alexa
Mostre ed eventi // Pagina 88 di 231
10.09.2013 # 3234
SHOZO SHIMAMOTO

Daria La Ragione //

SHOZO SHIMAMOTO

A Milano fino al 31 gennaio 2014

Dal 12 settembre 2013 al 31 gennaio 2014, allo Studio Giangaleazzo Visconti di Milano (Corso Monforte, 23) si terrà la prima antologica milanese di Shozo Shimamoto (1928-2013), a nove mesi dalla sua scomparsa.

L’esposizione è realizzata in collaborazione con l’Associazione Shimamoto, fondata in Italia e Giappone per promuovere e sostenere la ricerca artistica del Maestro, e presenterà 30 opere, in grado di ripercorrere la ricerca dell’artista giapponese che, nel 1998, fu indicato e celebrato dal MOCA - Museum of Contemporary Arts of Los Angeles, come uno dei quattro maestri più significativi del secondo dopoguerra, insieme a Jackson Pollock, John Cage e Lucio Fontana.

Il percorso espositivo, in ordine cronologico, inizia con Hole (buco) del 1946, opera ottenuta sovrapponendo strati di carta di giornale ricoperte di materia bianca e sfregando ripetutamente la superficie in modo da logorarla, lacerando la materia, andando oltre la forma, anticipando di qualche anno i famosi buchi di Lucio Fontana.

10.09.2013 # 3235
SHOZO SHIMAMOTO

Daria La Ragione //

NUOVE ACQUISIZIONI: COLLEZIONE WALTER FONTANA

a Milano fino al 31 dicembre 2013

La nuova acquisizione presenterà opere di Manzù, Floriano Bodini, Luciano Minguzzi, Virginio Ciminaghi e Francesco Messina.

Dopo il periodo estivo di chiusura per lavori di manutenzione, mercoledì 11 settembre il Museo Diocesano di Milano riprende la propria attività con l’inaugurazione dell’esposizione permanente di opere plastiche provenienti dalla Collezione Walter Fontana.

Il prezioso nucleo, raccolto dal senatore Walter Fontana nel corso della seconda metà del Novecento, annovera opere di protagonisti della storia dell’arte lombarda del XX secolo.
Questi capolavori testimoniano la vivace attività plastica nell’ambito dell’arte sacra in un momento storico di particolare importanza per il riavvicinamento tra Chiesa e Arti, quale quello ispirato dal Concilio Vaticano II, svoltosi dal 1962 al 1965 sotto i pontificati di Giovanni XXIII e Paolo VI.

Il percorso inizia proprio col ritratto di Paolo VI, promotore dell’apertura della Chiesa verso gli artisti contemporanei, realizzato da Floriano Bodini (1933-2005). In mostra, si troverà la variante in bronzo della celebre versione lignea del 1968, oggi ai Musei Vaticani.
Si prosegue con le quattro formelle in bronzo di Luciano Minguzzi (1911-2004), con Episodi della storia del Duomo; sono i bozzetti preparatori per la quinta porta del Duomo di Milano, realizzati nel 1965 dopo la vittoria ex aequo con Lucio Fontana al concorso indetto dalla Veneranda Fabbrica del Duomo per la realizzazione della porta bronzea della cattedrale.
Quindi, col bassorilievo la Morte di Santo Stefano, variante del rilievo inferiore destro della Porta della Morte in San Pietro a Roma, realizzata da Manzù (1908-1991) tra il 1952 e il 1964. La Porta è un’opera d’arte nata dall’amicizia e dal profondo intendimento umano e spirituale di due uomini che hanno segnato uno dei più alti livelli della storia dell’Italia moderna: lo scultore bergamasco e Angelo Roncalli, papa Giovanni XXIII.
Completano l’allestimento il San Giovanni Battista in cera di Francesco Messina (1900-1995), artista tra i maggiori esponenti della scultura figurativa del Novecento, e un bassorilievo di Virginio Ciminaghi (1911-2001) che, al pari di Bodini, fu suo allievo, all’Accademia di Brera.

