alexa
Mostre ed eventi // Pagina 96 di 231
06.06.2013 # 3102
Empire State. Arte a New York oggi

Daria La Ragione //

Empire State. Arte a New York oggi

a Roma fino al 21 luglio 2013

Michele Abeles, Uri Aran, Darren Bader, Antoine Catala, Moyra Davey, Keith Edmier, LaToya Ruby Frazier, Dan Graham, Renée Green, Wade Guyton, Shadi Habib Allah, Jeff Koons, Nate Lowman, Danny McDonald, Bjarne Melgaard, John Miller, Takeshi Murata, Virginia Overton, Joyce Pensato, Adrian Piper, Rob Pruitt, R. H. Quaytman, Tabor Robak, Julian Schnabel, Ryan Sullivan


Il tema su cui si misura questo ambizioso progetto espositivo è la capacità degli artisti di re-immaginare la vita urbana, interrogandosi più specificatamente sulla capacità di New York di rappresentare ancora e per eccellenza un luogo di elaborazione di idee.

La mostra riunisce un gruppo di venticinque artisti di diverse generazioni attivi nei cinque distretti metropolitani così come nelle aree periferiche ed extraperiferiche della città, presentando opere che riflettono sullo spazio urbano come mezzo di distribuzione del potere. Un argomento quanto mai attuale in un’epoca come la nostra, in cui il ruolo politico, economico e culturale degli Stati Uniti negli affari internazionali è oggetto di un ripensamento non privo di serie inquietudini. L’arte contemporanea, in questo caso, si fa strumento di riflessione sulla pervasività dei media nelle città moderne.


06.06.2013 # 3103
Empire State. Arte a New York oggi

Daria La Ragione //

Diamond. A ruina resurrexit

a Roma fino al 7 luglio 2013

Dall’esordio come writer sono passati molti anni e, seppure l’esperienza in strada sia ancora oggi parte integrante del suo lavoro, il suo profilo artistico si definisce sempre più nella sua complessità sfuggendo a definizioni univoche. 

Animato da un’incredibile vis creativa che lo porta ad esplorare stili e tecniche differenti, ha solide radici culturali ed una grande maestria tecnica che si evincono, nei progetti outdoor, nelle opere presentate in galleria e nei lavori in mostra.Il percorso negli spazi museali prevede l’esposizione di 11 tavole originali create nel 2010 per il libro “Roma Omnia Vincit”, editore Drago, 9 fotografie dei luoghi della città in cui l’artista è intervenuto con poster tratti dai disegni originali, infine sarà presente materiale di documentazione della fase progettuale, tra cui schizzi, disegni preparatori, stencil, ecc., che consentono di comprendere in dettaglio le fasi di realizzazione delle tavole.

I tratti distintivi del lavoro di Diamond saranno evidenziati dall’esposizione: la passione per il Simbolismo e per la Secessione viennese, la cultura Street, il disegno giapponese e il fumetto.


06.06.2013 # 3101
Empire State. Arte a New York oggi

Daria La Ragione //

SAM DURANT. La stessa storia

a Roma fino al 1 settembre 2013

Il MACRO presenta, dal 23 aprile al 1° settembre 2013, La stessa storia, la prima mostra personale in un’istituzione pubblica italiana di Sam Durant, artista americano attivo a Los Angeles e tra i più significativi protagonisti della scena artistica contemporanea internazionale.

 

La sua ricerca si concentra da sempre su tematiche sociali, politiche e culturali proprie della storia americana – dal movimento per i diritti civili alla musica rock del sud –, ma è anche legata alle tragedie politiche e sociali che attraversano la società contemporanea. Di recente si è inoltre interessato alla storia italiana, in particolare alle vicende del movimento anarchico attivo in Italia alla fine del XIX secolo.

