

Daria La Ragione //
WU WEISHAN
a Roma fino al 16 dicembre 2012
Dal 24 novembre al 16 dicembre 2012 sarà presentata, per la prima volta in Italia nelle sale del Refettorio Quattrocentesco di Palazzo Venezia, una mostra dello straordinario Maestro della scultura contemporanea cinese Wu Weishan. In mostra le più importanti figure della cultura cinese ritratte dal Maestro, la rappresentazione dell’individuo e le emozioni del genere umano nel rapporto con la storia, fra Oriente e Occidente.
Wu Weishan è tra i più importanti scultori della nuova generazione cinese, giunto alla sua maturazione artistica in seguito all’apertura della Cina negli anni ’80. Dal 1998, le sue sculture sono state esposte in Gran Bretagna, Stati Uniti, Canada, Olanda, Corea del Sud, Tokyo, Hong Kong, Macao e Taiwan. Precursore di un nuovo stile di scultura a mano libera, la sua tecnica è aperta a sperimentazioni e ibridazioni; come dice l’artista stesso “con la scultura tento di portare avanti lo spirito della cultura cinese attraverso forme d'arte più innovative”.
Wu Weishan respira, fin dai primi anni della sua vita artistica, le influenze delle tecniche occidentali mischiando queste suggestioni alle sue tradizioni. Durante i suoi soggiorni in Europa e in America approfondisce gli studi avvicinandosi in particolare ad alcuni grandi maestri come Michelangelo (1475-1564), Gianlorenzo Bernini (1598-1680), Marino Marini (1901-1908) e Giacomo Manzù (1908-1991). Il suo è uno stile che unisce le tecniche antiche dell’espressionismo cinese, dalla scultura delle grotte all’arte popolare, dalla calligrafia alla pittura tradizionale, con il realismo e l’espressionismo moderno occidentale. Un metodo assolutamente originale che fonde i piani, i corpi, la forma con le linee delle montagne per modellare le figure, portando la scultura in uno spazio più ampio. La sua attenzione è rivolta all'equilibrio della massa, al senso di spiritualità che essa invoca, che ottiene attraverso l’abbandono delle strutture fisiologiche e prestando attenzione alla sola proporzione dei pesi.
Nel corso dei suoi vent’anni di carriera, Wu Weishan ha creato oltre 500 sculture rappresentando una vasta scelta di soggetti. L’opera principale del Maestro Wu è la scultura di ritratti di personaggi famosi appartenenti sia al passato che alla storia moderna. Nel corso degli anni ha realizzato sculture di oltre 200 celebrità cinesi e straniere, fra cui quelle di Qi Baishi, tra i più importanti e riconosciuti artisti della pittura moderna cinese, di cui alcune opere sono state esposte proprio a Palazzo Venezia nel 2011, Chen Ning Yang, premio Nobel per la Fisica, Shiing-shen Chern, illustre matematico, fino ad arrivare ai grandi personaggi del mondo occidentale come Leonardo da Vinci, con una sua scultura in mostra, la Regina Beatrice dei Paesi Bassi, che nel 1996 invita il Maestro Wu a recarsi in Olanda desiderosa di essere ritratta in una scultura.