alexa
Mostre ed eventi // Pagina 112 di 231
04.12.2012 # 2798
WU WEISHAN

Daria La Ragione //

WU WEISHAN

a Roma fino al 16 dicembre 2012

Dal 24 novembre al 16 dicembre 2012 sarà presentata, per la prima volta in Italia nelle sale del Refettorio Quattrocentesco di Palazzo Venezia, una mostra dello straordinario Maestro della scultura contemporanea cinese Wu Weishan. In mostra le più importanti figure della cultura cinese ritratte dal Maestro, la rappresentazione dell’individuo e le emozioni del genere umano nel rapporto con la storia, fra Oriente e Occidente.
Wu Weishan è tra i più importanti scultori della nuova generazione cinese, giunto alla sua maturazione artistica in seguito all’apertura della Cina negli anni ’80. Dal 1998, le sue sculture sono state esposte in Gran Bretagna, Stati Uniti, Canada, Olanda, Corea del Sud, Tokyo, Hong Kong, Macao e Taiwan. Precursore di un nuovo stile di scultura a mano libera, la sua tecnica è aperta a sperimentazioni e ibridazioni; come dice l’artista stesso “con la scultura tento di portare avanti lo spirito della cultura cinese attraverso forme d'arte più innovative”.
Wu Weishan respira, fin dai primi anni della sua vita artistica, le influenze delle tecniche occidentali mischiando queste suggestioni alle sue tradizioni. Durante i suoi soggiorni in Europa e in America approfondisce gli studi avvicinandosi in particolare ad alcuni grandi maestri come Michelangelo (1475-1564), Gianlorenzo Bernini (1598-1680), Marino Marini (1901-1908) e Giacomo Manzù (1908-1991). Il suo è uno stile che unisce le tecniche antiche dell’espressionismo cinese, dalla scultura delle grotte all’arte popolare, dalla calligrafia alla pittura tradizionale, con il realismo e l’espressionismo moderno occidentale. Un metodo assolutamente originale che fonde i piani, i corpi, la forma con le linee delle montagne per modellare le figure, portando la scultura in uno spazio più ampio. La sua attenzione è rivolta all'equilibrio della massa, al senso di spiritualità che essa invoca, che ottiene attraverso l’abbandono delle strutture fisiologiche e prestando attenzione alla sola proporzione dei pesi.
Nel corso dei suoi vent’anni di carriera, Wu Weishan ha creato oltre 500 sculture rappresentando una vasta scelta di soggetti. L’opera principale del Maestro Wu è la scultura di ritratti di personaggi famosi appartenenti sia al passato che alla storia moderna. Nel corso degli anni ha realizzato sculture di oltre 200 celebrità cinesi e straniere, fra cui quelle di Qi Baishi, tra i più importanti e riconosciuti artisti della pittura moderna cinese, di cui alcune opere sono state esposte proprio a Palazzo Venezia nel 2011, Chen Ning Yang, premio Nobel per la Fisica, Shiing-shen Chern, illustre matematico, fino ad arrivare ai grandi personaggi del mondo occidentale come Leonardo da Vinci, con una sua scultura in mostra, la Regina Beatrice dei Paesi Bassi, che nel 1996 invita il Maestro Wu a recarsi in Olanda desiderosa di essere ritratta in una scultura.

04.12.2012 # 2797
WU WEISHAN

Daria La Ragione //

Ellenico Plurale. Dipinti dalla collezione Sotiris Felios

a Roma fino al 11 gennaio 2013

“Ellenico plurale. Dipinti dalla Collezione Sotiris Felios”: dal 28 novembre 2012 all’11 gennaio 2013 il Complesso del Vittoriano ospita una mostra che propone per la prima volta in Italia un’ampia panoramica dell’arte greca contemporanea figurativa dagli anni Ottanta ad oggi presentando 88 dipinti di 25 artisti greci delle due ultime generazioni provenienti dalla collezione di Sotiris Felios, raccolta d’arte prestigiosa composta da più di settecento pezzi. Il filo rosso che lega tra loro le opere esposte, che certo non può essere esaustivo di tutta la produzione artistica greca attuale, è la rappresentazione della figura umana.
“La mostra è uno sguardo sull’arte greca contemporanea così come viene angolato da una grande collezione privata ateniese. Uno sguardo sicuramente ‘di parte’, ma con tanta storia alle spalle.” (G. Serafini).

La rassegna, che nasce sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, è promossa dalla Fondazione “L’altra Arcadia” con la collaborazione dell’Ambasciata di Grecia in Italia ed è a cura di Giuliano Serafini. L’esposizione, organizzata e realizzata da Comunicare Organizzando di Alessandro Nicosia, sarà inaugurata martedì 27 novembre alle ore 18.30 presso il Complesso del Vittoriano.

