alexa
Mostre ed eventi // Pagina 75 di 231
29.01.2014 # 3444
Festa della grafica

Daria La Ragione //

Festa della grafica

a Parigi fino al 2 febbraio 2014

Va in scena a Parigi una manifestazione per festeggiare la grafica e invitare a una riflessione sul ruolo che essa svolge nel nostro quotidiano: dalle etichette del vino e di una bibita, ai biglietti del treno, dai manifesti ai cataloghi il graphic design ci circonda.
LA Festa della Grafica è stata pensata come una piattaforma che metta in comunicazione gli addetti ai lavori tra loro e con i fruitori dei loro lavori.




21.01.2014 # 3441
Festa della grafica

Daria La Ragione //

In piena luce. Fotografie di Herb Ritts

a Roma fino al 30 marzo 2014

Creatore delle immagini più incisive, sognanti e perfette dello star system hollywoodiano, Herb Ritts è stato un grande interprete della fotografia internazionale. Suoi sono molti dei ritratti che hanno costruito, è proprio il caso di dirlo, celebrities come Madonna, Michael Jackson o Richard Gere. Sue sono le fotografie patinate e oniriche della moda, dove gli abiti lucenti di Versace, i corpi perfetti delle modelle, sono immersi in una luce piena e vaporosa.
Concepita espressamente per l’AuditoriumExpo, In piena luce è una retrospettiva eccezionale di immagini di Herb Ritts, tra le più celebri ed altre inedite, provenienti dall’Herb Ritts Foundation di Los Angeles. In esposizione oltre 100 preziose fotografie di diverso formato, dalle imponenti stampe al platino, alla serie di stampe ai sali d’argento di medio formato fino alle grandi gigantografie spettacolari. I celebri ritratti realizzati da Herb Ritts, le fotografie di moda, i lavori sul corpo, le straordinarie immagini della California, l’eccezionale reportage sull’Africa.
Lo stile di Herb Ritts è inconfondibile, nutrito di uno sguardo potente – uno sguardo che idealizza – e che arrivò proprio nel momento giusto. Uomo colto e sensibile, appassionato di arte e di storia della fotografia, Ritts studiava le composizioni classiche, la plasticità del dialogo tra i corpi nell’arte rinascimentale, così come nelle fotografie di inizio secolo.    
Rapito dal rigore formale del fotografo tedesco Herbert List (suo riferimento irrinunciabile per tante immagini), Ritts cercava di comprendere il mistero che risiede al fondo di quelle perfette composizioni di luci e di volumi che, spesso distrattamente e con superficialità, vengono chiamate semplicemente “fotografie di moda”.
Come è possibile restituire sulla carta fotografica il tocco serico di un tessuto cangiante, come mantenere l’aura magica di piacere che un abito di alta sartoria emana, come mettere in relazione l’aria densa di un giorno di sole con il vento, la sabbia del deserto, la pelle di una modella?
Tutte le immagini create dalla fantasia e dalla professionalità di Herb Ritts nascono dal lavoro intorno a questi temi e dalla possibilità di trovare a ogni momento, per ogni immagine da realizzare, una nuova soluzione, una nuova risposta. Gli elementi naturali di cui si alimentava il suo sguardo – il vento, la luce e la terra della California, l’orizzonte a perdita d’occhio, gli spazi immensi - entrano in ogni sua fotografia. Il risultato è una combinazione, rara e preziosa, geniale eppure semplice, di questi ingredienti.
Così come i lavori sui corpi statuari, sulle atmosfere africane, anche i ritratti di Ritts appaiono inimitabili, nati ognuno da un’intesa profonda, un’affinità intellettuale, spesso da un rapporto di amicizia. Madonna si affidò a lui per la costruzione della sua multiforme immagine e per la foto della copertina di True Blu, il suo primo LP di successo.
Nello stesso modo Liz Taylor, altra grande amica del fotografo, confidò proprio al suo obiettivo tutta la fragilità del suo corpo: la sua testa bianca, quasi completamente rasata dopo l’operazione di tumore al cervello, riempie senza vergogna il rettangolo dell’inquadratura, stagliandosi elegante sul nero dello sfondo. E ancora, il corpo sinuoso di Tina Turner, lo sguardo e gli occhiali di William Burroughs, le guance straripanti di Dizzy Gillespie che si espandono su uno sfondo bianco. Non esiste alcuno standard, nessuna formula preconfezionata nei ritratti di Ritts. Per ognuno, il fotografo inventava una creazione originale e semplice, tagliata su misura, folgorante e perfetta. E per ognuno di loro, esattamente come è avvenuto per le cinque supermodelle della sua foto forse più celebre, Ritts realizzava una creazione autonoma.

