alexa
Mostre ed eventi // Pagina 103 di 231
18.03.2013 # 2966
CARLO D'ORTA. La biologia dell'inorganico

Daria La Ragione //

CARLO D'ORTA. La biologia dell'inorganico

a Spoleto fino al 26 maggio 2013

L’esposizione presenta venti fotografie di architettura dell’artista fiorentino, ma romano d’adozione, tratte dalle nuove serie Biocities e (Re)FineArt, e 3 installazioni del ciclo (S)Composizioni.
Dal 16 marzo al 26 maggio 2013, Palazzo Collicola di Spoleto ospita la personale di Carlo d’Orta, dal titolo La Biologia dell’Inorganico.
L’esposizione, curata da Gianluca Marziani, direttore del Museo spoletino, proporrà 20 grandi fotografie di architettura delle nuove serie Biocities e (Re)FineArt e 3 installazioni del ciclo (S)Composizioni.
Questo nucleo di lavori rappresenta una ulteriore evoluzione della ricerca di Carlo D’Orta, dopo le mostre allo Spazio Oberdan di Milano e in spazi pubblici e privati in Germania.
L’artista, pur attraverso l’uso del medium fotografico, approda a opere dalla forte sensibilità pittorica e scultorea, dotate di intensa valenza concettuale. Per tale ragione alcune immagini di Biocities sono state selezionate nel 2012 dal Sony World Potography Award nella categoria Professional-Conceptual.
Biocities indaga la superficie delle moderne architetture urbane per estrarne - mediante la scelta dei soggetti, il taglio delle inquadrature e la forte compressione della prospettiva – immagini in cui la riconoscibilità dell’edificio è quasi irrilevante rispetto alla trama e al tessuto di linee, forme e colori dello stesso, con risultati che spesso approdano all’astrazione geometrica.
La serie di installazioni intitolata (S)Composizioni costituisce l’evoluzione tridimensionale di Biocities. Carlo D’Orta segmenta l’immagine fotografica e ne ripropone le singole parti in forma di sculture su plexiglass. Come la fotografia aveva appiattito la prospettiva architettonica trasformando il soggetto in un quadro astratto geometrico, così le sculture in plexiglass ripristinano la tridimensionalità dell’architettura originaria, ricomponendola in modo nuovo, con un processo concettualmente analogo a quello della ricerca cubista.
Il ciclo (Re)FineArt propone provocatoriamente – sin dal gioco di parole del titolo, che unisce arte e processo industriale della raffinazione – una ricerca sulla bellezza architettonica della raffineria petrolifera OMV di Schwechat (Vienna). Anche qui l’occhio fotografico, sposandosi con la sensibilità pittorica dell’artista, approda a risultati poetici caratterizzati da un intenso lirismo che nasce dall’indagine iperrealista dei particolari e da prospettive di scatto e luci inconsuete.