 

In mostra disegni di grandi dimensioni legati alla storia americana, realizzati tra il 2001 e il 2004, come Bobby Seale, Co-founder of the Black Panther Party for Self-Defense, Standing On Our Head, Standing Upside Down e Upside Down Flag with Cattle, e la grande installazione Propaganda of the Deed (2011): una serie di busti di anarchici, incompiuti e in marmo bianco, posti davanti a drappi neri e accompagnati da contenitori esplosivi su cui sono incise alcune loro celebri citazioni, per raccontare la vita di un territorio – quello di Carrara – e il suo sfruttamento.


In esposizione anche il progetto inedito Model for Proposal for a Public Fountain (2013) – un modello in scala dell’opera in marmo nero accompagnato da disegni –, in cui l’artista indaga la storia contemporanea del nostro Paese tramite immagini riprese dalla stampa che documentano le violente rivolte avvenute durante i cortei a Roma nel 2012; ma anche altri lavori, come le riproduzioni di frammenti di bombe e vari reperti, che divengono così riferimento ad una distruzione, non solo del passato, ma tuttora minaccia pericolosa per la vita dell’uomo.


Il percorso si conclude con un’opera site-specific, realizzata per l’occasione, che si inserisce nel più ampio percorso di ricerca dell’artista, ricollegandosi a opere precedenti incentrate sul tema della pena di morte, tra cui l’installazione Scaffold esposta a Kassel per dOCUMENTA (13).

06.06.2013 # 3100
Empire State. Arte a New York oggi

Daria La Ragione //

Nagasawa. Ombra verde

a Roma fino al 15 settembre 2013

Il MACRO presenta, dal 23 aprile al 15 settembre 2013, la mostra personale di Hidetoshi Nagasawa, per celebrare la lunga carriera dell'artista giapponese, nato in Manciuria nel 1940 e stabilmente in Italia dal 1967.

 

La mostra gode del Patrocinio della Provincia di Roma, dell’Ambasciata del Giappone In Italia e dell’Istituto Giapponese di Cultura a Roma.

 

Dopo la sua ultima apparizione romana nel 1997 – in occasione della quale aveva realizzatoIl giardino di Abeona nel parco regionale dell’Appia Antica – questa nuova grande mostra, presentando un nucleo di opere rappresentative degli sviluppi più recenti del suo lavoro, intende essere un importante riconoscimento a uno dei protagonisti della scultura internazionale contemporanea.

 

La sua ricerca, inserita dalla fine degli anni Sessanta nel solco dell’arte concettuale con opere concentrate su giochi verbali, azioni e video, negli anni Ottanta subisce un cambiamento di scala, concretizzandosi in ambienti immersivi al confine tra scultura e architettura e in opere capaci di sfidare le leggi della fisica e la forza di gravità.

 

Le sue opere rivelano la costante compresenza di due poli, Oriente e Occidente, che partecipano alla definizione delle forme in un'esattezza dovuta all'equilibrio tra le parti, come emerge dai sette grandi gruppi plastici in mostra, realizzati in materiali come marmo, legno e metallo.


Iride (1993), Ombra verde (2000), Yugao-Jole (2005 – 2013), Tate no me (2007), Selinunte – Dormiveglia (2009) e Epicarmo (2012), totalmente inedita, rivelano l’abilità dell’artista nel relazionarsi con la monumentalità dello spazio espositivo, instaurando un dialogo con le grandi dimensioni della Sala Enel; mentre l’installazione Aquila (1989), esposta nella Hall, esce dallo spazio propriamente espositivo interagendo così con gli spazi esterni del Museo.


06.06.2013 # 3099
Empire State. Arte a New York oggi

Daria La Ragione //

Claudio Olivieri. Il colore disvelato

a Riva del Garda fino al 3 novembre 2013

Con la mostra dedicata al pittore contemporaneo Claudio Olivieri, Il colore disvelato, la Pinacoteca del Museo di Riva del Garda darà il via a un progetto di respiro pluriennale – dal titolo In Pinacoteca. Finestre sul contemporaneo – all’interno del quale il MAG intende offrire un ciclo di approfondimenti e aggiornamenti sul linguaggio contemporaneo, a partire dagli anni Settanta del Novecento. Da luogo di conservazione di carattere storico-artistico, la Pinacoteca aprirà dunque le sue finestre su una selezione di progetti espositivi che permetteranno di documentare il più recente linguaggio figurativo.