21.01.2014 # 3440
Festa della grafica

Daria La Ragione //

ANISH KAPOOR | LUCIO FONTANA - SCONFINAMENTI

a Milano fino al 15 febbraio 2014

Da martedì 21 gennaio a sabato 15 febbraio 2014 il MUSEO PECCI MILANO, lo spazio espositivo distaccato del Centro Pecci promosso da Comune di Prato e Regione Toscana, in collaborazione con Spazioborgogno, presenta un confronto diretto fra le opere di due tra i maggiori protagonisti dell'arte degli ultimi decenni: ANISH KAPOOR e LUCIO FONTANA.

Un'opera della collezione del Museo e una di collezione privata - Courtesy Farsetti Arte sono esposte per un mese in un intenso "faccia a faccia", un parallelo fra due idee e realizzazioni plastiche e pittoriche incentrate sull'esperienza spaziale, fisica e cognitiva, dell'opera d'arte e del suo possibile sconfinamento: quella di Kapoor è risucchiata in una concentrazione contemplativa interiore alla forma e rappresenta "uno spazio potenziale... attratto verso sensazioni di precipitare, di esser spinto verso l'interno, di perder il senso di se stessi" (Anish Kapoor); quella di Fontana si spalanca in una intenzione esplorativa che va oltre la superficie della tela e sprofonda nell'infinito, "s'impossessa della materia e la rende dinamica in un rapporto sensuale e erotico" con "una circostanziata allusione evidentemente sessuale, quasi d'astrazione archetipa" (Enrico Crispolti).

ANISH KAPOOR (Bombay/India 1954. Vive a Londra)
Here and There del 1987, opera di Anish Kapoor, è stata esposta a Prato nel 1988 nella mostra d'inaugurazione del Centro Pecci (Europa Oggi), alla vigilia delle consacrazioni mondiali dell'artista nel Padiglione britannico alla Biennale di Venezia 1990 e con il Turner Prize 1991. L'articolata composizione plastica di pietra arenaria da una parte si raccoglie in un cumulo di forme stondate come bozzoli o otri primitivi e dall'altra è scavata dentro a un masso squadrato e inciso, un'architettura ancestrale simile a un altare o a un santuario dove il "qui" sensibile della materia si spalanca su un "altrove" onirico e sublime, evocato dall'impalpabile profondità del pigmento blu. Al di là dell'apparente pienezza fisica delle forme terrene, organiche e artificiali, lo sguardo e il pensiero precipitano nella cavità interiore e indistinta del vuoto, nella dolce vertigine dell'assenza.

LUCIO FONTANA (Rosario de Santa Fè/Argentina 1899 - Varese 1968)
Concetto spaziale del 1962, opera di Lucio Fontana (cat. gen. 1986, n. 62 O 44), appare come una evoluzione pittorica delleNature realizzate in terracotta (1959-1960), con la sua densa superficie a olio rosa su cui riecheggiano le incisioni concentriche e il rilievo plastico aperto sullo squarcio profondo, un "taglio" slabbrato inferto nella tela che attira verso una profondità fisica, dinamica, lontana dalla sospensione nel tempo assoluto, metafisico delle Attese (1958-1968). Quest'opera rappresenta "un atto di violenta appropriazione che Fontana compie nella tersa materia del campo pittorico, ma soprattutto una possibilità di un'immagine, configurata in una sorta di rapporto sensuale, carnale, ma malgrado l'artificiosità lussureggiante e spiazzante delle scelte cromatiche anche di segno doloroso" (Enrico Crispolti, Centenario di Lucio Fontana, 1999).