18.03.2013 # 2967
CARLO D'ORTA. La biologia dell'inorganico

Daria La Ragione //

NOVANTA ARTISTI PER UNA BANDIERA

a Reggio Emilia fino al 25 aprile 2013

Una mostra per il nuovo Ospedale della Donna e del bambino di Reggio Emilia
Un grande progetto d’arte e una straordinaria operazione di solidarietà sono in programma ai Chiostri di San Domenico di Reggio Emilia, dal 17 marzo al 25 aprile 2013.
Si tratta della mostra NOVANTA ARTISTI PER UNA BANDIERA, promossa dall’Associazione “CuraRE Onlus” presieduta da Deanna Ferretti Veroni.
L’iniziativa, oltre a presentare le opere di novanta artisti contemporanei, italiani e internazionali, che si sono confrontati sul tema della bandiera italiana, racchiude un obiettivo dal grande valore: costruire a Reggio Emilia un Ospedale della Donna e del Bambino.
Il nuovo edificio, sito all’interno dell’Ospedale Santa Maria Nuova, avrà come obiettivo la tutela della salute della donna, della gestante, della coppia, del neonato e del bambino, e si caratterizzerà come luogo accogliente e familiare, corredato dalle più moderne tecnologie e competenze, associate a caratteristiche che permettano le migliori modalità di care. I 12.500 metri quadrati totali, distribuiti in 5 piani (uno di questi interrato), ospiteranno le strutture di Pediatria, Ginecologia, Ostetricia, Procreazione Medicalmente Assistita, Neonatologia, Blocco Operatorio, Neuropsichiatria Infantile.
L’esposizione si apre il 17 marzo, lo stesso giorno in cui, nel 1861, si decretò l’unificazione dell’Italia, proclamando il Regno d’Italia.
I 90 artisti coinvolti non hanno genericamente donato una loro opera a beneficio dell’iniziativa, ma si sono impegnati per realizzarne una partendo da una particolare bandiera, scelta tra quelle, donate dal Comune di Reggio Emilia, che nel 2011 furono esposte nella città del Tricolore in occasione delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Si tratta delle bandiere legate al sorgere dell’idea dell’Unità d’Italia: il tricolore adottato il 7 gennaio 1797 proprio a Reggio Emilia; quelle dell’età giacobina e napoleonica; le bandiere dei moti e delle insurrezioni popolari durante il Risorgimento; quelle degli stati preunitari; le bandiere dell’Unità e del Regno d’Italia; le varie versioni di bandiera adottate della Repubblica, per finire con quelle utilizzate, anche di recente, per obiettivi di grande valore sociale ed etico.
Diverse sono state le modalità di creazione delle opere: alcuni artisti sono intervenuti sulla bandiera stessa o su una sua parte; altri ne hanno utilizzato frammenti per inserirli, attraverso il collage, nei loro lavori; altri ancora ne hanno creata una del tutto autonoma: la bandiera loro assegnata è diventata fonte diretta di ispirazione per i riferimenti di colori, scritte e forme disegnate.

18.03.2013 # 2965
CARLO D'ORTA. La biologia dell'inorganico

Daria La Ragione //

SILVIO BALESTRA

a Roma fino al 4 aprile 2013

La mostra, dal titolo C3 Creatività Concettualità Contemporaneità, presenterà 80 opere dell’artista triestino, tra cui la nuova serie Concepts, lavori su carta fotografica stampata a inchiostro e rielaborata manualmente.
L’esposizione, curata da Giovanni Faccenda, presenta 80 fotografie che ripercorrono la carriera dell’artista triestino, attraverso alcuni dei suoi cicli più conosciuti, inclusa la sua più recente ricerca, i Concepts, lavori su carta fotografica stampata a inchiostro e rielaborata manualmente.
 
La cifra del lavoro di Balestra risiede nell’utilizzo della fotografia e della computer grafica come principale mezzo d’espressione. Da diversi anni, Balestra ha avviato un percorso di ricerca sulla fotografia astratta e concettuale.
In questo filone d’indagine s’inserisce la serie delle Antitesi, che rappresenta la summa dell’arte di Balestra: in essa si ritrovano gli elementi caratterizzanti delle sue opere, come la contrapposizione tra bianco e nero, tra positivo e negativo, tra luce e ombra, elementi questi che vivono sempre in perenne equilibrio, in grado di generare un’intensa emozione in chi li guarda nonostante facciano parte, per loro natura, di un linguaggio che appartiene all’astrazione.
Balestra conduce il visitatore in un percorso emozionale, fornendogli uno spunto interpretativo rappresentato dal nome dell’opera stessa – sguardo al futuro, grembo materno, amore impossibile, strada maestra, oasi oniriche, ecc. - affinché ognuno possa trovare in esse il messaggio che comunicano e interpretarlo in chiave  personale. La carica emozionale delle opere, tuttavia, non diminuisce nemmeno di fronte a fotografie senza titolo (Untitled).
In campo grafico, le sue opere più recenti sono i Microsoft® Excel® drawing, così come Balestra stesso le definisce, ovvero progetti di grafica digitale creati utilizzando un programma la cui funzione principale è quella di essere un foglio di calcolo. La sua sfida consiste nell’ottenere una “pittura digitale”, impiegando il mouse e pochi altri strumenti di base di questa applicazione.