Il colore disvelato presenta una selezione di circa venti quadri di Claudio Olivieri, artista di origine romana ma milanese d’adozione, tra i maggiori rappresentanti della pittura analitica italiana. I suoi esordi avvengono nell’ambito della pittura informale, gestuale e segnica, ma è a partire dagli anni Settanta che si compie la maturazione piena di Olivieri, che da quel momento conduce una rigorosa ricerca incentrata sulla potenzialità espressiva del colore e della luce interna al quadro. Le superfici, sature di pigmento impalpabile che diviene consistente attraverso la stratificazione e la velatura, appaiono come crogiuoli di pittura aerea e pulsante.
I quadri di Olivieri richiedono una predisposizione all’atto del contemplare: con questo sguardo consapevole l’osservatore potrà entrare nell’opera e percepire autenticamente l’ansimare cromatico e luminoso. Il colore prende corpo, affiora lentamente e non appena gli occhi si fissano sulla tela, come ipnotizzati, il colore riaffonda nella sua profondità. Un autentico incantesimo della visione conduce gradualmente lo spettatore a un’intensa esperienza sensoriale. «La pittura – dice Olivieri – non è altro che puramente, solamente visibile; è ciò che, sospendendo ogni altro versante immaginativo, introduce la distanza non mediata ma infinita, che fa dello spazio una memoria. Prima della pittura è l’impensato, il luogo completamente opaco della non-relazione».
Il percorso della mostra ha inizio con i dipinti storici degli anni Settanta per giungere alla produzione più recente dell’artista in un incedere graduale che attraversa diversi nuclei sia tematici che cromatici del suo procedere creativo, volto a condensare sulla tela l’essenza stessa della pittura.
Le tele scelte, in parte provenienti dalle raccolte del Mart di Rovereto e in parte da collezioni private, saranno esposte a partire da giugno nelle tre sale della Pinacoteca destinate alle mostre temporanee che chiudono il percorso della collezione permanente del Museo di Riva del Garda. Questo appuntamento con l’arte contemporanea presso il Museo di Riva del Garda inaugura un progetto espositivo di respiro pluriennale dedicato alla pittura e alla scultura dell’arte più recente, con l’obiettivo di presentare il lavoro di artisti contemporanei che siano già partecipi del farsi della storia dell’arte. Con la mostra Il colore disvelato prosegue inoltre l’accordo di collaborazione su specifici progetti attivato nel 2013 dal MAG Museo Alto Garda con il Mart Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto.

06.06.2013 # 3098
Empire State. Arte a New York oggi

Daria La Ragione //

Francesco Vaccaro "Dalla finestra ti vedo"

a Roma fino al 30 giugno 2013

L’artista è partito da Casa Moravia (dimora romana dello scrittore aperta al pubblico) per cogliere alcune tracce della vita quotidiana dell’autore de “GliIndifferenti”, ricostruendo la memoria del suo passaggio, quasi immedesimandosi in lui.  Attraverso una serie di video, riprendendo le cose che erano e sono visibili dalle sue finestre, Vaccaro cerca infatti di restituirci lo sguardo dello scrittore.

Il percorso espositivo si svolge al piano terzo ed è diviso in due contesti. Nel primo, un lungo tavolo ospita minuscoli ritrattimontati su sostegni in legno che mimano spessore e misure di un libro tascabile. Ritratti di scrittori e scrittrici che insieme a Moravia hanno attraversato il Novecento, che con lui hanno condiviso esperienze o che semplicemente hanno vissuto nei suoi stessi anni. Un secolo, il secolo di Alberto, narrato non attraverso cronaca e storia ma con i ritratti di chi, come lui, ha narrato il mondo con la parola scritta. È un ambiente che introduce e accompagna nella stanza attigua, dove un video, che ossessivamente fissa il particolare della spalliera di un letto, esattamente dove lo scrittore ha poggiato la testa negli ultimi tempi della sua vita rappresenta il nucleo centrale della mostra. Di fronte ma non in parallelo, quattro video in soggettivaregistrano frammenti di paesaggio del lungotevere di Roma. Quello che realmente è visibile dalla finestra della camera dello scrittore.

