alexa
Mostre ed eventi // Pagina 86 di 231
17.09.2013 # 3256
Horst Stein. Appearance

Daria La Ragione //

Horst Stein. Appearance

a Roma fino al 27 ottobre 2013

Una serie fotografica che tratta il tema del controllo e della perdita di controllo, dello spazio e della perdita di spazio, e presenta momenti narrativi che, determinati dall’intervento del caso, presentano di volta in volta tratti ironici, malinconici o solenni. La serie si presenta come un insieme di dittici. Combinando due generi fotografici fondamentalmente diversi il lavoro evidenzia il rapporto tra criteri “soggettivi” e “oggettivi”.

19.09.2013 # 3262
Horst Stein. Appearance

Daria La Ragione //

Festival dell'apprendimento

a Padova dal 3 al 6 ottobre 2013

Apprendere dal futuro: questo il tema del primo Festival dell’Apprendimento evento dedicato a pensiero, creatività e formazione e a tutte le forme del sapere che animerà la città veneta dal 3 al 6 ottobre. Padova, città di forte tradizione accademica, ospiterà quindi un evento di caratura nazionale con un respiro e una prospettiva di diventare un appuntamento annuale e un punto di riferimento per l’intero sistema-Paese. Ad organizzare questo meeting di menti e anime è AIF, Associazione Italiana Formatori.

Nel panorama nazionale mancava un'iniziativa di questo genere. Un evento che consenta di ragionare sul valore dell'apprendimento al di fuori del contesto accademico, politico e professionale. Apprendimento come grande occasione per lo sviluppo di una nuova società, una chiave di lettura del mistero dell'apprendere per parlare di persone, futuro, lavoro, tecnologia, azioni e relazioni.

Un Festival voluto da AIF, Associazione Italiana Formatori come luogo fisico e concettuale per ascoltare, confrontarsi, immaginare, interrogarsi e formulare insieme progetti e idee, spaziando nei molteplici ambiti che ogni giorno istruzione, formazione e lavoro toccano intersecandosi in maniera imprescindibile, costruendo e facilitando i rapporti umani e professionali per guardare al futuro con rinnovata fiducia e positività.

Sarà un susseguirsi di workshop, eventi, incontri letterari, dibattiti, interviste e momenti di intrattenimento che conquisterà per valore e novità, con nomi eccellenti del mondo dell'insegnamento, della psicologia, del giornalismo, della comunicazione, della cultura e dello spettacolo.

La partecipazione all'evento sarà gratuita e gli appuntamenti saranno aperti al pubblico previa registrazione sul sito dell'evento. Per tutta la sua durata il festival sarà accompagnato da un forte follow up sui canali social (Linkedin, Facebook, Twitter, Youtube, Foursquare), con immagini, filmati, commenti, videointerviste e news in tempo reale.

Per incentivare il coinvolgimento attivo sui temi del festival sarà predisposta una traccia comune per contribuire al dibattito con la propria opinione tramite una breve intervista. Sarà possibile inoltre mettersi alla prova sulla propria visione del futuro con dei curiosi test attitudinali.
Apprendimento come via per un domani immaginato e poi concretizzato, non utopistico ma possibile.

Tra le presenze di spicco: Enzo Spaltro, Presidente Associazione Italiana Formatori, Maurizio Ferraris Filosofo Università degli Studi di Torino, Beppe Severgnini Giornalista e Scrittore, Edoardo Boncinelli Biologo Università Vita-Salute di Milano, Vittorino Andreoli Psichiatra e Scrittore, Piergiorgio Odifreddi Matematico Università di Torino, Remo Bodei Filosofo Università di Pisa, Walter Siti Critico letterario, saggista, scrittore, Umberto Curi Filosofo Università degli Studi di Padova, Cesare De Michelis Letterato Università degli Studi di Padova, Massimo Marrelli Rettore Università Federico II di Napoli, Daniela Lucangeli Educational Scientist Università degli Studi di Padova, Cesare Cornoldi Educational Scientist Università degli Studi di Padova, Sergio Della Sala Educational Scientist Università di Edimburgo, Renato Di Nubila Pedagogista e Formatore Università degli Studi di Padova, Leonello Tronti, Economista Scuola Superiore Pubblica Amministrazione.

Attraverso i vari interventi previsti nelle quattro giornate del Festival si potrà elaborare una visione sistemica del ciclo di vita dell'apprendimento capace di facilitare la connessione tra gli aspetti ideologici e politici e l'allocazione e l'uso delle risorse investite sulla filiera istruzione, formazione e lavoro.