18.03.2013 # 2964
CARLO D'ORTA. La biologia dell'inorganico

Daria La Ragione //

LA CITTÀ NUOVA. OLTRE SANT'ELIA.

a Como fino al 14 luglio 2013

L’esposizione analizzerà un secolo di visioni urbane, attraverso 100 opere, alcune delle quali inedite, tra dipinti, disegni, modelli, filmati, installazioni di artisti, architetti, registi quali Antonio Sant’Elia, Umberto Boccioni, Fernand Léger, Mario Sironi, Le Corbusier, Frank Lloyd Wright, Fritz Lang, Yona Friedman, Archizoom, Superstudio, Chris Burden, Carsten Höller e altri.
In contemporanea, una sezione allestita nella Pinacoteca Civica presenterà 50 disegni di Antonio Sant’Elia di proprietà del Comune di Como, da anni inaccessibili al grande pubblico.
La mostra è la prima di un progetto concepito in tre tappe che si svilupperanno nel prossimo triennio.
Dal 24 marzo al 14 luglio 2013, torna a Villa Olmo di Como il consolidato appuntamento primaverile con la grande arte. Il nuovo evento espositivo che si sviluppa nelle due sedi di Villa Olmo e della Pinacoteca Civica, nasce da un originale progetto scientifico, pensato per uno sviluppo triennale, e analizza cento anni di visioni urbane che hanno attraversato l’intero ventesimo secolo, prendendo avvio dai disegni dell’illustre concittadino Antonio Sant’Elia (Como, 1888 - Monfalcone, 1916).

18.03.2013 # 2963
CARLO D'ORTA. La biologia dell'inorganico

Daria La Ragione //

BUILD SOLUTIONS. Etica e business nel processo edilizio

Fiera di Bergamo dal 4 al 7 aprile 2013

La 27a edizione di EDIL, la rassegna delle macchine, dei materiali, delle attrezzature e dei servizi per l’edilizia civile ed industriale, la ristrutturazione e il recupero edilizio, in programma alla Fiera di Bergamo dal 4 al 7 aprile 2013, si arricchirà di una sezione innovativa: la prima edizione di BUILD SOLUTIONS. Etica e business nel processo edilizio che indagherà il progetto dalla fase di cantiere alla sua realizzazione.
Build Solutions è promosso da Ente Fiera Promoberg, in collaborazione con ANCE BERGAMO - Associazione Nazionale Costruttori Edili, LIA BERGAMO - Liberi Imprenditori Associati, AAB - Associazione Artigiani Bergamo e CNA BERGAMO - Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa., ed è curato da EN SPACE: Sabina Antonini con Alessandra Coppa; progetto grafico di Marialuisa Pina Borgato.
Build Solutions è un progetto innovativo che, per la prima volta, attraverso 16 progetti architettonici già realizzati o in fase di cantierizzazione, una mostra e workshop, evidenzierà in modo strutturato e organico, la sostenibilità reale del processo edilizio nelle nuove costruzioni e nei progetti di recupero, con l’obiettivo di ristabilire i ruoli dei progettisti e delle imprese edili per valorizzare le competenze nel ciclo di realizzazione, dal prodotto-manufatto fino alla gestione della messa in opera.
I progetti selezionati da Build Solutions, infatti, metteranno in luce un momento anche parziale del processo di lavorazione e progettazione, anche solo di un componente, di un materiale o di un manufatto che risponda ai requisiti green, in tutte quelle fasi - siano esse i procedimenti di lavorazione, i sistemi costruttivi o di montaggio, le modalità di trasporto o di manutenzione, le scelte dei macchinari, ecc - che precedono la consegna del lavoro al committente.