21.01.2014 # 3439
Festa della grafica

Daria La Ragione //

Riflessi della Materia

a Roma fino al 28 febbraio 2014

La Philobiblon Gallery inaugura la prima Mostra del 2014 dedicandola all'incisione italiana e internazionale, presentando la collettiva "Riflessi della materia". La passione per il libro antico e per l'incisione tradizionalmente intesa trova nuove traiettorie di sviluppo nella grafica contemporanea e la Mostra apre una serie di appuntamenti dedicati al segno inciso.
Frutto della collaborazione con il Kaus (Centro Internazionale per l'Incisione Artistica), la Stamperia Santa Chiara di Urbino, il Contemporary Printmaking Research Centre, l'Atelier Empreinte di Lussemburgo e le associazioni culturali "I Diagonali", "Atelier" e la "Stamperia del Tevere" di Roma – Riflessi della materia ha carattere ri-cognitivo: un'esposizione mirata ad allargare lo sguardo sulle ricerche tecniche ed espressive di maggior interesse in Italia e all'estero.
La Mostra rappresenta le molteplici potenzialità degli strumenti tecnici che sono base ed essenza dell'immagine incisa - scelta delle matrici e dei supporti finali, procedimenti di stampa, combinazione diversa di più tecniche – selezionando significative opere di oltre 70 artisti, tra maestri e giovanissimi, italiani e stranieri.
Paragonabile ai tasselli di un mosaico, ogni opera è stata scelta sulla base della particolare qualità della ricerca tecnica svolta, con l'intento di raccontare la grafica contemporanea attraverso la sua vasta gamma di riflessi espressivi. Arte incisoria che non rimane confinata nei margini bidimensionali del supporto cartaceo e che si scoprirà ulteriormente sviluppata per dare vita a lavori di carattere installativo, scultoreo e video.
Con questi Riflessi della Materia la neonata Philobiblon Gallery irrompe nel panorama artistico nazionale e internazionale non solo come semplice Galleria d'Arte ma come centro sperimentale di ricerca e produzione di grafica: Philobiblon Lab, estensione militante della Gallery, con il contributo di Alessandro Fornaci, si propone di aggregare giovani artisti e artigiani del torchio nella realizzazione di opere grafiche e libri d'Artista.

12.01.2014 # 3426
Festa della grafica

Daria La Ragione //

Giulio Paolini. Essere o non essere

a Roma fino al 9 marzo 2014

Dal 29 novembre 2013 al 9 marzo 2014 il MACRO presenta la mostra Giulio Paolini. Essere o non essere, prodotta con la Whitechapel Gallery di Londra, dove proseguirà in una versione ampliata nel luglio 2014.

 

L’esposizione, curata da Bartolomeo Pietromarchi, presenta quattordici opere datate dal 1987 al 2013, tra cui un nuovo lavoro ideato appositamente per l'occasione.

 

La scelta dei lavori – allestiti come “isole” di luce in una successione di ambienti in penombra – propone per la prima volta un percorso monografico dedicato a un tema di particolare rilievo nella poetica di Giulio Paolini: l’autore e il suo ruolo (o non ruolo) rispetto alla concezione dell'opera e al suo manifestarsi. 

 

Per Paolini l’autore non è un demiurgo – non ha nulla da dichiarare né da mettere al mondo – ma un mero spettatore, che attende l’alzata del sipario, l’inizio della rappresentazione, l’artificio di una visione.

 

Laddove compare in prima persona, l'artista veste il ruolo dello spettatore oppure è calato nella ricerca e nell’attesa del possibile divenire di un’opera. In altri casi è rappresentato attraverso la dimensione dello studio d'artista. La presenza diretta o indiretta dell'autore si inscrive sempre nel cammino imperscrutabile che conduce all’eventuale nascita dell’opera, di cui egli non si considera il creatore, bensì l'ospite.

12.01.2014 # 3425
Festa della grafica

Daria La Ragione //

VITTORE FRATTINI

a Milano fino al 30 marzo 2014

ALL’AEROPORTO DI MILANO MALPENSA LE OPERE DI

VITTORE FRATTINI

Le Vip Lounges dello scalo si trasformano in spazi espositivi, ospitando i lavori dell’artista varesino legati al tema del paesaggio, del viaggio e degli orizzonti.