In uscita, su una parete, una lunga serie di titoli di libri, romanzi meno conosciuti degli artisti ritratti. Una lista che è una luce puntata su opere che non vanno dimenticate, opere da riscoprire perché un libro è importante non solo se ha avuto successo.

“Dalla finestra ti vedo” sembra dire Alberto. Come un varco dal quale si entra o al contrario ci si ritrae dal mondo. Vaccaro nel forzato immobilismo dell’ultimo Moravia ha saputo leggere uno sguardo che non si è mai fermato.

Francesco Vaccaro, nato a Crotone nel 1968, vive e lavora a Roma.
I suoi lavori si compongono di video, fotografia e installazioni. Ha esposto in gallerie private e spazi museali, in Italia e all'estero. I suoi video sono stati presentati in numerosi festival internazionali, tra cui la Festa del Cinema di Roma (2007), dove è stato proiettato “Lettera d’amore a Robert Mitchum” con Piera Degli Esposti, poi distribuito nelle sale italiane da Lucky Red;  nel 2010 il video “La pitta” ha ricevuto il premio del pubblico a Festarte, Macro Testaccio di Roma. Nel 2012, la sua ultima mostra personale “Il legislatore non riconosciuto”, una riflessione sulla scrittura e in particolare sul lavoro del poeta, presso la Galleria Marte, a cura di Olga Gambari, all’interno del circuito ufficiale del Fotografia Festival Internazionale di Roma.

Inside Ilas
torna su
Ilas sui social network
instagramfacebooklinkedinbehancepinterestyoutubetwitter
Ilas - Accademia italiana di comunicazione
Recapiti telefonici

Italy / Napoli tel(+39) 0815511353
tel(+39) 0814201345

Email

Segreteria studenti segreteriailas

Indirizzo

Italy / 80133 Napoli Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A

Prenota il tuo corso o un colloquio informativo La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso
Scegli il tuo corso
Corsi a pagamento
  • Annuali / 11 mesi / 300 ore
  • 100% in presenza
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello universitario
  • Varie fasce orarie
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso La migliore formazione ILAS

Prenota ora
Corsi gratuiti
  • Brevi / 4 mesi / 300 ore
  • 100% in DAD
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello EQF4 e EQF5
  • Fascia oraria mattutina
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso Formazione gratuita di alto livello

Prenota ora

Prenota il tuo corso

La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

Prenota un colloquio informativo

Riceverai, senza alcun impegno, tutte le informazioni da parte della segreteria organizzativa

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

listino corsi

Listino Prezzi dei Corsi Ilas

I prezzi proposti al pubblico sono comprensivi di iva calcolata al 22%.

Leggi i prezzi

Per tutti i diplomati Ilas e studenti delle Accademie B.B.A.A. la quota di iscrizione è sempre gratuita

chi siamo

Chi siamo

la struttura

Le aule

i docenti ilas

I docenti

seminari

I seminari

partnership

Partnership

dove siamo

Dove siamo

elenco corsi

Elenco corsi

listino prezzi

Listino prezzi

calendario corsi

Calendario

prenota corsi

Prenota

portfolio grafica

Grafica

portfolio web design

Web Design

portfolio fotografia

Fotografia

portfolio pubblicita

Pubblicità

portfolio 3d

Grafica 3D

portfolio ilas

Tutti i lavori

registri pubblici

Registri e materiali

libri di testo

Libri di testo

offerte di lavoro

Offerte di lavoro

comunicati scuola

Comunicati

moduli extra in dad

Moduli extra in DAD

listino prezzi

Listino prezzi diplomati Ilas