Il senatore Walter Fontana (1919–1992) ha raccolto nel corso della seconda metà del Novecento un’importante collezione di arte moderna e contemporanea italiana ponendosi come figura di primo piano nel panorama collezionistico lombardo dal dopoguerra fino alla sua morte.
La collezione si compone di oltre trecento opere acquistate direttamente dagli artisti o tramite alcune fra le più importanti gallerie d’arte dell’epoca tra cui la Galleria del Milione e la Galleria Annunciata di Milano.
Con molti degli artisti presenti nella raccolta Walter Fontana aveva coltivato un rapporto diretto e personale commissionando direttamente le opere e agendo come un vero e proprio moderno mecenate. Proprio il suo amore e impegno per l’arte lo hanno portato a ricoprire, dal 1980 al 1987, la carica di Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Accademia delle Belle Arti di Brera nel periodo durante il quale questa era diretta dall’amico Andrea Cascella.
Oggi le opere della collezione Walter Fontana sono esposte presso alcune importanti istituzioni e musei pubblici.

10.09.2013 # 3233
SHOZO SHIMAMOTO

Daria La Ragione //

DINOSAURI A TORINO

a Torino fino al10 novembre 2013

Nel Parco Michelotti, un polmone verde nel centro cittadino oggetto di un importante piano di recupero e valorizzazione, sono esposti dinosauri animatronics mobili e sonori di nuova generazione.

Dal 29 agosto al 10 novembre 2013, il Parco Michelotti di Torino, è invaso da un branco di dinosauri di ultima generazione.
L’iniziativa, organizzata dalla Fondazione DNArt insieme con il Comune di Torino – Assessorato all’Ambiente, rappresenta il primo grande passo di un progetto di recupero e valorizzazione che intende trasformare il parco in un’area pulita, accessibile e fruibile per la popolazione, soprattutto quella giovanile.

Dodici giganti della preistoria dotati delle ultime novità in campo tecnologico e a grandezza naturale, per la prima volta in Italia, sono i protagonisti del viaggio in un tempo lontano decine di milioni di anni.
Da Parco Michelotti a “Jurassic Park”, quindi, grazie a esemplari di T-Rex, Triceratopo, Spinosauro, per non citarne che alcuni. Dinosauri realizzati con i colori che si ritiene possano aver avuto e in tutta la loro imponenza.

Il percorso si apre con l’esemplare che incarna più di tutti le emozioni che questi grandi rettili suscitano: il Tirannosauro, che catapulta subito il visitatore sulla Terra com’era 70 milioni di anni fa. Verrà spiegata l’evoluzione del mondo illustrando le diverse età del nostro pianeta, con particolare attenzione ai tre periodi che scandirono la vita dei dinosauri: dal Triassico, 220 milioni di anni fa, passando per il Giurassico fino ad arrivare al Cretaceo, conclusosi 65,5 milioni di anni fa, momento della loro estinzione.

Per tutta la durata dell’iniziativa, il pubblico potrà frequentare le numerose attività di approfondimento predisposte dagli organizzatori che vanno dai laboratori didattici alla simulazione di uno scavo, dove i bambini, muniti di attrezzatura (pennello, paletta e setaccio) accedono ad una area precedentemente preparata con il seppellimento di fossili veri (trilobiti, denti di squalo, ammoniti).
Ogni paleontologo in erba, supportato dal personale del laboratorio, potrà scavare la propria zona alla ricerca dei fossili con la possibilità di portarsene a casa uno come ricordo della loro esperienza.

08.08.2013 # 3210
SHOZO SHIMAMOTO

Daria La Ragione //

Sterling Ruby. SOFT WORK

a Roma fino al 15 settembre 2013

Il MACRO presenta, dal 22 maggio al 15 settembre 2013, SOFT WORK, la prima mostra personale a Roma di Sterling Ruby – la cui ricerca spazia tra scultura, pittura, disegno, fotografia e video –, attivo a Los Angeles e riconosciuto a livello internazionale come uno degli artisti più significativi e originali di questi ultimi anni.
 
