chi ancora non è affascinato dalla sua figura, questa è lì occasione buona per rifarsi. Ma non è solo questione di fascino. La pittrice polacca (Varsavia, 16 maggio 1898 – Cuernavaca, 18 marzo 1980) ha incarnato una figura di donna incredibile, glamour, intellettuale ma al contempo attiva e partecipe della vita sociale. Ha dettato nuove tendenze in fatto di gusto e di moda, ed è stata simbolo delle istanze moderniste degli anni Venti e Trenta. La mostra mette al confronto la sua opera con quella dei suoi contemporanei, per coglierne tutta la spaventosa bellezza, l’attualità seppur in forme apparentemente arcaiche, morbide, sinuose, in colate di colore caldo, vivido, pulsante. Lempicka era un’artista cosmopolita e poliglotta e allo stesso modo la sua arte risente di questo multiculturalismo, espresso in rimandi al cubo-futirismo russo e francese, dal ritorno all’ordine italiano, al realismo magico tedesco e a quello polacco. Ma lei, in maniera a dir poco geniale, rielabora tutto, condensa in immagini uniche de indimenticabili. Fatto sta che le sue immagini sono diventate il simbolo di un’epoca e non solo, perché ancora oggi, se ne sente forte e innegabile, la suggestione. La mostra è ospitata al Complesso del vittoriano a Roma.

23.03.2011 # 2046
Milano | Alberto Savinio.  La commedia dell'arte

Ilas Web Editor //

Roma | Tamara de Lempicka. La
regina del moderno

Fino al 03/07/2011

Una mostra su Tamara de Lempicka. Per chi ancora non è affascinato dalla sua figura, questa è l' occasione buona per rifarsi. Ma non è solo questione di fascino. La pittrice polacca (Varsavia, 16 maggio 1898 – Cuernavaca, 18 marzo 1980) ha incarnato una figura di donna incredibile, glamour, intellettuale ma al contempo attiva e partecipe della vita sociale. Ha dettato nuove tendenze in fatto di gusto e di moda, ed è stata simbolo delle istanze moderniste degli anni Venti e Trenta. La mostra mette al confronto la sua opera con quella dei suoi contemporanei, per coglierne tutta la spaventosa bellezza, l’attualità seppur in forme apparentemente arcaiche, morbide, sinuose, in colate di colore caldo, vivido, pulsante. Lempicka era un’artista cosmopolita e poliglotta e allo stesso modo la sua arte risente di questo multiculturalismo, espresso in rimandi al cubo-futirismo russo e francese, dal ritorno all’ordine italiano, al realismo magico tedesco e a quello polacco. Ma lei, in maniera a dir poco geniale, rielabora tutto, condensa in immagini uniche de indimenticabili. Fatto sta che le sue immagini sono diventate il simbolo di un’epoca e non solo, perché ancora oggi, se ne sente forte e innegabile, la suggestione. La mostra è ospitata al Complesso del vittoriano a Roma.

23.03.2011 # 2019
Milano | Alberto Savinio.  La commedia dell'arte

Ilas Web Editor //

Roma | Max Papeschi
a LIFE less ordinary

23/03/2011

Quando l’orrore ha il sorriso di un cartoon. Gli attoniti e sorridenti personaggi di cartone di Max Papeschi, ospiti alla Galleria Mondo Bizzarro di Roma, spiazzano, possono anche innervosire, ma di certo, raccontano una verità. La verità che raccontano riguarda la censura , il mascheramento, dei fatti più sanguinosi accaduti durante il XX secolo, con l’aiuto di cartoon. Risultato: una realtà rimossa, decontestualizzata, come se non fosse mai esistita o come se fosse anch’essa un’invenzione, lontana dai nostri occhi e  soprattutto, dai nostri cuori. Topolino, Pippo, Burt Simpson, sono sulle copertine di un falso Time, con il loro sorriso disegnato si stagliano innanzi a guerre sanguinose, conflitti terribili e fatti drammatici: chi ha il fucile in mano, chi campeggia con una grossa svastica sul braccio, tutti rappresentano bene l’orrore, il disagio e l’angoscia stridente. Papeschi è un’artista che ha da sempre creato scompiglio, si è fatto accusare perfino di apologia di reato, quando in realtà la sua è un’opera di denuncia.  La sua digital art o pop art come la si voglia chiamare,  coglie nel profondo l’ésprit du temps, con i suoi colori accesi, i sorrisi da cartoons, l’immobilismo e l’abitudine di fronte al male, che forse, è peggiore del male stesso.