Dal 16 dicembre 2013 al 30 marzo 2014, le Vip Lounges dell’aeroporto di Milano Malpensa si trasformano in spazi espositivi, ospitando le opere di Vittore Frattini (Va-rese, 1937), legate al tema del paesaggio, del viaggio e degli orizzonti.
L’iniziativa inaugura il progetto SEA e MA*GA per l’arte, nata dalla volontà di SEA, la società che gestisce gli aeroporti di Milano Linate e Milano Malpensa, e del museo MA*GA di Gallarate di trasformare le aree d’attesa dello scalo milanese in un luogo dove l’arte si esprime e si racconta.

Per sua natura, infatti, l’aeroporto è crocevia di emozioni legate all’esperienza del viaggio e, in quanto tale, si propone come sede ideale per dare voce alle espressioni artistiche nelle loro infinite forme.

La pittura di Vittore Frattini s’inserisce nel clima della tradizione pittorica lombarda, legata alla luce e alla visione naturalistica. Da questo ambito Frattini sente sempre più la necessità di un linguaggio sintetico e teso all’essenza, fatto di colori puri, di segni di luce che attraversano la tela con dinamismo, dotando l’oggetto pittorico di grande autonomia estetica.

Il percorso espositivo si concentrerà sulla serie dei Lumen alla quale l’artista varesino lavo-ra a partire dagli anni Settanta, caratterizzata dall’uso di pigmento fluorescente per la stesura delle sue ampissime e fluide pennellate: il pigmento reagisce alla luce naturale e se ne satura, per poi restituirla in condizioni di buio.
La vocazione spaziale della ricerca espressiva di Frattini trova espressione anche nella scultura: qui l’indagine sulla materia e sul colore diventa scoperta del rapporto tra i materiali e la luce.
È il caso della Grande V, collocata proprio davanti a Malpensa, in cui la relazione con la luce è intensa e sostanziale. La Grande V è formata da due ali d’acciaio e si introduce come segno nello spazio e nell’orizzonte prealpino, collegando in modo indissolubile l’opera di Frattini al tema del viaggio.

Per l’occasione, verrà pubblicato il primo catalogo della collana che accompagnerà gli appuntamenti del progetto SEA e MA*GA per l’arte.

Inside Ilas
torna su
Ilas sui social network
instagramfacebooklinkedinbehancepinterestyoutubetwitter
Ilas - Accademia italiana di comunicazione
Recapiti telefonici

Italy / Napoli tel(+39) 0815511353
tel(+39) 0814201345

Email

Segreteria studenti segreteriailas

Indirizzo

Italy / 80133 Napoli Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A

Prenota il tuo corso o un colloquio informativo La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso
Scegli il tuo corso
Corsi a pagamento
  • Annuali / 11 mesi / 300 ore
  • 100% in presenza
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello universitario
  • Varie fasce orarie
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso La migliore formazione ILAS

Prenota ora
Corsi gratuiti
  • Brevi / 4 mesi / 300 ore
  • 100% in DAD
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello EQF4 e EQF5
  • Fascia oraria mattutina
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso Formazione gratuita di alto livello

Prenota ora

Prenota il tuo corso

La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

Prenota un colloquio informativo

Riceverai, senza alcun impegno, tutte le informazioni da parte della segreteria organizzativa

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

listino corsi

Listino Prezzi dei Corsi Ilas

I prezzi proposti al pubblico sono comprensivi di iva calcolata al 22%.

Leggi i prezzi

Per tutti i diplomati Ilas e studenti delle Accademie B.B.A.A. la quota di iscrizione è sempre gratuita

chi siamo

Chi siamo

la struttura

Le aule

i docenti ilas

I docenti

seminari

I seminari

partnership

Partnership

dove siamo

Dove siamo

elenco corsi

Elenco corsi

listino prezzi

Listino prezzi

calendario corsi

Calendario

prenota corsi

Prenota

portfolio grafica

Grafica

portfolio web design

Web Design

portfolio fotografia

Fotografia

portfolio pubblicita

Pubblicità

portfolio 3d

Grafica 3D

portfolio ilas

Tutti i lavori

registri pubblici

Registri e materiali

libri di testo

Libri di testo

offerte di lavoro

Offerte di lavoro

comunicati scuola

Comunicati

moduli extra in dad

Moduli extra in DAD

listino prezzi

Listino prezzi diplomati Ilas