alexa
Mostre ed eventi // Pagina 119 di 231
21.09.2012 # 2641
Picasso

Daria La Ragione //

Picasso

a Milano fino al 6 gennaio 2013

Saranno oltre 200 opere, molte delle quali mai uscite dal Museo Picasso di Parigi, che affolleranno le sale di Palazzo Reale a Milano, in occasione della grande antologica dedicata all’ ineguagliabile artista spagnolo Pablo Picasso.
Curata da Anne Baldassari, riconosciuta a livello internazionale fra i più importanti studiosi di Pablo Picasso e curatrice del Musée National Picasso di Parigi, la mostra è pensata come un excursus  cronologico sulla produzione dell’artista, mettendo a confronto le tecniche e i mezzi espressivi con cui si è cimentato nel corso della sua lunga carriera coprendo tutte le fasi fondamentali della creatività multisfaccettata di Pablo Picasso e i vari mezzi espressivi e mediatici tramite cui il suo genio visuale ebbe modo di esprimersi. Questo sensazionale insieme di opere offre la possibilità unica e straordinaria di confrontarsi con le maggiori fasi artistiche della Modernità, testimoniate da un unico – forse il più grande di tutti – genio: il periodo blu e quello rosa, il periodo della ricerca “africana” o proto-cubista, il Cubismo Sintetico e il Cubismo Classico, le pitture surrealiste, il periodo del coinvolgimento politico e i dipinti sul tema della guerra, l’interludio pop e le variazioni sul tema ispirate ai grandi maestri dell’arte rinascimentale e moderna, fino alle sue ultimissime produzioni prima delle morte, avvenuta nel 1972.
Innumerevoli i capolavori che popolano la mostra come  “La Celestina” (1904), “Uomo con il mandolino” (1911), “Ritratto di Olga” (1918), “Due donne che corrono sulla spiaggia” (1922), ”Paul come Arlecchino” (1924), “Ritratto di Dora Maar” e “La supplicante” (1937).
Una combinazione di genialità e linguaggi artistici in continua evoluzione che arricchirà la città di ineguagliabile bellezza.


06.10.2012 # 2660
Picasso

Daria La Ragione //

Diaspora... alla deriva II - personale di Justin Peyser

a Napoli fino al 12 ottobre 2012

Concepita come proseguimento del World Urban Forum 6 e della Giornata Europea della Cultura Ebraica, la doppia mostra personale dello scultore newyorkese Justin Peyser è un evento che dialoga fortemente con la città di Napoli e con diverse sue componenti culturali. Per questo motivo avremo modo di affrontare argomenti differenti, ma comunque riconducibili al ruolo dell’arte e delle culture intese come fattori di miglioramento della società globale in cui viviamo.
Non a caso è stata scelta anche la data dell’11 Settembre per ricordare l’attentato al World Trade Center del 2001, evento storico dopo il quale il mondo non è stato più lo stesso. Le sculture di Justin Peyser mettono in atto un linguaggio contemporaneo in grado di evocare e sintetizzare archeologia, arte antica e arte contemporanea. Nello stesso tempo suggeriscono l’idea di uno spazio urbano concepito come testimonianza di vite veramente vissute da esseri umani che hanno provato felicità o dolore, che hanno trovato accoglienza o espulsione e che comunque hanno contribuito allo sviluppo e alla circolazione di idee e progresso.

06.10.2012 # 2659
Picasso

Daria La Ragione //

Jutta Bauer - La Regina delle Linee

a Napoli dal 27 ottobre al 30 novembre 2012

Autrice di più di 40 libri e vari corti di animazione, Jutta Bauer arriva in Italia con una grande esposizione che parte dalle prime illustrazioni di fine anni ottanta, offrendo una panoramica su tutta l'opera dell'autrice attraverso i lavori indipendenti, gli schizzi, i contributi per giornali e riviste e naturalmente le tavole dei sui libri tradotti in tutto il mondo.

Con questa mostra il Goethe-Institut di Napoli apre al pubblico italiano le porte sul mondo della più grande illustratrice tedesca contemporanea: Regina delle Linee e dei colori, vicina al mondo dei più piccoli, ma profondamente amata anche dagli adulti per quell'ironia e quella sottile capacità di cogliere la realtà in tutte le sue sfaccettature con un tono sempre divertente e mai pesante.
 