22.03.2011 # 2042
Milano | Alberto Savinio.  La commedia dell'arte

Ilas Web Editor //

Firenze | Picasso, Miró, Dalí.
Giovani e arrabbiati: la nascita
della modernità

Fino al 17/07/2011

Si può senza alcun dubbio affermare che Picasso, Mirò e Dalì sono gli artisti spagnoli che rifondarono l’arte del ventesimo secolo. Ognuno di loro ebbe un ruolo a dir poco decisivo nell’arte moderna: Picasso con i suoi lavori pre-cubisti del 1907, Mirò con le opere dal 1915 al 20, Dalì nel quinquennio 1920-25. Tutti e tre cresciuti in Catalogna e resi famosi in Francia. Tutti e tre “arrabbiati”, forse Mirò il meno “arrabbiato”. Ci sono gli schizzi del giovane Picasso e delle sue prostituite del “Bordello filosofico”, le prostitute spagnole del Carrer de Avinyo. L’arte extraeuropea, primitiva, lo sedusse fino a fargli dipingere i volti come maschere, assimilandoli ad una specie di archetipo. Ma al contempo, a Parigi, restò affascinato dal mondo notturno di Toulouse Lautrec, il mondo del teatro e del cabaret, con le attrici e le ballerine. Picasso resterà un punto di riferimento anche per Dalì e Mirò che, giunti a Parigi, vanno subito in cerca del maestro. La mostra è raccontata come una sorta di film realizzato a colpi di flashback. Ma qual’era il sostrato culturale da cui i tre venivano? La Catalogna era il frutto di istanze bizantine, con la fissità delle icone, medievali e germaniche con Bosh, ma anche il tardogotico vi aveva attecchito, come il romanico. Mirò, un miniaturista e Dalì che muove i primi passi decisivi verso una forma di surrealismo che lo contraddistinguerà per tutta la sua carriera. Inediti soprattutto, tanti e cruciali per comprendere da cosa l’arte moderna ha preso le mosse. La mostra è patrocinata da: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero degli Affari Esteri, Ambasciata di Spagna in Italia, Governo della Catalogna, Comune di Barcellona, Comune di Malaga. Promossa e Organizzata da: Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Fondazione Palazzo Strozzi, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza PSAE e per il Polo Museale della città di Firenze.

Inside Ilas
torna su
Ilas sui social network
instagramfacebooklinkedinbehancepinterestyoutubetwitter
Ilas - Accademia italiana di comunicazione
Recapiti telefonici

Italy / Napoli tel(+39) 0815511353
tel(+39) 0814201345

Email

Segreteria studenti segreteriailas

Indirizzo

Italy / 80133 Napoli Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A

Prenota il tuo corso o un colloquio informativo La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso
Scegli il tuo corso
Corsi a pagamento
  • Annuali / 11 mesi / 300 ore
  • 100% in presenza
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello universitario
  • Varie fasce orarie
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso La migliore formazione ILAS

Prenota ora
Corsi gratuiti
  • Brevi / 4 mesi / 300 ore
  • 100% in DAD
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello EQF4 e EQF5
  • Fascia oraria mattutina
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso Formazione gratuita di alto livello

Prenota ora

Prenota il tuo corso

La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

Prenota un colloquio informativo

Riceverai, senza alcun impegno, tutte le informazioni da parte della segreteria organizzativa

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

listino corsi

Listino Prezzi dei Corsi Ilas

I prezzi proposti al pubblico sono comprensivi di iva calcolata al 22%.

Leggi i prezzi

Per tutti i diplomati Ilas e studenti delle Accademie B.B.A.A. la quota di iscrizione è sempre gratuita

chi siamo

Chi siamo

la struttura

Le aule

i docenti ilas

I docenti

seminari

I seminari

partnership

Partnership

dove siamo

Dove siamo

elenco corsi

Elenco corsi

listino prezzi

Listino prezzi

calendario corsi

Calendario

prenota corsi

Prenota

portfolio grafica

Grafica

portfolio web design

Web Design

portfolio fotografia

Fotografia

portfolio pubblicita

Pubblicità

portfolio 3d

Grafica 3D

portfolio ilas

Tutti i lavori

registri pubblici

Registri e materiali

libri di testo

Libri di testo

offerte di lavoro

Offerte di lavoro

comunicati scuola

Comunicati

moduli extra in dad

Moduli extra in DAD

listino prezzi

Listino prezzi diplomati Ilas