 
SOFT WORK, già ospitata al Centre d'Art Contemporain di Ginevra (febbraio – aprile 2012), al FRAC Champagne-Ardenne di Reims (maggio – agosto 2012) e alla Konsthalle Bonniers di Stoccolma (dicembre 2012 – marzo 2013), sarà a Roma per la tappa conclusiva del tour europeo, la più lunga e con il maggior numero di opere, di cui molte create appositamente per il nuovo allestimento al MACRO Testaccio.
 
 
L’esposizione è concepita dall’artista come un’unica e grande opera: un'unica istallazione composta da “sculture morbide” aventi le sembianze di grandi cuscini. Ogni tappa della mostra presenta una serie, in continua evoluzione, di questi morbidi e “mostruosi” corpi scultorei, dalla forma sporgente ed appesi nello spazio.  L’artista trasforma simboli di tranquillità e comodità domestica, come cuscini, coperte e trapunte, in veri e propri oggetti scultorei che sembrano suggerire l’ingannevole natura delle quotidiane certezze domestiche. Riesce così a mettere in discussione l’idea – fortemente radicata nella cultura americana – di sicurezza del focolare domestico, portando a galla con le sue opere proprio quelle paure su cui si fonda la visione americana della casa: luogo sicuro, nido protettivo, rifugio.
 
 
Inoltre, utilizzando una tecnica tradizionalmente “femminile”, quella del cucito, – e dietro cui si cela una sottile ironia sul concetto di “mascolinità” in rapporto alla vita domestica – l’artista camuffa dietro sembianze giocosamente pop, immagini in realtà minacciose e aggressive.  Così i cuscini a forma di gigantesche gocce, che pendono dall’alto, non sono che un richiamo alle lacrime (immagine, tra l’altro, comune tra i tatuaggi dei carcerati) e alla sofferenza, mentre le enormi e vampiresche bocche spalancate sono un’allusione all’insaziabile consumismo americano.

08.08.2013 # 3209
SHOZO SHIMAMOTO

Daria La Ragione //

JI DACHUN. I desideri dimenticati e le nuvole che li accompagnano

a Roma fino al 22 settembre 2013

Il MACRO presenta, dal 16 maggio al 22 settembre 2013, Forgotten Desires and Accompanying Clouds | I desideri dimenticati e le nuvole che li accompagnano, la prima mostra personale in un’istituzione pubblica italiana di Ji Dachun (1968), artista cinese nato a Nantong e attivo a Pechino. La sua ricerca – insolita combinazione di tradizione cinese e modernità occidentale – rivela un’eccezionale singolarità di linguaggio che, con ironia e acuto umorismo, affronta le complesse relazioni tra Oriente e Occidente, ma anche la casualità della vita quotidiana, attraverso immagini fantasiose e ironiche, spesso frutto di grottesche metamorfosi. Nelle sue opere, surreali collisioni di forme e contesti originano così immagini bizzarre in cui, su ampi sfondi bianchi, compaiono in insolite prospettive figure isolate o in dialogo, o particolari combinazioni di oggetti, o ancora frammenti di corpi: immagini dall’ingenuità solo apparente, dietro cui si cela un radicale sarcasmo verso la realtà. Le sue tele, pervase da una profonda enigmaticità e spesso irriverenti, assurde, inducono inevitabilmente lo spettatore alla ricerca di un senso non immediato, nascosto, come rivelano alcune delle opere in mostra – tutte realizzate a partire dal 2006 – tra cui Holy Mother A Hostage (2011), Other Worlds (2011), Plastic Brains (2011), True World Art (2011), Brain Juice (2010), Ellen’s Book (2010) e Plastic Landscape, Plastic Park (2010). In mostra anche i lavori Rococo (2006) e la serie dei Landscape (2011), in cui l’artista affronta i temi della rovina, della decadenza e della morte, centrali nella sua ricerca.