16.03.2013 # 3160
CARLO D'ORTA. La biologia dell'inorganico

Daria La Ragione //

AZIZA, LA PRIMA MOSTRA DI ZAC AI CANTIERI CULTURALI ALLA ZISA

a Palermo fino al 17 novembre 2013

Gli artisti, espressione delle creatività del territorio, con i tempi, i modi e i linguaggi individuali, hanno intrecciato le loro presenze in una mostra plurale che diventa emblema di una tensione dialogica tra le loro creazioni e la città: un confronto ineludibile e necessario anche in rapporto a una condizione, come quella attuale, ricca d'incontri e conflitti.

Gli stessi artisti hanno scelto il titolo della mostra, 'Azīza, una parola dal doppio significato. Formata da Ziz, "fiore" in lingua punica e nome dato alla città di Palermo alla sua fondazione, e al-'Aziza "la splendida", nome dato dagli arabi al Palazzo della Zisa, monumento che fronteggia maestoso proprio il padiglione ZAC. Aziza (o azzizza) è anche, nel dialetto locale, la parola che indica l'arte di abbellire, di arrangiarsi, di trasformare con creatività le cose, metafora che gli artisti hanno voluto adottare, per meglio comunicare la loro esperienza laboratoriale all'interno di Zac.

La mostra 'Azīza si svolge negli spazi dei Cantieri Culturali alla Zisa e in particolare presso ZAC, un tempo il grande padiglione delle Ex-Officine Ducrot. L'allestimento è curato dal Comitato Scientifico e da ZisaLab, laboratorio di laurea della Facoltà di Architettura coordinato da Giuseppe Marsala. 

ZAC - Zisa Zona Arti Contemporanee, spazio concepito molti anni fa come sede del Museo d'Arte Contemporanea della Città di Palermo, dallo scorso 16 Dicembre si misura con l'idea di Museo non tradizionale, un luogo di ricerca dai confini aperti e costantemente in definizione, una Zona appunto, com'è il territorio stesso della creatività attuale. 'Azīza rappresenta una prima importante tappa nella definizione della futura identità di ZAC.

Inside Ilas
torna su
Ilas sui social network
instagramfacebooklinkedinbehancepinterestyoutubetwitter
Ilas - Accademia italiana di comunicazione
Recapiti telefonici

Italy / Napoli tel(+39) 0815511353
tel(+39) 0814201345

Email

Segreteria studenti segreteriailas

Indirizzo

Italy / 80133 Napoli Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A

Prenota il tuo corso o un colloquio informativo La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso
Scegli il tuo corso
Corsi a pagamento
  • Annuali / 11 mesi / 300 ore
  • 100% in presenza
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello universitario
  • Varie fasce orarie
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso La migliore formazione ILAS

Prenota ora
Corsi gratuiti
  • Brevi / 4 mesi / 300 ore
  • 100% in DAD
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello EQF4 e EQF5
  • Fascia oraria mattutina
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso Formazione gratuita di alto livello

Prenota ora

Prenota il tuo corso

La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

Prenota un colloquio informativo

Riceverai, senza alcun impegno, tutte le informazioni da parte della segreteria organizzativa

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

listino corsi

Listino Prezzi dei Corsi Ilas

I prezzi proposti al pubblico sono comprensivi di iva calcolata al 22%.

Leggi i prezzi

Per tutti i diplomati Ilas e studenti delle Accademie B.B.A.A. la quota di iscrizione è sempre gratuita

chi siamo

Chi siamo

la struttura

Le aule

i docenti ilas

I docenti

seminari

I seminari

partnership

Partnership

dove siamo

Dove siamo

elenco corsi

Elenco corsi

listino prezzi

Listino prezzi

calendario corsi

Calendario

prenota corsi

Prenota

portfolio grafica

Grafica

portfolio web design

Web Design

portfolio fotografia

Fotografia

portfolio pubblicita

Pubblicità

portfolio 3d

Grafica 3D

portfolio ilas

Tutti i lavori

registri pubblici

Registri e materiali

libri di testo

Libri di testo

offerte di lavoro

Offerte di lavoro

comunicati scuola

Comunicati

moduli extra in dad

Moduli extra in DAD

listino prezzi

Listino prezzi diplomati Ilas