04.12.2012 # 2796
WU WEISHAN

Daria La Ragione //

NeoRealismo. La nuova immagine in Italia 1932 1960

a Verona fino al 27 gennaio 2013

L’esposizione intende esplorare una delle stagioni artistiche più significative del novecento italiano, il NeoRealismo, ricostruendo il ruolo della fotografia rispetto gli altri linguaggi espressivi - cinema e letteratura in particolare - che hanno caratterizzato il movimento neorealista.  
Attraverso un’ampia selezione di opere (tra le quali molti vintage, periodici illustrati, fotolibri e cataloghi di esposizioni fotografiche dell’epoca), la mostra si articola in cinque sezioni:  
Realismo in epoca fascista: le radici insospettabili del NeoRealismo.
Miseria e ricostruzione: condizioni di arretratezza e fiducia nel futuro.
Indagine etnologica: le grandi missioni scientifiche e le piccole testimonianze sul territorio.
Fotogiornalismo e rotocalchi: l’uso dell’immagine fotografica al servizio della comunicazione
Tra Arte e Documento: i circoli fotografici: luoghi di dibattito e di crescita nell’affermazione dell’artisticità della fotografia
 
Inoltre, il ruolo fondamentale del cinema è testimoniato da manifesti e spezzoni dei film più significativi, montati come corredo didattico lungo il percorso espositivo.

29.11.2012 # 2787
WU WEISHAN

Daria La Ragione //

TDM5: grafica italiana

a Milano fino al 24 febbraio 2013

Con la quinta edizione dal titolo TDM5: grafica italiana, Triennale Design Museum porta avanti il suo percorso di promozione e valorizzazione della creatività italiana, estendendo la ricerca a una storia che è sempre stata considerata minore e ancillare, per restituirle la giusta autonomia.

Dopo le prime ricognizioni dedicate dal museo alla grafica contemporanea (The New Italian Design, Spaghetti grafica e Graphic Design Worlds) la scelta di dedicare una edizione alla grafica italiana, alla comunicazione visiva e alla loro storia è un passo importante per arricchire e completare il percorso nel design italiano intrapreso dal Triennale Design Museum.

TDM5: grafica italiana rappresenta un’opportunità per presentare vicende, figure, fenomeni che hanno accompagnato e sostenuto gli sviluppi culturali, sociali, economici e politici del nostro paese, che rimangono ancora relativamente poco conosciuti, nella loro ricchezza, al di fuori delle comunità specializzate.

Un’occasione per contribuire, collegando passato e presente, a una maggiore coscienza critica rispetto a vecchi e nuovi prodotti e strumenti della cultura visiva che appartengono ormai diffusamente alla nostra vita quotidiana.

Partendo dalle premesse storiche, dalle radici culturali e dai momenti-chiave del graphic design italiano, il percorso espositivo si articola per tipologie di artefatti, andando a configurare, una sorta di tassonomia, che va dalla scrittura ai progetti che si relazionano con il tema dello spazio e del tempo.

Dopo aver risposto alla domanda “Che Cosa è il Design Italiano?” con Le Sette Ossessioni del Design Italiano, Serie Fuori Serie, Quali cose siamo e Le fabbriche dei sogni, Triennale Design Museum, il primo museo del design italiano, conferma la sua natura dinamica, in grado di rinnovarsi continuamente e di offrire al visitatore percorsi inediti e diversificati. Un museo emozionale e coinvolgente. Un organismo vivo e mutante, capace ogni anno, attraverso la sua innovativa formula, di interrogarsi senza dare risposte precostituite.

29.11.2012 # 2786
WU WEISHAN

Daria La Ragione //

L'Italia al casello

a Milano fino al 6 gennaio 2013

Trenta foto dall’archivio TCI per raccontare  le nostre autostrade

Com’è cambiata l’Italia con l’avvento dell’autostrada?

La Milano-Laghi, considerata la prima autostrada al mondo, fu ideata e realizzata dall’ingegner Piero Puricelli negli anni Venti del secolo scorso anche grazie al sostegno del Touring Club Italiano. Con una straordinaria intuizione si destinava alle automobili uno spazio riservato ed esclusivo per viaggiare più velocemente, senza pericolo di investire pedoni, ciclisti e altri veicoli trainati da animali.

Negli anni Cinquanta e Sessanta, sotto la spinta potente della ricostruzione e del boom economico, avviene un radicale cambiamento nel paesaggio, nell’economia e nella cultura del nostro Paese.

In questo clima inizia la costruzione di una grande arteria di collegamento tra nord e sud, la Milano-Roma-Napoli. Di seguito aprono i cantieri di nuove autostrade: la Milano-Torino, la Milano-Venezia, l’Adriatica e la Salerno-Reggio Calabria. Contemporaneamente si realizzano, e ad esse si collegano, i principali trafori alpini che facilitano gli scambi con l’Europa. Tutto questo contribuirà allo sviluppo della motorizzazione e di conseguenza anche del turismo.