In mostra sarà possibile apprezzare visivamente e scenograficamente anche alcuni dei suoi famosi personaggi amati dal pubblico dei più piccoli, la pecora Selma, i pinguini protagonisti di Urlo di Mamma, Emma e il simpaticissimo Juli, ispirato nel tratto al figlio e protagonista di esilaranti storie scritte da Kirsten Boie; una vera chicca per cultori inoltre la presentazione del lavoro inedito in Italia Ich sitze hier im Abendlich consistente nella raccolta di oltre cento lettere, nell'arco di diversi secoli. Lettere reali, tratte da libri, messaggi, comunicazioni fittizie, tutte magistralmente ed ironicamente illustrate dall'autrice: tra esse anche lettere di autori come Johann Wolfgang Goethe e il nostro Umberto Eco.

Divertente e raffinata come le sue illustrazioni, l'artista tedesca sarà presente a Napoli per alcuni giorni, desiderosa di confrontarsi con il mondo dell'infanzia partenopeo, che coinvolgerà in lavori didattici e workshop, successivamente esposti anch'essi nella mostra al PAN. Sarà un momento dinamico e partecipativo che trascinerà i giovani allievi ben al di là della mera visione di una mostra museale. Realizzata grazie al sostegno del Comune di Napoli, che cerca attraverso il coinvolgimento del PAN di essere sempre attivo e presente sul territorio cittadino, la mostra si avvale della cura e professionalità di COMICON, organizzazione che negli ultimi quindici anni ha guadagnato stima ed affetto di tutti gli appassionati di disegno, illustrazione e fumetto. Fondamentali inoltre le collaborazioni con il Bilderbuchmuseum della città di Troisdorf e il Museo Luzzati di Genova che ospiterà la mostra nel 2013. La mostra è corredata da un ricco catalogo a cura di alina per COMICON e Christina Hasenau edito dal Museo Luzzati di Genova.



28.09.2012 # 2647
Picasso

Daria La Ragione //

Vermeer. Il secolo d'oro dell'arte olandese

a Roma fino al 20 gennaio 2013

Per la prima volta a Roma una rassegna su Johannes Vermeer, massimo esponente della pittura olandese del XVII secolo. La mostra delle Scuderie del Quirinale include, infatti, una preziosa selezione di opere di Johannes Vermeer - rarissime e distribuite nei musei di tutto il mondo, nessuna in Italia - e all'incirca cinquanta opere degli artisti olandesi suoi contemporanei. Il visitatore può, quindi, non solo familiarizzare con questo genio artistico dalla vita ancora oggi avvolta dal mistero, a cominciare dalla sua data di nascita tuttora sconosciuta, ma anche comprendere come l'opera del maestro di Delft si sia rapportata con gli altri artisti attivi nella sua città natale e nei vicini centri di fermento culturale quali Amsterdam, Haarlem e Leida. Oltre a capolavori del maestro, celebri e incantevoli come la stradina, oggi ad Amsterdam, la mostra esporrà opere di Carel Fabritius, uno degli artisti più famosi dell'epoca, morto nell'esplosione della polveriera che nel 1654 distrusse grande parte della città di Delft, Pieter de Hooch e Emmanuel de Witte, insieme ad artisti celebrati al tempo ma oggi da noi meno conosciuti tra cui Gerard ter Borch, Gerrit Dou, Nicolaes Maes, Gabriël Metsu, Frans van Mieris, Jacob Ochtervelt e Jan Steen e tanti altri maestri raffinati e sorprendenti.

21.09.2012 # 2643
Picasso

Daria La Ragione //

Off Vase - Gianni Veneziano

a Milano fino al 28 ottobre 2012

Triennale Design Museum presenta Off Vase, dieci opere in vetro di Gianni Veneziano. Un unico oggetto: il vaso portafiori, dentro una bolla, fuori da una bolla, rotto, pieno, vuoto, trasparente, opaco, laico, religioso…
Il rapporto iconico con la classicità è in questo caso solo un pretesto, gli oggetti sono portatori di citazioni e materiali dell’arte del design.
“In questo mio racconto il mio oggetto non è un semplice calice, ma racchiude nelle sue forme una metafora della vita del viaggiatore nel suo eterno rinnovarsi. Ecco che ogni calice rappresenta così un possibile altro mondo a sé, in cui disperdersi, identificarsi, immergersi, immaginarsi”.
Gli oggetti in vetro sono stati realizzati a Venezia, presso la fornace di Adriano Berengo, plasmati dal maestro Silvano Signoretto.



21.09.2012 # 2642
Picasso

Daria La Ragione //

Anni Trenta. Arti in Italia oltre il fascismo

a Firenze fino al 27 gennaio 2013

Nell’Italia degli anni Trenta, durante il fascismo, si combatte una battaglia artistica di grande vivacità, che vedeva schierati tutti gli stili e tutte le tendenze, dal classicismo al futurismo, dall’espressionismo all’astrattismo, dall’arte monumentale alla pittura da salotto. La scena era arricchita e complicata dall’emergere del design e della comunicazione di massa con i manifesti, la radio, il cinema e i primi rotocalchi, che dalle “belle arti” raccolgono una quantità di idee e immagini trasmettendole al grande pubblico. Insomma, un laboratorio complicato e vitale, aperto alla scena internazionale, introduttivo alla nostra modernità.