Una visione sistemica che possa facilitare il riappropriarsi del tempo come senso del futuro, capace di ricollocare l'apprendimento nello spazio dell'immaginazione creativa di un possibile accadere affinché si possa abbandonare lo stato di attesa passiva di un prevedibile destino. In tal senso gli eventi del Festival dovranno rappresentare una successione di sorprendenti occasioni di cambiamento personale e collettivo. Un susseguirsi di momenti magici che possano far intravedere la possibilità personale di incidere sulla realtà per far accadere il nuovo.

17.09.2013 # 3260
Horst Stein. Appearance

Daria La Ragione //

Emilio Isgrò. Modello Italia

a Roma fino al 6 ottobre 2013

La mostra di Emilio Isgrò comincia volutamente dove finiva l'antologica che il Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato presentò nel 2008 con il titolo Dichiaro di essere Emilio Isgrò rovesciando i termini della storica affermazione Dichiaro di non essere Emilio Isgrò, l'opera realizzata nel 1971.
L'intenzione è quella di mostrare e dimostrare, in una sorta di percorso a ritroso, l'attualità dell'arte di Isgrò, ma anche come le ultime opere siano strettamente legate alle prime. Le installazioni spettacolari e complesse dell'ultimo periodo si compongono infatti degli elementi delineati già dagli anni sessanta e settanta, proseguendo e ampliando le tematiche e i segni primitivi dell'artista.
Il percorso espositivo parte, nelle sale del piano terreno, dai lavori degli ultimi cinque anni: così l'opera programmatica già citata Dichiaro di essere Emilio Isgrò (2008) convive con assoluta naturalezza con il simbolico Modello Italia (2012), mentre Fratelli d'Italia (2009) fa da contrappunto allo Sbarco a Marsala (2010) in cui la statua di Garibaldi viene travolta dalle formiche sulle note di Casta Diva eseguite da un carillon.
Dal panorama italiano (La Costituzione cancellata, 2010; L'Italia che dorme, 2010; Cancellazione del debito pubblico, 2011) l'orizzonte si allarga a una visione globale con Weltanschauung, (2007),  Var ve yok e Codici ottomani (2010). A questa compagine di lavori si aggiunge un gruppo di opere inedite: giornali italiani cancellati secondo una logica costruttiva che intende indicare la necessità di un nuovo inizio per il nostro Paese e per l'Europa.
Al piano superiore il pubblico ritroverà, invece, una selezione di lavori celebri come Volkswagen (1964), Jacqueline (1965), Enciclopedia Treccani (1970), nonché i primi Libri cancellati, i Telex, i Semi d'arancia e il Particolare ingrandito di Gianni Agnelli,  fino alla struggente Ora italiana (1985) ispirata alla strage di Bologna.

17.09.2013 # 3259
Horst Stein. Appearance

Daria La Ragione //

Petrolio di Xavier Bueno

a Roma fino al 29 settembre 2013

La mostra svela l’opera inedita e un pittore di estrema raffinatezza, poco noto al pubblico delle grandi mostre d’arte. L’opera racconta, come in una repentina sequenza cinematografica, la filiera produttiva del petrolio: dalla localizzazione del sito alla costruzione dei pozzi, dall’estrazione alla raffinazione. Tutto avviene attraverso un concatenarsi d’immagini sospese in una luce rarefatta dove si susseguono, con la logica del fregio rinascimentale, momenti diversi e distinti tra loro. Le straordinarie strutture della grande caldaia, conservata nella sala omonima che fa da scenario al dipinto, dialogano in modo naturale con il groviglio di tubi, tralicci e trivelle che Bueno immagina come sfondo per i personaggi di “Petrolio”, creando un rapporto emozionante tra il quadro e il Museo che lo ospita. L’intento di Xavier Bueno è celebrativo e onirico al tempo stesso: “Petrolio” trasforma la ruvida concretezza della lavorazione del greggio in un’immagine emblematica del processo industriale, della fatica degli operai; essi diventano figure solenni e trasmettono oggi la memoria dei tempi pionieristici dell’Italia del Boom. Promossa da Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico – Sovrintendenza Capitolina, Energy Trading International S.p.A. Con la Collaborazione di Acea; Banche Tesoriere del Comune di Roma: BNL – Gruppo BNP Paribas, UniCredit Banca di Roma, Monte dei Paschi di Siena; Finmeccanica; Lottomatica; Vodafone. Con il contributo tecnico di Atac La Repubblica

17.09.2013 # 3258
Horst Stein. Appearance

Daria La Ragione //

RESIDENT EVIL: LE RADICI DEL MALE

a Roma fino al 30 settembre 2013

VIGAMUS - Museo del Videogioco di Roma presenta, dal 25 maggio 2013, la mostra dedicata alla saga videoludica Resident Evil, che ripercorrerà la storia della serie horror più famosa dei videogiochi con postazioni interattive dei principali episodi, 19 maxi pannelli illustrati che ne raccontano l’evoluzione e un allestimento horror in linea con le atmosfere della serie.