08.08.2013 # 3207
SHOZO SHIMAMOTO

Daria La Ragione //

Marc Quinn

a Venezia fino al 29 settembre 2013

La Fondazione Giorgio Cini presenta un nuovo importante progetto espositivo aperto al pubblico sull’Isola di San Giorgio Maggiore dal 29 maggio 2013: Marc Quinn, grande mostra personale a cura di Germano Celant e prodotta in collaborazione con l’artista, che vede una selezione di oltre 50 opere – tra sculture, dipinti, disegni e altri oggetti d’arte – realizzate da Marc Quinn, uno dei più noti esponenti della generazione degli Young British Artists.
Con oltre 50 opere tra cui  15 mai esposte prima,la mostra dal titolo Marc Quinn è tra le più importanti mai dedicate all’artista. Oltre a celebrare il rinnovarsi della collaborazione tra Quinn e Celant (che risale all’esposizione Gardenorganizzata da Fondazione Prada a Milano nel 2000), Marc Quinn segna il ritorno a Venezia dell’artista inglese dopo The Overwhelming World of Desire alla Collezione Peggy Guggenheim nel 2003, e ribadisce il crescente interesse della Fondazione Giorgio Cini per l’arte contemporanea.
(…)
Marc Quinn ha iniziato la propria carriera esplorando alcuni temi privilegiati, quali il rapporto tra arte e scienza, il corpo umano e i suoi meccanismi di sopravvivenza, la vita e la sua conservazione, la bellezza e la morte. Quinn descrive la mostra come «un’esplorazione del rapporto con il nostro corpo e con il mondo fisico e culturale che ci circonda, cosa significa vivere in un mondo che è reale e virtuale al tempo stesso».

Inside Ilas
torna su
Ilas sui social network
instagramfacebooklinkedinbehancepinterestyoutubetwitter
Ilas - Accademia italiana di comunicazione
Recapiti telefonici

Italy / Napoli tel(+39) 0815511353
tel(+39) 0814201345

Email

Segreteria studenti segreteriailas

Indirizzo

Italy / 80133 Napoli Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A

Prenota il tuo corso o un colloquio informativo La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso
Scegli il tuo corso
Corsi a pagamento
  • Annuali / 11 mesi / 300 ore
  • 100% in presenza
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello universitario
  • Varie fasce orarie
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso La migliore formazione ILAS

Prenota ora
Corsi gratuiti
  • Brevi / 4 mesi / 300 ore
  • 100% in DAD
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello EQF4 e EQF5
  • Fascia oraria mattutina
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso Formazione gratuita di alto livello

Prenota ora

Prenota il tuo corso

La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

Prenota un colloquio informativo

Riceverai, senza alcun impegno, tutte le informazioni da parte della segreteria organizzativa

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

listino corsi

Listino Prezzi dei Corsi Ilas

I prezzi proposti al pubblico sono comprensivi di iva calcolata al 22%.

Leggi i prezzi

Per tutti i diplomati Ilas e studenti delle Accademie B.B.A.A. la quota di iscrizione è sempre gratuita

chi siamo

Chi siamo

la struttura

Le aule

i docenti ilas

I docenti

seminari

I seminari

partnership

Partnership

dove siamo

Dove siamo

elenco corsi

Elenco corsi

listino prezzi

Listino prezzi

calendario corsi

Calendario

prenota corsi

Prenota

portfolio grafica

Grafica

portfolio web design

Web Design

portfolio fotografia

Fotografia

portfolio pubblicita

Pubblicità

portfolio 3d

Grafica 3D

portfolio ilas

Tutti i lavori

registri pubblici

Registri e materiali

libri di testo

Libri di testo

offerte di lavoro

Offerte di lavoro

comunicati scuola

Comunicati

moduli extra in dad

Moduli extra in DAD

listino prezzi

Listino prezzi diplomati Ilas