Nel Parco Michelotti, un polmone verde nel centro cittadino oggetto di un importante piano di recupero e valorizzazione, sono esposti dinosauri animatronics mobili e sonori di nuova generazione.
Dal 29 agosto al 10 novembre 2013, il Parco Michelotti di Torino, è invaso da un branco di dinosauri di ultima generazione.
L’iniziativa, organizzata dalla Fondazione DNArt insieme con il Comune di Torino – Assessorato all’Ambiente, rappresenta il primo grande passo di un progetto di recupero e valorizzazione che intende trasformare il parco in un’area pulita, accessibile e fruibile per la popolazione, soprattutto quella giovanile.
Dodici giganti della preistoria dotati delle ultime novità in campo tecnologico e a grandezza naturale, per la prima volta in Italia, sono i protagonisti del viaggio in un tempo lontano decine di milioni di anni.
Da Parco Michelotti a “Jurassic Park”, quindi, grazie a esemplari di T-Rex, Triceratopo, Spinosauro, per non citarne che alcuni. Dinosauri realizzati con i colori che si ritiene possano aver avuto e in tutta la loro imponenza.
Il percorso si apre con l’esemplare che incarna più di tutti le emozioni che questi grandi rettili suscitano: il Tirannosauro, che catapulta subito il visitatore sulla Terra com’era 70 milioni di anni fa. Verrà spiegata l’evoluzione del mondo illustrando le diverse età del nostro pianeta, con particolare attenzione ai tre periodi che scandirono la vita dei dinosauri: dal Triassico, 220 milioni di anni fa, passando per il Giurassico fino ad arrivare al Cretaceo, conclusosi 65,5 milioni di anni fa, momento della loro estinzione.
Per tutta la durata dell’iniziativa, il pubblico potrà frequentare le numerose attività di approfondimento predisposte dagli organizzatori che vanno dai laboratori didattici alla simulazione di uno scavo, dove i bambini, muniti di attrezzatura (pennello, paletta e setaccio) accedono ad una area precedentemente preparata con il seppellimento di fossili veri (trilobiti, denti di squalo, ammoniti).
Ogni paleontologo in erba, supportato dal personale del laboratorio, potrà scavare la propria zona alla ricerca dei fossili con la possibilità di portarsene a casa uno come ricordo della loro esperienza.