In occasione della grande mostra sulle infrastrutture, da poco inaugurata in Triennale, dall’Archivio fotografico del Touring sono state tratte 30 fotografie vintage, che costituiscono una testimonianza di queste trasformazioni e  possono offrire uno spunto per diversi e proficui percorsi di ricerca. Su questi (costruzioni, lavoro, trasporti, ambiente, costume) e altri temi, l’Archivio TCI conserva  migliaia di fotografie che sono state in parte pubblicate a corredo di articoli, guide, volumi e manuali supportati da una produzione cartografica di alto livello. Forte della sua tradizione associativa, il Touring da più di cento anni non fa mancare strumenti e idee aggiornate che da sempre costituiscono un servizio  insostituibile per i viaggiatori.


29.11.2012 # 2785
WU WEISHAN

Daria La Ragione //

David Claerbout

a Rovereto fino al 13 gennaio

Questa mostra, a cura di Saretto Cincinelli, propone al pubblico italiano David Claerbout, uno degli artisti più innovativi tra coloro che, nel panorama internazionale, lavorano con le immagini in movimento, e la cui ricerca negli ultimi anni è stata al centro di importanti personali (Centre Pompidou, Parigi, 2007; De Pont Museum for Contemporary Art, Paesi Bassi, 2009; Wiells, Bruxelles; San Francisco Museum of Art, 2011; Secession, Vienna; Parasol unit foundation for contemporary Art, Londra, 2012) e di mostre internazionali che hanno tematizzato l’interesse degli artisti contemporanei per la dimensione temporale di cinema e video.


Realizzata in stretta collaborazione con l’artista, la mostra offre, per la prima volta nel nostro paese, un’importante panoramica delle videoinstallazioni di Claerbout, opere che indagano lo statuto dell’immagine nella sua duplice natura di immagine-tempo e immagine-movimento.


L’intento del Mart è quello di introdurre il pubblico italiano ad una ricerca che permetta di capire come l’utilizzo del digitale, in chiave non meramente spettacolare, abbia aperto nuovi orizzonti percettivi, estetici e concettuali alla visione contemporanea.
Claerbout mette in mostra non il tempo nell'immagine, ma piuttosto il "tempo dell'immagine". L'artista ci mette letteralmente di fronte alla materia della percezione, e ciò genera una pluralità di paradossi che turbano la normale visione dello spettatore, invitandolo ad “aprire lo sguardo”.

Inside Ilas
torna su
Ilas sui social network
instagramfacebooklinkedinbehancepinterestyoutubetwitter
Ilas - Accademia italiana di comunicazione
Recapiti telefonici

Italy / Napoli tel(+39) 0815511353
tel(+39) 0814201345

Email

Segreteria studenti segreteriailas

Indirizzo

Italy / 80133 Napoli Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A

Prenota il tuo corso o un colloquio informativo La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso
Scegli il tuo corso
Corsi a pagamento
  • Annuali / 11 mesi / 300 ore
  • 100% in presenza
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello universitario
  • Varie fasce orarie
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso La migliore formazione ILAS

Prenota ora
Corsi gratuiti
  • Brevi / 4 mesi / 300 ore
  • 100% in DAD
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello EQF4 e EQF5
  • Fascia oraria mattutina
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso Formazione gratuita di alto livello

Prenota ora

Prenota il tuo corso

La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

Prenota un colloquio informativo

Riceverai, senza alcun impegno, tutte le informazioni da parte della segreteria organizzativa

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

listino corsi

Listino Prezzi dei Corsi Ilas

I prezzi proposti al pubblico sono comprensivi di iva calcolata al 22%.

Leggi i prezzi

Per tutti i diplomati Ilas e studenti delle Accademie B.B.A.A. la quota di iscrizione è sempre gratuita

chi siamo

Chi siamo

la struttura

Le aule

i docenti ilas

I docenti

seminari

I seminari

partnership

Partnership

dove siamo

Dove siamo

elenco corsi

Elenco corsi

listino prezzi

Listino prezzi

calendario corsi

Calendario

prenota corsi

Prenota

portfolio grafica

Grafica

portfolio web design

Web Design

portfolio fotografia

Fotografia

portfolio pubblicita

Pubblicità

portfolio 3d

Grafica 3D

portfolio ilas

Tutti i lavori

registri pubblici

Registri e materiali

libri di testo

Libri di testo

offerte di lavoro

Offerte di lavoro

comunicati scuola

Comunicati

moduli extra in dad

Moduli extra in DAD

listino prezzi

Listino prezzi diplomati Ilas