La mostra rappresenta quel decennio attraverso i capolavori (99 dipinti, 17 sculture; 20 oggetti di design) di oltre quaranta dei più importanti artisti dell’epoca quali Mario Sironi, Giorgio de Chirico, Alberto Savinio, Achille Funi, Carlo Carrà, Corrado Cagli, Arturo Nathan, Achille Lega, Ottone Rosai, Ardengo Soffici, Giorgio Morandi, Ram, Thayaht, Antonio Donghi, Marino Marini, Renato Guttuso, Carlo Levi, Filippo de Pisis, Scipione, Antonio Maraini, Lucio Fontana. Traccontando un periodo cruciale che segnò, negli anni del regime fascista, una situazione artistica di estrema creatività. Un’epoca che ha profondamente cambiato la storia italiana. Gli anni Trenta sono anche il periodo culminante di una modernizzazione che segna una svolta negli stili di vita, con l’affermazione di un’idea ancora attuale di uomo moderno, dinamico, al passo coi tempi e si definisce quella che potremmo chiamare “la via italiana alla modernità”: nell'architettura, nel design, così come in pittura e in scultura, che si esprime attraverso la rimeditazione degli stimoli provenienti dal contesto europeo – francese e tedesco, ma anche scandinavo e russo –, combinata con l'ascolto e la riproposta di una tradizione – quella italiana del Trecento e Quattrocento.

La mostra Anni Trenta. Arti in Italia oltre il fascismo è un’opportunità per dimostrare come Palazzo Strozzi sia fortemente legato alla storia del Paese e della città ma è anche l’espressione perfetta che a Palazzo Strozzi il visitatore non è passivo, è attivo e anche interattivo! Attraverso una serie di attività appositamente ideate, infatti, il visitatore potrà esplorare alcuni dei temi chiave della mostra quali la comunicazione di massa (la Sala Radio, la Sala Lettura), il design industriale (la Sala del Design), la creatività artistica (Touchtable) in modo coinvolgente e stimolante. Come per ogni esposizione è previsto un ampio programma educativo che includerà attività che si svolgeranno nel Palazzo, eventi che coinvolgeranno la città e il territorio, e una serie di pubblicazioni collegate alla mostra.


Inside Ilas
torna su
Ilas sui social network
instagramfacebooklinkedinbehancepinterestyoutubetwitter
Ilas - Accademia italiana di comunicazione
Recapiti telefonici

Italy / Napoli tel(+39) 0815511353
tel(+39) 0814201345

Email

Segreteria studenti segreteriailas

Indirizzo

Italy / 80133 Napoli Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A

Prenota il tuo corso o un colloquio informativo La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso
Scegli il tuo corso
Corsi a pagamento
  • Annuali / 11 mesi / 300 ore
  • 100% in presenza
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello universitario
  • Varie fasce orarie
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso La migliore formazione ILAS

Prenota ora
Corsi gratuiti
  • Brevi / 4 mesi / 300 ore
  • 100% in DAD
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello EQF4 e EQF5
  • Fascia oraria mattutina
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso Formazione gratuita di alto livello

Prenota ora

Prenota il tuo corso

La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

Prenota un colloquio informativo

Riceverai, senza alcun impegno, tutte le informazioni da parte della segreteria organizzativa

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

listino corsi

Listino Prezzi dei Corsi Ilas

I prezzi proposti al pubblico sono comprensivi di iva calcolata al 22%.

Leggi i prezzi

Per tutti i diplomati Ilas e studenti delle Accademie B.B.A.A. la quota di iscrizione è sempre gratuita

chi siamo

Chi siamo

la struttura

Le aule

i docenti ilas

I docenti

seminari

I seminari

partnership

Partnership

dove siamo

Dove siamo

elenco corsi

Elenco corsi

listino prezzi

Listino prezzi

calendario corsi

Calendario

prenota corsi

Prenota

portfolio grafica

Grafica

portfolio web design

Web Design

portfolio fotografia

Fotografia

portfolio pubblicita

Pubblicità

portfolio 3d

Grafica 3D

portfolio ilas

Tutti i lavori

registri pubblici

Registri e materiali

libri di testo

Libri di testo

offerte di lavoro

Offerte di lavoro

comunicati scuola

Comunicati

moduli extra in dad

Moduli extra in DAD

listino prezzi

Listino prezzi diplomati Ilas