La mostra “Resident Evil: Le Radici del Male” spiega la crescita stilistica e narrativa della nota saga creata dalla compagnia giapponese Capcom, raccontando i suoi eroi e i suoi antagonisti, spaventose creature frutto delle alterazioni genetiche. Una rassegna di pannelli analizza ogni singolo titolo di Resident Evil pubblicato dal 1996 a oggi, descrivendone struttura, modalità di gioco, spessore narrativo e comparto tecnico. Una vera e propria antologia della saga indirizzata sia a chi, appassionato della serie, voglia scoprirne i segreti e i misteri più reconditi, sia a chi voglia conoscerne storia e profilo prima di iniziare a giocarla per la prima volta.

In linea con lo spirito del VIGAMUS, i visitatori potranno non soltanto conoscere la storia di Resident Evil, ma anche giocarla direttamente con le proprie mani attraverso una rassegna interattiva, comprendente postazioni di gioco con tutti gli episodi principali della saga.


17.09.2013 # 3257
Horst Stein. Appearance

Daria La Ragione //

T.R.I.P. - Travel Routes in Photography

a Roma fino al 22 settembre 2013

IN VIAGGIO CON T.R.I.P." AI MERCATI DI TRAIANO: Simon Norfolk, Elaine Ling, Giancarlo Ceraudo, Cristina De Middel. Mostra Fotografica a cura di Arianna Rinaldo.
Quattro viaggi differenti, quattro modi e stili diversi di percepire e interpretare la fotografia “on the road” .
Dalle macerie dell’Afghanistan dilaniato dalla guerra, nell’Ottocento come nel Duemila, al ricordo del surreale progetto dello Zambia di conquistare lo spazio emulando superpotenze USA/URSS, passando per le atmosfere rarefatte di un’insolita Cuba “in bianco e nero” fino al profilo rassicurante dei baobab secolari in Africa.

Inside Ilas
torna su
Ilas sui social network
instagramfacebooklinkedinbehancepinterestyoutubetwitter
Ilas - Accademia italiana di comunicazione
Recapiti telefonici

Italy / Napoli tel(+39) 0815511353
tel(+39) 0814201345

Email

Segreteria studenti segreteriailas

Indirizzo

Italy / 80133 Napoli Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A

Prenota il tuo corso o un colloquio informativo La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso
Scegli il tuo corso
Corsi a pagamento
  • Annuali / 11 mesi / 300 ore
  • 100% in presenza
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello universitario
  • Varie fasce orarie
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso La migliore formazione ILAS

Prenota ora
Corsi gratuiti
  • Brevi / 4 mesi / 300 ore
  • 100% in DAD
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello EQF4 e EQF5
  • Fascia oraria mattutina
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso Formazione gratuita di alto livello

Prenota ora

Prenota il tuo corso

La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

Prenota un colloquio informativo

Riceverai, senza alcun impegno, tutte le informazioni da parte della segreteria organizzativa

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

listino corsi

Listino Prezzi dei Corsi Ilas

I prezzi proposti al pubblico sono comprensivi di iva calcolata al 22%.

Leggi i prezzi

Per tutti i diplomati Ilas e studenti delle Accademie B.B.A.A. la quota di iscrizione è sempre gratuita

chi siamo

Chi siamo

la struttura

Le aule

i docenti ilas

I docenti

seminari

I seminari

partnership

Partnership

dove siamo

Dove siamo

elenco corsi

Elenco corsi

listino prezzi

Listino prezzi

calendario corsi

Calendario

prenota corsi

Prenota

portfolio grafica

Grafica

portfolio web design

Web Design

portfolio fotografia

Fotografia

portfolio pubblicita

Pubblicità

portfolio 3d

Grafica 3D

portfolio ilas

Tutti i lavori

registri pubblici

Registri e materiali

libri di testo

Libri di testo

offerte di lavoro

Offerte di lavoro

comunicati scuola

Comunicati

moduli extra in dad

Moduli extra in DAD

listino prezzi

Listino prezzi diplomati Ilas